E infatti "Bordesando … bordesando" in internet ho trovato questa interessante foto. Ne riporto, per correttezza, il link originale della pagina Internet da cui l'ho ricavata ad oggi 01/11/2021
Torino sparita - Fonte http://www.mqcvisions.net
Analizzandola e incrociando le info dalla pagina originale sopra riportata si deduce che:
- Posizione: Via Carmagnola - Torino Posizione ad oggi - Google Maps
- Infrastruttura: raccordo industriale su sedime stradale per la consegna di carbone e altre materie prime alle officine del gas di corso Regina in Torino.
- Data: Stimata dopo il 1955, vista la presenza sulla destra della foto di una Fiat 600
Purtroppo la foto non ci permette un'analisi ideale viste le dimensioni e la risoluzione, ma ci provo.
Ci troviamo in piena Epoca III (Epoca terza) e precisamente nel primo periodo (Ep. IIIa).
La strada pare lastricata nella zona del sedime ferroviario in blocchetti di porfido, mentre per il restante è asfaltato.
Le case sul lato destro, le stimo tra la metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, ma non sono esperto di architettura.
Interessanti i due balconi con la balustra in ferro battuto e la tenda di un probabile negozio afferente al sedime del raccordo.
Sulla sinistra pare ci sia un alto muro in mattoni lungo tutta la via.
Non riesco a stimare se esiste illuminazione stradale e condotte elettriche/telefoniche sospese.
Il convoglio marcia a vista ed è al traino della Gr 835 078 scortata da un manovratore sul predellino.
I carri che compongono il convoglio, sono carri merci a sponde alte, per il trasporto del carbone, ma anche in questo caso l'interpretazione e mia data la natura della foto originale.
La locomotiva monta i fanali a petrolio, quelli elettrici verranno installati sulle locomotive a vapore progressivamente a partire dagli anni '50.
Dunque potrebbe essere una bella riproduzione in scala 1/87.
Ferromodellisticamente parlando:
- la costruzione delle facciate è puramente Fai da Te, non mi risulta che sul mercato italiano esistano ditte nostrane che le riproducono per questo contesto.
- Per il muro di cinta sulla destra, abbiamo l'imbarazzo della scelta commercialmente e anche sul fronte del fai da Te.
- La Fiat 600 mi risulta prodotta dalla ditta Wiking
- La Gr 835 invece è stata costruita da Rivarossi e Rivarossi/Hornby - Fonte gamos81.altervista.org
- Per i carri la lista la trovate qui Carri aperti a sponde alte a 2 assi - Fonte gamos81.altervista.org
Un bel diorama o un angolo del nostro layout penso potrebbero avere un tema simile.
Aspetto interventi ed osservazioni.
Buon ferromodellismo a tuTTi.