Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- sal727
- Messaggi: 3723
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Con lo sfondo della DeA non riesci ad ottenere una vista di profondità, devi scegliere o l'uno oppure l'altro, altrimenti c'è chi ha stampato un foglio di dimensioni uguali a quelle della DeA con colorazioni di profondità vedi qui
viewtopic.php?f=106&t=14725&p=246386&hi ... na#p246386
viewtopic.php?f=106&t=14725&p=246386&hi ... na#p246386
Ciao, Salvatore
- aleps
- Messaggi: 292
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ecco si esatto, avevo trovato questo foglio che vorrei usare.. Ma poi per maggior tridimensionallita avevo letto della possibilità di adagiarlo dentro un solco di 1cm?poi però dopo avrei il problema delle increspature
Alessandro
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15045
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Con tutto il rispetto il tutorial che ti ha postato Sal mi sembra molto valido e più professionale, il risultato poi sarà più realistico, io applicherei quella tecnica e lascerei stare quella della DeA.
Per la seconda domanda che hai posto sarebbe opportuno anche vedere qualche foto dei lavori per poter dare giudizi, ti conviene aprire un discussione dedicata in scala N del tuo plastico e continuare li, diventa anche più semplice la gestione vedendo gli avanzamenti del tuo lavoro e darti eventuali consigli
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Per la seconda domanda che hai posto sarebbe opportuno anche vedere qualche foto dei lavori per poter dare giudizi, ti conviene aprire un discussione dedicata in scala N del tuo plastico e continuare li, diventa anche più semplice la gestione vedendo gli avanzamenti del tuo lavoro e darti eventuali consigli

Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- aleps
- Messaggi: 292
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ok grazie... aprirò una discussione così continuiamo la 

Alessandro
- tender60
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao ,
per chi ha già terminato il plastico può dirmi quant'è l'altezza massima in centimetri ?
Vorrei eseguire la copertura in policarbonato o plexiglass va bene secondo voi?
Grazie
per chi ha già terminato il plastico può dirmi quant'è l'altezza massima in centimetri ?
Vorrei eseguire la copertura in policarbonato o plexiglass va bene secondo voi?
Grazie
Alfio
- Criss Amon
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sì va bene. Se è molto alto fai le pareti in plexiglass trasparente e tetto il policarbonato. Tuttavia, se è il caso, in presenza di fondale, puoi mettere del compensato dove c'è il fondale. Considera anche quanto è grande, per decidere sullo spessore dei materiali, perché non s'imbarchino, non si pieghino!
Ciao!!!
Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- tender60
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Le dimensioni sono160x92cm
Pensavo tutto in poli trasparente da 2 o 3 mm di spessore inserendo dei listelli di legno per far si che non s'imbarchi.
L'altezza l'ho chiesta qui perché non la conosco.
Pensavo tutto in poli trasparente da 2 o 3 mm di spessore inserendo dei listelli di legno per far si che non s'imbarchi.
L'altezza l'ho chiesta qui perché non la conosco.
Alfio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sul altezza non si ha cifre fisse per via di elementi o costruzione dei rilievi che possono variare in base ai lavori di ogni costruttore.
Un procedimento veloce può essere una struttura tubulare in materiale sintetico o metallico dove poi disporre un nylon trasparente come quelli per serre o verande vedi qui https://www.inferramenta.it/catalogo/te ... biancatura
Un procedimento veloce può essere una struttura tubulare in materiale sintetico o metallico dove poi disporre un nylon trasparente come quelli per serre o verande vedi qui https://www.inferramenta.it/catalogo/te ... biancatura
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Criss Amon
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per Alfio: ti consiglio il 4 mm, è più costoso ma più versatile. Ora però per il tetto sarebbe meglio usare il policarbonato, più leggero, ma non trasparente, ma occorre che le pareti siano alte 40 cm almeno, e il plastico sia posto su un tavolo alto da terra 80 cm. Le pareti possono essere bloccate fra loro con angolati di alluminio anodizzato; il tetto si poggia sopra, un po' più grande del plastico (una bordura di sporgenza massimo 2 cm) con minuscoli tasselli di centratura agli angoli. E ora chiedo a Roby, ci sono 40 cm di altezza? Buona anche l'idea della gabbia tubolare su cui fissare acetato o nylon, però il plexiglass dà un'effetto da vetrina.
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- tender60
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ma tu Roby intendi fare una struttura tubolare sia superiormente che ai lati e poi chiuderla con il nylon?da v200 » mer apr 07, 2021 7:05 pm
Un procedimento veloce può essere una struttura tubulare in materiale sintetico o metallico dove poi disporre un nylon trasparente come quelli per serre o verande vedi qui https://www.inferramenta.it/catalogo/te ... biancatura
Io volevo conoscere l'altezza approssimativa siccome sono in fase di costruzione con anche lunghi periodi di inattività e nel locale gira.......sporcizia, quindi durante questi periodi di pausa volevo chiuderlo.
Alfio
- tender60
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ma perché colorato???da Criss Amon » mer apr 07, 2021 7:37 pm
Per Alfio: ti consiglio il 4 mm, è più costoso ma più versatile. Ora però per il tetto sarebbe meglio usare il policarbonato, più leggero, ma non trasparente, ma occorre che le pareti siano alte 40 cm almeno, e il plastico sia posto su un tavolo alto da terra 80 cm. Le pareti possono essere bloccate fra loro con angolati di alluminio anodizzato; il tetto si poggia sopra, un po' più grande del plastico (una bordura di sporgenza massimo 2 cm) con minuscoli tasselli di centratura agli angoli. E ora chiedo a Roby, ci sono 40 cm di altezza? Buona anche l'idea della gabbia tubolare su cui fissare acetato o nylon, però il plexiglass dà un'effetto da vetrina.
