anch'io, molto, molto tempo fa, ero un modellista esterofilo (amavo ed amo molto i depositi locomotive e tutte le vecchie vaporiere tedesche, che possiedo in gran quantità ).
Il tavolino che vedete (1,30 x 80) è stata una delle cose che mi hanno impegnato di più quando ero più giovane.
Ho impiegato 5 anni per costruirlo: progettazione, impianto elettrico, paesaggio, tavolo e cristalli compresi.
L'impianto dispone anche di suoni in sottofondo in perfetta stereofonia.
Il tracciato del deposito è "abbastanza" studiato e non proprio di fantasia, visto che prima della costruzione mi sono letto "Depositi in scala" e due "Eisenbahn Kurier" sull'argomento. Ovviamente ci sono delle approssimazioni ma abbastanza leggere.
La gru arancione per il rifornimento delle locomotive era della Pola, gli ho rifatto il basamento e altre piccole cose come le scalette, ecc., quella piccola è totalmente autocostruita in legno di balsa: il braccio è in ottone.
La carbonaia è fatta di assicelle di noce e rotaie in N, in pratica come quelle vere che erano fatte di rotaie e traversine dismesse.
La fossa scorie con le fosse d'ispezione e la gru idraulica sono della B&K (fantastiche!).
In primo piano la gru principale per il rifornimento del carbone e per lo svuotamento del pozzo scorie.
Il suo basamento è stato completamente ricostruito e la gru è stata dotata di benna, anch'essa autocostruita.
In questo impianto (ricordo che è operativo e non statico), sotto il fondale che riproduce una parte di città , c'è una stazione fantasma, o stazione ombra, dove è possibile ricoverare molte locomotive che si avvicendano con quelle sulla scena.
Le locomotive ricoverate vengono visualizzate tramite l'accensione di un led rosso sul quadro sinottico appena occupano la sezione isolata.
Il circuito che assolve a queste funzioni, oltre a quelle di visualizzazione della posizione degli aghi dei deviatoi, fu a suo tempo autocostruito, tratto dal libro "Elettronica nei plastici" ed. Elledi. E' un circuito che dopo quasi vent'anni, funziona ancora egregiamente.

163,81 KB