Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Riconoscimenti europei per le ferrovie italiane

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Riconoscimenti europei per le ferrovie italiane

#1 Messaggio da Fabrizio »

In mezzo a tanti mali e tante critiche, le ferrovie italiane ricevono anche premi e meriti in ambito europeo. Sia nell'ambito della rete che nell'ambito del trasporto.

La stazione di Torino Porta Susa è stata premiata come migliore stazione dell'anno (categoria grandi stazioni), riconoscimenti sono poi andati a RFI per l'elevato grado di sicurezza raggiunto nella gestione della dorsale AV Torino/Milano-Roma/Napoli/Salerno e premi per le innovazioni tecnologiche ai sistemi per la gestione degli scambi
Premi anche per il settore trasporti, dove la joint venture "Thellò" (Trenitalia/Transdev) è stata premiata come operatore internazionale per la gestione dei servizi "Thellò" Venezia-Parigi.

Da www.fsitaliane.it

<font face="Arial">European Rail Congress: Torino Porta Susa migliore stazione dell’anno. Thello, la società italo francese premiata quale migliore operatore ferroviario cross border


Successo a Londra per il Gruppo FS Italiane. Nomination per Sistema AV/AC italiano. Nomination per Ponte Strallato sul Po. Il Commissario ai Trasporti Siim Kallas e altri Parlamentari europei membri della giuria

Roma, 19 novembre 2013

Premio per Torino Porta Susa, come miglior Stazione Europea dell’anno, a Rete Ferroviaria Italiana. Premio quale miglior Operatore Cross Border a Thello.

Questi i prestigiosi riconoscimenti, assieme a numerose nomination in altri settori, che il Gruppo FS Italiane ha conquistato all’European Rail Congress.

Ad assegnarli una giuria presieduta da Brian Simpson e composta, oltre che dal Commissario Europeo ai Trasporti Siim Kallas, da una rappresentanza di Parlamentari europei. I premi sono stati consegnati nel corso di una cerimonia a Londra con i principali player europei del settore ferroviario.

Per l’hub internazionale Torino Porta Susa AV, Rete Ferroviaria Italiana ha ricevuto l’European Rail Station of the Year (categoria Large). La nuova stazione torinese, inaugurata a gennaio 2013, ha battuto scali avveniristici e innovativi come quelli londinesi di King Cross e St Pancras. L’award è stato assegnato per “aver ricongiunto due parti di una città separate dai binari negli ultimi 150 anni” e per “il design architettonico che unisce la sua bellezza alla sostenibilità, caratterizzata da un sistema di riscaldamento e di ventilazione ecofriendly, alimentato da vetrate ricoperte di pannelli solari”.

Thello, joint venture tra Trenitalia e Transdev che opera tra Francia e Italia, si è invece aggiudicata l’award European Cross Border Operator of the Year. Una vittoria registrata grazie agli “oltre 300.000 passeggeri trasportati sulla Venezia – Parigi nel suo primo anno di attività, +20% rispetto alle previsioni”, nonché grazie al “servizio ristorante per cena e colazione e al bar che rimane aperto per tutto il viaggio”. Altro elemento che ha permesso a Thello di battere la concorrenza di big come Eurostar International e delle Ferrovie Russe, è stata la puntualità: “il 90% dei treni è arrivato in orario o con un ritardo minore di 30 minuti nel 2012”.

Il Gruppo FS Italiane all’European Rail Congress ha ricevuto anche numerose nomination. RFI nella categoria “Excellence in Safety and Security” per l’intero Sistema Alta Velocità/Alta Capacità Torino – Salerno e per due progetti di cui è partner, il robot Felix realizzato dal Gruppo Loccioni, capace di controllare le condizioni dei deviatoi ferroviari, e i Portali Multifunzione SL4 di MERMEC. Infine Italferr è stata inclusa nella short list per il premio “Engineering Excellence” per il Ponte Strallato sul fiume Po della linea Alta Velocità Milano – Bologna.</font id="Arial">

Fonte: www.fsitaliane.it

http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vg ... 16f90aRCRD


Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Riconoscimenti europei per le ferrovie italiane

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Questa notizia, se da un lato può far piacere, dall'altro lato mi fa sorgere una domanda:
-Si parla solo del settore Alta velocità, ma del resto??

