Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

San Gottardo di Roberto67

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roberto67
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2017, 15:29
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: bruino
Stato: Non connesso

San Gottardo di Roberto67

#1 Messaggio da roberto67 »

Buongiorno a tutti, seguo sempre con attenzione questo forum, per colpa del quale ho fatto l'abbonamento premium !!!, e nonostante molte cose che vengono scritte per me siano ancora dei veri misteri, pian pianino incomincio a capire quanto sia impegnativo il fermodellismo.
Come già detto da altri sia per la non più giovane età, sia la scarsa conoscenza del settore e la scarsa abilità modellistica, il “San Gottardo”, se sarò in grado di completarlo, sarà il mio primo e unico plastico.
Per semplificarmi un aspetto modellistico non di poco conto (per Me), ho optato per l'utilizzo dei binari Fleischmann piccolo, che avendo la massicciata incorporata mi evitano di fare disastri con la colla e il ballast.
Avevo già un certo numero di binari, tramite ebay mi sono aggiudicato altri che mi permettono di realizzare il San Gottardo e anche di fare modifiche ed aggiunte arrivando alla misura limite che mi posso permettere e cioè 1 m x 2 m.
Non ho ancora realizzato il tavolo, pensavo di optare per un pezzo unico rinforzato sotto con listelli per evitare che si imbarchi.
Ho allestito un piano molto provvisorio che mi ha permesso di metter giù il tracciato con le mie modifiche/aggiunte.
Vorrei postare delle foto del mio “San Gottardo” provvisorio, per far vedere agli esperti, se con le mie modifiche potrebbe andare bene o se si verificano corti circuiti/cappi/ecc. . . . , ma non so come si fa e se come new supporter, ne sono abilitato (?).
In merito alla scenografia che viene fornita dalla DeA, è stata fatta una produzione da “Edicola” che giustamente è più economica (per loro) utilizzando “cloni” made in china dei vari edifici, ed altro, di più blasonate marche, questo ovviamente è andato a discapito della qualità, negli edifici la resina stampata li rende più “massicci” ma i pezzi hanno particolari meno definiti, la pittura in serie ne penalizza anche l'aspetto, ma con l'aiuto di Roberto sicuramente si potrà migliorarli di molto.
In merito agli edifici già in nostro possesso avevo notato e, cercando nel web le foto del kit di montaggio ho avuto la conferma, che il magazzino della stazione è più basso e non si incastra alla perfezione nella stazione come si può fare per rialzarlo ?
La chiesa è stata realizzata in modo molto più semplice rispetto al kit, che comprende muretti e scalini, la torre poi non si incastra alla perfezione e spero che ci saranno dei tutorial per migliorarla.


Roberto

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#2 Messaggio da Excalibur »

roberto67 ha scritto:


Vorrei postare delle foto del mio “San Gottardo” provvisorio, per far vedere agli esperti, se con le mie modifiche potrebbe andare bene o se si verificano corti circuiti/cappi/ecc. . . . , ma non so come si fa e se come new supporter, ne sono abilitato (?).

In merito agli edifici già in nostro possesso avevo notato e, cercando nel web le foto del kit di montaggio ho avuto la conferma, che il magazzino della stazione è più basso e non si incastra alla perfezione nella stazione come si può fare per rialzarlo ?
La chiesa è stata realizzata in modo molto più semplice rispetto al kit, che comprende muretti e scalini, la torre poi non si incastra alla perfezione e spero che ci saranno dei tutorial per migliorarla.

Certo che puoi postare delle foto, anzi devi.
Ti allego un link nel quale è spiegato come fare.

topic.asp?TOPIC_ID=10693

Anch'io ho notato queste imperfezioni, ma non mi sono perso d'animo, con tanto di limetta e carta vetrata sottile alla mano, ho rimediato all'inconveniente, tanto la scala è talmente piccola, che certe imperfezioni non si notano neanche.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#3 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:
Infatti, nel mio plastico non saranno dei pezzi incollati ma ognuno sarà realizzato da un unico pezzo tagliato all'altezza desiderata :smile:

