Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Si, ha entrambe le uscite sia in corrente continua attacchi gialli che alternata bianco/nero le sue prestazioni sono sufficienti per il tipo di plastico . Non il massimo ma due tre loco le gestisce tranquillamente
https://www.fleischmann.de/it/product/1 ... ducts.html
https://www.fleischmann.de/it/product/1 ... ducts.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Prenderlo usato?
https://www.ebay.it/itm/324452237221?ch ... gLAoPD_BwE
https://www.ebay.it/itm/324452237221?ch ... gLAoPD_BwE
Ciao, Salvatore
- aleps
- Messaggi: 283
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Si risparmierei non poco usato.. Solo un po di timore nel comprare su EBAY invece che da qualche negozio online, ma credo lo prenderò da comunque da li.. Grazie a tutti
Alessandro
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Volendo ho trovato questo da 2A piu performante sia del Fleischmann che del regolatore Piko della raccolta
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=22197
https://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=22197
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Qui si vede meglio, sono ambedue uscite DC
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Blu/rosso rotaie
giallo/marrone per deviatoi, segnali , lampadine
I deviato possono funzionare sia con corrente alternata che continua, idem per le lampadine ad incandescenza.
Per i led occorre avere evidenziato il positivo come segnato sul morsetto ( attenzione oltre alla corretta polarizzazione al led luminoso occorre una resistenza per accendersi è non bruciarsi )
giallo/marrone per deviatoi, segnali , lampadine
I deviato possono funzionare sia con corrente alternata che continua, idem per le lampadine ad incandescenza.
Per i led occorre avere evidenziato il positivo come segnato sul morsetto ( attenzione oltre alla corretta polarizzazione al led luminoso occorre una resistenza per accendersi è non bruciarsi )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- aleps
- Messaggi: 283
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
A ok Credevo che i deviatoi potessero funzionare solo in corrente alternata.. Bene allora anche questo fa allo scopo nostro
Grazie mille
Grazie mille
Alessandro
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
In corrente continua funzionano tutti i deviatoi con attuatore elettro meccanico delle case classiche Minitrix, Fleischmann, Roco ,Piko solo per un modello Peco si può utilizzare la corrente continua. Ora non mi ricordo se sono stati utilizzati i motori Peco è quale modello o i similari Hornby che possono essere alimentati in continua .
Occorre poi capire quale alimentatore analogico Fleischmann è stato utilizzato in analogico per alimentare tracciato e deviatoi i vecchi toroidali avevano le uscite in cc e ca ( deviatoi ) mentre i nuovi svitchingh tipo il 6725 solo in continua sia per la marcia che per i deviatoi.
Devo rivedere un po di cose in merito alla raccolta visto il tempo trascorso , specialmente che motori furono utilizzati
Occorre poi capire quale alimentatore analogico Fleischmann è stato utilizzato in analogico per alimentare tracciato e deviatoi i vecchi toroidali avevano le uscite in cc e ca ( deviatoi ) mentre i nuovi svitchingh tipo il 6725 solo in continua sia per la marcia che per i deviatoi.
Devo rivedere un po di cose in merito alla raccolta visto il tempo trascorso , specialmente che motori furono utilizzati
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- aleps
- Messaggi: 283
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Io ho comprato i motori Peco PL-11, come fu consigliato all epoca. . Mi confermi che posso usarli in cc? ![xx [98]](./images/smilies/98.GIF)
Alessandro
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Sono andato sul sito della Peco è per alimentare i Pl 11 occorre Corrente Alternata da 16 V _ 2 A .
Voglio ancora vedere una cosa per capire se si possono anche alimentare in CC con un trafo di quelli che abbiamo visto
Voglio ancora vedere una cosa per capire se si possono anche alimentare in CC con un trafo di quelli che abbiamo visto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ecco trovato il problema , se si utilizzano i motori Peco alimentandoli esclusivamente con l'uscita di un trafo fermodellistico o commerciale occorre avere una Corrente Alternata da 16 V con almeno 2A .
Mentre se i motori Peco vengono alimentandoli tramite un circuito a scarica capacitativa o detto CDU occorre che il circuito sia alimentato in Corrente Continua da 16 V 2A. Sarà poi il circuito CDU a erogare la corrente alternata sotto forma di impulso, pertanto serviranno interruttori che si disalimentano in modo da non lasciare il motore alimentato.
