Incidente a Lucerna
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
I raggi di curvatura molto stretti e gli scambi in curva con bassa tangente, sono particolarmente delicati, per cui in conseguenza all'intenso traffico di treni, questi sono particolarmente sollecitati ed sono soggetti ad una manutenzione continua.
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
Immagine:

247,97 KB
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna

Ecco qui un video dello stesso treno in territorio italiano. Si tratta della ripartenza dopo una sosta tecnica nella stazione di Desio
Il treno è diretto a Milano Greco Pirelli
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna

152,48 KB
Per il trasferimento verso l'Italia si attende il nulla osta delle autorità e l'invio di eventuali carrelli di ricambio, per sostituire quelli danneggiati. Diversamente il trasferimento avverrà utilizzando gli appositi pattini (di cui due già collocati e visibili in foto) a velocità limitata. In fotografia manca la vettura n° 4, quella sviata e inclinata che ha subito i maggiori danni.
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
da facebook
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
robiravasi62 ha scritto:
.....passando per Torino Smis. dove cambierà loco per un D445.....
Sai per caso perché D 445 da Torino a Savigliano?
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
Sono state individuate similitudini con un altro svio avvenuto a Basilea alcuni mesi dopo (viewtopic.php?f=108&t=15313) e lo svio è avvenuto, in entrambi i casi, sulla medesima tipologia di deviatoio. Esisterebbero solo tre configurazioni simili sulla rete, due a Lucerna e una a Basilea e in entrambi i casi si sono verificati svii.
Il gestore della infrastruttura ha così deciso di sostituire il chiavistellamento degli aghi di questi particolari scambi e di sostituire l'intero scambio entro fine 2019. Il sistema di chiavistellamento è quel dispositivo che tiene in posizione gli aghi del deviatoio, evitando che gli stessi si muovano al passaggio dei treni.
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
Il trasporto con E402B (forse due E402B), poi, per il raccordo Alstom,è incaricata Captrain con qualche diesel, non essendo elettrificato e non potendo uscire dal perimetro della officina il trattore di Alstom. L'ETR 610 è stato lavato perchè deve arrivare pulito in officina, per la sicurezza dei lavoratori.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11209
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- robiravasi62
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Incidente a Lucerna
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso