Metrotranvie della Brianza, addio!
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Io vi ho prestato servizio per parecchi anni (dal 1986 al 2002).
Il motivo di questa "riesumazione" della discussione è perchè ho trovato delle vecchie foto del deposito dove si vedono operai e macchinari che smantellano dei tram, in particolare delle vecchie "carrello", cioè i tram storici di Milano.
Le foto sono originali e sono state fatte negli anni 90 del secolo scorso con una macchina fotografica reflex Yashica FX2000 e pellicola a colori Kodak Gold 400 ASA in formato 135 (24x36mm).
Per la cronaca, pubblico le fotografie analogiche e digitalizzate con uno scanner da 18 megapixel per pellicole fotografiche.
Tutte le foto non sono state elaborate con programmi di grafica bitmap, quindi sono originali.
Altro che digitale...
Scherzi a parte, allego le foto che potete vedere di seguito:
Immagine:
355,66 KB
Immagine:
355,07 KB
Immagine:
400,02 KB
Immagine:
315,41 KB
Immagine:
426,51 KB
Immagine:
322,78 KB
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15688
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11141
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Questi tram che si vedono in foto erano usati sulla tranvia dove hai lavorato (Milano-Desio-Carate) o erano invece usati solo a Milano? Sai, per caso, se questi tram erano stati sostituiti per l'arrivo di mezzi nuovi o no?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Fabrizio ha scritto:
Belle foto Ed, interessante
Questi tram che si vedono in foto erano usati sulla tranvia dove hai lavorato (Milano-Desio-Carate) o erano invece usati solo a Milano? Sai, per caso, se questi tram erano stati sostituiti per l'arrivo di mezzi nuovi o no?
Grazie a tutti.
Fabrizio,
i tram in foto erano e sono tutt'ora usati solo a Milano centro in quanto consierati tram storici.
A San Francisco circola uno di questi tram con matricola 1818 (fonte Wikipedia) https://it.wikipedia.org/wiki/Tram_ATM_serie_1500
Una di queste vettue compare anche nella serie televisiva polizzesca Nash Bridges, dove Don Johnson ferma un tram per fare un controllo.. Se trovate la clip video postatela qui grazie.
Nota:
nella seconda foto compare un operaio in primo piano sulla sinistra, un tipo molto robusto che si chiamava Ceccolin Gino Giulio (classe 1968).
Purtroppo è venuto a mancare l'anno scorso e mi perdonerete se lo ricordo qui citandolo.
Era soprannominato "spaccamontagne" per il suo fare borioso ed era molto esperto in meccanica motoristica (motori a scoppio).
Nonostante questo era sempre disponibile, soprattutto a tavola
Purtroppo è morto solo... Ciao Giulio
PS:
le scansioni delle mie pellicole sono ancora in corso e se trovo altro materiale relativo lo posterò qui.
-
- Messaggi: 98
- Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
- Nome: Matteo Jarno
- Regione: Lazio
- Città: Viterbo
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Avendo parenti a Milano ho avuto l' opportunità di recarmi diverse volte in questa città con la possibilità di ammirarla sia dal punto di vista monumentale ma anche tramviario e ferroviario.
Allego quindi la scansione del biglietto ATM (emissione speciale) per la visita di Papa Franceso a milano lo scorso sabato
Immagine:
17,52 KB
Inoltre qualche immagine di tram milanesi:
serie 4600
Immagine:
587,73 KB
Una elettromotrice serie 1500 a piazza castello
Immagine:
411,7 KB
e per ultima una carrello in livrea pubblicitaria della MARTINI.
Personalmente non amo le livree pubblicitarie e celebrative ma questa non mi dispiace affatto:
Immagine:
554,2 KB
Infine ringrazio il sig. Rosatti per la splendida documentazione fotografica .
Saluti
Matteo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
-
- Messaggi: 98
- Iscritto il: domenica 7 agosto 2016, 13:48
- Nome: Matteo Jarno
- Regione: Lazio
- Città: Viterbo
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Vedendo le foto della demolizione dei tram serie 1500 qualcuno è a conoscenza del numero di unità attualmente in servizio e (essendo considerati tram storici) fino a quando si è continuato a smantellarli ?
Grazie
Matteo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
che l'ATM sta lanciando un bando di gara per la demolizione e bonifica dell'area deposito e vetture in esso ricoverate; il bando scadrà il 18 ottobre.
L'articolo cita i famosi "gamba de legn" presenti nel deposito di Desio, ma da mia memoria non ricordo che ve ne fossero. Invece le citate littorine (114) si.
