2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#1 Messaggio da Andrew245 »

La mia domanda è singolare , mi piacerebbe sapere la vostra impressione su questa grossa e strana diesel, la Vossloh G 2000, vi piace ?
Personalmente mi ha sempre incuriosito ed attirato molto, eppure non saprei ancora dire se sia bella o brutta ; due giorni fa , la cercavo da tantissimo tempo, sono riuscito ad acquistare a prezzo eccezzionale sia la G2000 versione SERFER della Mehano, un vero capolavoro e nella stessa giornata anche la versione MRCE nera, di cui di questa compagnia, continuo talvolta ad acquistare qualche modello, i loro treni in livrea nera mi piacciono moltissimo , ma a parte tutto questo che non ha nessuna importanza , non ho mai letto nessun commento a riguardo.

Immagine


Immagine

-Piccolo sondaggio : che ne pensate ?
Grazie :smile: :wink:



Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#2 Messaggio da robiravasi62 »

BELLISSIMA!!
Roberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#3 Messaggio da Fabrizio »

Dal punto di vista estetico non ti so dire. Non mi esprimo mai...per me l'importante è che un mezzo funzioni bene :wink:

Si tratta di una locomotiva diesel-idraulica prodotta da Vossloh, pensata per servizi di manovra pesante e trazione di treni. E' quindi una macchina "multiruolo" ovvero che può essere usata per manovre negli scali ma anche per la trazione di treni in linea, seppure per distanze non troppo lunghe. Non è indicata per le piccole manovre, vista la sua grande potenza, che la renderebbe antieconomica per il ruolo, seppure ovviamente è del tutto in grado di svolgere anche questo compito. La locomotiva è prodotta dal 2000 ed è ancora in produzione.

La macchina è disponibile con motorizzazione Caterpillar o MTU, per due differenti potenze di 2240kW o 2700kW. La versione più potente pesa 90t e ammette uno sforzo di trazione massimo di 292kN, può raggiungere i 140 km/h e monta un motore MTU 20V 4000 R42, 20 cilindri a V 95.300 cm[sup]3[/sup] di cilindrata del tipo turbocompresso, con intercooler e ad iniezione diretta. La versione meno potente, da 2240 kW, ammette uno sforzo di trazione massimo di 283kN, pesa 84 t e monta un motore diesel Caterpillar tipo 3516 BHD 16 cilindri a V 78.000 cm[sup]3[/sup] di cilindrata del tipo turbocompresso con intercooler e a iniezione diretta.
Entrambe le versioni hanno trasmissione idraulica, 4 assi, rodiggio B'B' e doppia cabina installata alle due estremità. La capacità del serbatoio è di 5000 litri di gasolio.


Le locomotive sono operative in Germania, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Svezia, Danimarca e Polonia. In Italia circolano tutte locomotive da 2240 kW e sono dotate di sistemi per la circolazione in linea, ovvero SCMT.
Fabrizio

Avatar utente
giovanni1971
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 15 novembre 2016, 15:26
Nome: Giovanni
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#4 Messaggio da giovanni1971 »

Macchina moderna, robusta, confortevole; l'aspetto squadrato è dovuto dal fatto che è nata senza una vera e propria aerodinamica, in quanto mezzo destinato ad un uso per soli treni merci, con velocità massima di 120 km/h. Fatta a Kiel nel nord della Germania, utilizza uno schema costruttivo modulare, componentistica srmplice e di produzione industriale, tutti i componenti sono realuzzati dalle singole ditte e poi assemblati a Kiel. Il telaio robusto è realizzato ancora con tecniche a saldatura manuale, con correzione su banco a gestione digitale. Monta (modello italiano) un propulsore della Caterpillar 3516, con trasmisdione idraulica della Vhoit, ponti riduttori Flender; gestione totale in digitale con sistemi dati Sibas Klip Siemens, sistema di gestione e controllo . Posso dire molto confortevole come marcia, potenza alle ruote tanta.
Giovanni Grasso macchinista DB Cargo Italia

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#5 Messaggio da Marshall61 »

Personalmente mi piace moltissimo, di recente ho acquistato il modello in livrea RALION in AC digitale/sound della Marklin....semplicemente FANTASTICA è dotata anche di luce in cabina.
Hai sicuramente fatto un ottimo acquisto, ma con me sfondi una porta aperta!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#6 Messaggio da Fabrizio »

Interessante, Giovanni. E' sempre interessante conoscere il parere di chi usa direttamente i mezzi.

Hai qualche dettaglio sulla frenatura? Viene in qualche modo usato il motore durante l'azione frenante?
Fabrizio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#7 Messaggio da Andrew245 »

Molto interessanti i vostri interventi ; a titolo informativo nel N° 169 di Tutto Treno 2003, è contenuto un interessante e dettagliato servizio su queste locomotive :

Immagine

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4301
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#8 Messaggio da saverD445 »

Ciao Andrea, si questa "imponente" locomotiva diesel , piace anche a me.
Mi è piaciuta cosi tanto che qualche anno fa ,in occasione di un mio compleanno , mi regalai un modello.


