Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
direi di aspettare per avere tutti gli elementi pre tagliati in legno per la realizzazione del tracciato con le varie rampe in modo da calcolare bene lo spessore del piano appoggio stazione.
Non sempre si riesce a trovare gli stessi articoli per costruire il telaio, a volte misure del materiale non coincidono. per esempio il polistirolo estruso o styrodur nei brico lo trovi sui 2,5 cm e 5 cm di spessore per 1,80.
Volendo risali fino alla costruzione dei piloni delle rampe per reperire la misura di quelle più basse in modo da regolarti con lo spessore.
[:I] grazie Sandro per l'apprezzamento, bene per la modifica.
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Ho seguito fino adesso sempre il vs. forum, ma ho un quesito da porre: qualcuno di voi esperto in ferromodellismo ha già avuto modo di provare e/o giudicare la qualità dei binari forniti dalla DEAgostini e soprattutto la loro conduzione elettrica e res. all'ossidazione?
Lo domando perchè è uno dei miei più grossi dubbi,essendomi abbonato all'opera completa ma con il bollettino postale, se continuare o meno nel percorso oppure disdettare l'adesione degli invii a domicilio e cercar di riuscire a prendere le uscite fior da fiore in edicola solo per l'oggettistica meno nevralgica.Questa mia riflessione è dovuta al fatto che ho avuto una lunga chiaccherata con il titolare di un negozio di ferromodellismo su Genova, e questi mi ha mostrato delle perplessità sul fatto di avere alla fine un diorama costato circa 1000 eu, fatto però con binari di dubbia provenienza e/o qualità, consigliandomi, ovv in possibile conflitto di interesse, di approfittare delle scatole start digitali(circuito circolare base binari+ treno offerta + comando in digitale) delle marche più blasonate e poi comprare i binari mancanti,che vorrebbe dire una cifra + o - di : 240/280 eu per fare lo stesso circuito DEA ma con i binari NN Fleischmann con massicciata già incorporata,e una scatola start in digitale per 239 eu con dentro: 1 treno merci,un ovale come circuito e 1 comando decoder in digitale sempre Fleischmann. Siccome vorrei farlo comunque in digitale anche usando i binari della DEA,ovv comprando a parte 1 decoder digitale, sono titubante e non so ancora che decisione prendere al momento,essendo un neofita mi farebbe piacere un vs. parere in merito grazie.
Buonasera.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Secondo la maggior parte delle rotaie delle varie case sono prodotte in Cina o nei paesi del Est Europa quindi sono tutte lì e il loro fattore ossidazione rimane simile , per poter testarne l'ossidazione sulle rotaie della Dartstaed occorre un po di tempo almeno un paio di mesi per vederne qualche effetto.
Sui prezzi qui si può aprire un enciclopedia, prendiamo come esempio il mio mini plastico in scala Z analogico mi sono avvicinato ai 700.00 euro e la sua dimensione è contenuta in una valigetta per bottiglie di vino, non crediamo che costruirlo da se i costi siano minori anzi in alcuni casi siamo ben oltre in base alla qualità dei prodotti che utilizzeremo, già uno start set Minitrix in n analogico siamo sui 240,00 Eu digitale 299,00 gli start set analogici di fascia bassa sono quasi spariti http://www.toytrains.it/it/prodlist.asp ... 4&catID=34
Arnold quasi nessuno la tratta il suo start set analogico era sui 170,00 eu. Fleischmann ben più caro delle due marche qui sopra citate conviene il digitale 229,00 contro i 259,00 Eu del analogico
http://www.modellbahnshop-lippe.com/gru ... liste.html
E' questo solo per lo start set sei ad un quarto del costo, poi legname per il telaio, colore, stucchi,colle accessori vedi i costi delle casette Faller, Kibri, Vollmer, anche gli alberi hanno un bel costo, un secondo convoglio se merci o passeggeri qui hai costi ben differenti.
Alla fine di tutto questo discorso sui costi se il DeA viene 1000 con uno fatto da noi sei sui 700/800 euro tenendoti basso sugli acquisti basta che ti sbilanci un po è i costi aumentano.
Ovviamente parliamo di nuovo, con l'usato i costi sono minori ma a volte rischi anche delle sole loco che non vanno, accessori mancanti di pezzi.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per i binari i Fleischmann piccolo con massicciata sono i più cari in commercio vedi poi i deviatoi con il loro motore, meno costosi i Roco che Fleischmann tratta come senza massicciata o i Minitrix.
Ricordati che utilizzando rotaie e deviatoi di altre case le geometrie cambiano quindi potresti trovarti il tracciato da modificare nelle curve che nelle dimensioni
- sandro68
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
- Nome: Alessandro
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: calliano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
altra curiosità alla quale nn ho ancora ricevuto consiglio precisamente all'idea di montare, più che montare, accostare sulla parte sx della stazione un altro MM. Può andare?
- sandro68
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
- Nome: Alessandro
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: calliano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sandro68
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
- Nome: Alessandro
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: calliano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Volendo puoi accostare un secondo dalla parte opposta se non vuoi attenersi alla realtà storica, nulla lo vieta la cosa più importante che ti diverta a montarlo nel modo a te più congegnale