Mi stavo accingendo a preparare i pilastrini, quando ho ripensato a quello che avevi scritto, così mi sono procurato assicelle d'abete, larghe 4 cm. e spesse 1 cm. e le ho tagliate in tanti tronconi, secondo il numero e le altezze richieste, ho ottenuto così dei pilastrini precisi e ben rifiniti, senza aver dovuto effettuare centinaia di tagli ed usare litri di vinavil.
Sono soddisfatto del risultato ottenuto, grazie alla tua dritta. :cool:
Non riesco proprio a capire perchè l'abbiano fatta tanto complicata e non abbiano suggerito questo sistema. :?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#4 Messaggio da FraPis »

Felce si aver dato il mio contributo Alceo, pubblica qualche immagine così apprezziamo meglio il lavoro :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#5 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:

Felce si aver dato il mio contributo Alceo, pubblica qualche immagine così apprezziamo meglio il lavoro :wink:

Ora è tardi per un vecchietto come me, la mia gentile consorte, si fa per modo di dire, mi sta dicendo che devo andare a dormire, lo farò volentieri domani.
'notte.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
roberto67
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2017, 15:29
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: bruino
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#6 Messaggio da roberto67 »

Prove tecniche di trasmissione . . . vediamo se ho capito bene come si inseriscono le foto !!!!

Lato Sinistro

Immagine:
Immagine
408,81 KB

Centro

Immagine:
Immagine
421,8 KB

Lato Destro

Immagine:
Immagine
407,43 KB

Non vi spaventate, il tavolo è provvisorio e i binari sono posizionati solo per dare un'idea del tracciato ed anche i "piloni" sono a solo scopo di dare maggiore tridimensionalità . . . spero che riusciate a capire il tracciato . . . secondo Voi si formano cappi/corti circuiti/ altri problemi ??? . . .
Roberto

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#7 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:

Felce si aver dato il mio contributo Alceo, pubblica qualche immagine così apprezziamo meglio il lavoro :wink:

Ecco fatto.

Immagine

A voler esser pignoli, potrei anche colorarli di grigio cemento. :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#8 Messaggio da v200 »

Non riesco a vedere il tracciato nel suo complesso specialmente la parte posteriore.
Credo che hai creato un doppio anello esterno NON collegato al tracciato originale della D&A, la parte un po preoccupante rimane l'incrocio in primo piano. Dovrebbe essere isolato quindi non crea corti ma sarebbe meglio utilizzare un paio di deviatoi in curva o al centro al suo posto. Purtroppo gli incroci sono molto rari in piena linea, solitamente si trovano nei fasci binari in stazione o depositi , secondariamente dalle mie poche esperienze in merito danno sempre grattacapi sia per eventuali cappi o per la circolazione dei convogli, ad esempio non permette la circolazione di due convogli ma solo uno altrimenti due si scontrano :cool:
Utilizzando dei deviatoi puoi tramite sezionature creare più alternanze ( in analogico avrai bisogno di due alimentatori per il doppio tracciato esterno ).
Curve.
Le curve del tracciato esterno così posizionate potranno creare violenti sbacchettamenti tra i rotabili oltre a far forzare le loco nei loro ingranaggi, volendole mantenere occorrono velocità moderate per evitare svii.
Una curva in piena linea deve avere sempre una inscrizione regolare in modo da permettere il transito sia a velocità lente che alte oltre a non far forzare le loco. Piuttosto che un doppio tracciato con curve non idonee meglio un tracciato singolo con curve ampie R3
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#9 Messaggio da Excalibur »

roberto67 ha scritto:
Non vi spaventate, il tavolo è provvisorio e i binari sono posizionati solo per dare un'idea del tracciato ed anche i "piloni" sono a solo scopo di dare maggiore tridimensionalità . . . spero che riusciate a capire il tracciato . . . secondo Voi si formano cappi/corti circuiti/ altri problemi ??? . . .


