Ci provo con un plastico in "cassetta"
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Bibendum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Ci provo con un plastico in "cassetta"
Leggendo il post di V200 (cui rinnovo i complimenti), mi è venuta voglia di realizzare, a mia volta e con l'approccio del principiante, un progetto simile.
La scala è la N che vincola le dimensioni e non consente di inserire il plastico in una valigetta. Da qui la necessità di posarlo su un piano di base di almeno cm 50 x cm 80.
Allego uno schema del tracciato che prevede l'utilizzo di binari Fleischmann (ne ho già in buona parte e l'acquisto degli altri è in numero contenuto). Un ovale esterno (per i treni passeggeri) ed uno interno (per un convoglio merci o una navetta) tra loro raccordati ipotizzando la circolazione in senso orario. Non ho previsto pendenze per evitarmi complicazioni; c'è però un piccolo tratto in galleria.
Sono, ovviamente, graditi consigli/suggerimenti anche riguardo all'utilità di sostituire gli scambi manuali con quelli motorizzati (ma sono solo due...)
Grazie!
La scala è la N che vincola le dimensioni e non consente di inserire il plastico in una valigetta. Da qui la necessità di posarlo su un piano di base di almeno cm 50 x cm 80.
Allego uno schema del tracciato che prevede l'utilizzo di binari Fleischmann (ne ho già in buona parte e l'acquisto degli altri è in numero contenuto). Un ovale esterno (per i treni passeggeri) ed uno interno (per un convoglio merci o una navetta) tra loro raccordati ipotizzando la circolazione in senso orario. Non ho previsto pendenze per evitarmi complicazioni; c'è però un piccolo tratto in galleria.
Sono, ovviamente, graditi consigli/suggerimenti anche riguardo all'utilità di sostituire gli scambi manuali con quelli motorizzati (ma sono solo due...)
Grazie!
Angelo
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4740
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Per gli scambi prova con dei tiretti manuali.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Bibendum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
intendi con dei filo di ferro che passa da sotto il piano?MrPatato76 ha scritto: ↑mercoledì 3 febbraio 2021, 18:29 Per gli scambi prova con dei tiretti manuali.
Angelo
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4740
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Si
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Bibendum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Non ci avevo pensato e certamente può funzionare. Grazie
Angelo
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2182
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Eviterei binari R1 ![xx [105]](./images/smilies/105.GIF)
Pierluigi - il mio plastico in costruzione
- FrancoV
- Messaggi: 740
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Visto che hai fatto 30 ... fai 31
dividi il piano in due lungo la linea rossa così hai due parti da 50 x 40 che potrai sovrapporre quando non in uso e così ti entra in un trolley, rivedendo un po' il piano binari si possono ricavare una stazione "a vista" e una nascosta.
Il disegno è rozzo e puramente indicativo

dividi il piano in due lungo la linea rossa così hai due parti da 50 x 40 che potrai sovrapporre quando non in uso e così ti entra in un trolley, rivedendo un po' il piano binari si possono ricavare una stazione "a vista" e una nascosta.
Il disegno è rozzo e puramente indicativo

