Sono iniziate da pochi giorni alcune corse prova, con velocità fino a 330 km/h, in vista della apertura delle tratta Treviglio-Brescia della nuova linea AV Milano-Verona.
La linea ad alta velocità Milano-Verona è già operativa tra Milano e Treviglio, mentre è di prossima apertura la tratta tra Treviglio e la interconnessione di Brescia. L'interconnessione di Brescia consentirà ai treni di uscire dalla linea ad alta velocità e entrare nella stazione di Brescia, oppure di proseguire direttamente verso Verona.
28,45 KB
La nuova linea ha origine presso Treviglio, dove inizia la penetrazione urbana nel nodo di Milano e termina presso l'interconnessione di Brescia, temporaneamente usata solo per entrare in città. La nuova linea ha gli standard dei tutte le altre linee AV italiane, ovvero velocità massima 300 km/h, alimentazione a 25 kV 50 Hz e segnalamento di tipo ERTMS/ETCS Livello 2. L'apertura della tratta è prevista per Dicembre 2016.
I posti di cambio tensione si trovano a Treviglio (ingresso linea) e a Posto Movimento Brescia Ovest (interconnessione di Brescia), la linea è alimentata da una unica sottostazione per l'alimentazione 25kV a Chiari, mentre per la interconnessione di Brescia, alimentata a 3kVcc è stata realizzata una apposita sottostazione a Ospitaletto.
Si prevede la apertura della tratta per il prossimo Dicembre, in concomitanza con il cambio di orario invernale. In questi giorni la linea è stata sottoposta a verifiche tecniche di armamento, linea di contatto e segnalamento impiegando il treno diagnostico ETR 500 Y1, vetture trainate da una locomotiva E 402B, un treno ETR 500 e un treno ETR 400.
Per la realizzazione della linea sono state impiegate rotaie tipo 60 UIC e traverse in cemento armato precompresso (c.a.p.)monoblocco di lunghezza 260 cm( RFI-260), sono posti in opera scambi del tipo 60 UNI, sia nelle realizzazioni di deviate semplici che nelle comunicazioni fra binari di corsa.
Le tipologie di scambi sono S.60 UNI/3000/0,0022 a cuore mobile con velocità in deviata pari a 160 km/h per le comunicazioni pari /dispari del P.C. di Brescia Ovest e per il nuovo bivio dell'Interconnessione di Treviglio Ovest (allacciamento della linea AV/AC con l' esistente quadruplicamento)
La massicciata è costituita con pietrisco di prima categoria con spessore mimo di 35 cm, misurato tra piano inferiore della traversa, in corrispondenza della rotaia più bassa ed il piano di regolamento.
Un ETR 500 impiegato nelle prove a Treviglio
Foto:http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=3849
La nuova tratta, in verde, inizia presso Treviglio e termina a Brescia. A Brescia è in costruzione l'interconnessione che permetterà ai treni di proseguire per Verona o uscire verso Brescia. La nuova tratta è in affiancamento alla autostrada A 35 "BreBeMi", per ridurre l'impatto ambientale di entrambe le opere.
292,73 KB
La tratta tra Milano (Lambrate) e Treviglio è una linea ad alta velocità di penetrazione urbana alimentata a 3kVcc, affiancata alla linea storica. La linea, denominata "Venezia Veloce o Venezia DD", è gia attiva, aperta per tronconi fino a Pioltello nel 2000 e fino a Treviglio nel 2007.