
Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Allora per i binari del opera non avendo un numero sufficiente per avere un tratto rettilineo da testare non sono riuscito a controllarne le qualità.
Di solito sono tutti i binari sono simili qualcuno ha una maggiore resistenza al ossidazione altri meno Sia i binari Fleischmann che Minitrix sono simili nelle qualità meccaniche che elettro conduttive. I binari Arnold grazie alla loro brunitura chimica sono esenti da problemi per l' ossidazione, per contro degradano il segnale digitale.
Per la caduta di tensione tutti hanno il medesimo comportamento più allunghiamo il tracciato dalla presa principale più si ha caduta di voltaggio.
Roby, scusa la domanda verosimilmente sciocca, ma quali sono i tempi per la realzzazione di un plastico per esempio quello della discussione? Mi spiego meglio: acquisto i fascicoli e preventivamente ho realizzato la base e poi? Ci sono lavori e predisposizioni che si possono fare e in quale ordine o si deve aspettare il completamento dell'opera? In definitiva quali sono gli step di lavoro? Chi è un veterano sa cosa fare ma chi si appresta, come me, per la prima volta..........
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Queste raccolte per fare un buon lavoro di assemblaggio sarebbe avere tutti i pezzi delle uscite, capita che per finire una parte sovente viene distribuita tra più volumetti alternando alcune istruzioni.
Può sembrare lungo come tempistica ma il più delle volte disegnare un tracciato soddisfacente implica lavorarci per sei mesi prima di fare il progetto definitivo. Un altro paio di mesi per il telaio se si fa da se e un paio di mesetti per trovare tutto il materiale sempre contando sul tempo libero effettivo tra impegni di lavoro o famiglia ricavare delle ore per noi diventa complicato

Poi nessuna domanda a mio avviso e sciocca , chi inizia da 0 ne ha molte da fare per dirimere i suoi dubbi meglio una spiegazione subito che trovarsi nei pasticci poi


- roadking
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
- Nome: marco
- Regione: Marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

227,31 KB
Immagine:

204,31 KB
Grazie
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per prima cosa ho eliminato i residui di plastica della stampa tramite carta vetro e limette.
Per i fermi principali a piolo ho smussato leggermente il bordo superiore in modo da favorirne l'inserimento nel foro d'incasso in modo da non forzare.
Applicato qualche goccia di colla liquida sui pioli della Faller.
Immagine:

66,37 KB
La freccia rossa indica il piolo a cui ho fatto l'invito
Immagine:

67,51 KB
foro dove andrà inserito
Immagine:

58,28 KB
residuo della plastica di stampa.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

59,1 KB
Immagine:

74,43 KB
Immagine:

65,92 KB
Immagine:

68,49 KB
- roadking
- Messaggi: 47
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
- Nome: marco
- Regione: Marche
- Città: ostra
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Va bene così, prepari i pannelli poi li assembli. Infine applichi piano e gambe se le hai previste oppure lo appoggi su un tavolo.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

87,37 KB
Immagine:

83,87 KB
Qui sotto il piolo smussato sui bordi
Immagine:

80,44 KB
Immagine:

72,59 KB
Immagine:

109,61 KB
Per fare incollare bene le due parti del viadotto mi sono aiutato con delle morse
Immagine:

80,69 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
in un precedente post di Davide topic.asp?TOPIC_ID=14534&whichpage=17 faceva notare che seguendo le istruzioni della collana la volta rientra di un cm dando un brutto effetto estetico.
Non so se per come hanno fotografato sul volumetto ma sembra che la parte in plastica della volta vada inserita nella feritoia più interna Frecce Verdi
Immagine:

135,79 KB
Mentre seguendo il ragionamento di Davide le due parti della volta sono state incollate esternamente al rilievo permettendo alla volta di essere più a filo con le pareti FRECCE ROSSE
Immagine:

143,94 KB
Immagine:

114,25 KB
Immagine:
216,02 KB
Che in effetti esteticamente si presenta meglio.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
per aumentarne la curvabilità ho reinciso le strie posteriori qualcosina fa ma non più di tanto
Per iniziare con colla cianoacrilica ho puntato verso i piloni il pezzo della volta in modo da avere subito un ancoraggio poi tramite cola liquida ho steso un velo sui bordini e con delle morse ho fermato il tutto.
Immagine:

109,03 KB
Immagine:

86,16 KB
Immagine:

109,61 KB
Scusate la qualità della foto con le frecce domani ne posto una migliore con le spiegazioni, questa sera maneggiare con l'incollaggio in corso non era consigliabile
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Immagine:

337,65 KB
Immagine:

353,41 KB
Immagine:

283,21 KB
Immagine:

338,28 KB
Immagine:

324,46 KB
Immagine:

296,47 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
preferisco le gambe ben montate, però ultimamente si trovano cavalletti di buona fattura con fermi per non farli richiudere la cosa più importante per utilizzare i cavalletti.
Altrimenti bloccargli le gambe avvitandosi traverse in legno.
@ Viadotto
In effetti a filo rimane più gradevole, se riesco vado sul forum Tedesco per cedere come hanno fatto

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Un buon montaggio Francesco![]()
![]()
Grazie [:I]
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Consiglio di fare prove a secco per valutare la soluzione che più vi piace.
Link al forum Tedesco
http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=18168
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
provando nei due modi a filo sembra più naturale, mentre inserendolo come da istruzioni rimane troppo arretrato. Anche se ipotizziamo dei rinforzi laterali come su alcuni viadotti dove l' arco appoggia su travate orizzontali qui gli spessori non ci sono.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Anche incidendo maggiormente il risultato non cambia, per ora tocca fare aderire un po alla volta la parte in plastica in modo da cercare di far aderire il più possibile evitando sconnessioni.
Lavoro lungo ma non impossibile.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
arriveranno anche da noi, le uscite loro e nostre non coincidono comunque per noi sono uscite le mucche.
Volendo per i personaggi o altri accessori basta integrare con i vari prodotti commerciali come per esempio qui su DM TOYS
https://www.en.dm-toys.de/liste/tags_en/figuren_en.html
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- pizzaiolo86
- Messaggi: 7
- Iscritto il: venerdì 14 aprile 2017, 8:46
- Nome: Marco
- Regione: Toscana
- Città: piombino
- Stato: Non connesso