2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Malfunzionamento di 5 loco su 4

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Malfunzionamento di 5 loco su 4

#1 Messaggio da terfra »

Ciao, scrivo qui perchè non ho trovato una sezione dedicata oppure mi è sfuggita.
Come accennato nel titolo di 5 loco che possiedo solo una ovvero questa
Immagine:
Immagine
82,61 KB
Funziona correttamente, le altre invece vanno a singhiozzo oppure si fermano non rispondono subito ai comandi della centrale, ovvero marcia avanti e indietro, luci e stop.
Come le appoggio al binario si sente il rumore del motore che fa contatto ma poi stentano a muoversi .
Sono tutte loco che hanno più di 12 anni, usate pochissimo e tutte equipaggiate con decoder trix dalla casa, tranne una fleishmann dove fu montato appunto un decoder sempre trix.
Anni fa ebbi questo problema con la loco diesel, ma dopo una pulizia delle ruote e credo anche del motorino, ma non ricordo rifunzionò regolarmente.
le loco incriminate sono queste:


Immagine:
Immagine
84,66 KB


Immagine:
Immagine
395,08 KB

Immagine:
Immagine
295,62 KB

Immagine:
Immagine
62,64 KB
e quindi come posso procedere per rimetterle in sesto, la cosa non mi spaventa ma non vorrei compromettere definitivamente il loro funzionamento, consigli???[8][8]


Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#2 Messaggio da matteob »

Gli anelli di trazione delle altre loco sono delle brutte bestie come pure l'olio o il grasso per la lubrificazione. Tanta gomma da asportare dalle ruote! Capovolgi le loco e mettile in un posto dove riesci a tenere bloccate senza rovinare irrimediabilmente gli aggiuntivi, guardale bene e falle girare mettendo i due cavi di alimentazione sulle ruote di destra e di sinistra e con un pezzettino di gomma per pulizia binari (roco, pico ecc), tiri via tutte le chiazze nere che vedi. Pulite bene bene? Ora tocca ai binari: gomma apposita anche lì a via... Vedrai le loco che volano... e le gomme nere nere da buttare.
Matteo

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#3 Messaggio da terfra »

matteob ha scritto:

Tanta gomma da asportare dalle ruote! Capovolgi le loco e mettile in un posto dove riesci a tenere bloccate senza rovinare irrimediabilmente gli aggiuntivi, guardale bene e falle girare mettendo i due cavi di alimentazione sulle ruote di destra e di sinistra e con un pezzettino di gomma per pulizia binari (roco, pico ecc), tiri via tutte le chiazze nere che vedi. Pulite bene bene? Ora tocca ai binari: gomma apposita anche lì a via... Vedrai le loco che volano... e le gomme nere nere da buttare.

Vediamo se ho capito....loco capovolta con i fili di alimentazione del binario tocco le ruote e mentre girano le pulisco con la gommina( che non ho....), poi le gommine che stanno sulle ruote se le butto poi si trovano quelle nuove facilmente?
Ultima cosa l'altra volta ricordo che usai della benzina avio su un pezzetto di pelle di daino o simile per pulire ruote e binari, può andare come alternativo o faccio solo casino??
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#4 Messaggio da matteob »

Con la avio si pulirebbero ancora meglio, ma attenzione alle plastiche e alle verniciature! Finchè sono binari può andare.. Si vedrebbero le impronte dei polpastrelli sulle parti lucide. Io non rischierei e prenderei su ebay le gommine per la pulizia che costano sui 9 euro e ti durano anni (scherzavo quando ho detto che sono da buttare una volta nere). Gli anelli di trazione trovi anche quelli lì su ebay e ce ne sono di tutte le misure.
Matteo

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#5 Messaggio da terfra »

Va bene, grazie matteob vedo come posso organizzarmi e vediamo se riesco a farle andare :wink:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#6 Messaggio da matteob »

Qui c'è un video che ti spiega come auto-costruirti un accessorio per tenere bloccate le tue loco senza bestemmiare con i fili dell'alimentazione e la pulizia.. ne ho costruito uno anch'io tre anni fa e mi trovo bene!

Matteo

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#7 Messaggio da terfra »

matteob ha scritto:

Qui c'è un video che ti spiega come auto-costruirti un accessorio per tenere bloccate le tue loco senza bestemmiare con i fili dell'alimentazione e la pulizia.. ne ho costruito uno anch'io tre anni fa e mi trovo bene!


