Plastico Gottardo rivisto in grande
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Ho ritrovato i circuiti del sistema di blocco e del comando degli scambi per la stazione nascosta ma purtroppo non ho più i disegni e non mi ricordo più i collegamenti c'è qualcuno che dalle foto riesce ad aiutarmi a recuperarli?
primo circuito secondo circuito terzo circuito questo dovrebbe essere invece il comando degli scambi e della alimentazione dei binari di stazione. Vi ringrazio per l'aiuto.
primo circuito secondo circuito terzo circuito questo dovrebbe essere invece il comando degli scambi e della alimentazione dei binari di stazione. Vi ringrazio per l'aiuto.
Sergio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Andando piano con i nostri tempi i lavori vengono bene, come da foto 

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Ciao a tutti,
in questi giorni sono andato avanti con i lavori, alcuni definitivi altri posticci, volevo chiudere il circuito dei binari in modo da controllare tutta la parte definitiva dei due elicoidali con treni a lunghezza adatta al plastico. Avevo già provato le pendenze con convogli completi. e collaudatore ponti (gatto) ho poi provveduto a montare gli anti caduta ahimè troppo tardi ho voluto fare una prova di troppo e patatrak la loco per terra, è andata ancora bene solo il musetto ha subito danni ma se la parte colpita la metto dietro e ci attacco i carri quasi non si nota. per la protezione ho utilizzato il plexiglass trasparente così in pratica sparisce.
in questi giorni sono andato avanti con i lavori, alcuni definitivi altri posticci, volevo chiudere il circuito dei binari in modo da controllare tutta la parte definitiva dei due elicoidali con treni a lunghezza adatta al plastico. Avevo già provato le pendenze con convogli completi. e collaudatore ponti (gatto) ho poi provveduto a montare gli anti caduta ahimè troppo tardi ho voluto fare una prova di troppo e patatrak la loco per terra, è andata ancora bene solo il musetto ha subito danni ma se la parte colpita la metto dietro e ci attacco i carri quasi non si nota. per la protezione ho utilizzato il plexiglass trasparente così in pratica sparisce.
Sergio
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Per quanto riguarda il paesaggio ho iniziato a fare la parte sinistra dove penso di inserire il villaggio la cosa che mi sta creando più problemi è il fatto di mantenere smontabile la parte centrale della struttura, per fortuna il polistirolo che sto usando (non so che materiale sia) che mi è stato lasciato dall'impresario che ha fatto i lavori in casa e fuori è molto particolare resiste al calore ed ai solventi infatti ho potuto colorare alcune parti direttamente con colori Humbrol senza che si sciogliesse.
sono fogli con spessore da 3 cm quelli blu uno da 5 cm Bianco un pezzo da 10 cm giallino ed una serie di fogli 60X120 da 2 cm bianco puntinato, sono tutti molto robusti e facili comunque da tagliare sia con il cutter che con il filo caldo. ho provato a presentare la chiesetta sul cucuzzolo. mentre costruivo questa parte mi è venuta voglia di utilizzare della pietra vera per fare il muraglione così ho rismontato la parte già costruita ed inserito le due lose tagliate e sagomate per farle stare in piedi e fissate con colla a caldo ho scoperto che il polistirolo regge anche la colla a caldo, per cui ho fissato anche la pietra sopra il portale. quello che sto trovando difficile è far aderire la vernice sulla plastica gialla utilizzata per fare i portali, soprattutto farla penetrare nelle incisioni.
Potete darmi qualche consiglio in proposito?
sono fogli con spessore da 3 cm quelli blu uno da 5 cm Bianco un pezzo da 10 cm giallino ed una serie di fogli 60X120 da 2 cm bianco puntinato, sono tutti molto robusti e facili comunque da tagliare sia con il cutter che con il filo caldo. ho provato a presentare la chiesetta sul cucuzzolo. mentre costruivo questa parte mi è venuta voglia di utilizzare della pietra vera per fare il muraglione così ho rismontato la parte già costruita ed inserito le due lose tagliate e sagomate per farle stare in piedi e fissate con colla a caldo ho scoperto che il polistirolo regge anche la colla a caldo, per cui ho fissato anche la pietra sopra il portale. quello che sto trovando difficile è far aderire la vernice sulla plastica gialla utilizzata per fare i portali, soprattutto farla penetrare nelle incisioni.
Potete darmi qualche consiglio in proposito?
Sergio
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Ciao, prova con un primer per materia plastica, dovrebbe fare una buona presa su cui verniciare poi tranquillamente ![xx [264]](./images/smilies/264.GIF)
Giuliano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15029
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Bel lavoro Sergio, sta venendo un bel plastico
I fogli che hai usato sono poliuretano espanso, lo usati anch'io, sono ottimi anche perché si lavorano e non fanno i pallini come il classico polistirolo, o visto che hai come me realizzato anche l'interno delle gallerie, io ho preferito prima di colorare stuccare con lo stucco a pasta fine la volta, mi sono trovato meglio in fase di colorazione
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)

