Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Con l'entrata in vigore del nuovo orario invernale, dal 9 Dicembre, anche gli ultimi ETR 450 in servizio con alcuni intercity sulla relazione Roma - Reggio Calabria saranno accantonati e sostituiti da materiale ordinario. Rimaranno ancora alcuni treni a Roma San Lorenzo tenuti come scorta, ma nessun servizio ordinario. Dopo nemmeno 25 anni di esercizio quindi giunge il pensionamento per questo importante elettrotreno, che ha fatto la storia della ferrovia italiana e non. Gli ETR 450 sono infatti i primi convogli ad essere costruiti in serie dotati di dispositivo di assetto variabile (l'ETR 401 era un prototipo), che consente un incremento di velocità specie sulle linee tortuose. Costruiti tra il 1987 e il 1993 in 13 convogli di 9 elementi sono dotati di dispositivo di assetto variabile, azionamento con motori in corrente continua e chopper, frenatura elettrica reostatica e possono raggiungere la velocità di 250 km/h. Previsti in allestimento di sola prima classe furono impiegati dapprima sulla prestigiosa relazione Roma - Milano, dove senza effettuare fermate intermedie collegavano i due capoluoghi in 3h 58'. Successivamente furono allestiti in 1° e 2° classe, senza modifiche interne e immessi su relazioni meno prestigiose. Da anni ormai i dispositivi di assetto variabile erano stati disattivati e la velocità limitata a 200 km/h, per via del fatto che i ricambi per questi dispositivi divennero irreperibili. La presenza dei motoalternatori, dei motori in corrente continua e dei chopper, realizzati con componenti divenuti ormai irreperibili, poneva problemi di manutenzione onerosa e talvolta impossibile. Un convoglio nato all'avanguardia, ma con problemi simili a quelli delle E 632/633 che in pochi anni l'ha reso obsoleto. Può considerarsi come prototipo per i successivi ETR 460/470/480 e 600.
Convogli ETR 450 accantonati a Reggio Calabria (foto da web) Immagine: 579,09 KB
Già Rolando, anche di più... alcuni E636 sono arrivati anche alla sessantina. Purtroppo, così come per gli ultimi caimani e le tigri, gli ETR 450 hanno avuto la sfortuna di nascere in un periodo di transizione, divennero presto obsoleti per via del tipo di azionamento utilizzato. Anche l'accessibilità al treno e lo spazio interno non erano dei migliori, sia per l'ingombro degli attuatori dell'impianto di pendolamento, sia per via del fatto che l'iniziale allestimento di sola prima classe prevedeva poltrone piuttosto comode ma anche ingombranti. Credo che in futuro la tendenza sarà a costruire rotabili che difficilmente supereranno la ventina d'anni di esercizio.
Esatto, Fabio ti ha spiegato ciò che intendevo. Il modello è passato per H0 perchè ha lo scartamento di 16,5mm e circola quindi sui binari in H0. Ma come tanti modelli Lima e Rivarossi del passato il treno è reaizzato con rapporto di riduzione di 1:100, a volte per alcuni modelli si è usato anche il rapporto 1:80. Questo per agevolare la circolazione sui circuiti di tipo giochereccio a cui erano destinate queste produzioni. Qualcuno ha anche provato a migliorare l'aspetto del modello Lima in esame, anche con discreti risultati. ma purtroppo la scala rimane quella.
Ritornando in topic, forse a qualcuno interesserà sapere che vi fu anche un progetto per adattare questi elettrotreni al trasporto della posta, poi un altro per usarli come trani barellati per Lourdes... ma non se ne fece mai nulla, troppo onerosi in manutenzione. La possibilità di revamping è e venne esclusa per i costi troppo elevati a fronte di ottenere un materiale sempre obsoleto dal punto di vista degli azionamenti. Molti guai li subirono i motoalternatori che avrebbero potuto essere sostituiti con gruppi statici, ma non venne mai fatto per ragioni di costo.
Come spendere soldi pubblici malamente. Come vorrei tornare agli anni '60-'70 con treni che hanno fatto servizio per decenni, puliti dentro e fuori e sempre in orario. Saluti a tutti Gigi.
la scala 1:100 riguarda la lunghezza delle carrozze. Spesso è stata scelta in passato (e non solo da Lima ma anche i prestigiosi marchi Roco e Marklin hanno realizzato carrozze con questa scala di riduzione della lunghezza dei rotabili) per consentire la circolabilità dei mezzi più lunghi su curve molto strette. Diciamo che il tutto è più indirizzato ai giochi e giocattoli che al modellismo.
