Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Non è più complicato se decidi di usare lo spargi ballast, se invece vai manualmente sarà sufficiente usare un aspira briciole per togliere l'eccesso che si verrebbe a creare tra e ai lati dei binari.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Quando ci lavori attorno per evitare di sporcarlo oppure rovinarlo è suifficiente coprirlo con carta e nastro.Excalibur ha scritto: ↑sabato 21 settembre 2019, 12:21 Perchè potrebbe intralciare, o rovinarsi nel lavorarci attorno per costruire le alture e riempirsi di piccoli residui di polistirolo, difficili poi da rimuovere.
Non è più complicato se decidi di usare lo spargi ballast, se invece vai manualmente sarà sufficiente usare un aspira briciole per togliere l'eccesso che si verrebbe a creare tra e ai lati dei binari.
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Comunque, per incollare il ballast, ti consiglio di cospargere la miscela prima nella parte centrale dentro i binari, poi dopo aver lasciato che asciughi, di cospargerla anche sulle parti laterali.
Così' facendo, la miscela si propagherà anche lateralmente attivando un primo incollaggio anche delle parti laterali, mentre se tu agissi contemporaneamente, le parti laterali, sotto l'influsso e la spinta della miscela, crollerebbero, dilagherebbero e si appiattirebbero, eliminando del tutto l'effetto trapezoidale della massicciata.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Giusto quello che suggerisci, ma mi permetto di dissentire, sarebbe un lavoro in più da effettuare ed andrebbe fatto in una maniera certosina, seguendo in maniera precisa e maniacale i contorni della massicciata, se la copri troppo ti resteranno delle zone scoperte da riempire comunque in seguito con erba, o terriccio, se la copri poco resteranno delle zone di massicciata soggette a deterioramento, per cui io suggerisco di lasciare come ultima operazione la stesura della massicciata, ma ognuno è libero di scegliere come meglio crede il "modus operandi".
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
OK molto bene grazieExcalibur ha scritto: ↑sabato 21 settembre 2019, 15:23 Scusami tanto Alessandro, ma non riesco proprio a capire perchè tu chieda dei consigli sul Forum ed allo stesso tempo mi chiedi dei suggerimenti in Mp, pertanto ti consiglierei di continuare a postare i tuoi dubbi ed i tuoi quesiti sul Forum, in modo tale che tutti possano prenderne visione e darti i consigli più appropriati.
Comunque, per incollare il ballast, ti consiglio di cospargere la miscela prima nella parte centrale dentro i binari, poi dopo aver lasciato che asciughi, di cospargerla anche sulle parti laterali.
Così' facendo, la miscela si propagherà anche lateralmente attivando un primo incollaggio anche delle parti laterali, mentre se tu agissi contemporaneamente, le parti laterali, sotto l'influsso e la spinta della miscela, crollerebbero, dilagherebbero e si appiattirebbero, eliminando del tutto l'effetto trapezoidale della massicciata.
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Quindi ora mi avete fatto venire il dubbio se stenderla o fare prima i rilieviExcalibur ha scritto: ↑sabato 21 settembre 2019, 16:28Giusto quello che suggerisci, ma mi permetto di dissentire, sarebbe un lavoro in più da effettuare ed andrebbe fatto in una maniera certosina, seguendo in maniera precisa e maniacale i contorni della massicciata, se la copri troppo ti resteranno delle zone scoperte da riempire comunque in seguito con erba, o terriccio, se la copri poco resteranno delle zone di massicciata soggette a deterioramento, per cui io suggerisco di lasciare come ultima operazione la stesura della massicciata, ma ognuno è libero di scegliere come meglio crede il "modus operandi".


- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Invece ancora per quanto riguarda il test a bassa velocità, ho fatto una prova a velocità bassissima giusto appena ruotato il regolatore e la loco ha un movimento a scatti, deve far così?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per la massicciata preferisco stenderla prima di posizionare i rilievi in modo da avere maggior spazio di manovra. Inoltre sono solito a colorare tramite aerografo le rotaie con massicciata per l'invecchiamento.
