10 vantaggi della scala TT (1:120), la "scala perfetta"

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuovi convogli per Trenord

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#101 Messaggio da Fabrizio »

Fabrizio ha scritto: lunedì 2 aprile 2018, 16:57 Trenord ha indetto una gara per la riqualificazione di 140 vetture Medie Distanze con Vestibili Centrali (MDVC) per un imposto complessivo di 68.838.000 di Euro.

Le vetture saranno riqualificate in occasione delle Revisione Ordinaria, quindi, in aggiunta ai normali interventi che le vetture ricevono in sede di manutenzione (revisione rodiggio e cassa, ripellicolatura, sostituzione e rifacimento pavimenti, ripristino generale ecc) saranno sostituiti tutti i sedili con altri di nuovo tipo, rifacimento impianti elettrici, aggiunta di prese elettriche 230V ai posti, rifacimento impianto di climatizzazione, sostituzione dei finestrini con nuovi a vasistas, nuovo arredamento interno e installazione allarme passeggeri neutralizzabile.

Foto: http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 52&pos=327
normal_Trenord_nB_50_83_21-86_019-1_Como_S_Giovanni_(101).JPG

La riqualificazione renderà le vetture uguali a quelle già riqualificate di Trenitalia. E' prevista la riqualificazione di 120 vetture e 20 vetture semipilota.
E' stata consegnata ieri, dalla SITAV, l'ultima vettura MDVC ristrutturata della commessa. Non essendo previste ulteriori commesse per la ristrutturazione di questo tipo di carrozze, tutte le residue vetture tipo MDVC ancora in circolazione vengono accantonate a scadenza revisione.

12800101.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#102 Messaggio da Fabrizio »

Da ieri un convoglio ibrido ATR 803 circola sulla relazione Pavia-Vercelli. Dopo la introduzione di questi mezzi sulla Parma-Brescia e la soluzione dei problemi dovuti alla interfaccia con il sistema SSC, i mezzi verranno impiegati anche sulle relazioni Pavia-Alessandria e Como-Lecco.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#103 Messaggio da Fabrizio »

Sono state eseguite alcune prove per la circolazione in doppia composizione dei treni ibridi ATR 803 di Trenord

Foto: https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... -in-doppia
Screenshot 2023-12-22 191552.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#104 Messaggio da Fabrizio »

In servizio il primo TAF rinnovato

Foto: https://www.ferrovie.info/index.php/it/ ... -rinnovato
Screenshot 2024-01-24 201740.png
Screenshot 2024-01-24 201648.png
Si tratta di un mezzo che ha ricevuto una nuova livrea e interni rinnovati con nuovi sedili. E' previsto l'intervento di riqualificazione per tutti i 34 treni TAF in servizio per Trenord
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#105 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per la segnalazione. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#106 Messaggio da Fabrizio »

Gli interventi su questi mezzi non sono solo estetici, ma anche tecnologici. I mezzi ricevono nuovi convertitori di trazione, con una differente architettura che prevede il comando autonomo di ogni singolo motore. Nei mezzi originali ciascun convertitore di trazione comanda una coppia di motori e quindi un carrello, mentre la nuova architettura prevede quattro azionamenti per ogni treno, il che consente il comando autonomo di ogni singolo asse di trazione. In questo modo la regolazione è più efficiente, con effetti benefici su aderenza e prestazioni in accelerazione, che migliorano grazie alla possibilità del controllo della coppia motrice per ogni singolo asse. Questo tipo di regolazione mitiga uno dei principali problemi che i TAF hanno sempre avuto, ovvero la scarsa aderenza in condizioni critiche e le non ottime prestazioni in accelerazione, dovute al controllo di coppia di due assi per volta, il che comporta una maggiore probabilità di slittamenti e quindi un più frequente intervento dei dispositivi antislittanti che limitano la coppia erogata e di conseguenza le prestazioni in accelerazione. In caso di avarie, poi, la regolazione indipendente sui quattro assi, consente di escludere un asse per volta riducendo la potenza a step del 25%, garantendo migliori prestazioni in caso di esercizio degradato. Altro limite dei TAF, infatti, risiedeva nel fatto che, in caso di avaria di un azionamento, la potenza disponibile si riduceva del 50%, limitando pesantemente l'esercizio. Sono stati installati dispositivi di misura dei consumi energetici.
A è stato installato un sistema informativo più evoluto, con monitor, apparati audio digitali e videosorveglianza con telecamere digitali ad alta risoluzione. L'impianto di illuminazione è a LED, mentre è previsto il sistema antincendio con funzione di spegnimento.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#107 Messaggio da Fabrizio »

