Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- tender60
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ok Salvatore .....cmq per i cablaggi che riguardano PL-11 coi relativi led non ho fatto nulla.
Una domanda da.....inesperto :
non si può prendere la 12 V Dc nell'alimentatore che ho prendendo la tensione a monte della manopola che regola i volt sul circuito?
Una domanda da.....inesperto :
non si può prendere la 12 V Dc nell'alimentatore che ho prendendo la tensione a monte della manopola che regola i volt sul circuito?
Alfio
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Perchè andare a rovinare il trasformatore, al massimo puoi, utilizzando un ponter diodi di amperaggio maggiore, raddrizzare quella che c'è in AC, così ottieni il + e - che ti occorre, naturalmente non sarà il top, perchè ci vorrebbe un circuto apposito con anche condensatore che andrebbe calcolato in base alla tensione e potenza del trasformatore che non conosco
http://www.claredot.net/it/sez_Elettron ... Graetz.php
ma per quello che ti serve penso che dovrebbe andar bene, lo schema è sempre quello che ti ho postato.
http://www.claredot.net/it/sez_Elettron ... Graetz.php
ma per quello che ti serve penso che dovrebbe andar bene, lo schema è sempre quello che ti ho postato.
Ciao, Salvatore
- tender60
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao,
curiosità personale:
Sapete che assorbimento di ampere ha in DC uno scambio Peco PL-11?
Grazie
curiosità personale:
Sapete che assorbimento di ampere ha in DC uno scambio Peco PL-11?
Grazie
Alfio
- tender60
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao, io proseguo ancora molto ma molto lentamente.
Ho chiuso tutto il circuito ed ho collegato tutto l'impianto elettrico binari e scambi.
Ora devo fare il piazzale parcheggio della stazione.
Quanto deve essere alzato rispetto al piano ferrovia stazione?
Dea lo fa fino a 40mm , ho letto FraPis e mi sembra lui abbia fatto 30 mm polistirolo + 8 mm multistrato.
Calcolando lo spessore della basetta con DEA abbiamo un piano ferrovia stazione di 32 mm ,quindi il piazzale risulta alto 8 mm .
Piano ferrovia FraPis 30 mm polistirolo 2 mm basetta e 2mm sughero uguale a 34 mm , qui risulta 4 mm.
Due cose diverse tra loro o sbaglio?
Grazie
Ho chiuso tutto il circuito ed ho collegato tutto l'impianto elettrico binari e scambi.
Ora devo fare il piazzale parcheggio della stazione.
Quanto deve essere alzato rispetto al piano ferrovia stazione?
Dea lo fa fino a 40mm , ho letto FraPis e mi sembra lui abbia fatto 30 mm polistirolo + 8 mm multistrato.
Calcolando lo spessore della basetta con DEA abbiamo un piano ferrovia stazione di 32 mm ,quindi il piazzale risulta alto 8 mm .
Piano ferrovia FraPis 30 mm polistirolo 2 mm basetta e 2mm sughero uguale a 34 mm , qui risulta 4 mm.
Due cose diverse tra loro o sbaglio?
Grazie
Alfio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Se non ricordo male non erano presenti anche le piste in legno che sorreggono i binari? quindi andrebbero calcolato i loro spessori.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- tender60
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao Roby, quindi quanto devo tenere più alto il parcheggio stazione rispetto al piano ferrovia?
Grazie
Grazie
Alfio
- tender60
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
No Alceo, nessuna spiegazione futura su DeA, dopo aver visto le fasi costruttive sul forum tedesco, che poi sono quelle che saranno proposte nei fascicoli, ho notato che per la costruzione veniva usato un pannello da 2 cm ma poi veniva rialzato con altri spessori di polistirolo sempre da 2 cm per un totale di 4 cm nella parte alta, questi 4 cm accostati al piano binari fanno si che ci sia una differenza di un centimetro, un dislivello tra binari e piano stazione di un metro e sessanta centimetri in scala 1:1, quindi cosa ho fatto? ho usato il polistirolo da 3 cm (stessa altezza del piano binari) poi ho rialzato la zona stazione/parcheggi di 6 mm, e considerando che ho messo il sughero da 2 mm sotto i binari, alla fine ho avuto un dislivello di circa 4 mm, pari a 64 cm in scala 1:1 quindi molto più vicino alla realtà, questo mi ha anche permesso di scolpire la rampa direttamente sul polistirolo invece di piegarla dopo averla ritagliata come da istruzione che saranno poi proposta da DeA
Trovato il motivo.
Alfio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ok, purtroppo non avendo messo mano alla costruzione su alcuni aspetti tecnici vado a memoria sui vari post inerenti. Solo una cosa per eliminare dubbi ti riferivi al piazzale antistante la stazione è non ai marciapiedi per i passeggeri, corretto ?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- tender60
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao roby,
nell'allegato ciò che ho scritto.Il piazzale deve essere 4 mm più alto (38mm), mentre le parti laterali quanto devono essere?
Alte come il piano ferrovia? Quindi nel caso di FRaPis 30mm? Ma se fosse così resta inferiore 4 mm alla parte superiore dei binari visto che ci sono 2mm di sughero e 2 mm di basetta?
In poche parole qui il piano ferrovia è di 30mm mentre il livello dove poggiano i binari è di 34 mm (2mm di sughero + 2mm di basetta) , quindi le parti laterali del parcheggio ferrovia restano inferiori 4 mm al piano binari?
nell'allegato ciò che ho scritto.Il piazzale deve essere 4 mm più alto (38mm), mentre le parti laterali quanto devono essere?
Alte come il piano ferrovia? Quindi nel caso di FRaPis 30mm? Ma se fosse così resta inferiore 4 mm alla parte superiore dei binari visto che ci sono 2mm di sughero e 2 mm di basetta?
In poche parole qui il piano ferrovia è di 30mm mentre il livello dove poggiano i binari è di 34 mm (2mm di sughero + 2mm di basetta) , quindi le parti laterali del parcheggio ferrovia restano inferiori 4 mm al piano binari?
Alfio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Si le parti laterali vanno più basse di quella centrale dove verrà posizionato l'edificio della stazione
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- tender60
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao roby,
questo è il piano ferrovia stazione e come vedi è tutto sullo stesso livello ed ho un 'altezza totale di 34 mm circa.
Come mi devo comportare con l'altezza del parcheggio stazione ?
Al centro lo tengo più alto di 4 mm ma da parte che altezze devo mantenere? Il piano ferrovia stazione è stato fatto così su tuo consiglio.
Grazie
questo è il piano ferrovia stazione e come vedi è tutto sullo stesso livello ed ho un 'altezza totale di 34 mm circa.
Come mi devo comportare con l'altezza del parcheggio stazione ?
Al centro lo tengo più alto di 4 mm ma da parte che altezze devo mantenere? Il piano ferrovia stazione è stato fatto così su tuo consiglio.
Grazie
da v200 » lun mar 19, 2018 12:52 am
Solo nei piazzali della stazione estendiamo il sughero per tutto il piazzale dei binari, un po per evitare il continuo tagliare secondariamente l' altezza della massicciata sui piazzali è minore oltre ad essere stesa uniformemente.
Delimitando con marciapiedi o fabbricati il piazzale non necessita più simulare il rialzo su descritto.
Alfio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Se ti riferisci al asfalto del parcheggio, Francesco ( FraPis ) si era mantenuto al livello delle traversine in plastica .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- tender60
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao, quindi con il solo pannello di polistirolo deve essere inferiore?
Alfio