Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
A breve dovrebbero entrare in servizio i 10 treni Siemens Velaro per l'esercizio nell' Eurotunnel. Saranno usati per ampliare l'offerta Eurostar comprendendo anche alcune Amsterdam e Colonia.
Si, il nuovo treno Eurostar è costruito sulla piattaforma Siemens Velaro, la stessa degli ICE 3. Praticamente è lo stesso treno solo configurato per questo tipo di servizio.
Anche gli ICE 3 tedeschi, infatti sono dei Siemens Velaro. La piattaforma comprende diverse configurazioni adattabili alle esigenze del cliente ed è stata scelta già da diversi operatori, come la spagnola Renfe, la turca TCDD, le ferrovie russe ed altri.
Nella configurazione per Eurostar il treno disporrà di 900 posti a sedere su 16 elementi, raggiungerà i 320 km/h e potrà funzionare alle tensioni di 25 kV 50 Hz, 15 kV 16,7 Hz 3kV cc e 1,5 kV cc.
Alcuni treni TGV TMST dismessi dai servizi Eurostar entreranno a far parte della flotta Isy, marchio low cost di Thalys per i collegamenti ad alta velocità tra Parigi e Bruxelles.
Il primo treno entrerà in servizio nel 2019 ed è formato dai due semitreni originali TGV TMST n° 3213 e 3224. I treni entrati nel parco di Isy derivano dalla dismissione dei TGV TMST dalla flotta Eurostar, per via dell'arrivo dei nuovi Siemens Velaro. I treni, in livrea dedicata, entreranno in servizio sulla rotta Parigi-Bruxelles, dove Isy opera già con diversi treni TGV Réseau.
Isy, è il brand low cost di Thalys ed opera servizi ferroviari low cost tra Parigi e Bruxelles. I treni Isy hanno prezzi minori e percorrono l'itinerario in due ore e 30 minuti anzichè un ora e 20, poiché percorrono in parte anche le linee tradizionali, caratterizzate da costi di pedaggio inferiori.
L'operatore francese SNCF ha ordinato ad Alstom ulteriori 15 treni Avelia Horizon, destinati alla flotta TGV. Si tratta di treni quadritensione e doppio piano, con motrici alle estremità del treno. I mezzi dovrebbero entrare in servizio dal 2024 sulla rete TGV.
A differenza di tutti gli altri treni ad alta velocità di nuova generazione, questi treni mantengono la configurazione a potenza concentrata con due motrici alle estremità e vetture intermedie rimorchiate. La potenza totale del treno è di 8000 kW, la velocità massima raggiungibile è di 350 km/h.
In Italia la velocità massima è di 300 km/h. Tuttavia il problema principale che ad oggi si riscontra non è la massima velocità, ma la regolarità di esercizio e il transito nei nodi. La saturazione delle rete comporta ritardi a catena anche in caso di eventi avversi di piccola entità, mentre l'attraversamento dei nodi è sempre critico e lungo. Non so quale sia la realtà della Francia, che agisce con treni a doppio piano e in doppia composizione proprio per desaturare la rete, ma mi pare che in Germania, paese che ha una distribuzione dei centri urbani più simile alla realtà italiana, i problemi sono analoghi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
L'operatore francese SNCF ha ordinato 30 nuovi treni Alstom Avelia Horizon per l'esercizio "Eurostar" nel tunnel della Manica. I nuovi mezzi a due piani sono simili ai TGV di nuova generazione che circoleranno in Francia e Italia e sono i primi mezzi a due piani ad essere impiegati nell' Eurotunnel.
Questo tipo di treno è l'ultima evoluzione del TGV ed è un treno a doppio con velocità massima di 320 km/h capace di viaggiare in doppia composizione per trasportare oltre 1000 passeggeri. I mezzi hanno la impostazione classica del TGV con due motrici e nove casse articolate.