Solo un consiglio,
Visto che hai pronto il materiale segui il forum tedesco per replicare il montaggio con molta attenzione. Non incollare la cartina come fatto da loro ma utilizza i fogli millimetrata trasparenti in modo da poter rifare in caso di errori.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ogni rotabile ha costi notevoli

- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Quindi potrebbe essere un livello accettabile e poi eventualmente utilizzabile anche sotto comando e gestione digitale giusto? Ovv con motrici probabilmente diverse da quelle fornite nell'opera che credo sia analogiche, però forse predisposte ad inserire il microchip digitale o sbaglio?
Io ormai un metro di binari dritti ne ho anche di più e che non ho modo di provarli,non ho alimentazione e motrice di per prova.
sto dicendo delle fesserie? ah volevo dire che secondo me è meglio comprare pannelli per la base del plastico con spessore da 20 mm e non da 15 mm, ci sto lavorando meglio anche se peseranno legg di più
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Metodo empirico pila da 9 volt , lampadina da 12, un po di filo elettrico e coccodrilli .Cabli la lampadina con due fili e coccodrilli, alla pila monti il connettore a incastro e tramite cavetti con coccodrilli la colleghi alle rotaie, poi con la lampadina ogni 10 cm testi la conducibilità . Per la valutazione più ti allontani dal attacco la lampadina deve mantenere la medesima intensità se ti allontani e cala hai un abbassamento di tensione. Occhio che le rotaie siano ben connesse con le scarpette, una volta montato il tratto di rotaie dai una pulita con alcool denaturato per non avere sporco o unto che facciano da isolante.
Professionalmente un tester o voltometro
Diciamo che la qualità delle rotaie è come la Lima in N senza lode senza infamia
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Non fidatevi solo delle scarpette metalliche.
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

66,76 KB
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
roadking ha scritto:
topic.asp?rand=3172001&whichpage=1&TOPI ... 702#212164
sto andando avanti anche io
Marco, mi sono buttato anch'io nella realizzazione del San Gottardo e, probabilmente con un pò di ambizione, ho voluto strafare prevedendo un possibile ampliamento. La mia base, realizzata in casa con mezzi di fortuna ha una pianta di 150 x 94 cm e gambe fissate con perni a galletto per un possibile veloce smontaggio. Le misure maggiorate mi consentiranno o almeno così credo, oltre all'aggiunta di un ulteriore binario morto, anche di incorporare il quadro sinottito che ho abbozzato. Ho anche fatto una modifica al passaggio a livello incustodito ricevuto nel fascicolo DeA, dotandolo di semaforo rosso-verde commutato da un relè bistabile e comandato da due contatti reed. Il semaforo è normalmente verde (led bicolore) ma quando la loco giunge ad una distanza congrua dal PL passa su un reed che commuta il colore del semaforo da verde in rosso. Attraversato completamente il PL il passaggio su un altro reed resetta il semaforo in verde. Per alloggiare i semafori ho rifilato le basi in plastica del PL. A Roberto, nell'occasione, desidererei chiedere se le mie idee sono sensate ho sono andato oltre considerando le mie scarse conoscenze (anche se tutto provato in bianco con un funzionamento impeccabile). Con il binario morto aggiunto credo di incorrere in possibili corti circuito, vero? Il quadro sinottico è ortodosso? Desidero i Vostri pareri, di qualsiasi natura siano, non vi create problemi a maltrattarmi.
Immagine:

95,22 KB
Immagine:

58,66 KB
Immagine:

8,96 KB
Immagine:

109,83 KB
Immagine:

210,4 KB
Immagine:

59,77 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
I tronchini o binari morti non creano nessun cappio con inversione di polarità non comunicando con il tracciato.
Ovvero non tornando indietro come un curvone http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_diodi.htm
OK per il sinottico.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ricordo a tutti che se volete postare gli avanzamenti dei lavori sul Vostro plastico di aprire apposita discussione in
[hl]SCALA N E ALTRE SCALE [/hl]
al link. forum.asp?FORUM_ID=106
Fermo restando la richiesta di chiarimenti sul opera De Agostini su questa discussione.
Siamo a 30 pagine di varie trattazioni quindi diventa difficoltoso cercarle per tematica o leggerle per la prima volta.
Chiedo la Vostra collaborazione per snellire un po la recensione, Vi ringrazio in anticipo per la comprensione.
Roby
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

100,54 KB
Immagine:

92,78 KB
Immagine:

91,75 KB
Immagine:

90,59 KB
Immagine:

97,73 KB
Immagine:

113,53 KB
Immagine:

98,28 KB
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Domani controllo meglio.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
per ora sono risalito a:
7 cm per il tracciato rotaie. Livello max.
12 cm livello massimo collinetta con laghetto cm più cm meno.
Per ora sui livelli dei rilievi ho capito che sovrappone strati di polistirolo estruso da 2 cm desunto dai vari livelli visti nelle foto.
Sia per la costruzione dei piloni che dovranno sorreggere il tracciato e quanti livelli per costruire i due rilievi dovrebbero poi esserci nei fascicoli le istruzioni relative alle parti da costruire.
Quindi aspettiamo le uscite per avere le info necessarie.
Per ora è tutto, anche sulla cartina non sono riportate le quote ma solo un codice colore che per ora dice poco o nulla ma indica solo lo schema della disposizione.