Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Rubati i binari su una linea...

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4110
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Rubati i binari su una linea...

#1 Messaggio da IpGio »

Rubati i binari su una linea dismessa foggiana - Fonte ANSA - 03/01/2025 09:18
I predoni del ferro hanno agito con fiamma ossidrica e gru

No comment...

[253]
[36] IpGio


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Rubati i binari su una linea...

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Ma che se ne faranno poi…il rottame del ferro non ha un gran valore…bah.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14140
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Rubati i binari su una linea...

#3 Messaggio da Egidio »

Bah adesso si sgraffrigna un po' di tutto......Non ho parole. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rubati i binari su una linea...

#4 Messaggio da Andrea »

Da non credere, va detto che i binari ferroviari sono costituiti principalmente da acciaio, un materiale che ha un valore economico sul mercato dei rottami... Mah...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14140
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Rubati i binari su una linea...

#5 Messaggio da Egidio »

Andrea ha scritto: sabato 4 gennaio 2025, 19:37 Da non credere, va detto che i binari ferroviari sono costituiti principalmente da acciaio, un materiale che ha un valore economico sul mercato dei rottami... Mah...
Infatti Andrea. Motivazione del gesto davvero inspiegabile..... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rubati i binari su una linea...

#6 Messaggio da Fabrizio »

Fino a qualche anno fa erano frequenti i furti di rame. Poi il rame è stato sostituito dall'alluminio e, per ora, il suo valore pare non sia ancora abbastanza alto da incoraggiare i furti (ma basterà attendere un po'). Con i nuovi tipi di segnalamento ERTMS si lavora molto di più con le connessioni radio e ci sono meno apparati in linea, con conseguente miglioramento della situazione. Quando anche i circuiti che rilevano l'occupazione dei binari saranno eliminati (ERTMS livello 3) non ci sarà quasi più nessun materiale pregiato da rubare lungo le ferrovie. Lungo le ferrovie ci sono molti scali e tratte dismesse dove ci sono ancora le rotaie, ma non solo, anche fabbricati e annessi. A questo punto sarebbe meglio fare un po' di pulizia quando si decide di dismettere qualcosa, con il vantaggio di incassare denaro dal materiale dismesso, ma soprattutto evitare le situazioni di degrado, mantenere l'ordine ed evitare di incoraggiare i furti e le relative situazioni di degrado (occupazione di fabbricati, furti con relativo disordine ed abbandono in loco di materiali non di valore ecc ecc).
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14140
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Rubati i binari su una linea...

#7 Messaggio da Egidio »

Sono totalmente d' accordo con te Fabrizio. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4110
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Rubati i binari su una linea...

#8 Messaggio da IpGio »

Che nostalgia... ho visto sparire i segnali ad ala semaforica, tra poco spariranno i segnali a vela e nel mentre... spariscono i binari.
Comunque sia, spero di poter conoscere gli sviluppi delle indagini, ma una cosa mi è ben chiara... manca totalmente il controllo del territorio.
A mio personale parere, non ci sta solo il commercio di ferro, forse quel pezzo di terra...
Dalle mie parti intere ex fabbriche dismesse o abbandonate (troppe nella totale indifferenza) sono state spogliate di rame e alluminio dagli infissi.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Rubati i binari su una linea...

#9 Messaggio da Fabrizio »

Il raccordo in questione è quello che collega Siponto al porto di Manfredonia
Immagine 2025-01-06 170642.png

Per potere rubare proprio le rotaie, significa che di tempo e modo ne hanno avuto, anche se è vero che, in alcuni contesti, si riesce a non dare nell'occhio più di tanto. Viaggiando però noto, troppo spesso, che ci sono molte realtà dove l'abbandono non fa altro che attirare degrado. Tralasciando le motivazioni che portano alla dismissione di qualcosa, credo che, una volta presa la decisione di dismettere, allora serva mettere ordine e eliminare ciò che si è dismesso. Diversamente si attira solo degrado. Spesso noto che ci sono molte stazioni ormai impresenziate che hanno il fabbricato viaggiatori, gli edifici, magazzini ecc ecc ecc in stato precario. A questo punto, se le stazioni devono essere impresenziate, allora tanto vale che ci sia solo il minimo indispensabile per il servizio mantenuto in stato di decoro ed efficienza (pensiline, videosorveglianza attiva, monitor ecc), invece di mantenere edifici in stato precario. La stessa cosa vale per numerosi piazzali e magazzini che ormai non sono più in uso. Sarebbe meglio dismetterli e cederli agli enti locali o vendere i terreni ai privati in modo che ci si possa fare qualcosa di utile (parcheggi, nodi di interscambio o anche cessione per edilizia privata), anziché lasciarli in stato di abbandono pieni di rottami così da attirare ladri e degrado.

In questo caso, per esempio, che si prenda una decisione definitiva su cosa fare di quella ferrovia. Se è utile, allora la si tenga efficiente, se non serve, presa la decisione definitiva, che ci sia anche un programma per fare qualcosa di quelle aree, che sia anche solo la bonifica. In quel caso, si elimina tutto, si manda al riciclo ciò che serve e poi le aree torneranno alla natura. Invece, troppo spesso, manca la volontà di decidere e si lasciano le cose "in attesa", così che dopo un po' di tempo, anche se si volesse riutilizzare, non si può perché ormai conviene rifare tutto.
Fabrizio

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”