Anch'io, come te, sono al mio primo plastico, ma a mio parere hai voluto pasticciarlo un pò troppo.
Gli esperti ti diranno se potrai incappare in c.c., o cappi vari, io non sono in grado di stabilirlo, ma posso dire con tutta sicurezza che nella realtà non troverai mai binari così contorti, o situazioni come hai creato nei casi cerchiati in rosso e blu, la fiancata del primo vagone deborda al di là del binario stesso e se esistesse il soffietto di separazione col secondo, questo si strapperebbe e le curve, come già ti hanno detto, sono troppo strette, dovrebbero avere un raggio più a largo respiro.
Perchè non costruire il tracciato, così come suggerito ed ampliarlo volendo poi in seguito?
Risulterebbe un lavoro più semplice e meno pasticciato.

Immagine
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#10 Messaggio da Giacomo »

Le due situazioni nei cerchi rossi vanno eliminate assolutamente, pena grassi problemi di movimento dei convogli.... nella realtà situazioni del genere NON esistono, e in ogni caso tra una curva e controcurva viene sempre inserito, per quanto breve, un pezzo rettilineo, onde far riallineare correttamente i veicoli.... le curve troppo strette.... esternamente a quel modo, con lo spazio che hai mettici delle curve un po' più ampie.....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roberto67
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2017, 15:29
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: bruino
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#11 Messaggio da roberto67 »

Grazie Roberto, Alceo & Giacomo, per le vostre critiche & consigli.
Come detto ho messo giù un tracciato “provvisorio” quindi tutto è modificabile !!! . . .
e quindi :
Lato sinistro modificato

Immagine:
Immagine
96,33 KB

Roberto hai visto bene i 2 anelli esterni NON sono collegati al tracciato San Gottardo.
Questo perchè :
non vorrei aggiungere altri metri di binari per non appesantire il circuito con altre possibili dispersioni di elettricità.
vorrei far correre altri treni senza intralciare quelli operanti sul “San Gottardo”,a tal fine ho optato per un tracciato semplice e lineare giusto per far correre treni con più vagoni rispetto ai 3 o 4 o 5 che pensavo di far correre sul "S. G.", e mettere anche i vagoni passeggeri “lunghi” che presumo nelle curve del tracciato DeA non riescano a girare.
Il binario a X mi rendo conto che non sia molto realistico in piena linea ma in fondo il plastico che vorrei fare non ha pretese di essere la perfezione e se rimane anche un po “giocattoloso” mi va bene, se invece pensate che siano solo problemi allora opto per deviatoi/scambi.
Se i 2 treni che vorrei far circolare possono girare senza scontrarsi, personalmente non mi dispiace il veder passare un treno da un binario all'altro e viceversa tramite il binario a X . . .
Vorrei anche, per dare un senso di tracciato di montagna, far si che i due anelli esterni a partire da un certo punto dei lati e per tutta la parte posteriore corrano in galleria (nelle foto dei lati potete vedere dove metterei i portali delle gallerie) e quindi vorrei creare un altro livello, al di sotto di quello del “San Gottardo” originario.

Lato destro

Immagine:
Immagine
81,13 KB

Mi rendo conto che sia una scelta impegnativa ma visivamente mi pare più bella che non aggiungere i 2 binari esterni allo stesso livello, che renderebbero il tutto troppo “piatto”, e mi permette anche di aggiungere un'altra stazione.
A tale proposito vi chiedo, volendo fare un livello inferiore, si può realizzarlo mettendo dei piloni dell'altezza che decido e al di sopra posizionare un sottile pannello di compensato sul quale realizzo il “S. G.” orginario ?
In questa foto vedete il lato posteriore

Immagine:
Immagine
101,58 KB

In questa foto potete vedere il raccordo del binario aggiuntivo “alto”con il tracciato originario ed un ulteriore tronchino.

Immagine:
Immagine
408,9 KB

Con questo anello esterno esiste la possibilità che possa girare un altro treno ? Oppure nonostante questa aggiunta può sempre solo girare un treno per volta ?
Ed infine . . . . un'altra domanda !!! avendo optato per i binari con massicciata già incorporata bisogna ancora mettere al di sotto il sughero ?
Grazie a tutti per l'aiuto !!!
Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#12 Messaggio da v200 »

Prima foto:
le curve fronte fabbricato sono un po strettine di raggio ma sono accettabili utilizzando velocità moderate.


