Problema motore scambio plastico DeA
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Problema motore scambio plastico DeA
scusate, nel primo deviatoio a sinistra (sul secondo binario) il motore non viene montato lungo il deviatoio stesso (come per gl'altri due) per mancanza di spazio. Facendo una prova di funzionamento del motore vedo che non mi scatta bene in una direzione, cioè con il filo rosso scatta bene con quello nero invece non torna perfettamente in posizione.. Qualche idea?
PS. Ho gia accorciato i supporti dello scambio
PS. Ho gia accorciato i supporti dello scambio
Alessandro
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4956
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Dipende molto dalla posizione dello scambio, l'hai sistemato in questo modo ?
Oppure dipende dai collegamenti, sei sicuro di averli fatti giusti ?
Oppure dipende dai collegamenti, sei sicuro di averli fatti giusti ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Sì sarà posizionato così... Ho visto che in un verso si chiude tutto, l ago va a contatto con la rotaia, nell altro verso l ago non arriva a contatto ma rimane quasi centrale, ho provato a far passare la loco, sembra che passi uguale anche se non chiude totalmente.. Non so se mi hai capito
Alessandro
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4956
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Sì, ho capito, devi controllare bene che gli aghi siano bene a filo con le rotaie nelle zone evidenziate in rosso.
Può anche darsi che l'ago incriminato sia leggermente storto, qualora fosse dritto, potresti piegarlo dolcemente con un piccolo giravite verso la rotaia, fino a fargli fare contatto.
A me è accaduto con un deviatoio ed ho rimediato in questo modo.
Può anche darsi che l'ago incriminato sia leggermente storto, qualora fosse dritto, potresti piegarlo dolcemente con un piccolo giravite verso la rotaia, fino a fargli fare contatto.
A me è accaduto con un deviatoio ed ho rimediato in questo modo.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Ma se lo muovo manualmente vanno a contatto.. Il problema è con il motore che in entrambi i versi non mi funziona correttamente, quindi non so se sbaglio qualcosa nella posa del motore, gl altri due che sono in linea con lo scambio funzionano bene in entrambe le direzioniExcalibur ha scritto: ↑lunedì 22 aprile 2019, 18:36 Sì, ho capito, devi controllare bene che gli aghi siano bene a filo con le rotaie nelle zone evidenziate in rosso.
Può anche darsi che l'ago incriminato sia leggermente storto, qualora fosse dritto, potresti piegarlo dolcemente con un piccolo giravite verso la rotaia, fino a fargli fare contatto.
A me è accaduto con un deviatoio ed ho rimediato in questo modo.
Alessandro
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4956
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
L'impulso il deviatoio lo prende, o non lo sente per niente ?
In quale direzione non chiude, verso l'interno, o l'esterno ?
Cioè verso il motore, o nella posizione opposta ?
In quale direzione non chiude, verso l'interno, o l'esterno ?
Cioè verso il motore, o nella posizione opposta ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
L impulso lo sente, non chiude bene verso il motore
Alessandro
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4956
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Allora molto probabilmente, anzi sicuramente, il motore è posizionato troppo attaccato al binario, prova ad allontanarlo di uno, o due millimetri, vedrai che funzionerà.
Devi trovare il giusto compromesso della sua posizione, affinchè il deviatoio funzioni bene nei due sensi.
Devi trovare il giusto compromesso della sua posizione, affinchè il deviatoio funzioni bene nei due sensi.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Negativo, non chiude verso il motore, se provo a metterlo lungo il deviatoio non riuscirò a incastrarlo?Excalibur ha scritto: ↑lunedì 22 aprile 2019, 19:45 Allora molto probabilmente, anzi sicuramente, il motore è posizionato troppo attaccato al binario, prova ad allontanarlo di uno, o due millimetri, vedrai che funzionerà.
Devi trovare il giusto compromesso della sua posizione, affinchè il deviatoio funzioni bene nei due sensi.
Alessandro
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Forse è il caso che fai una foto per vedere come è posizionato il motore.
Ciao, Salvatore
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4956
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Non ci sono misteri occulti nel funzionamento di un semplice motore per deviatoi, se chiude in senso, deve necessariamente chiudere anche nell'altro, la prova è che gli altri due funzionano perfettamente.
Non so come sei messo, ma una prova semplice da effettuare è quella di isolare il deviatoio dal resto del tracciato, metterlo su un piano, accostargli un motore e provare, allontanandolo, od avvicinandolo al binario, non riesco a credere che non possa funzionare, a meno che per sfiga totale non ti sia capitato un deviatoio, od un motore completamente fasullo.
