GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

grave incidente alle porte di Milano quale causa?

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#76 Messaggio da marione »

Ho appena visto al telegiornale il filmato: erano giorni che in quel punto al passaggio dei treni
si vedevano scintille ... addirittura una squadra di operai aveva segnalato la malformazione...
Davvero senza parole ...

Marione


Mario Mancastroppa

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13753
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#77 Messaggio da Egidio »

Accipicchia ma perche' se sapevano non sono intervenuti ? La solita superficialita' italiana......... [105] Saluti. Egidio.
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#78 Messaggio da Fabrizio »

Ho visto anche io le immagini delle scintille provocate dai treni precedenti. Chiaramente non sono un esperto di manutenzione e non so quali siano le procedure da adottare in questi casi, ma sicuramente, per uno che non sa, la cosa lascia pensare ad un problema abbastanza serio.




Nel video si vede un treno che transita nel punto di inizio del deragliamento e si notano diverse scintille. Da quel che si può capire dal video, sembra che il transito sia della Domenica precedente all'incidente, ovvero quattro giorni prima. Il treno in transito sembra un ETR 610. In ogni caso, non è quello coinvolto nell'incidente. Successivamente si vede un altro treno, che dicono essere quello transitato prima del treno deragliato.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13753
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#79 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per l' aggiornamento. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3196
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#80 Messaggio da Criss Amon »

Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23332
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#81 Messaggio da Andrea »

Impressionante.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#82 Messaggio da Fabrizio »

Molto interessante. Il punto cruciale è ben individuato al minuto 3:10 circa, quando il frammento di rotaia si stacca e si infila sotto il piano di rotolamento della ruota, sollevandola.

Da più parti, infatti, si è discusso del fatto che la sola rottura di un giunto non può causare un deragliamento. Il carrello ha delle dimensioni tali da far si che, anche la mancanza di un breve tratto di rotaia, non possa causare uno svio, anche se si tratta chiaramente di una situazione critica e da evitare. La rottura di un giunto o il cedimento di parti di rotaia, seppur evento critico, non sono infatti rarissimi, ma solitamente il treno che transita è in grado di affrontare il problema e la situazione non evolve in uno svio. In questo caso, invece, c'è stato un elemento in più che concatenandosi con il resto ha provocato l'incidente. Solitamente la dinamica degli incidenti comporta infatti la correlazione di più eventi concatenati e qui lo si vede molto bene.
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#83 Messaggio da MrPatato76 »

Una condizione aggravante è che la locomotiva fosse in spinta e non in trazione.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#84 Messaggio da v200 »

Fa pensare non poco, dai segnali la situazione era più che nota
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#85 Messaggio da Fabrizio »

Da quel che ho potuto capire, il problema a monte di tutto è proprio la manutenzione. Il problema era già stato segnalato e comunque, qualunque sia la causa, le procedure che sono state messe in atto non sono state efficaci al fine di evitare l'incidente. Da altri casi già chiusi è emerso che ci siano stati dei problemi sulla efficacia della manutenzione, non solo legati al farla o no, ma soprattutto legati alla efficacia dei controlli e della manutenzione stessa, talvolta eseguita in maniera da non risolvere la situazione. E' emerso che talvolta è stata la mancanza di conoscenze e personale adeguatamente formato a far si che alcune condizioni non potessero essere individuate, tutto questo unito a procedure talvolta troppo incentrate sulla parte burocratica e non del tutto adatte a far emergere e risolvere le situazioni critiche.

Nel caso in oggetto sembra che il problema sia nato proprio da un intervento di manutenzione non eseguito in modo corretto, il quale ha poi causato dei problemi elettrici (le scintille che si vedono i giorni prima sembra non siano di origine meccanica, ma elettrica) che hanno ammalorato pesantemente il giunto, probabilmente già di per se non sanissimo. Anche i problemi elettrici avrebbero dato dei segnali, ma non sarebbero stati recepiti. In tutto questo, quindi, sembra ci sia un problema con la manutenzione. Sarà interessante leggere il resoconto finale della inchiesta per capire se ci siano delle valide indicazioni sul come intervenire per far si che la manutenzione diventi un tema centrale e curato. Personalmente spesso mi sembra di vedere (ma è una mia impressione personale) che su molti fronti ci si muova nella direzione giusta, raggiungendo dei buoni obbiettivi, mentre per quel che riguarda la manutenzione mi sembra che ci sia ancora parecchio da fare.
Fabrizio

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3579
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: grave incidente alle porte di Milano quale causa?

#86 Messaggio da IpGio »

Un aggiornamento... fonte ANSA.
https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2 ... 8e5a5.html
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”