Ancora grazie, mi costruisco subito la culla !!! :grin:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#8 Messaggio da v200 »

Per la pulizia puoi usare la spazzola di ottone da mettere sui binari della Minitrix o Conrad(conrad.it) facendo contatto sui binari fa girare le ruote così si puliscono.
Mentre per i binari puoi prendere il feltro per la enne da attaccare sotto un carro merci a due assi.
Roby

Immagine:
Immagine
1001 Bytes

Immagine:
Immagine
1,11 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5738
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#9 Messaggio da MrPatato76 »

Io sono solito smontare le macchine e pulirne gli assali con il WD40: scioglie lo sporco e lubrifica senza ungere eccessivamente.
Però nel tuo caso suggerirei di usare un disossidante per contatti elettrici visto il basso utilizzo delle tue loco.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#10 Messaggio da aborotto »

E' sicuramente un problema di sporco sedimentato oppure semplicemente un po di ossidazione dei contatti. Così facendo il segnale arriva "sporco" al decoder che non attiva correttamente il movimento del motore o le varie funzioni. Dai una bella pulita agli assali e lubrifica come da istruzioni allegate alle tue macchine.
Ottima idea la spazzola in ottone ( la uso anche io ) con l'accortezza di non far circolare sulla stessa l'assale gommato.
Io uso la benzina avio su un pezzetto di carta asciugatutto e pulisco le vele interne delle ruote.
Ciao
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#11 Messaggio da v200 »

Purtroppo le vaporiere richiedono una pulizia più attenta
oltre la pulitura delle ruote conviene dare una controllata anche ai biellismi che non siano ossidati, se la vaporiera non e motorizzata ma ha il motore nel tender controlla anche i contatti dei cavetti a volte prendono corrente anche dalle ruote della loco, pure gli assali sono da pulire bene.
terminato una leggera oliatura dei punti critici.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#12 Messaggio da terfra »

Fatta la culla per le loco, pulite tutte le ruote con cotone benzina avio, le uniche rimaste un pò sporche sono quelle con il gommino, ma adesso vanno benissimo, grazie a tutti !!!! E avanti con il tracciato !!
Allego due foto della culla.


Immagine:
Immagine
187,09 KB


Immagine:
Immagine
200,21 KB
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#13 Messaggio da matteob »

Ci vuole bel altro per fermare queste loco! :geek:
Matteo

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#14 Messaggio da terfra »

matteob ha scritto:

Ci vuole bel altro per fermare queste loco! :geek:

Dici bene infatti sono veramente soddisfatto ma devo ringraziarti per la dritta della culla, ci si lavora bene senza impazzirsi !!
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#15 Messaggio da terfra »

v200 ha scritto:

Purtroppo le vaporiere richiedono una pulizia più attenta
oltre la pulitura delle ruote conviene dare una controllata anche ai biellismi che non siano ossidati, se la vaporiera non e motorizzata ma ha il motore nel tender controlla anche i contatti dei cavetti a volte prendono corrente anche dalle ruote della loco, pure gli assali sono da pulire bene.
terminato una leggera oliatura dei punti critici.
Roby

Ciao Roby avevo un lubrificante della faller ma non lo ritrovo, quale mi consigli che sia di sicuro effetto ? :smile:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#16 Messaggio da v200 »

Bel lavoro!
Penso di farmene una pure io.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#17 Messaggio da terfra »

Ciao, rieccomi, provate le loco sui binari.
Questa cammina quasi regolare anche se a volte le ruote del tender slittano ovvero queste


Immagine:
Immagine
248,24 KB
inoltre ho notato che le due ruote davanti della loco girano poco o niente e a volte anche quelle grandi con le frecce verdi a volte girano poco, questa loco prende corrente proprio da queste ulltime


Immagine:
Immagine
208 KB
poi la loco diesel sulla culla il motore gira a manetta ma sui binari và a singhiozzo si inchioda le ruote sono combinate come mostra la foto, e mi sembra che i gommini siano rovinati

Immagine:
Immagine
226,77 KB

Immagine:
Immagine
381,42 KB[/size=1 e comunque per tutte i motorini fanno un rumore tipo mini grattugia chi più chi meno, solo il coccodrillo và che è una meraviglia ed è silenzioso, vi chiedo come posso intervenire per risolvere questi difetti?[:0]
le altre loco adesso che le ho pulite vanno meglio sui binari ma la corsa non è proprio fluida come ad esempio lo è quella del coccodrillo, mi viene da pensare che abbia un motore diverso altrimenti è strano in quanto tutte risultano acquistate più o meno nello stesso periodo..... :sad: :sad:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#18 Messaggio da matteob »

