2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#501 Messaggio da roadking »

grazie....... :cool: :cool:


Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#502 Messaggio da v200 »

Dopo la costruzione del telaio la cosa più importante è la posa perfetta delle rotaie oltre al loro cablaggio e invecchiamento per permettere ai nostri convogli di transitare sul nostro tracciato senza saltellamenti o svii ( deragliamenti ).
Una volta accertati che il telaio sia in piano tramite bolla dovremo procedere alla tracciatura delle rotaie tramite fotocopie del progetto applicate sul piano o come nel nostro caso grazie alla mappa ( se riuscite cercate di fare delle fotocopie utile per ritagliare poi il tracciato :wink: senza toccare l'originale ).
Le fasi del posizionamento dopo la tracciatura sono :
saldatura cavetti per presa alimentazione,
messa in opera sul tracciato del sughero e rotaie ,
invecchiamento.
Iniziamo con le prese elettriche.
Affidarsi alla distribuzione della corrente elettrica solo tramite le scarpette di connessione non è proprio il massimo purtroppo colla e colore possono infiltrarsi tra scarpetta e binario isolandone il contatto, il che poi ripristinare il contatto dopo aver posizionato la rotaia e ballast ( ghiaietta ) diventa difficile.
Inoltre sempre per avere una buona distribuzione di corrente su tutto il tracciato occorre prevedere più prese di corrente circa ogni 60/80 cm, il metodo meno oneroso e pratico rimane quello di saldare un paio di cavetti ai binari di un tratto di rotaia.
Il materiale occorrente:
saldatore da 25/30 Watt,
pasta salda,
cavetti da 1 mm di diametro,
forbici da elettricista o spella cavi,
limetta triangolare,
alcool denaturato,
un paio di pennelli usati un n°1 e un n° 3,
stagno per elettronica 60/40 stagno e flussante.
Una raccomandazione per il saldatore e stagno comprate materiale di buona qualità Europea è non di importazione Cinese eviterete brutte sorprese :wink:
Oggi spero di postare alcune foto dei lavori da fare per la saldatura.
Poi un po alla volta per le altre fasi :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#503 Messaggio da Egidio »

Grande Roby......... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#504 Messaggio da v200 »

:smile: Grazie Egidio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#505 Messaggio da v200 »

Nella lista degli attrezzi ho dimenticato:
cutter,
spazzolino da denti,
smalto per unghie.


Immagine:
Immagine
94,08 KB

Immagine:
Immagine
90,2 KB

Immagine:
Immagine
104,88 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#506 Messaggio da carlo mercuri »

Roby, ho seguito in religioso silenzio tutto la tua certosina spiegazione su come operare al meglio col materiale De Agostini, e non posso che
constatare la tua bravura ed il tuo enorme impegno per mettere sui "giusti binari" tutti coloro che iniziano a muovere i primi passi nel nostro piccolo ,ma complicato mondo in miniatura!!
Un lavoro duro, umile, che svolgi in silenzio, senza clamore, ma che è di primo piano in questo grande forum che offre grandi opportunità in tutte le scale!
Volevo sottolinearlo, anche se basta dare un 'occhiata alle visualizzazioni che hai, per capire il seguito e l'importanza di questo tuo topic!
Sei mitico ed insostituibile,continua così!! :smile: :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#507 Messaggio da v200 »

Prendiamo un segmento di rotaie, giriamolo e tagliamo con il cutter due trattini di segmenti in plastica che trattengono le traversine per creare i punti dove andranno saldate le rotaie. Sfalsate di qualche spazio tra le traversine per non averli frontali in modo che non vi possano intralciare con i cavetti durante la saldatura e non si sfilino le traversine.



Immagine:
Immagine
83,11 KB

Con la limetta triangolare fate due intagli sul retro delle rotaie per creare una sede ai cavetti. Bastano pochi mm spazzolate i residui di limatura.



Immagine:
Immagine
83,11 KB

Prendete dei cavetti per uso automobilistico o HI FI quelli rosso/nero a 12 V, per una lunghezza di 15 cm, dividete i cavetti e spellate un capo ad entrambi per 1 cm circa, intrecciate i cavetti in rame ruotandoli tra le dita.







Immagine:
Immagine
91,64 KB







Passate la pasta salda sui cavetti elettrici spellati per far aderire meglio lo stagno.
La stagnatura dei cavetti vi aiuterà poi a saldarli sulle rotaie.



Immagine:
Immagine
93,1 KB







Immagine:
Immagine
93,36 KB



Immagine:
Immagine
81,62 KB

Prendete un po di pasta salda con un pennellino e passatela sui punti dove andranno saldati i cavetti. Ponete i cavetti nei punti prescelti , con il saldatore prendete un po di stagno e saldate i cavetti alla rotaia. Pulite con l'alcool denaturato i residui di pasta salda essendo acida può dare problemi.



Immagine:
Immagine
94,77 KB

Immagine:
Immagine
77,15 KB

Immagine:
Immagine
83,62 KB

Infine passate lo smalto per unghie sui cavetti spellati e saldature, permetteranno di isolare come una guaina in modo di non fare corti o ossidare.