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Bibendum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
E' una soluzione intelligente! Grazie. In questo modo, solo spostando i deviatoi (22255 e 22253), posso ridurre alla metà la lunghezza. Mi resta però difficile il concetto di "stazione nascosta"
Angelo
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9869
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
In pratica per stazione nascosta un paio di binari in galleria che tramite i deviatoi puoi utilizzarli per alternare i convogli sul tracciato. Il problema è poi avere un sistema elettrico o meccanico che ti segnala dove fermare correttamente i convogli in modo da non impegnare i deviatoi.
Comunque lo scopo dei mini plastici rimane la semplicità progettuale per poter comprimere il tracciato nel minor spazio possibile , solitamente su questi mini tracciati i convogli sono composti da una loco e uno o due rotabili al traino sempre tutti molto corti per occupare meno spazio possibile sul tracciato è poter impegnare le curve strette .
Pertanto occorre avere una visione di insieme al di fuori dei canonici plastici
Comunque lo scopo dei mini plastici rimane la semplicità progettuale per poter comprimere il tracciato nel minor spazio possibile , solitamente su questi mini tracciati i convogli sono composti da una loco e uno o due rotabili al traino sempre tutti molto corti per occupare meno spazio possibile sul tracciato è poter impegnare le curve strette .
Pertanto occorre avere una visione di insieme al di fuori dei canonici plastici
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9869
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Per avere un idea più completa sui mini plastici consiglio di dare una occhiata a questo sito https://www.carendt.com/ una vera bibbia sul tema.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9869
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Tornando a noi occhio alla posizione dei binari 22222, questo è un punto critico del tracciato dove facilmente i rotabili lunghi possono toccare le pareti del contenitore ( o sbordare )
Li ho segnati con le frecce rosse
Li ho segnati con le frecce rosse
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Bibendum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Grazie Roberto per i preziosi suggerimenti. In verità, anche per la mia poca esperienza, vorrei rimanere su una soluzione più semplice possibile. Come ho scritto, DCC con convogli composti, al massimo, da una loco e due (passeggeri) o tre (merci) rotabili al traino giusto perchè i bimbi si divertano vedendo un movimento alternato o in contemporanea di due treni.
Quindi: bene per il differente posizionamento dei deviatoi che permettono una realizzazione in due "moduli" da cm 40 x cm 54 (aggiungo cm 2 per ogni lato e questo mi affrancherebbe da contatti con le pareti del contenitore)
Purtroppo il sito che mi hai indicato non è online al momento
Quindi: bene per il differente posizionamento dei deviatoi che permettono una realizzazione in due "moduli" da cm 40 x cm 54 (aggiungo cm 2 per ogni lato e questo mi affrancherebbe da contatti con le pareti del contenitore)
Purtroppo il sito che mi hai indicato non è online al momento
Angelo
- FrancoV
- Messaggi: 740
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
tranquillo, se vai sulle finestre che sono sotto l'annuncio che il sito è in rimaneggiamento funzionaBibendum ha scritto: ↑giovedì 4 febbraio 2021, 21:22 Grazie Roberto per i preziosi suggerimenti. In verità, anche per la mia poca esperienza, vorrei rimanere su una soluzione più semplice possibile. Come ho scritto, DCC con convogli composti, al massimo, da una loco e due (passeggeri) o tre (merci) rotabili al traino giusto perchè i bimbi si divertano vedendo un movimento alternato o in contemporanea di due treni.
Quindi: bene per il differente posizionamento dei deviatoi che permettono una realizzazione in due "moduli" da cm 40 x cm 54 (aggiungo cm 2 per ogni lato e questo mi affrancherebbe da contatti con le pareti del contenitore)
Purtroppo il sito che mi hai indicato non è online al momento
Personalmente anzichè gli scambi Fleischmann mi orienterei sui Peco Setrack che hanno un raggio un po' più piccolo (228 mm). In uno spazio analogo abbiamo fatto rientrare una stazione con binario di raddoppio e un paio di tronchini nella parte scenica e una stazione nascosta a cinque binari ... e tenendo conto che gli elementi del paesaggio sono in 1/87
Appena ho un momento di tempo ti metto quello che potrebbe essere uno schema di principio

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Bibendum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Ma gli scambi Peco Setrack sono compatibili con i binari Fleischmann? Lo chiedo perché sui 32 binari totali previsti per il tracciato ne ho già la metà. Rimanendo sullo stesso costruttore, ottimizzerei i costi...
Attendo curioso di vedere lo schema che hai ipotizzato. Grazie!
Attendo curioso di vedere lo schema che hai ipotizzato. Grazie!
Angelo
- FrancoV
- Messaggi: 740
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Ringrazio della fiducia, che mi auguro non si riveli malriposta, premetto che non ho molta dimestichezza con le proporzioni della scala N e che lo schema va rivisto alla luce delle geometrie disponibili perchè l'ho disegnato a mano libera.
In sostanza:
nella metà sinistra c'è l'area di "servizio" tre binari sezionati a metà così da ospitare fino a quattro treni in sosta lasciando un binario per la circolazione oppure sei avendo sempre un incrocio/precedenza in stazione.
nella meta destra una stazione a tre binari di corsa così da poter effettuare incroci e precedenze anche in simultanea e un paio di tronchini per fare qualche manovra.
Consiglio di usare il binario sezionale per avere un raggio costante visto che il 95% del tracciato è in curva
Personalmente, su un plastico così piccolo mi risparmierei automatismi e altre diavolerie consimili

In sostanza:
nella metà sinistra c'è l'area di "servizio" tre binari sezionati a metà così da ospitare fino a quattro treni in sosta lasciando un binario per la circolazione oppure sei avendo sempre un incrocio/precedenza in stazione.
nella meta destra una stazione a tre binari di corsa così da poter effettuare incroci e precedenze anche in simultanea e un paio di tronchini per fare qualche manovra.
Consiglio di usare il binario sezionale per avere un raggio costante visto che il 95% del tracciato è in curva
Personalmente, su un plastico così piccolo mi risparmierei automatismi e altre diavolerie consimili