Se non sbaglio Torino Porta Susa è la nuova (di pacca) stazione AV e ci sta che sia premiata e riconosciuta internazionalmente, ma tutte le altre stazioni italiane?? Offrono gli stessi servizi? e a che livello?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Riconoscimenti europei per le ferrovie italiane

#3 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Roberto, come correttamente dici spesso si parla solo di AV e non del resto. Tuttavia la nuova stazione di Torino Porta Susa serve sia le relazioni alta velocità che quelle del traffico regionale e metropolitano, questo avviene nella stessa struttura e sugli stessi binari, inoltre la stazione è connessa con la rete dei servizi urbani di Torino (metropolitana, bus e tram). Tuttavia la stazione è stata premiata nell'ambito della riqualificazione che hanno subito le aree circostanti durante la realizzazione. Prima dei lavori per il passante ferroviario torinese, tutta l'area di Porta Susa, la stazione stessa nonché gli svariati chilometri di trincee in cui correva la ferrovia erano luoghi ampiamente degradati, ricettacolo di spacciatori e malviventi. Oggi, con la realizzazione della spina al di sopra delle trincee, con la nuova stazione di Torino Porta Susa e il nuovo servizio metropolitano di Torino la situazione è notevolmente migliorata. La cosa che più si nota è la "cucitura" che il territorio urbano ha subito, rendendo vicini quartieri che una volta erano di fatto separati dalle trincee.

Indubbiamente, premiazioni e notizie sono ampiamente diffuse quando si tratta di sistemi ad alta velocità, questo perché le aziende si occupano direttamente di pubblicizzare i loro risultati e i loro servizi, diciamo che è una questione di marketing. Nel caso del trasporto pubblico locale, le situazione è purtroppo più critica, fatto dovuto principalmente al committente, che è il soggetto pubblico, meno sensibile alle tematiche di pubblicizzazione e marketing. Tuttavia, io cerco sempre di proporre anche notizie relative al mondo del trasporto pubblico locale, come quando vengono immessi in servizio nuovi treni regionali (vedi esempio dei Coradia Meridien e Minuetto), ma purtroppo è molto più difficile trovare notizie in questo settore.

La situazione delle stazioni italiane ha un aspetto a macchia di leopardo, dove le grandi stazioni hanno subito negli ultimi anni grossi interventi (esempi ne sono Torino P.S. Roma Tiburtina, Napoli Centrale, Torino P.N, Milano C.le, Milano P.G. ) dove la situazione è vistosamente migliorata, anche se permangono in alcuni siti i lavori in corso, non terminati in tempo utile. Il nodo di Firenze e quello di Bologna sono ancora in cantiere, così come le stazioni di Venezia. In tutti questi ultimi siti sono previsti interventi per le stazioni nonché la creazione di altre. Nei nodi di Firenze e Bologna, si sta attuando il piano di separazione dei flussi AV e locale, in modo da permettere un implementazione dei servizi a corto raggio e pendolari. Nel resto delle stazioni della rete, ho notato che molto dipende dalle autorità locali, dove in alcune realtà si hanno stazioni ben servite e curate, mentre in altri casi si hanno situazioni di forte degrado. La cura e la manutenzione degli edifici della rete ferroviaria avviene di concerto fra il gestore della rete e le autorità locali. Nei casi in cui in alcune stazioni vi sia una prevalenza di servizi a mercato, il gestore della rete è interessato a mantenere in cura la situazione onde offrire alle imprese di trasporto stazioni con servizi e standard di qualità elevati, in queste situazioni molto viene anche fatto di concerto con le attività commerciali che vengono inserite nell'ambito delle stazioni. Infatti il gestore della rete, ma più spesso il Gruppo Grandi Stazioni (la società che si occupa della gestione delle stazioni più grandi), riservano spazi commerciali all'interno degli edifici per trarne il doppio vantaggio di incassare gli affitti e avere in luogo soggetti che si curano degli spazi.
Nei casi delle stazioni secondarie, invece, la situazione si fa più complicata. Se nessuna impresa di servizi a mercato svolge servizio in queste stazioni, se nessuno o pochi soggetti sono interessati a installare attività commerciali o similari in stazione, gli introiti da parte del gestore diminuiscono, i costi di gestione permangono, ma soprattutto l'assenza di persone che si prendano direttamente cura dei locali (le attività commerciali sono infatti condotte da persone che hanno interesse a contrastare il degrado) porta a far si che il degrado prenda il sopravvento. In questi casi si è rilevata fondamentale la partecipazione degli enti locali, che provvedono a valorizzare e rendere più vivibile, con diverse attività di finanziamento e controllo gli edifici e le aree ferroviarie. Il gestore della rete, infatti, è più interessato ad aspetti tecnici ed economici della situazione, serve quindi il controllo, la vigilanza me soprattutto l'iniziativa delle autorità locali a far si che la situazione possa essere più vivibile. In alcune realtà ( e non sempre dipendenti dalla sola posizione geografica) la cosa funziona molto bene, in altre parti, purtroppo, il degrado e la mancanza di servizi fa si che insorgano grossi problemi per le stazioni più decentrate.