E perché i 40cm ed 80cm???
Ecco il mio piano :
Alfio
- Criss Amon
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Se si tratta di proteggerlo quando è inattivo, basta solo un telo di cellophane possibilmente da cambiare ogni volta che il plastico si utilizza. L'altezza è solo per un effetto estetico, qualora il plastico sia sempre attivo e visibile, per chi guarda il plastico, se il plexiglass è sempre montato. Ma mi pare di aver capito che il plastico va ripiegato e riposto. E allora va benissimo, per fare qualcosa di riutilizzabile, il policarbonato (meno costoso) al posto del cellophane. La planimetria la conosci, per l'altezza, visto che vai un po' alla cieca, considera 40 cm di sicurezza!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- tender60
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Vorrei farlo in policarbonato ..ma non capisco quello che dici sopra per non trasparenteOra però per il tetto sarebbe meglio usare il policarbonato, più leggero, ma non trasparente
P.S.
E se usassi questo:
https://www.bricoman.it/it/lastra-polic ... -10073638/
Alfio
- Criss Amon
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Non deve essere colorata: il policarbonato che conosco io è una struttura ad elementi longitudinali chiusi fra due strati; ciò lo rende rigido ma non trasparente per vedere che c'è dietro; ma non è colorato; è trasparente solo per far passare la luce.
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- tender60
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ah ecco in poche parole è questo:
https://www.outletpannelli.it/it/polica ... -alveolare
Poi c'è pure questo:
https://www.outletpannelli.it/it/polica ... o-compatto
https://www.outletpannelli.it/it/polica ... -alveolare
Poi c'è pure questo:
https://www.outletpannelli.it/it/polica ... o-compatto
Alfio
- Criss Amon
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sì, giusto!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- tender60
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Quindi meglio usare il policarbonato alveolare per la parte superiore essendo più rigido?
Quale spessore consigli per un 164 cm x 92 cm?
Quale spessore consigli per un 164 cm x 92 cm?
Alfio
- Criss Amon
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per la mia esperienza fra 5 e 10 mm. Sul mio plastico HO di 220 cm per 187 cm ho messo tre pannelli di policarbonato alveolare da 10 mm. Poi il policarbonato alveolare può essere ulteriormente irrigidito inserendo delle aste in qualche alveolo. Attenzione: la rigatura longitudinale creata dagli alveoli è bene che si estenda per il 164 cm del plastico!
Ciao!!!
Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9940
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Si pensavo a una struttura leggera in tubulari o rettangolare in plastica per sostenere un naylon, ma vedo che il plastico lo ripieghi tramite cerniere al muro, Corretto?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- tender60
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
- tender60
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per quanto riguarda le pareti ok sul fissaggio ad angolari (Ma cosa usi tu Criss per fissare gli angolari al plexiglass o poli trasparente?)da Criss Amon » mer apr 07, 2021 7:37 pm
Per Alfio: ti consiglio il 4 mm, è più costoso ma più versatile. Ora però per il tetto sarebbe meglio usare il policarbonato, più leggero, ma non trasparente, ma occorre che le pareti siano alte 40 cm almeno, e il plastico sia posto su un tavolo alto da terra 80 cm. Le pareti possono essere bloccate fra loro con angolati di alluminio anodizzato; il tetto si poggia sopra, un po' più grande del plastico (una bordura di sporgenza massimo 2 cm) con minuscoli tasselli di centratura agli angoli. E ora chiedo a Roby, ci sono 40 cm di altezza? Buona anche l'idea della gabbia tubolare su cui fissare acetato o nylon, però il plexiglass dà un'effetto da vetrina.
Poi la struttura la fissi esternamente al banco o la poggi sopra il banco?
Mentre per la copertura ho capito che viene appoggiata sopra però non capisco che intendi per" con minuscoli tasselli di centratura agli angoli"
Grazie
Alfio
- Criss Amon
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Plexiglass, il poli si frantumerebbe, non ha elasticità! Nella mia struttura (poi ti mando delle foto), più che altro il plexiglass poggia sugli angolari posti alla base, ma può anche essere fissato, se il tavolo può essere inclinato. Poi lateralmente l'alluminio anodizzato chiude tutto. I minuscoli tasselli sono delle sporgenze per orientare il tetto, per metterlo nella posizione giusta.
Ciao!!
Ciao!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4824
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Quello non è policarbonato, ma polionda.....Criss Amon ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 13:00 Non deve essere colorata: il policarbonato che conosco io è una struttura ad elementi longitudinali chiusi fra due strati; ciò lo rende rigido ma non trasparente per vedere che c'è dietro; ma non è colorato; è trasparente solo per far passare la luce.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- tender60
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
- Nome: Alfio
- Regione: Lombardia
- Città: Lecco
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
No parliamo di questo:
https://www.outletpannelli.it/it/polica ... -alveolare
polionda mi risulta sia questo:
https://www.leroymerlin.it/catalogo/las ... b4QAvD_BwE
https://www.outletpannelli.it/it/polica ... -alveolare
polionda mi risulta sia questo:
https://www.leroymerlin.it/catalogo/las ... b4QAvD_BwE
Alfio
- Criss Amon
- Messaggi: 2626
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
E' questo, e ovunque sia stato, lo hanno chiamato policarbonato.
Certo, sembra un po' un plastico "vasca dei pesci", ma protegge, soprattutto dalla polvere. L'impianto ormai ha 16 anni!
Ciao!!!
Certo, sembra un po' un plastico "vasca dei pesci", ma protegge, soprattutto dalla polvere. L'impianto ormai ha 16 anni!
Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video