GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Informazioni scatole derivazione corrente FS

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Informazioni scatole derivazione corrente FS

#1 Messaggio da Gigi »

Vi chiedo due cose perché non sono per nulla chiare anche se ho cercato foto a riguardo: le scatole di derivazione corrente, e le casse correnti di binario FS dove sono ubicate sulla linea ferroviaria? In particolare negli anni '60-70 epoca del mio plastico. Grazie per le risposte e ciao.


Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Gigi, ci sono diverse cassette contenenti apparecchiature elettriche nei pressi della sede ferroviaria. Possono servire a svariati usi, come ad esempio apparati per i circuiti di binario, morsettiere, induttanze filtro e apparati per il blocco automatico, apparati per i circuiti di segnalamento, apparati per il blocco conta assi e altre cose. Non saprei dirti nulla in merito alla loro collocazione, se non che quelle per la gestione dei circuiti di binario credo siano poste scatole anche nelle immediate vicinanze dei giunti, in corrispondenza dei picchetti giallo/rossi che indicano il termine di un circuito.

Tuttavia, si tratta solo di una situazione.

Un po' di foto le trovi qui

http://www.fotoferrovie.info/index.php?cat=295

Cassette per circuiti di binario (scatole piccole) ed elementi di impianti di segnalamento (apparecchi grossi)
Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media

Cassette per circuiti di binario
Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media

http://www.trainzitaliafoto.com/showgallery.php?cat=572

Queste dovrebbero essere cassette di smistamento cavi
Immagine
Foto:http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... ci&cat=588



Immagine
Foto:http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... ca&cat=588
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#3 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per le informazioni e le foto molto interessanti Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#4 Messaggio da Fabrizio »

Purtroppo in merito a queste cose non sono molto informato, l'argomento è assai vasto :wink:
Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#5 Messaggio da schunt »

Quelle raffigurate nella prima foto, sono casse di induzione, vale a dire che la corrente assorbita dal treno passa attraverso queste casse, sono quelle prese di mira in caso di furto, per cui tagliando i cavi si isola il tratto di binario ed il treno si ferma.

Quindi attraverso il passaggio della corrente assorbita dal treno esse deterninano l'oocupazione della sezione di blocco;

Il tipo di scatole raffigurate sono quelle di occupazione del sezione di binario nei piazzali, con un funzionamento un tantino diverso a quello sopra descritto, basandosi sulla cortucircuitazione del binario;

Il terzo tipo sono le vere scatole di derivazione avendo al suo interno le morsettiere da cui si attestano i cavi provenienti dagli enti di manovra con i cavi provenienti dalla sala rele' degli apparati; i cavi dalla morsettiere della sala rele', arrivano alle morsettiere di derivazione del piazzale, dove vengono collegati in un ben preciso ordine, i cavi diretti ai segnali, scambi, ecc.

Quelle boe posizionate nel mezzo al binario invece sono le boe del sistema SCMT.
Enzo

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#6 Messaggio da Gigi »

Grazie per le risposte, ora ho capito qualcosa sull'utilizzo di queste scatole. Buon 1° maggio!
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#7 Messaggio da Fabrizio »

Grazie del contributo Enzo

Anche se un po' off topic, colgo l'occasione per farti una domanda
schunt ha scritto:

Quelle raffigurate nella prima foto, sono casse di induzione, vale a dire che la corrente assorbita dal treno passa attraverso queste casse, sono quelle prese di mira in caso di furto, per cui tagliando i cavi si isola il tratto di binario ed il treno si ferma.

Quindi attraverso il passaggio della corrente assorbita dal treno esse deterninano l'oocupazione della sezione di blocco;

.....


In questo caso, se per esempio il treno si ferma sulla sezione di blocco e viene disalimentata la linea aerea (o per esempio il treno rompe il pantografo), credo che il treno non assorba più corrente. Se è così, come viene rilevata l'occupazione della sezione?

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#8 Messaggio da schunt »

In teoria anche e abbassasse il pantografo, ma diaciamo pure che esiste sempre un sistema di rilevazione, che attiva le apparecchiature di sicurezza per cui viene sempre e comunque rlevata la presenza del treno.

Nella foto sono gia' le cassi di induzione di nuovo tipo , comunque sono quelle che fanno sempre gola ai ladri di rame, per cui quando le asportano fermano i treni; qualche ladro sprovveduto ci e' rimasto cadavere con le cesoie in mano mentre stava tagliando i cavi.
Enzo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#9 Messaggio da Fabrizio »

Grazie del chiarimento Enzo.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
merlin77
Messaggi: 370
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 15:20
Nome: nicola
Regione: Emilia Romagna
Città: Riva del Po
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#10 Messaggio da merlin77 »

grazie a tutti....
nicola..
Nicola

Avatar utente
Alegiustizia
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 16:32
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Acerra
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#11 Messaggio da Alegiustizia »

Rabbrividisco al solo pensiero di contraddire Enzo "Shunt" ma, da quel che so, il circuito di binario non ha nulla a che fare con l'alimentazione della macchina dalla linea aerea.

Il circuito di binario, sostanzialmente, è - appunto - un circuito elettrico ove viene fatta passare una corrente a basso voltaggio e dove le rotaie sono i due poli.
Detto circuito eccita un relè che dispone l'impianto su via libera.
Il treno, giungendo in una sezione, tramite gli assi cortocircuita le due rotaie disalimentando il circuito e, quindi, diseccitando il relè.
Col relè diseccitato la tratta risulta occupata.

Al di la della spiegazione tecnica - che spero sia corretta - basta pensare ai convogli a trazione termica, anche queste, ovviamente, occupano il circuito di binario pur non essendo alimentate dalle lenea aerea.

Ale.
Alessandro

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#12 Messaggio da schunt »

L'argomento e' un tantino delicato poiche' si parla di circuiti atti a garantire la circolazione cei convogli , quindi di questi tempi e' poco conveniente addentrarsi nell'argomento speficico, meno se ne parla e meglio e' per tutti, diciamo che nel fermodellismo, vengono chiamati circuiti di rivevazione binario occupato e retro azione. l'importante e conoscere come funzionano quelli; per quelli veri lasciamo l'argomento senza approfondimenti.
Enzo

Avatar utente
Alegiustizia
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 16:32
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Acerra
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#13 Messaggio da Alegiustizia »

Vecchia questione, seppur attuale.
L'argomento è da anni ampiamente trattato ed illustrato sul web e non solo.
Quindi i maleintenzionati se cercano informazioni sanno dove trovarle...
Alessandro

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Informazioni scatole derivazione corrente FS

#14 Messaggio da schunt »

Nella zona della provincia di Pisa diversi " Raccoglitori di Casse di Induzione" ci hanno lasciato la pelle mentre tagliavano le trecce di rame !

Se avessero evitato, certe morti per folgorazione si sarebbero evitate.
Enzo

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”