Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Sembra che i treni ETR Y530 siano parenti di altri mezzi circolanti in Finlandia. Si tratta della serie Sm4, in effetti molto simili
37659491265_e285d24db5_b.jpg
Cattura.jpg
Si tratta di treni prodotti da CAF su licenza di Fiat Ferroviaria tra il 1998 e il 1999, poi prodotti in una seconda serie tra il 2004 e il 2005 da Alstom in Francia. In totale sono stati prodotti 30 treni formati da due unità cadauno. Diversamente dai treni di GTT, sono adatti per la circolazione in climi freddi e hanno impianti di climatizzazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono stato a Rivarolo lo scorso giovedi e c'erano tre minuetti Trenitalia, anche piuttosto male in arnese a dire il vero, in stazione mentre davanti alle officine c'erano uno o due TTR, una 668 e ancora un ETR Y
Con il passaggio a Trenitalia della SFM1, in effetti, sono cambiate un po' di cose. Sulla Chieri-Rivarolo opera un ETR 104 "Pop", diversi Minuetto di Trenitalia e forse anche degli ETR 425, che sono stati presi dalle altre relazioni, come per esempio la Torino-Asti, dove ora circolano spesso composizioni Vivalto e anche Medie Distanze. I Minuetto, invece, sono stati presi da alcune relazioni Regionali extra-sfm, dove adesso ci sono composizioni minime di vetture Medie Distanze e locomotiva E 464. L' ETR Y530 ancora a Rivarolo dovrebbe essere un mezzo che era stato fermato già da tempo ed utilizzato per prelevare pezzi di ricambio. Forse, a causa di questo, non può essere spostato. Ho letto che anche alcuni TTR (o forse un TTR) era stato cannibalizzato per prelevare pezzi di ricambio, forse si tratta di uno di quelli.
Grazie per le foto Fabrizio, è un peccato però che questo materiale, alla fine ancora piuttosto recente(specialemnte i TTR) sia stato accantonato, potevo capire gli ETR essendo solo 7 convogli ma i TTR pensavo confluissero nel parco Trenitalia
Speriamo che per loro ci sia la possibilità di vendita a qualche altro operatore privato e non la demolizione.
Massimiliano
I TTR dovrebbero confluire nella flotta Trenitalia. Sono stati accantonati a Fossano perché c'è spazio, in attesa di essere inviati presso gli impianti che ne cureranno l'applicazione della livrea e impianti antincendio. Non so però se Trenitalia abbia già stabilito qualcosa per la applicazione dell'antincendio ai Minuetto, ma credo di si e probabilmente i TTR seguiranno lo stesso iter.
Il "Pop" l'ho visto passare in lontananza tra Bosconero e Feletto mentre passeggiavo con il cane, in effetti speravo di acchiapparlo in stazione ma è andata male .... sarà per un'altra volta
Fabrizio ha scritto: ↑domenica 17 gennaio 2021, 18:13
I TTR dovrebbero confluire nella flotta Trenitalia. Sono stati accantonati a Fossano perché c'è spazio, in attesa di essere inviati presso gli impianti che ne cureranno l'applicazione della livrea e impianti antincendio. Non so però se Trenitalia abbia già stabilito qualcosa per la applicazione dell'antincendio ai Minuetto, ma credo di si e probabilmente i TTR seguiranno lo stesso iter.
Grazie Fabrizio, è una buona notizia, mi pareva strano infatti che materiale abbastanza recente non fosse risfruttato
Massimiliano
L'automotrice termica D11 di GTT è stata inviata al Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano per essere preservata. Si tratta di un automotrice diesel del tutto simile alle ALn 668 serie 1200 di FS, costruita da Fiat Ferroviaria Savigliano nel 1979 ed utilizzata da SATTI prima e GTT poi fino al 2011, anno in cui venne accantonata a Ciriè. L'automotrice conserva ancora i vetri curvi di origine e gli arredamenti interni originali, dettagli ormai non più presenti su nessuna altra unità del parco storico.
