2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

autocostruzione gr 683 in scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
paolofarina
Messaggi: 82
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2021, 23:49
Nome: paolo
Regione: Piemonte
Città: nichelino
Stato: Non connesso

autocostruzione gr 683 in scala N

#1 Messaggio da paolofarina »

Rispettando l'appuntamento mensile ormai consueto, segnalo che sul mio sito:
https://scartamento9mm.wordpress.com
ho pubblicato la prima parte dell'articolo relativo ad un modello della 683 distribuzione Caprotti, costruito alcuni anni fa. Spero possa essere di interesse e stimolo.

Saluti
Paolo


Paolo

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione gr 683 in scala N

#2 Messaggio da filipo1 »

grazie
stavolta sei stato parco delle varie fasi costruttive [101] [108] [104]
bel lavoro ed è sempre interessante seguirti
sarebbe interessante vedere come lavori la plastica
che stucco usi ?
peppe

Avatar utente
paolofarina
Messaggi: 82
Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2021, 23:49
Nome: paolo
Regione: Piemonte
Città: nichelino
Stato: Non connesso

Re: autocostruzione gr 683 in scala N

#3 Messaggio da paolofarina »

Caro Filippo1 hai ragione, e ti spiego il perchè di tanta sintesi: circa 40 anni fa quando decisi di iniziare a costruire modelli in scala N non avrei mai potuto pensare che un giorno avrei fatto divulgazione modellistica su uno strumento che allora era fantascienza. Ora volendo archiviare sul mio sito la mia sterminata produzione, sono privo di foto delle fasi costruttive intermedie (le macchine digitali sono arrivate dopo)e quasi non ricordo nello specifico i materiali utilizzati. Nel caso della 683 sono passati solo 10 anni dalla costruzione, mai i motivi sopra detti restano invariati. In alcuni casi la plastica era ottenuta dalla circonferenza dei barattoli dello yogurt opportunamente spianati e levigati (tanto per dirti!). In ogni caso lo stucco è sempre stato quello in tubetto della Tamyia.
Grazie per l'attenzione con cui tu e molti altri modellisti leggete le mie poche righe.
Saluti
Paolo
Paolo

Torna a “SCALA N”