Immagine:
Immagine
188,21 KB

Seconda foto.
la curva in basso ha un andamento innaturale , andrebbe addolcita allargandola



Immagine:
Immagine
158,47 KB




Immagine:
Immagine
157,13 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#13 Messaggio da v200 »

Devo scappare [:I][:I]
Oggi pomeriggio riprendo il discorso :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roberto67
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2017, 15:29
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: bruino
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#14 Messaggio da roberto67 »

Grazie Roberto, seguirò i tuoi preziosi consigli . . . e tutti quelli che avrai la voglia di darmi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Roberto

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#15 Messaggio da Excalibur »

Il tuo omonimo, Roberto, come al solito, è stato veramente "illuminante".
Io mi limito soltanto ad aggiungere che il tuo tracciato, così com'è, mi sembra molto "carico" e dovrai prevedere quindi molteplici punti di contatto di tensione sui binari e probabilmente più di un trasformatore.
Comunque ammiro la tua audacia.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
roberto67
Messaggi: 13
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2017, 15:29
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: bruino
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#16 Messaggio da roberto67 »

Mi rendo conto che ho ideato un "mostro" e non so se lo realizzerò . . . ma mi piace lasciar correre la fantasia !!! in merito alla parte elettrica . . . anche qui avrò bisogno dell'aiuto degli esperti !!!!!!!!!! . . .
Roberto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#17 Messaggio da v200 »

Quarta foto:
nel rettangolo che ho posizionato il piccolo tratto di binario rettilineo forma delle brutte giunzioni prima del deviatoio a DX, qui rischi che i saltelli facciano sviare le ruote dai binari.
Dopo la deviata devi mettere il binario di compensazione una semi curva che permette poi di mantenere la giusta distanza tra i binari. nel caso che il binario di compensazione della casa sia troppo lungo puoi provare ad accorciarlo con un seghetto per metalli a lama fine o disco da taglio di un mini trapano.



Immagine:
Immagine
743,29 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#18 Messaggio da v200 »

Piano inferiore :
non capisco vorresti costruire un piano inferiore a quello = del San Gottardo? Ma a che scopo?
Volendo si può fare, ma il doppio tracciato che vorresti creare va totalmente rivisto.
Una livelletta o rampa per mettere in comunicazione due piani di un plastico deve seguire alcune regole ovvero rimanere tra il 2,5 / 3 % max. Che tradotto in cm per ogni m lineare sono 2,5/3 cm di elevazione.
Il limite del 3% serve a evitare slittamenti e surriscaldamenti alle locomotive, per superare un 10 cm possiamo utilizzare delle curve ovvero fare un tracciato sinuoso in modo da avere più cm lineari possibili che in un tracciato puramente rettilineo. Se nel medesimo spazio occupato da un tratto rettilineo poniamo alcune curve ( meglio dire serpentine ) si guadagnano un paio di cm abbondanti. Come vedi per il plastico D&A il tracciato per avere salite dolci si sono utilizzate ampie curve per aumentare il metraggio. Questo sempre che lo spazio lo permetta.
Un altro sistema per permettere la salita tra un livello inferiore a uno superiore consta nel costruire una elicoidale in pratica una curva a più spire ( come una molla ).
Il gradiente di salita rimane ancora più restrittivo non va superato il 2,5 % questo perchè oltre al fattore di aderenza che dopo un certo grado di elevazione non esiste più quindi si inizia a slittare, ma anche per un fattore fisico/meccanico in pratica le ruote dalla parte interna di una loco fanno da freno ( poi moltiplicato per tutti i rotabili trainati ) non potendo variare il n° di giri tra ruote esterne e interne ( non abbiamo il differenziale come sulle auto ).
Pertanto occorre che il diametro della spira sia tra i 55/60 cm per la scala N in modo di avere una curva ampia e dolce ( ecco perchè insistiamo che le curve di un plastico siano ampie in base allo spazio disponibile partiamo dal R° 2 al R° 4 e oltre )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: San Gottardo di Roberto67

#19 Messaggio da v200 »

Per il discorso tracciato e incrocio ad X non hai la possibilità di far circolare due convogli, ad un certo punto sarà inevitabile lo scontro[:I] :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”