Dopo la costruzione del telaio la cosa più importante è la posa perfetta delle rotaie oltre al loro cablaggio e invecchiamento per permettere ai nostri convogli di transitare sul nostro tracciato senza saltellamenti o svii ( deragliamenti ).
Una volta accertati che il telaio sia in piano tramite bolla dovremo procedere alla tracciatura delle rotaie tramite fotocopie del progetto applicate sul piano o come nel nostro caso grazie alla mappa ( se riuscite cercate di fare delle fotocopie utile per ritagliare poi il tracciato

senza toccare l'originale ).
Le fasi del posizionamento dopo la tracciatura sono :
saldatura cavetti per presa alimentazione,
messa in opera sul tracciato del sughero e rotaie ,
invecchiamento.
Iniziamo con le prese elettriche.
Affidarsi alla distribuzione della corrente elettrica solo tramite le scarpette di connessione non è proprio il massimo purtroppo colla e colore possono infiltrarsi tra scarpetta e binario isolandone il contatto, il che poi ripristinare il contatto dopo aver posizionato la rotaia e ballast ( ghiaietta ) diventa difficile.
Inoltre sempre per avere una buona distribuzione di corrente su tutto il tracciato occorre prevedere più prese di corrente circa ogni 60/80 cm, il metodo meno oneroso e pratico rimane quello di saldare un paio di cavetti ai binari di un tratto di rotaia.
Il materiale occorrente:
saldatore da 25/30 Watt,
pasta salda,
cavetti da 1 mm di diametro,
forbici da elettricista o spella cavi,
limetta triangolare,
alcool denaturato,
un paio di pennelli usati un n°1 e un n° 3,
stagno per elettronica 60/40 stagno e flussante.
Una raccomandazione per il saldatore e stagno comprate materiale di buona qualità Europea è non di importazione Cinese eviterete brutte sorprese
Oggi spero di postare alcune foto dei lavori da fare per la saldatura.
Poi un po alla volta per le altre fasi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.