Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
La mia personale classifica:
Minitrix,
Fleischmann,
Hobby trains,
Arnold
tutte hanno pregi e difetti, alcuni modelli perfetti altri con pecche.
Le ultime produzioni più o meno si sono tutte adeguate a uno standard medio/alto, il problema sono con i modelli più datati che in base al epoca di produzione utilizzavano tecniche, misure , materiali meno pregiati.
Per gli inizi almeno le loco prendile nuove avrai più divertimento è meno noie , per il Gottardo con tre loco nuove sei più che a posto. Avendo un tracciato vario meglio avere loco su cui contare in modo da goderne in pieno il piacere di girarci sopra.
Tornando al usato più il prezzo è basso più le loco sono usurate , calcolando che molti non sono in grado di lavorarci sopra è la difficoltà di reperire i ricambi consiglio di evitare tali acquisti, meglio agli inizi provare sui grandi negozi on line come DM Toys o Lippe le offerte.
Dopo averci preso la mano si potrà iniziare con qualche modello di seconda mano provare ad aprirle è fare i primi passi nella manutenzione profonda.
Le carrozze presentano meno sorprese, un prezzo sul usato buono è sui 30,00 Eu. ma la domanda crea l'offerta specialmente sui modelli meno reperibili o più ricercati.
I principali difetti possono essere i ganci che se troppo usurati non sono molto stabili nel accoppiamento ( molle deformate ) che sfalsano il perfetto allineamento ( ganci verso il basso ), ruote sporche che non hanno più un buon scorrimento ( sporco nella sede del asse ) , assi con lo scartamento sfalsato dal usura, carrelli ballerini, parti mancanti ( respingenti ) solitamente da ebay tedesca non ho avuto molte cattive sorprese , in genere basta scegliere negozi fisici che vendono on line.
Se non pratici tralasciare le aste, controllare che vi sia il pagamento paypal, costi di spedizione che a volte superano il costo del oggetto, OPV scatola originale della confezione, date di arrivo in base al tipo di spedizione .
Minitrix,
Fleischmann,
Hobby trains,
Arnold
tutte hanno pregi e difetti, alcuni modelli perfetti altri con pecche.
Le ultime produzioni più o meno si sono tutte adeguate a uno standard medio/alto, il problema sono con i modelli più datati che in base al epoca di produzione utilizzavano tecniche, misure , materiali meno pregiati.
Per gli inizi almeno le loco prendile nuove avrai più divertimento è meno noie , per il Gottardo con tre loco nuove sei più che a posto. Avendo un tracciato vario meglio avere loco su cui contare in modo da goderne in pieno il piacere di girarci sopra.
Tornando al usato più il prezzo è basso più le loco sono usurate , calcolando che molti non sono in grado di lavorarci sopra è la difficoltà di reperire i ricambi consiglio di evitare tali acquisti, meglio agli inizi provare sui grandi negozi on line come DM Toys o Lippe le offerte.
Dopo averci preso la mano si potrà iniziare con qualche modello di seconda mano provare ad aprirle è fare i primi passi nella manutenzione profonda.
Le carrozze presentano meno sorprese, un prezzo sul usato buono è sui 30,00 Eu. ma la domanda crea l'offerta specialmente sui modelli meno reperibili o più ricercati.
I principali difetti possono essere i ganci che se troppo usurati non sono molto stabili nel accoppiamento ( molle deformate ) che sfalsano il perfetto allineamento ( ganci verso il basso ), ruote sporche che non hanno più un buon scorrimento ( sporco nella sede del asse ) , assi con lo scartamento sfalsato dal usura, carrelli ballerini, parti mancanti ( respingenti ) solitamente da ebay tedesca non ho avuto molte cattive sorprese , in genere basta scegliere negozi fisici che vendono on line.
Se non pratici tralasciare le aste, controllare che vi sia il pagamento paypal, costi di spedizione che a volte superano il costo del oggetto, OPV scatola originale della confezione, date di arrivo in base al tipo di spedizione .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- tender60
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao Roby, questo per il Gottardo puo andare bene od è fuori........luogo:
https://www.ebay.it/itm/Arnold-Spur-N-H ... 1438.l2649
https://www.ebay.it/itm/Arnold-Spur-N-H ... 1438.l2649
Alfio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Le carrozze blu/crema dici? un po fuori .
Sono carrozze intercity , andrebbero quelle in verde, rosso scuro,blu a tinta unica o le rosso crema tutte carrozze internazionali. Proprio stiracchiate le puoi usare per un inter regio con relazione Germania/Svizzera al traino di una E110
Sono carrozze intercity , andrebbero quelle in verde, rosso scuro,blu a tinta unica o le rosso crema tutte carrozze internazionali. Proprio stiracchiate le puoi usare per un inter regio con relazione Germania/Svizzera al traino di una E110
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- tender60
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao, ho chiuso tutto il tracciato per provarlo prima di procedere al resto
Tutto bene meno in uno scambio destro della DEA.
