I treni HTR 412 circolanti in Sicilia e più precisamente sulle linee Siracusa-Gela e Catania-Caltagirone sono stati fermati per eccessiva usura dei bordini. Questa situazione, che si è verificata anche in altre parti d'Italia e con altri mezzi, come i Minuetto, è comune con mezzi ed infrastrutture più moderne su linee difficili dal punto di vista orografico.
Da una parte, l'armamento pesante su linee tortuose è posato con soluzioni tecniche diverse dal passato, con una minore tolleranza sullo scartamento in curva e con l'uso di rotaie più dure e pesanti. L'uso delle traversine in cemento armato precompresso limita la gestione dell' allargamento dello scartamento in curva, mentre in passato, l'uso delle traverse in legno, permetteva la regolazione di uno scartamento maggiore nelle curve si stretto raggio. L'uso di rotaie unificate, pesanti e più dure, peggiora la situazione.
I mezzi moderni, più pesanti e con passi dei carrelli più lunghi, necessari a garantire più stabilità e marcia a velocità più elevate quando i treni viaggiano su linee principali, ma si concilia male con le curve di stretto raggio. I treni HTR 412, a differenza dei mezzi precedentemente impiegati, sono più pesanti e hanno passi dei carrelli più lunghi, dovendo raggiungere la velocità di 160 km/h quando usati su linee elettrificate principali. Il peso aumenta anche a causa della presenza di maggiori confort a bordo, batterie e apparati di trazione necessari a rendere il mezzo ibrido e idoneo alla marcia anche su linee elettrificate.
Non essendo possibile sostituire gli HTR con ALn 668 o ALn 663 ormai radiate, le corse vengono sostituite da bus.
Foto: https://www.ferrovie.info/treni-reali/f ... Y6bU6HFTxg

- Un treno ibrido HTR 412