I fogli che hai usato sono poliuretano espanso, lo usati anch'io, sono ottimi anche perché si lavorano e non fanno i pallini come il classico polistirolo, o visto che hai come me realizzato anche l'interno delle gallerie, io ho preferito prima di colorare stuccare con lo stucco a pasta fine la volta, mi sono trovato meglio in fase di colorazione

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Ciao Giuliano
in questo momento il problema è trovare il primer e capire chi lo vende in zona, è la prima volta che ho problemi di aderenza sulla plastica.
in questo momento il problema è trovare il primer e capire chi lo vende in zona, è la prima volta che ho problemi di aderenza sulla plastica.
Sergio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Tutti i kit in plastica o resina vanno lavati con acqua e sapone per eliminare i residui di polvere grassa ( in genere talco industriale per stampi ) che non fa aderire i colori, in alternativa alcool denaturato per pezzi già assemblati in sito come i portali. Gli acrilici tipo Life Color hanno un ottimo potere aggrappante sulle plastiche, come già dato una mano di primer acrilico permette una buona superficie di colorazione . Ottimo il primer Tamiya
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Ciao Massy, grazie per i complimenti, pensavo anch'io che fosse poliuretano e non polistirolo ma non sapevo che fosse resistente al calore ed ai solventi, ottima idea quella di stuccare anche l'interno della galleria, proverò sicuramente con le altre, ne rimangono ancora tre a doppio binario e due a binario singolo.
Sergio
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Ciao Roberto
sinceramente essendo pezzi recuperati quando il distributore è passato da Shell a Q8 che erano alla pioggia da anni e poi li ho tenuti anch'io per almeno altri 4 anni in magazzino non ho proprio pensato a lavarli dando per scontato che lo fossero già dalle interperie si impara sempre qualcosa.
sinceramente essendo pezzi recuperati quando il distributore è passato da Shell a Q8 che erano alla pioggia da anni e poi li ho tenuti anch'io per almeno altri 4 anni in magazzino non ho proprio pensato a lavarli dando per scontato che lo fossero già dalle interperie si impara sempre qualcosa.
Sergio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Hanno una bella patina protettiva, usa uno spazzolino da denti se molto resistente
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Ho un problema
mi si è rotto il filo del sistema per tagliare il polistirolo, ho cercato di sostituirlo ma il filo probabilmente è troppo spesso, sapete cosa si debba usare per sostituire tale filo? 
Grazie per l'aiuto.


Grazie per l'aiuto.
Sergio
- sal727
- Messaggi: 3717
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
In questo post consigliano una corda da chitarra
viewtopic.php?f=94&t=16359&p=272971&hil ... ne#p272971
viewtopic.php?f=94&t=16359&p=272971&hil ... ne#p272971
Ciao, Salvatore
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Guarda che ci dovrebbe essere il ricambio della Proxxon io l'ho trovato alla ferramenta Utensileria Ravelli https://utensilirevelli.com che vende anche on lineSergio Trucco ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 0:08 Ho un problema![]()
mi si è rotto il filo del sistema per tagliare il polistirolo, ho cercato di sostituirlo ma il filo probabilmente è troppo spesso, sapete cosa si debba usare per sostituire tale filo?
Grazie per l'aiuto.
Giuliano
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Da un vecchio phon ho recuperato la resistenza a filo, è avvolta come una molla ma poi stirandola torna normaleSergio Trucco ha scritto: ↑sabato 18 aprile 2020, 0:08 Ho un problema![]()
mi si è rotto il filo del sistema per tagliare il polistirolo, ho cercato di sostituirlo ma il filo probabilmente è troppo spesso, sapete cosa si debba usare per sostituire tale filo?
Grazie per l'aiuto.
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Plastico Gottardo rivisto in grande
Grazie a tutti provo con la resistenza ho provato anche con il filo di rame di un trasformatore dopo aver tolto l'isolamento ma non funziona.
il mio taglia polistirolo è della HIT professionak tools art.119025 da 10 W
il mio taglia polistirolo è della HIT professionak tools art.119025 da 10 W
Sergio