Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
La linea ferroviaria Belluno-Calalzo è interrotta dalla mattina del 10/01/2023 in seguito alla ispezione di un ponte da parte dei tecnici del gestore della infrastruttura. Durante una ispezione programmata sono stati rilevati problemi ad un ponte tra Ospitale di Cadore e Perarolo di Cadore, problemi che necessitano di un intervento di manutenzione straordinaria per la soluzione. Interruzioni della linea erano già previste numerose nei mesi a seguire per interventi di manutenzione e potenziamento, previsti anche per inserire al meglio la linea nel sistema di elettrificazioni previste sulle linee Treviso-Feltre-Belluno e la già elettrificata Belluno-Conegliano. I treni circolano limitati a Longarone, mentre bus sostituitivi circolano tra Longarone e Calalzo di Cadore.
Fabrizio grazie per l'info.
I lavori sono anche nell'ottica delle prossime Olimpiadi Invernali?
Di sicuro vanno incontro ai cambiamenti del trasporto privato visto l'avvento della trazione elettrica dell'auto. IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Non saprei per quali motivi siano fatti i lavori. Certamente alcuni lavori sono connessi alle olimpiadi del 2026, ma altri erano invece previsti nei piani di potenziamento e manutenzione straordinaria e soprattutto dal piano di elettrificazione delle linee residue. Nella fattispecie, i lavori lungo la tratta tra Montebelluna e Belluno, sono principalmente connessi alla elettrificazione, prevista anche in ragione delle olimpiadi del 2026, ma comunque era già da prima in progetto soprattutto perché consente di uniformare i turni dei treni e limitare notevolmente i costi di gestione da parte delle imprese ferroviarie. Per la tratta Belluno-Calalzo, si parla anche qui di lavori propedeutici alla elettrificazione, ma nella realtà pratica dei fatti si tratta per lo più di manutenzioni straordinarie connesse alla età della linea, adeguamento alle normative e per il fatto che la linea è inserita in un contesto difficile dal punto di vista geologico. La linea è sempre stata soggetta a frane, smottamenti ed eventi simili, ma se in passato alcune cose erano accettabili, oppure si prendevano provvedimenti come la sorveglianza continua, oggi queste cose sono sempre meno accettabili.
In seguito ad ulteriori indagini, è stato individuato nel cedimento di un timpano tra le campate 4 e 5 del ponte sul torrente Valbona, il problema che ha causato la chiusura della ferrovia. Il gestore dalla infrastruttura ha già avviato il progetto delle lavorazioni temporanee che permetteranno la riapertura della linea, con pesanti limiti di velocità, entro il 15 Febbraio prossimo, per poi proseguire con un intervento definivo. I lavori temporanei consistono nella installazione di ponteggi e rinforzi in acciaio nella zona del timpano e dell'arco, mentre i lavori definitivi, che potranno essere eseguiti anche con la linea in esercizio, saranno avviati dopo il termine dei lavori temporanei. La linea rimane chiusa fino al 15 Febbraio, poi sarà riaperta con un limite di velocità a 30 km/h sul ponte stesso.
ponte.JPG
p1.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.