Mentre se i motori Peco vengono alimentandoli tramite un circuito a scarica capacitativa o detto CDU occorre che il circuito sia alimentato in Corrente Continua da 16 V 2A. Sarà poi il circuito CDU a erogare la corrente alternata sotto forma di impulso, pertanto serviranno interruttori che si disalimentano in modo da non lasciare il motore alimentato.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- sal727
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Io quando li ho provati, li ho alimentati con 12v in continua e funzionavano
Ciao, Salvatore
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Alla fine se non fai attivare più deviatoi in contemporanea basta un comune alimentatore commerciale da 16 V in CA con almeno 2 A inserendo gli appositi pulsanti.
Pertanto ti passo il link per il trafo Hornoby ideale per i tuoi motori https://uk.hornby.com/products/hm-2000- ... ant-r8012p
I pulsanti https://uk.hornby.com/products/lner-mk3 ... ra-11-r044
Pertanto ti passo il link per il trafo Hornoby ideale per i tuoi motori https://uk.hornby.com/products/hm-2000- ... ant-r8012p
I pulsanti https://uk.hornby.com/products/lner-mk3 ... ra-11-r044
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Si azionandoli uno alla volta i motori durante i test di prova al limite si possono alimentare con corrente continua , infatti Francesco ( FraPis )
li testava con una comune pila da 9 V , solo che sul plastico se li utilizzi due assieme in CC hai notevoli cali di potenza.
Ora sul plastico non sono tanti i motori da azionare anche assieme , quindi al limite si potrebbe tentare di alimentare in CC anche calcolando che le molle degli aghi dei deviatoi D&A non sono forti come quelle dei Peco.
Comunque meglio seguire la via canonica del alimentazione in CA.
li testava con una comune pila da 9 V , solo che sul plastico se li utilizzi due assieme in CC hai notevoli cali di potenza.
Ora sul plastico non sono tanti i motori da azionare anche assieme , quindi al limite si potrebbe tentare di alimentare in CC anche calcolando che le molle degli aghi dei deviatoi D&A non sono forti come quelle dei Peco.
Comunque meglio seguire la via canonica del alimentazione in CA.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- aleps
- Messaggi: 283
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ma il Trafo fleishmann 6755
https://www.ebay.it/itm/Fleischmann-675 ... 4854637056
Non ha la ca? Qui nella descrizione c'è o mi sbaglio?
Per i pulsanti Invece, ho intenzione di realizzare un semplice quadro sinottico (sulla base di quello di FraPis ma senza led) e ho comprato questi pulsanti per i deviatoi
https://www.compel-elettronica.com/it/i ... 40063.html
https://www.ebay.it/itm/Fleischmann-675 ... 4854637056
Non ha la ca? Qui nella descrizione c'è o mi sbaglio?
Per i pulsanti Invece, ho intenzione di realizzare un semplice quadro sinottico (sulla base di quello di FraPis ma senza led) e ho comprato questi pulsanti per i deviatoi
https://www.compel-elettronica.com/it/i ... 40063.html
Alessandro
- sal727
- Messaggi: 3660
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Si ce l'ha, è il simbolo sulla dx sopra l'icona dello scambio
Ciao, Salvatore
- aleps
- Messaggi: 283
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ok allora basta rompiamo gl indugi
compro quello
Alessandro
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4727
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Sono comuni attuatori a bobina.
Per azionarli serve un impulso che alimenta una delle due bobine.
Questo impulso lo puoi erogare in continua od in alternata. Unica precauzione: se non hai interruttori di fine corsa, assicurati di usare dei pulsanti monostabili per comandare l'alimentazione.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- aleps
- Messaggi: 283
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
I pulsanti che userò saranno questi
https://redirect.viglink.com/?format=go ... 40063.html
Collegando i deviatoi a un semplice quadro sinottico
https://redirect.viglink.com/?format=go ... 40063.html
Collegando i deviatoi a un semplice quadro sinottico
Alessandro
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9861
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ciao Roberto, le istruzioni Peco per il Pl 11 indicano l'alimentazione in CA .