Praticamente,in parole povere, purtroppo, la situazione che si ha nel campo del servizio (servizi a mercato, AV, trasporto pubblico locale) si ripete. Dove c'è un interesse economico da parte dei soggetti coinvolti le cose funzionano e si hanno investimenti e servizi, dove invece c'è poco interesse economico.... allora si hanno le situazioni di degrado. A me sembra di capire che la situazione sia questa :cool:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5759
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Riconoscimenti europei per le ferrovie italiane

#4 Messaggio da MrPatato76 »

...allora abbiamo capito la stessa cosa in due, perchè ho le tue stesse impressioni.
:grin: :grin: :grin:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Affeard
Messaggi: 1
Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 11:28
Nome: Savino
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Riconoscimenti europei per le ferrovie italiane

#5 Messaggio da Affeard »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Per l’hub internazionale Torino Porta Susa AV, Rete Ferroviaria Italiana ha ricevuto l’European Rail Station of the Year (categoria Large). La nuova stazione torinese, inaugurata a gennaio 2013, ha battuto scali avveniristici e innovativi come quelli londinesi di King Cross e St Pancras. L’award è stato assegnato per “aver ricongiunto due parti di una città separate dai binari negli ultimi 150 anni” e per “il design architettonico che unisce la sua bellezza alla sostenibilità, caratterizzata da un sistema di riscaldamento e di ventilazione ecofriendly, alimentato da vetrate ricoperte di pannelli solari”.
[/quote] La stazione ferroviaria italiana è ora molto aggiornato. sono semplicemente sviluppano in questo settore. quindi siamo grati per ottenere questo tipo di servizio. così sto pensando a questa sezione per funzionare. come fa quel suono?
Savino

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Riconoscimenti europei per le ferrovie italiane

#6 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Savino, innanzi tutto benvenuto nel forum. Ti chiederei, a nome di tutto lo staff, di presentarti nella apposita sezione del forum

forum.asp?FORUM_ID=44

Questo ci aiuta a conoscerci meglio e avere un rapporto più diretto e amichevole.
Affeard ha scritto:
....La stazione ferroviaria italiana è ora molto aggiornato. sono semplicemente sviluppano in questo settore. quindi siamo grati per ottenere questo tipo di servizio. così sto pensando a questa sezione per funzionare. come fa quel suono?



Purtroppo non comprendo il senso della frase. Nel caso tu fossi straniero, parlane nel messaggio di presentazione e faremo quanto possibile per aiutarti. Puoi utilizzare, volendo, anche la lingua inglese, se questo può aiutarti.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Riconoscimenti europei per le ferrovie italiane

#7 Messaggio da Gigi »

Infatti l'AV cammina alla grande in Italia e di conseguenza anche le stazioni collegate ad essa, ma le stazioni secondarie sono un disastro, Di recente ho rivisto la stazione qui di Vicoforte S.Michele che e' diventata un vero disastro come tantissime altre stazioncine italiane. Pezzi cadenti dai tetti, marciapiedi con voragini enormi, binari tolti e materiale abbandonato. I pendolari sono dei veri eroi bisogna dirlo perche' cosi' e'. Io ormai da molto tempo non sono piu' uno di loro, per fortuna! E poi dicono.........la sicurezza per prima cosa!!! Sono contento pero' da torinese che Porta Susa ha ottenuto questo riconoscimento. Grazie Fabrizio e ciao.
Luigi Bocchiardo

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”