Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Qualcuno di voi ha mai sperimentato l uso della sabbia per realizzare effetto texture del asfalto?
Alessandro
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14797
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
OK grazie, non ho solo capito che scala sta usando.. La tecnica è applicabile anche per la scala n?
Alessandro
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
La scala del link di Massi è HO, volendo si. Basta che la sgranatura sia proporzionata ai veicoli e pedoni.
Tempo fa in edicola trovavo una pasta malleabile da giocare per i bambini leggermente ruvida detta " sabbia magica" nel barattolo era polverosa dopo un periodo di manipolazione riscaldandosi diventava semi fluida come lo " slime ". Nei negozi di belle arti trovi pasta pomice in differenti granulometria per usi artistici quali fondi per affreschi o bassorilievi. Questa pasta pomice ha già il suo collante per aderire dove vuoi. Se devi fare il passaggio a livello o il piazzale binari non va bene.
Comunque un asfalto in 1:160 non appare ruvido come al vero, ma se ami la finitura ruvida puoi usare carta seppia per ricreare l' asfalto. Oppure tesaurizzare con vari strumenti.
Ma tornando al esempio una volta data la colla vinilica sul area interessata stende la sabbia,la pressa bene, poi una volta incollata la dipinge
Tempo fa in edicola trovavo una pasta malleabile da giocare per i bambini leggermente ruvida detta " sabbia magica" nel barattolo era polverosa dopo un periodo di manipolazione riscaldandosi diventava semi fluida come lo " slime ". Nei negozi di belle arti trovi pasta pomice in differenti granulometria per usi artistici quali fondi per affreschi o bassorilievi. Questa pasta pomice ha già il suo collante per aderire dove vuoi. Se devi fare il passaggio a livello o il piazzale binari non va bene.
Comunque un asfalto in 1:160 non appare ruvido come al vero, ma se ami la finitura ruvida puoi usare carta seppia per ricreare l' asfalto. Oppure tesaurizzare con vari strumenti.
Ma tornando al esempio una volta data la colla vinilica sul area interessata stende la sabbia,la pressa bene, poi una volta incollata la dipinge
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Io ho fatto così per le banchine tra i binari, ho steso colla vinilica e pressata la sabbia, e l effetto non mi dispiace però non penso di applicarlo anche al piazzale della stazione, essendo l area più vasta rispetto alla striscia della banchina ho paura che venga fuori un pastrocchio
Alessandro
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Noch ha in catalogo apposite vernici leggermente ruvide per fare asfalti e terreni vedi sul suo catalogo on line
http://shop.noch.de/
http://shop.noch.de/
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- wmax53
- Socio GAS TT
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 22:03
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Assago
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao, io uso la carta vetrata grigio scuro della Dexter grana P500 .
Tagliata e sagomata secondo necessità, la posiziono sul plastico incollandola con Vinavil.
Una volta asciutta bene, passo un parallelepipedo di legno tenero (di adeguata grandezza) su tutta la carta vetrata, questo permette di ottenere un colore sfumato simile all'asfalto "vissuto".
Non trattando la carta con il legno, si ottiene un buon effetto asfalto appena posato.
Tagliata e sagomata secondo necessità, la posiziono sul plastico incollandola con Vinavil.
Una volta asciutta bene, passo un parallelepipedo di legno tenero (di adeguata grandezza) su tutta la carta vetrata, questo permette di ottenere un colore sfumato simile all'asfalto "vissuto".
Non trattando la carta con il legno, si ottiene un buon effetto asfalto appena posato.
Ciao Massimo
- cremo75
- Socio GAS TT
- Messaggi: 104
- Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:52
- Nome: stefano
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao questo è un tratto di strada che ho realizzato con la sabbia per il mio diorama Il procedimento è molto semplice. In un bicchiere di plastica metti un po' di sabbia, del vinavil non diluito, del borotalco e dei colori acrilici (grigio o nero come preferisci che venga l'asfalto), mescoli molto bene dopo di che stendi il tutto con una spatolina. Se ti vuoi aiutare con le mani ricorda di usare i guanti in lattice altrimenti lasci le impronte sull'asfalto. Spero di esserti stato di aiuto
Ciao
Stefano
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
OK grazie, il tuo in che scala è?cremo75 ha scritto: ↑giovedì 23 gennaio 2020, 9:32Ciao questo è un tratto di strada che ho realizzato con la sabbia per il mio diorama
IMG_0836.JPG
Il procedimento è molto semplice. In un bicchiere di plastica metti un po' di sabbia, del vinavil non diluito, del borotalco e dei colori acrilici (grigio o nero come preferisci che venga l'asfalto), mescoli molto bene dopo di che stendi il tutto con una spatolina. Se ti vuoi aiutare con le mani ricorda di usare i guanti in lattice altrimenti lasci le impronte sull'asfalto. Spero di esserti stato di aiuto
Ciao
Alessandro
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Un po grossa come granatura per l'enne basta solo cercarne una che sia abinabile
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ok allora per il momento lascio da parte il discorso sabbia per il piazzale, lasciandola applicata alle banchine di ancje perché le ho già incollate e non mi va di smontarle
.. Invece per realizzare le linee bianche delle corsie, un buon metodo per esser più precisi possibili? Avrei pensato di intagliare la sagoma che la dea ha fornito, ritagliare lo spessore delle linee di corsia e pitturare di bianco per poi rimuovere la sagoma una volta asciutto il colore
Alessandro
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Pennarello Uniposca, nastro adesivo in carta per i contorni guida ritagliato con un bisturi mono uso a lama dritta che trovi in farmacia per pochi euro.