Fa il suo lavoro in 2 manovre senza problemi ma nella terza manovra il treno deraglia.
Le ruota tende ad alzarsi in un certo punto ma non riesco a capirne il motivo.
Ho quindi provato a cambiarlo di posto con dove c'era un Peco , risultato dove prima avevo lo scambio DEA che non funzionava ora con il Peco funziona e viceversa no.
A questo punto presumo sia che scambio che abbia problemi, volevo ordinarne un Peco dal sito inglese ma vedo che non sono disponibili idem nei negozi italiani e neppure sul sito Peco.UK sono disponibili.Sono usciti di produzione?
Ma posso riuscire a capire che ha lo scambio DEA per sistemarlo(anche se insistendo nel piegare le lamine ha preso gioco)
Tutto bene meno in uno scambio destro della DEA.
Fa il suo lavoro in 2 manovre senza problemi ma nella terza manovra il treno deraglia.
Le ruota tende ad alzarsi in un certo punto ma non riesco a capirne il motivo.
Ho quindi provato a cambiarlo di posto con dove c'era un Peco , risultato dove prima avevo lo scambio DEA che non funzionava ora con il Peco funziona e viceversa no.
A questo punto presumo sia che scambio che abbia problemi, volevo ordinarne un Peco dal sito inglese ma vedo che non sono disponibili idem nei negozi italiani e neppure sul sito Peco.UK sono disponibili.Sono usciti di produzione?
Ma posso riuscire a capire che ha lo scambio DEA per sistemarlo(anche se insistendo nel piegare le lamine ha preso gioco)
Alfio
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ho lo stesso problema con due deviatoi sinistri, è un difetto di fabbricazione, non chiude bene.
Lo trovi qua
https://www.modelplanet.it/binari/11367 ... 28-mm.html
https://www.modellbahnshop-lippe.com/Bi ... 64007.html
Lo trovi qua
https://www.modelplanet.it/binari/11367 ... 28-mm.html
https://www.modellbahnshop-lippe.com/Bi ... 64007.html
Ciao, Salvatore
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Al momento non è disponibile ma qui https://www.hattons.co.uk/7662/peco_pro ... etail.aspx si trova materiale a buon prezzo, ho già acquistato diverse volte, sono seri, veloci, e disponibili, il sito è inglese ma con l'aiuto di google translate è abbastanza semplice
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- tender60
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao Francesco,
Pure io ho ordinato più volte lì.
Ma ora non sono disponibili
Pure io ho ordinato più volte lì.
Ma ora non sono disponibili
Alfio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9778
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Peco è in fase di rinnovamento della sua linea di motori, per i deviatoi non so bene ma per via della brexit le spedizioni sono sospese fino a nuovi protocolli doganali.
Su ebay si trovano, occorre spulciare un po https://www.ebay.it/b/Articoli-di-model ... n_74267349
Su ebay si trovano, occorre spulciare un po https://www.ebay.it/b/Articoli-di-model ... n_74267349
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- tender60
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao a tutti e buona Pasquetta.
Visto il perdurare della segregazione sto continundo l'assemblaggio del sinottico ampliato fornitomi da FraPis:
viewtopic.php?f=106&t=14725&p=252668&hi ... to#p252668.
Ho eseguito la parte del circuito che riguarda le tratte con selettori e led bicolori , messo sotto tensione a 12V DC e tutto ok.
Ho poi fatto il circuito volante per provare il funzionamento riguardante gli scambi PL-11 i 2 led il relè bistabile con le 2 resistenze ed il relativo selettore.
Alimentandolo con la 16V AC dopo varie prove sul selettore il PL-11 tutto ok , mentre i led tendono a non cambiare alternatamente il colore .
Riprovo a mettere sotto tensione 12V DC solo i led perché sulle istruzione del Peco Pl-11 è scritto di usare corrente alternata.
Ebbene in tensione Dc è tutto ok ed i led cambiano il colore senza problemi ed ho notato che il bistabile ronza molto meno.
Essendo negato in .......collegamenti elettrici non so proprio il motivo per il quale in AC non funzionano i led.
Io alimento il tutto con questo alimentatore: Istruzioni Peco >Pl-11 Grazie
Visto il perdurare della segregazione sto continundo l'assemblaggio del sinottico ampliato fornitomi da FraPis:
viewtopic.php?f=106&t=14725&p=252668&hi ... to#p252668.
Ho eseguito la parte del circuito che riguarda le tratte con selettori e led bicolori , messo sotto tensione a 12V DC e tutto ok.
Ho poi fatto il circuito volante per provare il funzionamento riguardante gli scambi PL-11 i 2 led il relè bistabile con le 2 resistenze ed il relativo selettore.
