Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Fleischmann piccolo 2363

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Fleischmann piccolo 2363

#1 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Dopo circa 35 anni ho ritrovato, gelosamente custodita, la cocomotiva a vapore mio primo amore in N : la Fleischmann piccolo 2363. Ora che ho il tempo e la rinnovata passione, desidero rimettere in "moto" questo che considero il mio gioiello e lo vorrei fare dopo una attenta manutenzione e controllo (credo sia d'obbligo). Non so da dove iniziare ne come agire e quei manovellismi mi fanno paura, per questo chiedo se qualche anima pia sia disposta a darmi qualche delucidazione in tal merito, non vorrei far danno, non me lo perdonerei, piuttosto la lascio così come è. Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi aiuto e un cordiale abbraccio a tutti gli utenti e appassionati del forum.


Vincenzo

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Fleischmann piccolo 2363

#2 Messaggio da cf69 »

Ciao Vincenzo, in generale i nostri modelli se ben tenuti non hanno grossi problemi anche dopo diversi anni di fermo.
Nella tua locomotiva, non c'è bisogno di smontare i biellismi, a meno che non ci sia qualcosa di rotto; il motore di trazione è nel tender (se non erro); un minimo di lubrificazione nei punti nevralgici e di pulizia generale dovrebbe bastare.

Se vuoi possiamo vederci un sabato mattina insieme al gruppo degli altri fermodellisti al negozio di via Zandonai, oppure puoi venirmi a trovare nel mio piccolo garage.
Sarà un immenso piacere farti vedere come e cosa fare per rimettere in servizio il tuo piccolo gioiello; naturalmente senza nulla a pretendere da parte mia.
Per avere i miei recapiti, puoi contattarmi in privato tramite i messaggi del forum
Saluti
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fleischmann piccolo 2363

#3 Messaggio da v200 »

Ciao Vincenzo la BR 050 l questa locomotiva è stata riproposta riproposta in vari anni come
art 2363
art 7123
art 7139
possiedi le istruzioni?
Per ora se non hai mai aperto una loco pulirei solamente le ruote con apposita gommina abrasiva o cottonfioc inumidito da spray per contatti elettronici.
Allego uno spaccato del modello art 7139
http://www.nsesoftware.nl/vdweerdt_nl/m ... /7139.html
cliccando sulle foto si ingrandiscono
Ci sentiamo più tardi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Fleischmann piccolo 2363

#4 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Ciao Vincenzo la BR 050 l questa locomotiva è stata riproposta riproposta in vari anni come
art 2363
art 7123
art 7139
possiedi le istruzioni?
Per ora se non hai mai aperto una loco pulirei solamente le ruote con apposita gommina abrasiva o cottonfioc inumidito da spray per contatti elettronici.
Allego uno spaccato del modello art 7139
http://www.nsesoftware.nl/vdweerdt_nl/m ... /7139.html
cliccando sulle foto si ingrandiscono
Ci sentiamo più tardi


Concordo, non aprirei niente se non è necessario!! Di solito le macchine Fleishmann sono indistruttibili, se ben tenute!! D'obbligo il foglietto d'istruzioni che indica cosa e come aprire!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fleischmann piccolo 2363

#5 Messaggio da v200 »

Con l' aiuto di Fabio sei tra due guanciali :grin: :wink:
Meglio lasciare a Lui la manutenzione :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Fleischmann piccolo 2363

#6 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto:

Con l' aiuto di Fabio sei tra due guanciali :grin: :wink:
Meglio lasciare a Lui la manutenzione :wink:



Si Roby, hai proprio ragione. Non mi aspettavo una così calda considerazione e accoglienza; sono sempre più onorato e felice di essere entrato a far parte del forum. Ragazzi, consentitemi il "ragazzi", siete incredibili! Grazie, sinceramente, di tutto. Chissà se, in qualche cosa, potrò anche io essere di aiuto o dare il mio contributo!
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Fleischmann piccolo 2363

#7 Messaggio da v200 »

[:I][:I] impariamo e insegnano tutti.
Molte volte una idea o una tecnica può essere divulgata da un neofita che uno smanettone, questo è un hobby in cui non si finisce mai di imparare qualcosa di nuovo :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”