Immagine:

126,01 KB
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
Andreacaimano656 ha scritto:
Come va la bella tartarugaaltro che quelle lavatrici delle E 402b[xx(][xx(]
Il treno è quello che va a Lecce e che si ferma a San Benedetto del Tronto?
Ciao
Andrea
Christian-E.656 ha scritto:
Andreacaimano656 ha scritto:
Come va la bella tartarugaaltro che quelle lavatrici delle E 402b[xx(][xx(]
Il treno è quello che va a Lecce e che si ferma a San Benedetto del Tronto?
Ciao
Andrea
no Andrea... Bologna - Pescara, Pescara - Bologna
Fabrizio Borca ha scritto:
Sicuramente le Tartarughe sono ottime macchine, infatti ad oggi sono le uniche reostatiche per cui ancora non è prevista nessuna dismissione. Queste macchine continuano, dopo 40 anni di attività, ad essere ancora indispensabili.
Attualmente si preferisce continuare a fare manutenzione alle E 444 piuttosto che alle elettroniche E 402, diverse delle quali sono ferme in attesa di revisione.
Questo ha diverse motivazioni.
La linea per la manutenzione e riparazione delle E 444 può vantare decenni di esperienza, disponibilità di personale specializzato e una organizzazione tale da reperire in maniera breve e economica ricambi e componentistica, questo rende le lavorazioni convenienti anche in virtù delle caratteristiche tecniche delle macchine. Molto dipende dalla velocità con cui lavorano i mezzi. Le E 444 sono ora assegnate agli intercity, treni che hanno velocità medie abbastanza basse. Questo influisce positivamente sulle necessità di manutenzione, soprattutto allungando la durata dei collettori dei motori in corrente continua, che tra l'altro sulle E 444 sono 4 (invece dei 12 delle E 656 e similari).
Per i servizi veloci invece sono oggi usati gli elettrotreni, cosa che rende sempre meno necessarie le classiche locomotive per treni veloci.
Tutto questo fa si che, nel caso particolare e in queste condizioni (esercizio a velocità limitate) risulti ancora conveniente l'uso delle E 444 in luogo delle E 402.
Sembra che per le elettroniche siano in programma interventi di adeguamento in modo da uniformare l'elettronica delle macchine dei gruppi E 402 ed E 403 in modo da disporre di una limitata flotta di macchine da impiegare in futuro per i treni del servizio di base, quando le E 444 non saranno più disponibili. Il resto sarà affidato agli elettrotreni.
Per quel che riguarda il recupero dei ritardi, questo è dovuto al fatto che i treni del servizio di base sono organizzati con tracce orarie abbastanza larghe. Questo per mettersi al riparo da diversi inconvenienti e avere un costo di esercizio basso, cosa che caratterizza questi treni. Si può notare come spesso i treni notturni siano soliti viaggiare anche con svariati minuti di anticipo, soprattutto durante le tratte intermedie del loro viaggio (capita anche di avere anticipo durante la notte e poi arrivare in ritardo al mattino). L'organizzazione con tracce orarie larghe permette minori costi di esercizio, in quanto si possono prendere svariati provvedimenti durante la marcia in caso di anomalie o necessità di precedenze a treni che hanno tracce orarie più stette.