Sembra che nel nuovo orario siano state inserite 3 coppie di Intercity (6 treni+riserve) sulla tratta Roma - Reggio Calabria espletati con ETR 450. Se così fosse si parla di mantenere in vita gli ultimi ETR 450 revisionati (l'ultimo due mesi fa) ancora per almeno 2 anni su questo servizio. A Reggio Calabria, sede di manutenzione corrente dei treni in esercizio, sarebbero stati accantonati altri convogli fuori servizio dai quali sarebbero prelevati ricambi all'occorrenza. L'utilizzo di elettrotreni in luogo della locomotiva+carrozze consentirebbe di gestire i convogli ad agente di condotta unico, da qui l'impiego degli ETR 450. Se così fosse, questi treni sarebbero sfruttati ancora per un po' e si avrebbe ancora un po' di tempo per farci un giro di prova.
Confermati gli ETR 450 su tutti gli intercity Roma - Reggio Calabria. Per ancora qualche anno li vedremo circolare. Intanto ho fatto un'ispezione a bordo su un treno fermo a Roma Termini. Gli interni sono davvero aeronautici e i sedili (compreso il colore verde) somigliano tantissimo a quelli degli MD-80 dell'Alitalia. Sicuramente doveva essere un aspetto importante per la concorrenza all'inizio degli anni '90, quando questi treni volevano essere in concorrenza con l'aereo (appunto gli MD-80) sulla tratta Milano-Roma. I sedili sono comodi, ma lo spazio interno è davvero sacrificato e si nota molto che ormai è un mezzo obsoleto.
su questo argomento posso entrare in merito io, anche perchè lavoro a Reggio Calabria e creo gli ordinativi di lavoro e mi occupo anche di programmazione sulla circolabilità di questi ETR.
Nel nostro turno abbiamo anche gli Etr 460.
Adesso un po di storia: Gli ETR 450 erano 15 dallo 450-001 allo 015, da noi il 450-008 450-009 e 450-015 sono rottamati quindi in demolizione, e lo 006 e 008 che sono i prossimi
destinati alla demolizione.
Poi non circola dal 1997 il 450-005 che è quello famoso dell'incidente di Piacenza.
E vi dirò anche che entro il 2014 saranno destinati tutti alla demolizione...
Questo è un po la storia di questi ETR, e se diciamo che stanno demolendo anche i caimani, tra un po dovranno sparire dalla circolazione, e qui mi cade un velo di tristezza anche perchè è il mio locomotore preferito, dopo il mitico 626, ne ho guidati parecchi di sti locomotori...
Ciao Mario, è un piacere avere fra noi qualcuno del mestiere. Credo sia proprio tu la fonte da cui ho ricavato questo:
Eurostar ha scritto:
Sembra che nel nuovo orario siano state inserite 3 coppie di Intercity (6 treni+riserve) sulla tratta Roma - Reggio Calabria espletati con ETR 450. Se così fosse si parla di mantenere in vita gli ultimi ETR 450 revisionati (l'ultimo due mesi fa) ancora per almeno 2 anni su questo servizio. A Reggio Calabria, sede di manutenzione corrente dei treni in esercizio, sarebbero stati accantonati altri convogli fuori servizio dai quali sarebbero prelevati ricambi all'occorrenza. L'utilizzo di elettrotreni in luogo della locomotiva+carrozze consentirebbe di gestire i convogli ad agente di condotta unico, da qui l'impiego degli ETR 450. Se così fosse, questi treni sarebbero sfruttati ancora per un po' e si avrebbe ancora un po' di tempo per farci un giro di prova.
Inanzi tutto, è corretto ciò che ho scritto? Poi se ti va di dirci il tuo parere su questi treni, in particolare riguardo la manutenzione, le loro caratteristiche ecc..., ci farà sicuramente piacere.
Fino al 2014? Allora questa estate credo sia l'ultima per poter usare un Roma - Reggio Calabria con un ETR 450.... volevo usarlo quest'inverno, ma non ci è stato modo.
Colgo l'occasione per invitarti a Reggio cosi oltre a farti il viaggio ti faccio fare un giro all'interno del deposito e di tutto il nostro impianto cosi ti farò toccare con mano i nostri ETR, e magari ti faccio anche fare un giro in cabina di guida quando lo manovrano....
Comunque noi siamo in contatto diretto con Roma anche perchè siamo noi che programmiamo le scadenze dei vari ETR, quindi a meno che non ci ripensano(e la vedo difficile)è programmata la radiazione del 450 totale per il 2014.
Grazie Mario, accetto molto volentieri il tuo invito. Se durante l'estate farò un viaggio a Reggio mi farà molto piacere fare la tua conoscenza e visitare l'impianto, deve essere molto interessante.
Stefano, quello mi ha già fregato una volta , la scorsa estate avevo programmato la tratta Ancona - Roma, proprio per provare gli ETR 450,ma purtroppo dal momento che ho prenotato ( e mi dava ancora un ETR 450) al momento che ho fatto il viaggio (Agosto 2012) ormai il treno era stato sostituito da una composizione di E444R e carrozze GC e Z. Credo che quella foto non diventerà storia, ma lo è già.