Per la ruota del tender che a volte slitta ti consiglio di guardare se tutti i binari sono posizionati bene in piano o se lo fa su curve troppo strette, altrimenti vedi se i gommini di trazione sono troppo rovinati (anche a causa dei solventi come la benzina) se riesci a sostituirli meglio tanto non costano un'esagerazione... Poi riguardo la loco che va a singhiozzo prova a pulire tutti i contatti come aveva già detto qualcuno, (possono essere ossidati) anche le lamelle prendicorrente. Per i motori rumorosi (se hai già pulito e ingrassato gli ingranaggi) lascio la parola agli esperTTi.
Matteo

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#19 Messaggio da terfra »

matteob ha scritto:

Per la ruota del tender che a volte slitta ti consiglio di guardare se tutti i binari sono posizionati bene in piano o se lo fa su curve troppo strette, altrimenti vedi se i gommini di trazione siano troppo rovinati (anche a causa dei solventi come la benzina) se riesci a sostituirli meglio tanto non costano un'esagerazione... Per i motori rumorosi (se li hai già pulito e ingrassato gli ingranaggi) lascio la parola agli esperti di scala N.

Ciao, no i motori mai puliti o ingrassati, visto il loro uso praticamente nullo, ma adesso credo che abbiano bisogno quasi tutte di una revisione, l'importante è capire come fare per no fare danni !!![:0]
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#20 Messaggio da matteob »

Per lo smontaggio credo che tu abbia avuto cura di conservare l'esploso delle loco dove ti viene mostrato come vanno smontate e in che posizione sono i pezzi.. altrimenti in rete trovi di sicuro qualcosa (anche dalla casa madre). Comunque al massimo si smonta solo la carrozzeria.
Matteo

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#21 Messaggio da terfra »

matteob ha scritto:

Per lo smontaggio credo che tu abbia avuto cura di conservare l'esploso delle loco dove ti viene mostrato come vanno smontate e in che posizione sono i pezzi.. altrimenti in rete trovi di sicuro qualcosa (anche dalla casa madre). Comunque al massimo si smonta solo la carrozzeria.

Si nel mio disordine qui sono ordinato, ho tutti gli esplosi e relative istruzioni dei decoder, adesso devo solo capire come ringiovanire i meccanismi :grin:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#22 Messaggio da matteob »

Mi raccomando prima la pulizia come ti aveva consigliato Roberto! Pulire e sciogliere il grasso o residui vecchi, per poi lubrificare senza ungere eccessivamente.
Matteo

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#23 Messaggio da terfra »

per oliare ho ritrovato questo

Immagine:
Immagine
32,12 KB
Ma per ingrassare i meccanismi e prima pulirli ci sono dei prodotti?
Scusate la domanda perchè si ho visto che ce ne sono ma quali sono quelli più indicati, li vorrei prendere una volta per tutte così almeno quando servono stanno li.
Intanto le gommine per le ruote le ho trovate, ma per il resto mi servirebberro dei suggerimenti :wink:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#24 Messaggio da matteob »

Qui mi appello alle esperienze degli altri. Personalmente per pulire utilizzo il normale alcol da pulizia e con un pennellino tiro via l'olio o il grasso vecchio cercando di spingere la porcheria lontano delle ruote e delle lamelle prendicorrente . Poi con un panno asciugo bene e continuo con il lubrificare gli ingranaggi con parsimonia. L'olio che usi va bene. Alla fine però ti conviene pulire ancora le ruote :?
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Malfunzionamento di 5 loco su 4

#25 Messaggio da v200 »

Ciao Francesco,
per pulire gli ingranaggi utilizzo lo Chante clear un comunissimo sgrassatore per la casa in acqua calda e spazzolino non essendo molto aggressivo non rovina le vernici,
uno strumento utile è l'apparecchio ad ultrasuoni per pulire i monili con l'alcool isopropilico( consiglio per l'ultrasuoni di Pierluigi Fasolin) per grasso ostinato petrolio bianco.
Oliatura utilizzo : olio per macchine da cucire ma trattiene la polvere lo uso solo quando non ho a disposizione olio per armi che non trattiene lo sporco bisogna utilizzarne un velo perché corrosivo per alcune vernici, adesso lo Svitol ha messo in commercio l'olio spray per serrature che ha le stesse proprietà dell'olio per armi.
L'olio lo utilizzo solo per la cascata di ingranaggi dei carrelli o per i biellismi utilizzando un applicatore ricavato dalle pompette per sigarette elettroniche o una siringa,
Grasso: al molibdeno oppure sintetico per cuscinetti lo applico con un penellino solo sulle viti senza fine degli alberini, il grasso ha una maggior resistenza alla centrifugazione quindi schizza di meno.
Una cosa molto importante,
sia nell'oliatura che ingrassaggio bisogna usare poco materiale perché non finisca sulle parti elettroniche decoder o l'indotto del motorino pena guasti non da poco.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”