Esegui diverse prove, sostituendo deviatoio e motore con gli altri che funzionano, fino a stabilire quale sia l'elemento che dà problemi.
Non so come sei messo, ma una prova semplice da effettuare è quella di isolare il deviatoio dal resto del tracciato, metterlo su un piano, accostargli un motore e provare, allontanandolo, od avvicinandolo al binario, non riesco a credere che non possa funzionare, a meno che per sfiga totale non ti sia capitato un deviatoio, od un motore completamente fasullo.
Esegui diverse prove, sostituendo deviatoio e motore con gli altri che funzionano, fino a stabilire quale sia l'elemento che dà problemi.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Alessandro ti ho corretto il messaggio pubblicando la foto in file immagine, nello stesso modo con cui hai allegato il file pdf puoi allegare le immagini così si possono vedere senza perdere del tempo a scaricare il file pdf ed aprirlo per potrerlo vedere.
Riguardo al problema che hai riscontrato dalla foto si nota che il motore è posizionato in modo non corretto, non è in linea con il binario diritto come dovrebbe essere, questa posizione potrebbe provocare atrito nel movimento dell'asta e non posizionarsi correttemente lavorando in diagonale.
Riguardo al problema che hai riscontrato dalla foto si nota che il motore è posizionato in modo non corretto, non è in linea con il binario diritto come dovrebbe essere, questa posizione potrebbe provocare atrito nel movimento dell'asta e non posizionarsi correttemente lavorando in diagonale.
Ciao, Salvatore
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4956
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Prova a spostare leggermente il motore come indicato dalla freccia rossa e blu, non vedo per quale misterioso motivo non debba funzionare.
- Allegati
-
- Documento1 (1).jpg (20.53 KiB) Visto 2301 volte
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Mi dite come fate a mettere le foto perché a me dice file troppo grosso non riesco a caricarle
Comunque il binario corretto che andrebbe in quel punto sarebbe un c122 sto provando e riprovando ma non riesco a chiudere verso il motore
Comunque il binario corretto che andrebbe in quel punto sarebbe un c122 sto provando e riprovando ma non riesco a chiudere verso il motore
Alessandro
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Il forum permette l'inserimento degli allegati con dimensioni massime di 1 Mb, leggi qui
viewtopic.php?f=24&t=15601&p=244775#p244775
se sono di dimensioni maggiori devi ridurle altrimenti non le accetta.
Riguardo al motore devi considerarlo in linea con il tratto diritto del deviatoio, nello stesso identico modo che lo metteresti normalmente, così lavorerebbbe in verticale e non in obliquo.
viewtopic.php?f=24&t=15601&p=244775#p244775
se sono di dimensioni maggiori devi ridurle altrimenti non le accetta.
Riguardo al motore devi considerarlo in linea con il tratto diritto del deviatoio, nello stesso identico modo che lo metteresti normalmente, così lavorerebbbe in verticale e non in obliquo.
Ciao, Salvatore
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4956
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Posiziona manualmente lo scambio verso il motore, poi posiziona il motore parallelo al binario inserendo bene l'asola di questo nel pernetto del deviatoio e tenendolo ben fermo, fai scambiare il deviatoio verso l'esterno del motore e di nuovo verso l'interno, vedrai che ti sorprenderai del suo buon funzionamento.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
.. Francesco l ha posizionato non lungo lo scambio perché penso che non ci sia posto per metterlo parallelo a essosal727 ha scritto: ↑lunedì 22 aprile 2019, 23:03 Il forum permette l'inserimento degli allegati con dimensioni massime di 1 Mb, leggi qui
viewtopic.php?f=24&t=15601&p=244775#p244775
se sono di dimensioni maggiori devi ridurle altrimenti non le accetta.
Riguardo al motore devi considerarlo in linea con il tratto diritto del deviatoio, nello stesso identico modo che lo metteresti normalmente, così lavorerebbbe in verticale e non in obliquo.
- Allegati
-
- imgserver (1).jpeg (21.88 KiB) Visto 2297 volte
Alessandro
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Qui nella foto si vede l'ago dello scambio che non mi chiude perfettamente nella direzione interno al motore
- Allegati
-
- imgserver (2).jpeg (8.76 KiB) Visto 2291 volte
Alessandro
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4956
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Francesco ha posizionato lo scambio nello stesso mio modo, se guardi la mia foto te ne rendi conto.
