Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Primi treni ETR 103/104 "Pop" anche per il Piemonte. I primi quattro treni, in consegna nei prossimi giorni, saranno utilizzati sulle relazioni del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) linee SFM 1 Rivarolo-Chieri, SFM 2 Chivasso-Pinerolo, SFM 3 Torino-Bardonecchia/Susa, SFM 4 Torino Stura-Alba, SFM 6 Torino Stura- Asti e SFM 7 Torino Stura-Fossano. In totale, per la Regione Piemonte, sono previsti 9 treni ETR 104/013.
Alstom si è aggiudicata la commessa per la fornitura di ulteriori 150 treni tra ETR 103 e 104. I nuovi mezzi saranno identici a quelli già in servizio, ma avranno installato a bordo il sistema di controllo e segnalamento ETCS/ERTMS livello 2 fin dalla costruzione, in modo che questi mezzi possano essere impiegati da subito sulle prime linee tradizionali dotate di questo sistema. Alcuni di questi treni percorreranno la linea "Direttissima" Firenze-Roma nel tratto già attrezzato con ERTMS L2 tra Firenze ed Arezzo.
Alcuni treni ETR 104 operanti nella Regione Liguria riceveranno una modifica software per operare anche a 1,5 kV a potenza ridotta, in modo da poter raggiungere la stazione di Ventimiglia. Questa stazione, infatti, è elettrificata a 1500V in corrente continua, in modo da garantire ai treni provenienti dalla Francia di arrivare in stazione. In Francia, infatti, la tensione di 1,5 kV cc è comunemente in uso, anche se non nei dintorni di Ventimiglia, dove invece le linee sono elettrificate a 25 kV in corrente alternata. Tuttavia, la maggior parte dei treni francesi è bitensione 25 kV 1,5 kV cc, il che rende possibile il loro ingresso a Ventimiglia. Quasi tutti i treni italiani che funzionano a 3 kV cc possono essere alimentati a 1, 5kV a potenza ridotta. Non era cosi per gli ETR 104, la cui alimentazione a tensione e potenza ridotta non era prevista, ma l'implementazione della funzione non è stata molto difficile da ottenere.
Su alcuni treni ETR 104 "Pop" e in particolare quelli che operano sulle relazione Genova-Milano, sono stati resi disponibili alcuni posti di prima classe. La differenza non comporta differenze nell'allestimento, ma la sola probabilità di trovare più posto oppure viaggiare in un ambiente meno affollato. Per accedere ai posti di prima classe è necessario essere in possesso del relativo biglietto, che costa circa il 20% in più, è acquistabile sui normali canali di vendita.
I treni coinvolti sono i Regionali Veloci della relazione Genova-Milano di Trenitalia, che la Domenica e i festivi giungono anche ad Imperia e sono espletati con una doppia composizione di ETR 104.
Su questi treni, come su numerosi altri Regionali Veloci, la vendita dei biglietti termina all'esaurirsi della disponibilità posti.
Fabrizio ha scritto: ↑giovedì 23 dicembre 2021, 18:27
Su alcuni treni ETR 104 "Pop" e in particolare quelli che operano sulle relazione Genova-Milano, sono stati resi disponibili alcuni posti di prima classe. La differenza non comporta differenze nell'allestimento, ma la sola probabilità di trovare più posto oppure viaggiare in un ambiente meno affollato. Per accedere ai posti di prima classe è necessario essere in possesso del relativo biglietto, che costa circa il 20% in più, è acquistabile sui normali canali di vendita.
Bella fregatura, almeno sulle vecchie Aln e Ale avevi quella decina di centimetri in più e il telino bianco sul poggiatesta che facevano la differenza
Alcuni anni fa si era parlato della completa abolizione della prima classe su treni regionali, cosa che secondo me potrebbe anche essere plausibile e comportare una certa semplificazione delle vendite e gestione dei materiali, a fronte di un servizio che su questo tipo di treni non è essenziale. Da ormai diversi anni non c'è più differenza sostanziale tra la prima e seconda classe sui regionali, a parte il fatto di avere una maggiore probabilità di trovare posto e viaggiare in un ambiente meno affollato. Per quel che mi riguarda non acquisto mai biglietti di prima classe per treni regionali.
Diciamocelo chiaramente, è uno strattagemma commerciale (di infimo livello) il cui unico scopo è incassare quel "tot" in più su ogni treno non potendo, per motivi "politici", aumentare le tariffe.
Tenderei a dire che è uno stratagemma davvero poco efficace. Viaggiando spesso noto che, su quei pochi treni dove c'è la prima classe, o la stessa è vuota (il più sono personale interno o chi ha la carta di libera circolazione) oppure in caso di affollamento non c'è nessun tipo di distinzione e nella stessa viaggiano tutti. Credo che gli incassi derivanti dalla vendita di biglietti ed abbonamenti di prima classe siano irrisori. Secondo me sarebbero di più i risparmi derivanti dalla totale abolizione, ma forse c'è di mezzo qualche impiccio burocratico che non lo permette. Poi chiaramente sono mie impressioni, per tirare le somme servirebbe essere dentro e avere i conti alla mano.
Anche nella Regione Marche iniziano a circolare i treni ETR 103/104 in doppia composizione. Già utilizzati in Liguria e in Piemonte, su treni Torino Genova, ora compaiono le doppie composizioni di ETR 104 anche nelle Marche, sulla relazione Ancona-Pescara. I mezzi in doppia composizione garantiscono fino a 642 posti a sedere e sostituiscono le composizioni, sempre più rare, di carrozze Medie Distanze o Piano Ribassato, queste ultime ormai scomparse del tutto.