Con i test i motori scattano anche con la CC , non vorrei poi che sul plastico tra ghiaia, resistenze meccaniche varie , angolazioni varie l'attuatore interno non compia tutto il movimento che deve ma si posizioni in modo da lasciare gli aghi leggermente aperti causando svii .
Solitamente i motori Peco sono affamati di corrente, tanto che in alcuni casi di posizionamento non perfetto dei deviatoi Peco alcuni fermodellisti hanno persino eliminato la molla di ritorno dell asta guida aghi per agevolarne il movimento.
Con i test i motori scattano anche con la CC , non vorrei poi che sul plastico tra ghiaia, resistenze meccaniche varie , angolazioni varie l'attuatore interno non compia tutto il movimento che deve ma si posizioni in modo da lasciare gli aghi leggermente aperti causando svii .
Solitamente i motori Peco sono affamati di corrente, tanto che in alcuni casi di posizionamento non perfetto dei deviatoi Peco alcuni fermodellisti hanno persino eliminato la molla di ritorno dell asta guida aghi per agevolarne il movimento.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- aleps
- Messaggi: 283
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Peccato che tutti questi Trafo fleishmann sono fuori produzione, per forza di cose va comprato usato
Alessandro
- aleps
- Messaggi: 283
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia Gottardo - consigli per principiante
Ciao a Tutti,
Vorrei replicare in maniera piu semplificata e senza i led il quadro sinottico proposto da FraPis, quindi lo farei con i 4 pulsanti (3 per i sezionamenti+1 per il tracciato) e i 3 pulsanti per i deviatoi. Prima di cimentarmi nei vari allacci, essendo le mie conoscenze elettriche pressochè nulle volevo condividere con voi un maccheronico schema elettrico. Non è un vero e proprio schema elettrico con le varie simbologie ma una simulazione dei fili (rossi e nero) che dovrò collegare ai vari pulsanti e al trafo tramite morsetti.
Come potete veder dall'immagine con "12 punti" ho indicato i vari punti di alimentazione messi lungo il tracciato mentre "sezionamenti" sono i tre tratti isolati. con i Numeri romani i 4 pulsanti on/off e per l'occasione ho comprato questi:
https://www.compel-elettronica.com/it/i ... 40100.html
In pratica, leggendo il rudimentale schema:
-il filo rosso che esce dal morsetto dei sezionamenti e dei "12 punti" viene collegato a una linguetta del pulsante , mentre un altro filo rosso lo collego al trafo (collegandoli tutti insieme tramite un mammut).
-il filo nero lo collego direttamente al trafo andandoli a giuntare tutti insieme tramite mammut.
se riuscite a capirci qualcosa, potete darmi un vostro feedback
Grazie
PS. seguirà schema analogo per collegamento deviatoi.
Vorrei replicare in maniera piu semplificata e senza i led il quadro sinottico proposto da FraPis, quindi lo farei con i 4 pulsanti (3 per i sezionamenti+1 per il tracciato) e i 3 pulsanti per i deviatoi. Prima di cimentarmi nei vari allacci, essendo le mie conoscenze elettriche pressochè nulle volevo condividere con voi un maccheronico schema elettrico. Non è un vero e proprio schema elettrico con le varie simbologie ma una simulazione dei fili (rossi e nero) che dovrò collegare ai vari pulsanti e al trafo tramite morsetti.
Come potete veder dall'immagine con "12 punti" ho indicato i vari punti di alimentazione messi lungo il tracciato mentre "sezionamenti" sono i tre tratti isolati. con i Numeri romani i 4 pulsanti on/off e per l'occasione ho comprato questi:
https://www.compel-elettronica.com/it/i ... 40100.html
In pratica, leggendo il rudimentale schema:
-il filo rosso che esce dal morsetto dei sezionamenti e dei "12 punti" viene collegato a una linguetta del pulsante , mentre un altro filo rosso lo collego al trafo (collegandoli tutti insieme tramite un mammut).
-il filo nero lo collego direttamente al trafo andandoli a giuntare tutti insieme tramite mammut.
se riuscite a capirci qualcosa, potete darmi un vostro feedback
Grazie
PS. seguirà schema analogo per collegamento deviatoi.
Alessandro