Alimentandolo con la 16V AC dopo varie prove sul selettore il PL-11 tutto ok , mentre i led tendono a non cambiare alternatamente il colore .
Riprovo a mettere sotto tensione 12V DC solo i led perché sulle istruzione del Peco Pl-11 è scritto di usare corrente alternata.
Ebbene in tensione Dc è tutto ok ed i led cambiano il colore senza problemi ed ho notato che il bistabile ronza molto meno.
Essendo negato in .......collegamenti elettrici non so proprio il motivo per il quale in AC non funzionano i led.
Io alimento il tutto con questo alimentatore: Istruzioni Peco >Pl-11 Grazie
Alfio
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
I led funzionano in DC
potrebbero anche funzionare in AC, ma riferito ad un singolo led, tu usi un led bicolore che per funzionare deve alternare il + e il - per cui in AC non funzionerà mai, devi raddrizzare la corrente con un ponte diodi e così funziona si trovano anche di piccole dimensioni da 1,5ACiao, Salvatore
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Si funziopnano anche in DC, ma se hai in alimentatore già completo puoi prevedere il ponte raddrizzatore solamente per i diodi senza aggiungere un ulteriore alimentatore.
Ciao, Salvatore
- tender60
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ciao Salvatore,
mi dai una dritta per dove trovarli (on line........visto che qui è tutto chiuso) e che caratteristiche devono avere.
Grazie
mi dai una dritta per dove trovarli (on line........visto che qui è tutto chiuso) e che caratteristiche devono avere.
Grazie
Alfio
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Visto il periodo chiedi sempre prima se sono operativi, di seguito alcuni, ma ce ne sono tanti altri su ebay:
https://www.telstore.it/b80c800g-e4-51.html
https://www.cariatielettronica.eu/it/va ... v-mic.html
https://it.rs-online.com/web/p/raddrizz ... e/1654893/
https://www.ebay.it/itm/10-PONTE-DI-DIO ... 2018017629
https://www.telstore.it/b80c800g-e4-51.html
https://www.cariatielettronica.eu/it/va ... v-mic.html
https://it.rs-online.com/web/p/raddrizz ... e/1654893/
https://www.ebay.it/itm/10-PONTE-DI-DIO ... 2018017629
Ciao, Salvatore
- tender60
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Salvatore, salvami.......di diodi ne serve uno per coppia di led bicolore oppure uno per led bicolore?
Poi mi devi dire anche(per cortesia come collegarli sono negato in circuiti)
Grazie
Poi mi devi dire anche(per cortesia come collegarli sono negato in circuiti)
Grazie
Alfio
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Fammi vedere il tipo di led che hai a tre o due piedini
Ciao, Salvatore
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ha il + in comune (il centrale), mi confermi
Ciao, Salvatore
- tender60
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
lo schema che mi hanno dato ha il centrale in -(negativo)
Alfio
- tender60
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Ecco schema che dovrei rispettare :
Io la tratta dei binari(primo schema)l'ho fatta coi led collegati alla tensione AC e funzionano.
Però non capisco una cosa.Io la tratta dei binari(primo schema)l'ho fatta coi led collegati alla tensione AC e funzionano.
Ultima modifica di tender60 il lunedì 13 aprile 2020, 23:23, modificato 1 volta in totale.
Alfio
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
La tensione per fa accendere i led da dove la prendi dall'interruttore, riesci a farmi uno schema di come li hai collegati.
Ciao, Salvatore
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
ok abbiamo scritto insieme e non me ne sono accorto, ho visto.
Ciao, Salvatore
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
quello è uno schema da alimentazione DC non AC, se vuoi usare l'alimentazione in AC bisogna ricostruire tutto lo schema
Ciao, Salvatore
- tender60
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
sto andando in confusione
Ricapitolando :
io ho già fatto i collegamenti per quanto riguarda le tratte dei binari coi relativi led bicolore.
I led alimentandoli con AC funzionano mentre i led bicolore coi bistabili no.
Grazie
P.S.
sono sceso ora a controllare i led.
Se collego il centrale al positivo il led non si accende.


Ricapitolando :
io ho già fatto i collegamenti per quanto riguarda le tratte dei binari coi relativi led bicolore.
I led alimentandoli con AC funzionano mentre i led bicolore coi bistabili no.
Grazie
P.S.
sono sceso ora a controllare i led.
Se collego il centrale al positivo il led non si accende.
Alfio
- sal727
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Aiuto per Ferrovie del Gottardo DeA
Alfio, visto chhe il circuito è con alimentazione DC ed hai già fatto i cablaggi, ti conviene usare un alimentatore DV 12v di almeno 2A, così non modifichi nulla, tipo questo
http://ebmstore.it/index.php?route=prod ... duct_id=50
si trovano anche su ebay
http://ebmstore.it/index.php?route=prod ... duct_id=50
si trovano anche su ebay
Ciao, Salvatore