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9869
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Attenzione a mantenere una corretta proporzione tra tracciato è paesaggio.
Questi lavori con i mini plastici puntano più al paesaggio con un tracciato minimo è non al contrario. lo scopo principale è rappresentare un tratto ferroviario minimalista
Questi lavori con i mini plastici puntano più al paesaggio con un tracciato minimo è non al contrario. lo scopo principale è rappresentare un tratto ferroviario minimalista
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9869
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Non mischiate binari, le geometrie variano moltissimo .
Come prima esperienza basatevi su un modello unico in modo da prendere dimestichezza e avere ben idea di come assemblare il tracciato.
Il modo di attivare i deviatoi dipende da come si crea il ponte di comando, integrato od esterno, ma principalmente dallo spazio tra i binari per montare i motori. Sovente lo spazio sia in riferimento al piano binari che anche sotto è ridotto tanto che una posizione dei motori può creare degli inconvenienti con il passaggio dei rotabili
Come prima esperienza basatevi su un modello unico in modo da prendere dimestichezza e avere ben idea di come assemblare il tracciato.
Il modo di attivare i deviatoi dipende da come si crea il ponte di comando, integrato od esterno, ma principalmente dallo spazio tra i binari per montare i motori. Sovente lo spazio sia in riferimento al piano binari che anche sotto è ridotto tanto che una posizione dei motori può creare degli inconvenienti con il passaggio dei rotabili
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Bibendum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Concordo appieno, anche perché vorrei partire con qualcosa di poco complicato considerando la mia scarsa esperienza e conoscenze. Vorrei giusto realizzare qualcosa che tecnicamente sia poco impegnativo (due treni che viaggiano contemporaneamente già basta e avanza). Da qui la scelta del digitale e, per gli scambi, il rinvio con i tiretti manuali.
Domattina farò un salto al Bricocenter vicino a casa. Nel carrello, per iniziare, metterò il piano di base ed il sughero per ricoprirlo, le pareti/cornici. Al coperchio (e relative cerniere) penserò più avanti.
Ovviamente, anche prioritario è l'acquisto dei binari che mi mancano. Avete qualche suggerimento riguardo all'acquisto online?
Ancora grazie a tutti
Angelo
- FrancoV
- Messaggi: 740
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Per unire i due elementi, mi permetto di sconsigliare le cerniere, meglio mettere due spinotti per l'allineamento e due bulloni per il fissaggio.
Comunque guarda che la "complicazione" non è direttamente proporzionale al numero di treni circolanti, tanto vale prevedere un minimo di sviluppo anche perchè a vedere lo stesso treno che gira ci si annoia più in fretta di quanto non si creda
Comunque guarda che la "complicazione" non è direttamente proporzionale al numero di treni circolanti, tanto vale prevedere un minimo di sviluppo anche perchè a vedere lo stesso treno che gira ci si annoia più in fretta di quanto non si creda

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Bibendum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Esatto! Ci pensavo stamattina alle cerniere e anche io sono arrivato alla conclusione che due spinotti in legno per allineare le due parti della base e fissarle poi con dei bulloni passanti garantiscono una migliore rigidità strutturale della base. Poi, alla fine, ho optato per un unico pezzo da cm 80 x 50 di MDF sul quale ho incollato una lastra di polistirolo per edilizia da cm 3 (leggero, sufficientemente rigido, discretamente fonoassorbente e sul quale si possono incollare altri elementi con colla vinilica).FrancoV ha scritto: ↑sabato 6 febbraio 2021, 9:58 Per unire i due elementi, mi permetto di sconsigliare le cerniere, meglio mettere due spinotti per l'allineamento e due bulloni per il fissaggio.
Comunque guarda che la "complicazione" non è direttamente proporzionale al numero di treni circolanti, tanto vale prevedere un minimo di sviluppo anche perchè a vedere lo stesso treno che gira ci si annoia più in fretta di quanto non si creda![]()
Non ho ancora deciso cosa fare per le pareti laterali. Pensavo a listelli da cm 0,5 x 10 da incollare (e affrancare con spine in legno) al perimetro esterno che mi garantirebbero un franco di circa cm 7 dal piano binari al coperchio
P.S. i treni previsti circolare su questo tracciato sono due. Penso bastino a catturare l'attenzione di un bimbo per qualche minuto. In un secondo tempo, e subordinato alla riuscita di questo progetto che rimane giusto un test per saggiare le mie capacità, vorrei realizzare qualcosa di poco più grande sulla base dei tuoi suggerimenti. (tanto la scala N consente di contenere gli spazi
Angelo
- FrancoV
- Messaggi: 740
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Beh, come falegname sembra che non te la cavi male ... 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Bibendum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Nell'attesa che mi vengano consegnati i binari mancanti, ho completato la costruzione della cassetta. Sul fondo ho incollato un foglio di polistirolo che ho preventivamente spruzzato a macchia di leopardo vernici nero-marrone-verde per rendere più omogenea la successiva fase di realizzazione del terreno.
Manca ancora il coperchio. Per questo, pensavo ad una lastra di plexiglas al posto di un foglio in compensato. Vedrò poi di trovare la soluzione migliore
Manca ancora il coperchio. Per questo, pensavo ad una lastra di plexiglas al posto di un foglio in compensato. Vedrò poi di trovare la soluzione migliore
Angelo
- Bigliettaio
- Messaggi: 882
- Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
- Bibendum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 23 maggio 2020, 14:19
- Nome: Angelo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 63
- Stato: Non connesso
Re: Ci provo con un plastico in "cassetta"
Oggi oltre ai binari che ho ordinato, è arrivato a casa un nuovo ospite. Temo mi lascerà meno tempo, almeno per i primi giorni, per proseguire con i lavori. Nel frattempo, mi sono procurato anche il pannello in MDF per la copertura.
Angelo