Automotrice ALN 668.901 a Germagnano (linea Torino-Ceres)
20210227_133355 (3).jpg
Un complesso di ALe 054 (Belga) accantonato a Germagnano
20210227_133405 (3).jpg
Accantonato a Germagnano anche un altro complesso ALe 054. Si tratta di di un complesso derivato da elettromotrici ex SNCB tipo AM 56 con cassa in acciaio inox.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Grazie per le foto Fabrizio, a Germagnano in fondo a quella coda di Belghe dovrebbe esserci accantonato ancora il D341 e la Aln668 D1 che è del tutto simile alle 1400 FS
Massimiliano
Conosci la storia di questa automotrice ALn 668? Sarebbe interessante capire quali modifiche ha subito durante la sua carriera. Mi sembra derivi dalle ALn 1800 FS, ma vedo che non ha le marmitte sul tetto (caratteristica tipica di questa serie di automotrici con motori aspirati anziché turbocompressi), quindi mi chiedevo se forse ha subito una rimotorizzazione nel tempo.
Fabrizio immagino intendi la 901, sulla storia non sono molto ferrato, mi avvalgo molto delle informazioni di Photorail che sono sempre complete ed aggiornate la 901 insieme alle 903-905-906-907 facevano parte del lotto più ampio delle Aln serie M simili alle 1800 Fs che se non sbaglio erano quelle destinate alla linea canavesana, queste unita che ho citato sono state riammodernate e rimotorizzate come presumevi tra il 2006/2008, di queste le unita 901-903 utilizzate sulla Torino-Ceres sono ancora in servizio, le altre tre erano impegnate sulla Canavesana nella relazione su Pont, come ben si sa ora gestita da Trenitalia, la 906-907 sono state cedute al MPF e la 905 con propri mezzi è andata a Favria e qui accantonata presumo per la demolizione.
A Pont Inoltre sono accantonate le altre due Aln 668 serie M ovvero la 002 e 004, che non erano state riammodernate e quindi risultano allo stato di origine, queste se fossero in buono stato meriterebbero la salvaguardia.
Massimiliano
Ho chiesto informazioni e le ho trovate sul forum di Photorail grazie ad un loro frequentatore. La ALn 668 in questione è stata costruita nel 1972 ed era simile alle ALn 668 serie 1700 di FS, poi ha subito una ristrutturazione nella seconda metà degli anni 2000. Durante la ristrutturazione è stata inserita la climatizzazione, sono state modificate le testate, gli interni ed è stato sostituito il motore. In origine la macchina montava un motore diesel IVECO aspirato, uguale a quello delle ALn 668 serie 1700, poi è stato montato un motore IVECO turbocompresso del tipo analogo a quello in opera sulle ALn 668 di terza generazione (1900, 1100, 3000, 3300). Interessante conoscere la storia di questa automotrice, non appena termina la zona arancione vorrei fare una gita con un po' più di tempo fino a Ceres.
Ho letto Fabrizio e sono contento che hai trovato tutte le risposte che cercavi, sei sicuro che le Aln siano simil 1700, mi sembrava fossero simil 1800.
Massimiliano
GTT ha indetto un bando di gara per la vendita dei 7 treni ETR Y0530 accantonati dopo aver cessato il servizio sulla ferrovia Rivarolo-Torino-Chieri. Si tratta di 6 treni accantonati a Fossano e un treno, non in grado di essere trasferito via rotaia, fermo a Rivarolo Canavese. E' compresa anche la vendita di tutti i ricambi ancora disponibili presso gli impianti GTT di Rivarolo Canavese e Torino Porta Milano. I ricambi consistono in carrelli completi, assili e componentistica varia.
I mezzi sono ceduti come rotabili idonei per successivo revamping e re-immissione in servizio presso altre reti, oppure per demolizione.