Non si capisce quale sia il gruppo di cittadini appassionati autori della petizione per salvare i tram, forse ACT (Associazione Culturale Tram) che veniva a trovarci quasi ogni anno prima della chiusura del deposito.
Secondo me, all'ATM non gliene frega un tubo, come non gliene è mai fregato di realizzare un museo dei mezzi storici. Però sarebbe bello.
ED
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5636
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Se veramente ci fosse un Gamba de legn a Desio, me lo porterei via subito!!!
Però, a giudicare dalla foto presa da Google Map, non sembrano esserci rotabili di particolare interesse storico. A meno che non siano conservati nel capannone.....Comunque il piano binari è molto particolare ed interessante....potrebbe essere un ottimo spunto per un diorama....
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Quella foto è relativamente vecchia, comunque si, all'interno del capannone vi sono 6 binari più un piccolo deposito locomotive come evidenziato nella foto modificata.
A Desio ricordo 8 bloccati; 4 di tipo 500 (503 ,504, 506 e 511) e 4 di tipo 800 (801, 802, 804 e 806), 2 littorine 114 e 124, 3 motrici di tipo Desio o Reggio Emilia 89, 48, 49 che secondo me sono tutti da conservare, o almeno uno per tipo.
In basso a sinistra vi sono 3 binari che proseguono per altri 150 metri circa fino alla via Due Palme.
Mi hai fatto venire voglia di realizzarlo... magari per ora solo il progetto con SCARM.
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
- Nome: Andrea
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Trieste
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
proprio un bel diorama!
ciao
Andrea
-
- Messaggi: 14033
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Nota: il tracciato virtuale del deposito non riproduce fedelmente quello reale, ma vi si avvicina molto.
Qui il file SCARM: Nel progetto è presente anche la simulazione di movimento di un piccolo convoglio.
ED
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11141
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
https://www.mbnews.it/2022/02/incendio- ... del-fuoco/
L'area interessata all'incendio, da questa foto è quella del lavaggio, quindi all'aperto: É un vero peccato per quelle vetture storiche. A Novegro ero riuscito a trovare la motrice 48 che è tipo quelle bruciate in foto:
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11141
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11141
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Da alcune foto che ho visto, la tramvia versa in uno stato non proprio ottimale, ma il fatto di eliminarla per sostituirla con dei bus va nella direzione opposta a quella che dovrebbe. Credo che in un contesto urbano andrebbe fatto di tutto per disincentivare il trasporto su gomma a favore di quello si ferro. E' noto con cosa dovrebbe essere sostituita la tramvia?
Qui a Torino, invece, da alcuni giorni sono partiti verso la demolizione diversi tram serie 2800 che anch'essi possono essere considerati un patrimonio storico. Sicuramente sono tipici. Di positivo c'è che diverse unità sono state salvate, quindi in questo senso tutto ok. Peccato per il fatto che, con l'arrivo dei nuovi tram, vengano dismessi i vecchi. E' una cosa naturale, ma sarebbe ancora meglio che i nuovi tram servissero ad implementare il trasporto su ferro aggiungendo nuove linee e non solo sostituire quelli che vanno in demolizione per ovvi motivi di obsolescenza. Nelle città, specie in inverno, il traffico è davvero insostenibile.
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
nave sanza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma bordello!»
(Purgatorio, canto VI, vv. 76-78)
Composta secondo i critici tra il 1304/07 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia (poi Divina Commedia: l'aggettivo «Divina» le fu attribuito dal Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, scritto fra il 1357 e il 1362 e stampato nel 1477) è il capolavoro di Dante ed è universalmente ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4982
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Da allora so che poco o niente e stato fatto, quindi dubito che ci sia qualcosa di nuovo.
Ho anche una teoria. Da quello che so, il terreno del deposito, così come il terreno dove sono posati i binari dell'intera linea è in concessione ad ATM per 100 anni a partire dal 1924.
Quindi tra poco scadono i 100 anni e ATM sarà costretta a restituire i terreni ai comuni interessati ed a bonificare le aree relative.
É solo una mia teoria intendiamoci, in quanto non ricordo le fonti di queste informazioni e potrtei benissimo sbagliarmi.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3874
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Metrotranvie della Brianza, addio!
Dovremmo avere più binari sopratutto in ambito urbano, ma di questo passo arriveremo come al solito in ritardo e a suon di cappellate di sesterzi.
Senza contare quanto si perde con scelte come questa.
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it