Segnati solamente i punti dove andranno posizionate le gallerie , la massicciata si estende verso l'interno della galleria per circa 10 cm e non oltre visto che la visuale della galleria è molto ridotta come profondità quindi diventa inutile sprecare materiale e tempo ad mettere la massicciata dove non si vede.
P.S non sbordare oltre il sughero
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
OK bene, pensavo fosse un mio problema, perché in alcuni punti alla minima velocità si fermava pure, invece alzando leggermente il voltaggio non ci sono problemiv200 ha scritto: ↑sabato 21 settembre 2019, 19:24 Dipende dal regolatore/alimentatore o trafo ( contrazione di trasformatore utilizzata in gergo ) che utilizzi, molte volte i trafo con regolatore a lamelle ( strusciamento ) gestito dalla manopola nella zona del minimo sono sporchi è non fanno ben contatto fornendo una regolazione in uscita della corrente più variabile come regolarità, mentre i regolatori / alimentatori switching ( quelli che vengono alimentati tramite un alimentatore esterno come i cellulari ) se non dotati di circuito stabilizzatore erogano una corrente ricca di interferenze che al minimo tendono ad avere sbalzi di tensione . Tutti i nostri trafo al minimo non sono mai perfettamente precisi. Puoi avere anche un po di sporco sulle rotaie che riduce un po la captazione. I migliori trafo in analogico per velocità minime sono quelli P.W.M che forniscono corrente pulsante.
Per la massicciata preferisco stenderla prima di posizionare i rilievi in modo da avere maggior spazio di manovra. Inoltre sono solito a colorare tramite aerografo le rotaie con massicciata per l'invecchiamento.
Segnati solamente i punti dove andranno posizionate le gallerie , la massicciata si estende verso l'interno della galleria per circa 10 cm e non oltre visto che la visuale della galleria è molto ridotta come profondità quindi diventa inutile sprecare materiale e tempo ad mettere la massicciata dove non si vede.
P.S non sbordare oltre il sughero
Invece quando dici di non sbordare oltre il sughero intendi che con il rilevato devo arrivare al bordo sughero senza inglobarlo?
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Alceo, forse è il video che inganna o la presenza del cavalletto proprio a ridosso dell apertura ma l acceso dovrebbe essere garantito anche perché non saprei dove allargarla, a sinistra c'è il supporto del tavolo e a destra i binari, non mi ricordo come era previsto invece l eventuale recupero se dovesse bloccarsi sul lato lungo, ci sono le aperture dal di dietro giusto?
Invece Roberto puoi farmi sapere del sughero di cui mi hai detto sopra? Bordo sughero nel senso che il rilevato lo termino li oppure lo devo inglobare del tutto?
Grazie a tutti):)
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
La parte più lunga rettilinea in galleria avrà accesso dalla parte posteriore, che rimarrà scoperta per tutta la sua lunghezza, avrai d'intralcio soltanto le colonnine che sorreggono l'altro binario.
Roberto voleva intendere di non oltrepassare col ballast i bordi del sughero, ma rimanere entro i suoi limiti, a destra, come a sinistra.
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Norma N.E.M 122 http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem122.pdf
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
molto dipende dal terreno che vuoi fare se liscio,medio mosso , mosso.
Inizierei con il prodotto Noch in pasta che ti permette di creare un fondo per il terreno normale quindi facilmente accostabile alla massicciata https://shop.noch.de/produkt-kategorien ... werbe.html
Potrai coloralo a piacere una volta secco o lasciarlo nel suo colore base.
Un prodotto similare sono le paste pomice reperibili nei negozzi di belle arti anche loro si applicano con pennelli o spatole è hanno il collante nella loro miscela.
Fai da te il classico stucco vinilico miscelato con sabbia finissima .
Ti posto il link di un mio micro plastico in scala Z per vedere come creo i vari dettagli con alcune tecniche che conosco
viewtopic.php?f=146&t=14769