Nuova livrea anche per i TSR

foto: https://www.ferrovie.it/portale/articoli/15255
15255103.jpg
15255102.jpg
15255101.jpg
Il primo elettrotreno a ricevere la nuova livrea è stato il TSR021, un mezzo a 5 casse. E' prevista la estensione della nuova livrea a tutto il gruppo. I treni TSR sono l'evoluzione dei TAF, rispetto ai quali hanno migliori prestazioni dovute soprattutto alla potenza distribuita lungo tutto il convoglio anziché solo sui carrelli di estremità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#108 Messaggio da Egidio »

Grazie per gli aggiornamenti. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#109 Messaggio da Fabrizio »

E' entrato in servizio questa mattina il primo dei 10 treni ETR 421 in versione aeroportuale per i collegamenti Malpensa Express. I nuovi mezzi, del tipo a doppio piano, garantiscono oltre 400 posti a sedere e sono attrezzati appositamente per il servizio aeroportuale con un maggiore spazio per i bagagli. I treni andranno a sostituire alcuni Convoglio Servizio Aeroportuale (CSA) a cinque casse e 230 posti che saranno destinati ad altri servizi.

16216107.jpg
16216102.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#110 Messaggio da Egidio »

Grazie Fabrizio per l' aggiornamento. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#111 Messaggio da Fabrizio »

Ulteriori notizie indicano che questi mezzi saranno impiegati anche sulle relazioni Milano-Bergamo Aeroporto di nuova apertura. E' prevista infatti per il 2026 la attivazione di una nuova stazione presso l'aeroporto di Milano Bergamo (Bergamo Orio al Serio) e questi treni vi giungeranno attraverso la nuova bretella di ferrovia in costruzione. La città di Milano avrà quindi due aeroporti collegati tramite ferrovia, Malpensa e Bergamo.

A differenza degli altri collegamenti aeroportuali, i collegamenti con Bergamo e Malpensa prevedono tariffe differenziate per le relazioni Milano-Aeroporto e intermedie. Per utilizzare la relazione da e per l'aeroporto è prevista una apposita tariffa e spazi sul treno accessibili solo con la apposita tariffa, similmente a quanto avviene per la prima classe. Gli spazi per gli utenti che hanno la tariffa aeroportuale, sul treni ETR 421, sono quelli al piano inferiore, più facilmente accessibili con bagagli e dotati di apposite bagagliere. Ai piani superiori, invece, possono accedere gli utenti che utilizzato la tariffa per le relazioni intermedie.
16216106.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14079
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#112 Messaggio da Egidio »

Bene Fabrizio......Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3958
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#113 Messaggio da IpGio »

Grazie Fabrizio per l'aggiornamento.
Due collegamenti ferroviario con aeroporti intorno a Milano a beneficio dei trasporti combinati, molto bene.
Qui dalle mie parti i lavori del Quadruplicamento Rho-Parabiago e Raccordo Y, sono inizati da qualche mese e credo daranno un'altra possibilità di scambio con Malpensa, anche grazie alla apertura dell'anello ferroviario intorno a Malpensa, che collega le stazioni ferroviarie dei terminal 1 e 2 con la linea del Sempione-

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11178
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Nuovi convogli per Trenord

#114 Messaggio da Fabrizio »

Quel tipo di lavoro dovrebbe consentire dei collegamenti diretti Milano-Svizzera attraverso l'aeroporto di Malpensa. Questo farà si che saranno disponibili più collegamenti più veloci tra Milano e l'aeroporto e tra l'aeroporto e la Svizzera. Un buon bacino di utenza dell'aeroporto di Malpensa, infatti, viene dalla Svizzera. Ad oggi sono disponibili dei collegamenti tra la Svizzera e l'aeroporto di Malpensa, tuttavia il fatto che i treni si attestino all'aeroporto limita la capacità. Con il collegamento alla linea del Sempione, invece, le due stazioni dell'aeroporto saranno rese passanti.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”