Questa...... :wink: :cool:




Immagine:
Immagine
618,56 KB

Immagine:
Immagine
587,24 KB

Immagine:
Immagine
619,11 KB
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#9 Messaggio da roy67 »

Non sono le mie preferite. Hanno poche bielle e non ho mai capito da dove "s'infila" il carbone..... :cool: :cool: :cool: :cool: .

Questa è la "19" di ACT che fa "avanti-indietro" da Dinazzano, lo scalo merci della ceramica, ripresa davanti al "vecchio e tipico" segnale di Scandiano (Linea Sassuolo-Reggio Emilia).

Immagine:
Immagine
408,69 KB

Immagine:
Immagine
629,64 KB

Immagine:
Immagine
613,55 KB

E questa la "sorella" più grande... la 22.

Immagine:
Immagine
85,06 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Matteo Santoni
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
Nome: Matteo Jarno
Regione: Lazio
Città: Viterbo
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#10 Messaggio da Matteo Santoni »

Propongo la Versione Fer (Ferrovie dell' Emilia Romagna) a Roma c/o Piazzale Trazione Termica

Immagine:
Immagine
382,51 KB

PS .:foto scattata da un ETR 500 in corsa , quindi abbastanza sfocata !
Matteo - Socio FIMF

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#11 Messaggio da Giacomo »

A me personalmente piace molto, ne ho (in N ovvio) una della FER, che funziona benissimo. Quella in versione Warsteiner mi fà impazzire però... sarà mica che la birra Warsteiner mi piace un sacco????
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#12 Messaggio da Fabrizio »

Matteo Santoni ha scritto:

Propongo la Versione Fer (Ferrovie dell' Emilia Romagna) a Roma c/o Piazzale Trazione Termica
....


Si tratta di una delle unità che svolgono servizio per soccorso treni ad alta velocità topic.asp?TOPIC_ID=11245 In origine erano state noleggiate da NTV, ora la situazione può essere cambiata. In ogni caso è proprio una di quelle :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#13 Messaggio da Andrew245 »

-Molto interessanti i vostri interventi , ho scaricato tutte le foto, bellissime, molto bello anche il modello di Valerio , ma non avrei mai immaginato che questo locomotore piacesse a tutti, pensavo molto meno, bisognerebbe allora suggerire alla Mehano di produrne ancora, tra parentesi chissà se esiste ancora questa ditta , è da tempo che non conosco ulteriori novità , certo che non mi dispiacerebbe ancora un altro modello di g2000 in un'altra versione,magari quella ACT, questi modelli si possono trovare ad un buon prezzo come è capitato a me .

Avatar utente
giovanni1971
Messaggi: 50
Iscritto il: martedì 15 novembre 2016, 15:26
Nome: Giovanni
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#14 Messaggio da giovanni1971 »

Fabrizio ha scritto:

Interessante, Giovanni. E' sempre interessante conoscere il parere di chi usa direttamente i mezzi.

Hai qualche dettaglio sulla frenatura? Viene in qualche modo usato il motore durante l'azione frenante?


Eccomi; il motore, il cambio in fase di frenatura non vengono utilizzati, il cambio si disinserisce, e si svuotano le camere di "trasmissione" dall'olio, il tutto a 600 giri, i minimi del caterpillar; l'impianto frenante e' a modulo completamente elettropneumatico a gestione digitale della Knorr-Bremse, tutti i manipolatori diretto e continuo sono gestiti dalle unità controllo freno e i dati vanno alle centraline di gestione e comando, poi gestiti dalle valvole su quadro freno; sistemi ridondanti poi costituiscono ulteriore sicurezza in caso di avarie ai comandi e ai controlli.

qualche foto:

Asti deposito
Immagine

Pratisolo (RE)
Immagine

Bosco (RE)
Immagine

Orvieto
Immagine

Besozzo
Immagine

Castelletto Ticino
Immagine

Alessandria smistamento
Immagine

Luino
Immagine

Posto Movimento Cameri
Immagine

Ringraziando cordialmente

Ciao ne!!!
Giovanni Grasso macchinista DB Cargo Italia

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#15 Messaggio da marione »

Personalmente la trovo
"un bel brut".
Comunque ne possiedo due
in scala N e funzionano che è una meraviglia !

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Toglietemi una curiosità, sulla Vossloh G2000

#16 Messaggio da v200 »

Se non sbaglio una G 2000 è stata affittata o ceduta da una ditta privata Italiana per la costruenda ferrovia leggera Egiziana che parte dal Cairo.
Avete qualche notizia?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”