Immagine:
Immagine
91,11 KB

Immagine:
Immagine
83,93 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#508 Messaggio da v200 »

[:I][:I][:I][:I][:I][:I] grazie Carlo :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#509 Messaggio da v200 »

Ho utilizzato al posto di un comune saldatore una stazioncina saldante digitale a temperatura regolabile e stabilizzata visto che la utilizzo per vari lavori con i decoder sulle loco ma il lavoro viene svolto anche con il saldatore basta che abbia la punta sottile :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#510 Messaggio da v200 »

Il prossimo step sarà su come posizionare il binario, il ballast e invecchiarlo :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#511 Messaggio da roadking »

scusa Roby, questo lavoro va fatto ogni tot cm. lungo tutto il tracciato giusto??
non ridere ma poi tutti questi cavi dove vanno???
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#512 Messaggio da v200 »

Ma di nulla Marco e lecito chiedere :wink:
Come scritto ogni 60 cm circa devi fare una presa supplementare per la corrente, tramite un mammut porti la linea di alimentazione a una coppia di prese dal altro lato fai uscire una coppia di cavi con la medesima polarità rosso con rosso e nero con nero per ogni presa un rosso andrà alla rotaia e un rosso si collegherà a un altro mammut ( idem per il nero ) e così via per fare più prese.
Qui al mio costruendo plastico digitale dove faccio vedere i cablaggi
topic.asp?TOPIC_ID=12561
In questa foto dovresti riuscire a vedere come fare la linea di alimentazione



Immagine:
Immagine
81,12 KB

se non è chiaro faccio un esempio fotografico domani :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#513 Messaggio da v200 »

Qui un esempio come distribuire i punti supplementari di presa corrente.
Blu = presa corrente supplementare
Verde = presa corrente con interruttore
Marrone = sezionamento isolante
Rosso = alimentazione tronchino con interruttore



Immagine:
Immagine
246,15 KB

I punti blu sono le prese supplementari di alimentazione in piena linea.
punti verdi presa supplementare gestita con interruttore sui tratti in stazione per fermare i convogli e alternarne i passaggi.
Rosso punto di alimentazione supplementare gestito da interruttore per fermare una loco.
Linee marroni dove andranno posizionate le scarpette isolanti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#514 Messaggio da v200 »

Ricordatevi che quando cablerete i binari di mantenere la stessa polarità per binario, ad esempio rosso + verso il centro e negativo - verso l'esterno del plastico :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#515 Messaggio da v200 »

Vi ricordo che questo schema è per l' ANALOGICO come sarà il plastico DeA finito. per il digitale sarebbe un discorso a parte.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#516 Messaggio da Peppe Petronio »

Ciao Roby, Carlo mi ha preceduto come al solito. Perchè volevo complimentarmi con te anch'io, per il tuo impegno veramente molto puntuale e preciso, Stai facendo degli step passo-passo molto illustrativi che sicuramente saranno molto seguiti, ed anche il tuo sforzo nel costante impegno che non è poco. Bravissimo :cool: :cool: :cool:
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#517 Messaggio da roadking »

Grazie Roby, si si va bene per l'analogico....io mi sono già perso così !!!!!!! :?
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#518 Messaggio da v200 »

[:I][:I][:I] Grazie Peppe sto solo cercando di aiutare chi inizia a muovere i primi passi nel fermodellismo in enne , come chi mi aiutato nei primi miei passi e sono veramente tanti.
Gli inizi sono sempre più ostici poi piano piano apprendendo più nozioni si riesce a districarsi, nel mio piccolo cerco di dare una mano :wink: :smile:
Marco non angustiati se non ti torna qualcosa chiedi nel mio possibile cercherò di dare una mano ah vale per tutti, ricordate e ricordiamoci tutti abbiamo iniziato da 0 quindi sarebbe inutile aprire una discussione per neofiti senza dare risposte anche per temi detti e ridetti.
Mi rendo conto visto che ci sono passato porre domande non è facile , molte volte si ha timore di porle per paura di dare fastidio ma questo Forum non ha preconcetti di sorta anzi è nella sua filosofia divulgare e rispondere.
Poi per me non costa nulla :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#519 Messaggio da roadking »

Roby...... Grazie !!!!
Marco

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#520 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto:

OK in base alle uscite posto i vari Tutorial.
Con invecchiamento del binario inserisco come saldare i cavetti per presa elettrica :wink:


La sua disponibilità e la sua bravura sono un patrimonio per tutti gli appassionati e utenti. Grazie per tutti i suggerimenti e, per me, per il tutorial sul "Gottardo", che ho intrapreso come mio primissimo lavoro.
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#521 Messaggio da v200 »

Ciao Vincenzo dammi pure del tu altrimenti mi giro indietro a vedere chi c' è :wink: :cool: nel forum cerchiamo di creare un atmosfera conviviale meno fredda.
Felice di darti una mano, chiedi se hai bisogno.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#522 Messaggio da FraPis »

Scusa Roby.. una domanda, nella guida dici di spellare i conduttori rosso/nero per circa un centimetro, c'è qualche motivo particolare? non è sufficiente 2÷3mm?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#523 Messaggio da v200 »

Agli inizi meglio abbondare per avere qualche margine :wink: poi presaci la mano lavori di fino :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#524 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:

Agli inizi meglio abbondare per avere qualche margine :wink: poi presaci la mano lavori di fino :wink:


OK perfetto :smile:

Un'altra cosa, nel tuo tracciato demo la gestione delle alimentazioni è sottesa ad un unico trasformatore oppure possono essere impiegati più trasformatori? ovviamente non collegati in parallelo ma utilizzati nei tratti delimitati dal sezionamento (marrone)
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#525 Messaggio da v200 »

Come hai ipotizzato puoi alimentare con un trafo la linea principale più i binari stazione, volendo si può utilizzare un secondo trafo per alimentare il binario centrale e il terzo verso l' esterno per le manovre ovviamente si dovrà fare un circuito con deviatori e opportune sezionature in modo da utilizzare alternativamente i due trafo.
Occorre rivedere le sezionatore quelle qui postate si riferiscono a un solo trafo in analogico ovviamente.
Per ora tratterei solamente il cablaggio con un trafo per non complicare l' argomento, ovviamente se ne può discutere per un ampliamento di risorse.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”