Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Macchinista unico

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11294
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Macchinista unico

#1 Messaggio da Fabrizio »

Anche per il settore merci, come è già da parecchio tempo per il settore passeggeri, viene proposto il macchinista unico per la condotta del treno.

È stato pubblicato nei giorni scorsi sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che introduce ufficialmente anche in Italia la figura del macchinista unico sui treni merci, segnando una svolta significativa per il trasporto ferroviario nazionale merci su rotaia. La nuova normativa, operativa a partire dal prossimo 25 ottobre, allinea anche il sistema italiano alle direttive della Commissione Europea e dell’Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie.

L’introduzione del macchinista unico segue prassi già consolidate in diversi Paesi europei, dove la conduzione dei treni merci con un solo conduttore è ritenuta sicura grazie ai moderni sistemi di controllo e arresto automatico.

La scelta non è tuttavia priva di svantaggi, primo dei quali il possibile ritardo negli interventi in caso di malori. La ferrovia non è facilmente accessibile in tempi brevi e la presenza del solo macchinista a bordo del treno pone interrogativi sulle modalità di segnalazione del malore e conseguente soccorso. Importante anche la gestione di guasti ed inconvenienti al treno. Con un solo macchinista, le operazioni di recupero possono essere più laboriose ad articolate, con conseguenti maggiori rischi di blocchi in linea e ripercussioni negative sul traffico.

Il caso è particolarmente sentito per i treni merci, poiché diversamente dal settore passeggeri, dove a bordo è comunque presente altro personale, il macchinista è completamente solo.


Fabrizio

Avatar utente
Ralph
Socio GAS TT
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 31 gennaio 2023, 16:42
Nome: Raffaele
Regione: Abruzzo
Città: L'Aquila
Età: 70
Stato: Non connesso

Re: Macchinista unico

#2 Messaggio da Ralph »

Fabrizio, condivido le tue perplessità che a mio parere hanno un valore superiore agli aspetti positivi. Ricordo ancora che più di una volta mio suocero capo stazione a Palmi, a Bagnara Calabra e in altre stazioni lungo la ferrovia tirrenica, negli anni '80 e '90 mi raccontava di interventi del doppio macchinista sui treni merci, in caso di malore del collega, e l'intervento del secondo macchinista facilitava il transito del treno merci per evitare che si fermasse in una delle gallerie di quel tratto ferroviario pieno di pendii che si "tuffano" nel mare.
Raffaele Scrivo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5155
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 61
Stato: Non connesso

Re: Macchinista unico

#3 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Nel 2002 ho conseguito l'esame di macchinista presso una azienda privata.
All'esame orale, una delle domade che mi sono state sottoposte è stata: "Mi indichi un grave guasto al treno". Forse un po' generica ma importante.
La risposta era: "Malore del macchinista".

Ergo, con i moderni sistemi di sicurezza il peggio dovebbe essere scongiurato e se è stato stabilito che la sicurezza è garantita anche con un solo macchinista chi sono io per contraddire tutto ciò?

Buon viaggio.
ED

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”