Ora, per capire il problema, fai funzionare a vuoto il motore, controlla che la linguetta esca a destra ed a sinistra in egual misura, poi manovra manualmente lo scambio e controlla che gli aghi vengano bene a contatto con i binari, se in tutti i due casi ottieni un buon funzionamento, il problema è da attribuire soltanto alla posizione del motore.
La foto non è molto chiara, ma ho l'impressione che gli aghi non siano bene a filo nello snodo con i binari.
Ora, per capire il problema, fai funzionare a vuoto il motore, controlla che la linguetta esca a destra ed a sinistra in egual misura, poi manovra manualmente lo scambio e controlla che gli aghi vengano bene a contatto con i binari, se in tutti i due casi ottieni un buon funzionamento, il problema è da attribuire soltanto alla posizione del motore.
La foto non è molto chiara, ma ho l'impressione che gli aghi non siano bene a filo nello snodo con i binari.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Devi posizionare il motore più distante, guardando la foto verso il basso, alla distanza idonea perchè gli aghi arrivino a contatto con la rotaia, se guardi la foto di Francesco che hai postato precedentemente noterai che non è a contatto con le traversine ma posizionato un po' più distante, puoi fare semplicemente questa operazione, fai muovere il motore con l'asta che vada verso l'esterno, poi muovi l'asta del deviatoio in modo che sia a contatto con la rotaia , posizioni il motore e lo fissi e vedrai che funzionerà, tenendo sempre il motore in allineamento con la rotaia diritta del deviatoio.
Ciao, Salvatore
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Ok Grazie. Stasera a casa faccio altre prove, posizionando più distante dalle traversine e parallelo al binario dritto dello scambio.sal727 ha scritto: ↑martedì 23 aprile 2019, 12:31Devi posizionare il motore più distante, guardando la foto verso il basso, alla distanza idonea perchè gli aghi arrivino a contatto con la rotaia, se guardi la foto di Francesco che hai postato precedentemente noterai che non è a contatto con le traversine ma posizionato un po' più distante, puoi fare semplicemente questa operazione, fai muovere il motore con l'asta che vada verso l'esterno, poi muovi l'asta del deviatoio in modo che sia a contatto con la rotaia , posizioni il motore e lo fissi e vedrai che funzionerà, tenendo sempre il motore in allineamento con la rotaia diritta del deviatoio.
Il fatto che non chiude può anche essere dovuto al non perfetto ancoraggio alla base? nel senso, ora per una prova veloce li sto brutalmente tenendo fermi tramite nastro adesivo, poi quando li inchioderò al supporto sarà tutto molto più rigido..
Alessandro
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4956
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
No Alessandro, l'ancoraggio della base è del tutto influente, come ti è stato spiegato più volte, tutto dipende dal giusto posizionamento del motore rispetto al binario, deve essere parallelo ed alla giusta distanza, tutto qui.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Fammi capire, l'attuatore (motore) senza essere collegato allo scambio, funziona correttamente? mi spiego meglio, trovi differenza rispetto agli altri due?aleps ha scritto: ↑lunedì 22 aprile 2019, 18:55Ma se lo muovo manualmente vanno a contatto.. Il problema è con il motore che in entrambi i versi non mi funziona correttamente, quindi non so se sbaglio qualcosa nella posa del motore, gl altri due che sono in linea con lo scambio funzionano bene in entrambe le direzioniExcalibur ha scritto: ↑lunedì 22 aprile 2019, 18:36 Sì, ho capito, devi controllare bene che gli aghi siano bene a filo con le rotaie nelle zone evidenziate in rosso.
Può anche darsi che l'ago incriminato sia leggermente storto, qualora fosse dritto, potresti piegarlo dolcemente con un piccolo giravite verso la rotaia, fino a fargli fare contatto.
A me è accaduto con un deviatoio ed ho rimediato in questo modo.
se NO... significa che l'attuatore non è correttamente posizionato
se SI... potrebbe essere un problema dell'attuatore
per levare il dubbio prova ad invertire gli attuatori e ripeti la prova
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- Excalibur
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4956
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi Marina
- Stato: Non connesso
Re: Problema motore scambio plastico DeA
Secondo me Francesco, è soltanto un problema di posizionamento del motore, come avrai ben sperimentato tu stesso è sufficiente uno, o due millimetri di spostamento laterale per mandare tutto alle ortiche.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)