Elettrificazione rete sarda
Moderatori: Fabrizio, MrMassy86
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11144
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 40
- Stato: Non connesso
Elettrificazione rete sarda
Tra gli altri interventi sono previsti la velocizzazione tra San Gavino e Sassari con una variante di tracciato nei pressi di Bauladu e l'acquisto di 12 treni bimodali ibridi.
Un precedente tentativo di elettrificazione della rete sarda era stato fatto negli anni '80, quando era prevista l'elettrificazione alla tensione di 25 kV con sistema monofase semplice e la costruzione di 25 locomotive E 491/492 mai entrate in servizio. L'elettrificazione alla tensione di 25 kV non fu portata a termine, lasciando in opera alcuni pali tra Cagliari e Decimomannu nonché alcune sottostazioni.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3883
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Elettrificazione rete sarda
- 252 miliardi, per soli 35 km di linea elettrica: 15 Cagliari-Decimomannu e 20 Villasor-Sanluri Stato.
- 127 miliardi, per acquisto dalle Officine Ansaldo (prima ancora prima che il tragitto fosse allestito) di 25 locomotori tipo Locomotiva FS E.491 - Fonte it.wikipedia.org finiti poi dopo alterne vicende sotto la fiamma ossidrica.
- 664 miliardi era il preventivo per l'intero tracciato da elettrificare della Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci - Fonte t.wikipedia.org dorsale sarda (Cagliari-Sassari e Cagliari-Golfo Aranci).
Fu prevista la costruzione di tre sottostazioni a corrente alternata a 25 kV, ne venne allestita solo una a Villasor.
Ricordo anche la vicenda dell'Autotreno FIAT ATR.410 - Fonte it.wikipedia.org
Ripeto speriamo che la bella Sardegna possa in futuro vantare una rete elettrificata ferroviaria.
Un saluto agli appassionati sardi...
IpGio
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it