Dal punto di vista estetico non ti so dire. Non mi esprimo mai...per me l'importante è che un mezzo funzioni bene
Si tratta di una locomotiva diesel-idraulica prodotta da Vossloh, pensata per servizi di manovra pesante e trazione di treni. E' quindi una macchina "multiruolo" ovvero che può essere usata per manovre negli scali ma anche per la trazione di treni in linea, seppure per distanze non troppo lunghe. Non è indicata per le piccole manovre, vista la sua grande potenza, che la renderebbe antieconomica per il ruolo, seppure ovviamente è del tutto in grado di svolgere anche questo compito. La locomotiva è prodotta dal 2000 ed è ancora in produzione.
La macchina è disponibile con motorizzazione Caterpillar o MTU, per due differenti potenze di 2240kW o 2700kW. La versione più potente pesa 90t e ammette uno sforzo di trazione massimo di 292kN, può raggiungere i 140 km/h e monta un motore MTU 20V 4000 R42, 20 cilindri a V 95.300 cm[sup]3[/sup] di cilindrata del tipo turbocompresso, con intercooler e ad iniezione diretta. La versione meno potente, da 2240 kW, ammette uno sforzo di trazione massimo di 283kN, pesa 84 t e monta un motore diesel Caterpillar tipo 3516 BHD 16 cilindri a V 78.000 cm[sup]3[/sup] di cilindrata del tipo turbocompresso con intercooler e a iniezione diretta.
Entrambe le versioni hanno trasmissione idraulica, 4 assi, rodiggio B'B' e doppia cabina installata alle due estremità. La capacità del serbatoio è di 5000 litri di gasolio.
Le locomotive sono operative in Germania, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Francia, Svezia, Danimarca e Polonia. In Italia circolano tutte locomotive da 2240 kW e sono dotate di sistemi per la circolazione in linea, ovvero SCMT.