Pennelli o pennarelli vano molto bene sul liscio un po meno ad esempio su terreni con molte linee in negativo ( piastrelle ) poiché possono far colare la vernice entro esse, che poi sarai costretto a ritoccare. L'ideale utilizzare l'aerografo se lo si possiede e se si sa utilizzare.
Personalmente preferisco una matita artistica nel colore desiderato, non coprendo perfettamente mi crea l'idea di usurato piuttosto che nuovo troppo appariscente
Pennelli o pennarelli vano molto bene sul liscio un po meno ad esempio su terreni con molte linee in negativo ( piastrelle ) poiché possono far colare la vernice entro esse, che poi sarai costretto a ritoccare. L'ideale utilizzare l'aerografo se lo si possiede e se si sa utilizzare.
Personalmente preferisco una matita artistica nel colore desiderato, non coprendo perfettamente mi crea l'idea di usurato piuttosto che nuovo troppo appariscente
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ma tramite uniposca o matita come ti regoli per tratti dritti ma soprattutto un curva? Tutto a mano libera? 

Alessandro
- cremo75
- Socio GAS TT
- Messaggi: 104
- Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:52
- Nome: stefano
- Regione: Lombardia
- Città: milano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Come ha detto Roberto anche io ho usato il pennarello uniposca dopo aver creato una dima con nastro adesivo di carta tagliata con il bisturi per le strisce discontinue, mentre per le strisce continue basta un semplice righello.
ti allego foto Per quanto riguarda i tratti in curva aiutati con un semplice curvilineo da disegno Ciao
ti allego foto Per quanto riguarda i tratti in curva aiutati con un semplice curvilineo da disegno Ciao
Stefano
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Scusate, per colmare il dislivello tra plancia e sughero (non avendo messo il sughero per tutta la larghezza della plancia) come consigliate di fare? Stucco?
Alessandro
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
con lo stucco è un lavoro difficile in quanto deve scendere gradatamente al massimo con una pendenza del 3% quindi sono circa 16,6 cm, tracciandoti la distanza con un pezzo di legno di lunghezza adeguata puoi livellare lo stucco in modo che la discesa sia omogenea, del resto altre soluzioni non ne vedo
Sergio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Oppure polistirolo estruso sagomato con raspe e carta vetro. Puoi dare l'inclinazione che desideri con molta facilità qui ad esempio è stato utilizzato per fare due rampe inclinate in curva viewtopic.php?f=146&t=14769
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- luca.biagini
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 22:46
- Nome: luca
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Castelfranco Emilia
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao e scusatemi,
come scritto nella presentazione vi seguo da molto tempo ma per motivi contingenti ho iniziato solo adesso a costruire il plastico.
Avrei due domande da perfetto novellino:
la prima è dove posso trovare lo stucco murale vinilico ad acqua?
nelle ferramente del mio paese , all'OBI e al Leroy Merlin mi hanno guardato come se fossi un alieno,
la seconda è la malta micacea la trovo solo nera e solo sul web?
Grazie
Luca
come scritto nella presentazione vi seguo da molto tempo ma per motivi contingenti ho iniziato solo adesso a costruire il plastico.
Avrei due domande da perfetto novellino:
la prima è dove posso trovare lo stucco murale vinilico ad acqua?
nelle ferramente del mio paese , all'OBI e al Leroy Merlin mi hanno guardato come se fossi un alieno,
la seconda è la malta micacea la trovo solo nera e solo sul web?
Grazie
Luca
lucab
- Sergio Trucco
- Messaggi: 361
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sinceramente non ho mai utilizzato questi due articoli, io uso normale stucco per muri e vinavil come colla.
Sergio
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9763
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
É più facile trovarlo con questa dicitura " stucco in pasta "pasta livellante per legno e muri
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ciao a tutti e buona pasquetta.. Sono in procinto di realizzare il laghetto sopra l altura di destra del plastico e avrei due domande da porvi :
1-per realizzare la base della montagna ho seguito le indicazioni della Dea, quindi roccia realizzate tramite polistirene poi lavorate. Siccome ora, per le montagne attorno al laghetto vorrei sperimentare un altra tecnica, quella di realizzare montagne con andamento più "curvo"(avvolgendo pezzi di polistirolo con carta igienica)...si noterà lo stacco tra queste e quelle che ho già posato per far la base della montagna? Sarà brutto da vedere?
2 - per dare tridimensionalita al laghetto (profondità) che tecnica si può usare?
Grazie a tutti
1-per realizzare la base della montagna ho seguito le indicazioni della Dea, quindi roccia realizzate tramite polistirene poi lavorate. Siccome ora, per le montagne attorno al laghetto vorrei sperimentare un altra tecnica, quella di realizzare montagne con andamento più "curvo"(avvolgendo pezzi di polistirolo con carta igienica)...si noterà lo stacco tra queste e quelle che ho già posato per far la base della montagna? Sarà brutto da vedere?
2 - per dare tridimensionalita al laghetto (profondità) che tecnica si può usare?
Grazie a tutti
Alessandro
- sal727
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per dare profondità al lago puoi seguire questo tutorial
Ciao, Salvatore
- aleps
- Messaggi: 270
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Grazie, però io Andrei a usare lo sfondo della Dea e non so se la tecnica del video è applicabile..
Alessandro