2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#51 Messaggio da carlo mercuri »

roy67 ha scritto:

Attenzione Peppe che le G8 sono nate come "Güterzuglokomotiven", ovvero locomotive per treni merci. Non so dire se in Italia fossero anche utilizzate per il traffico passeggeri... Studio ulteriormente.


Credo che avessero lo stesso ruolo anche da noi!! :smile: Per breve tempo....


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#52 Messaggio da roy67 »

Confermo. Locomotiva per trasporto merci anche in Italia.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Hochaxige
Messaggi: 123
Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 11:37
Nome: ANDREA
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#53 Messaggio da Hochaxige »

Allora, le macchine prussiane (tranne le G7) ricevute in conto riparazione danno di guerra (e sono giunta in italia solo in base a tale formula) avevano limitazioni di circolazione legate all'armamento: infatti in Prussia si ragionava già sulle 17 t/asse su tutte le linee principali, mentre in italia solo pochi tratti erano armati con rotaie analoghe. Ad esempio le P8 potevano circolare solo tra Firenze e Chiusi…
L'italianizzazione, come ha giustamente indicato Roberto, era limitata agli accessori. Per il resto le macchine rimasero sostanzialmente com'erano. A ben vedere era anche logico: perché investire su macchine (peraltro ottime) i cui quantitativi erano limitati, e che potevano circolare solo su parte della rete, quando già si puntava decisamente sull'elettrificazione??
A livello modellistico, solo recentemente i produttori hanno dedicato qualche attenzione in più a questi dettagli. Altrimenti (come fatto per decenni) non si fa altro che prendere il modello tedesco e "localizzarlo" con le peculiarità di verniciatura e con la marcatura. Molto economico per i produttori ovviamente, che, praticamente con niente, hanno la possibilità di realizzare numerose versioni di uno stesso modello (le macchine prussiane cedute in conto riparazioni danni di guerra, possono essere realizzate come belghe, olandesi, francesi (le svariate Amministrazioni prima del '38) etc. etc. :wink:
Andrea

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#54 Messaggio da roy67 »

Infatti le Gr 460 (G8.1 KPEV) circolarono per lo più fra Piacenza e Bologna. Il ponte sul fiume Po, all'epoca, aveva un armamento che reggeva "solo" 14 tonnellate/asse, contro un peso assiale di 17 tonnellate della Gr 460.

Immagine:
Immagine
132,37 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#55 Messaggio da carlo mercuri »

Gr. 460: inizialmente quarantacinque unità; di queste solo trentasei assegnate nei depositi nell'anno 1951, adibite per lo più a pesanti servizi di manovra.
Due unità rimaste in Iugoslavia saranno definitivamente cedute a quest'ultima nel '58, mentre nelle FS termineranno il servizio nel '59.

(da Tutto Treno Tema n°7)

Peppe, ora grazie a Roy e ad Andrea, Hai qualche dato in più!!!! :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#56 Messaggio da Peppe Petronio »

carlo mercuri ha scritto:

Gr. 460: inizialmente quarantacinque unità; di queste solo trentasei assegnate nei depositi nell'anno 1951, adibite per lo più a pesanti servizi di manovra.
Due unità rimaste in Iugoslavia saranno definitivamente cedute a quest'ultima nel '58, mentre nelle FS termineranno il servizio nel '59.

(da Tutto Treno Tema n°7)

Peppe, ora grazie a Roy e ad Andrea, Hai qualche dato in più!!!! :smile: :smile:


....Grazie a voi mi sono fatto una bella cultura sulle locomotive a vapore "italiane" diciamo che sono state adattate e adottate.
SalutoNi
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#57 Messaggio da carlo mercuri »

Eccovi ora un bellissimo modello: la BR 80 della Roco.
Mantello completamente in metallo (i vetri li ho realizzati io con il Cristal Clear perchè non erano presenti).

Anno di costruzione: 1927
Costruttore: Hohezoller, Union, Jung and Wolf e Deutsche Reichsbahn.
Rodiggio: C h2
Max velocità oraria:45 Km/h
Lunghezza fuori respingenti: 9670mm
Diametro ruote: 1100mm

Modello fantastico, con movimento molto realistico. Il motore è il famoso Roco a 5poli, veramente indistruttibile.
Possiedo altre due Roco con biellismo semplificato contenute nei mitici Start Set. Si sono rivelate due veri e propri "muletti" da plastico. Ne hanno viste di tutti i colori: sono cadute dal tavolo svariate volte, ma funzionano sempre perfettamente.
Possiedo anche la BR 80 della Fleischmann, ancora più raffinata ma, in quanto a funzionamento, non batte la Roco.
Una particolarità della Roco è che fornisce ben due foglietti all'interno della scatola: uno per i pezzi di ricambio, ed uno (secondo me molto importante) con alcune righe di storia e caratteristiche della loco vera.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#58 Messaggio da roy67 »

Macchina da manovra immancabile sul plastico.
Posso aggiungere che la 28 è stata costruita da Hohenzoller. Tutti i 39 esemplari costruiti "sopravvissero" alla II G.M.. Nel 1945 22 esemplari andarono alle DR, mentre i rimanenti 17 andarono alla DB.
Oggi esistono ancora, revisionate e funzionanti (in Germania non riverniciano e basta :wink: ) la 09; 13; 14; 23; 30; 36; 39. Tutte esposte in vari musei tedeschi.

Nel 1934, rivedendo il progetto della Br 80, potenziandolo, venne costruita in 10 esemplari, dalla Berliner Maschinenbau, la Br 89. Identica a colpo d'occhio (cassa acqua tranne), ma con la differenza del'alimentazione a vapore saturo (dal rodiggio C n2t), anziché il vapore surriscaldato della Br 80 (C h2t).

Nessuna delle locomotive in questione venne mai immatricolata alle DB, benché siano presenti sul registro del Direttorio veicoli delle ferrovie federali tedesche. 5 andarono alle ferrovie polacche e le altre 5 alle DR.

Br 80.
Immagine:
Immagine
303,02 KB

Br 89
Immagine:
Immagine
269,35 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Le più belle locomotive tedesche a vapore in N!!

#59 Messaggio da carlo mercuri »

Esaustivo e preciso come sempre, grazie Roy. Bellissime le foto!!! :smile: :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “SCALA N”