Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Mi sembra comunque di capire che entrambe le loco sono ancora circolanti
Ieri Oggi Ieri Oggi
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ma a quella scala ed alla distanza in cui vengono osservate, chi vuoi che se ne accorga ?
Sai cosa sto pensando?
Se hai un piccolo, insignificante graffio all'auto, soltanto tu lo noti perchè l'occhio ti cade sempre lì.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
In servizio nelle FFS le Re 4/4 III sono tutte nella divisione CARGO adibite al traino merci isolate in coppia con altre Re 4/4 IV o con Re 6/6 in livrea rosso /blu. Mentre con BLS sono in servizio le Re 4/4 in livrea marrone scuro.
Oggi con le SOB sono in servizio le Re 4/4 IV o meglio Re 446 in varie livree pubblicitarie compresa quella della Marklin
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Si, nel nostro caso la rossa porta lo stemma di Pfäffikon SZv200 ha scritto:Molte Re 4/4 Avevano il proprio nome e gagliardetto metallico del cantone o città a cui erano dedicate, grazie ai contributi versati per l' acquisto
https://de.wikipedia.org/wiki/Pfäffikon_SZ
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
I due binari che corrono paralleli nella parte opposta alla stazione sono stati situati sullo stesso livello (1) della stazione, mentre sul plastico quello interno è sul livello più basso (0), l'altro addirittura sul livello più alto (2).
La strada che va alla stazione non sale costantemente, ma dopo la prima curva viene già a trovarsi al livello della stazione.
Dicasi altrettanto per la strada che sale alla Chiesa, se si dovesse rispettare la planimetria, verrebbe fuori una rampa sulla quale farebbe fatica a salire anche un cingolato.
Insomma le indicazioni fornite dalla DeA non sono affatto chiare e precise e, secondo me, il plastico va molto interpretato, ricordo che qualche Utente ha scritto che alla fine non ce ne saranno due uguali, ma uno diverso dall'altro.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Quindi, il tracciato binari è vincolante mentre tutti gli elementi a contorno, secondo il mio parere, sono solo dei suggerimenti e indicazioni di massima, poi ciascuno ha la facoltà di realizzarlo più o meno somigliante al prototipo, cmq è proprio vero... non ce ne sarà uno identico all'altro
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Su questo fatto non ci piove, te ne darò una dimostrazione a breve di come io ho interpretato il piazzale della stazione.FraPis ha scritto: ...........cmq è proprio vero... non ce ne sarà uno identico all'altro
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ho fatto parecchi giri di prova con una mia loco e 3 vagoni passeggeri della Dea e sto notando una cosa che potrebbe essere un punto di criticità e che vi segnalo.Cioè capita ,non sempre secondo la velocità sembrerebbe tendenzialmente e in 2 zone,a volte lo sganciamento spontaneo dei vagoni, o dalla motrice o tra di loro.
Adesso in questa fase essendo riuscito a provare il circuito,avendo già i binari suff, riesco ad intervenire e ad apportare eventuali leggere modifiche di inclinaz o che altro, grazie al fatto di avere i binari belli liberi,ho sotto la massicciata in misto sughero colorato, ma stando dietro al palinsesto che ti fa bloccare,credo e vedo, i binari man mano che usciranno i fascicoli, come si farebbe a risolvere questa casistica,quando è tutto bello “cementato” paesaggio compreso,provi finalmente il circuito e ti accorgi solo a quel punto eventualmente quello di cui sopra? smonti la zona interessata se no che altro?
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
http://www.amiciscalan.com/forum/viewto ... =33&t=1821
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Stai forse usando rotabili diversi da quelli forniti ?
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
La vettura CIWL( messa sul mio plastico non ha dato problemi), non vorrei che vi trovaste di fronte a qualcosa che poi non riuscite a metterci le mani.
Un punto da controllare che i ganci siano alla medesima altezza e non presentino bave al interno del gancio che non permetta una perfetta accoppiatura.
Poi che il tracciato non presenti saltelli tra le giunture delle scarpette o i deviatoi troppo pressati da viti/chiodini che fanno innalzare il cuore, anche il punto di attacco della rampa non deve essere improvviso ma crescere ad una angolazione dolce.
Un piccolo trucco per irrigidire i ganci sia in altezza che nei movimenti laterali è quello di inserire un po di gommapiuma tra le pareti della scatola porta gancio e il codolo tramite una pinzetta a becchi sottili in pezzetti sottili. Per le bave passate una lama sottile niente lime o carta vetro per non alterare le facce interne del gancio che hanno una sagomatura ben precisa.
Anche tentare di cambiare i ganci non è una cosa semplice, controllate bene il tracciato che non abbia difetti
- geluc
- Messaggi: 196
- Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
- Nome: MAURIZIO
- Regione: Liguria
- Città: GENOVA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Prima iniziate a far girare la loco con le carrozze lentamente, quando avviene lo sgancio di una carrozza segnate il punto.
Poi prendete due carrozze , accoppiatele insieme. Spingete lentamente la prima carrozza lentamente verso il punto critico per vedere il momento che i ganci si aprono, controllate il tracciato rotaie che sia in piano perfettamente è se vi sono problemi con le scarpette spazzi troppo ampi tra le rotaie o piccoli scalini.
Perche spingere una carrozza con la seconda? Ma per non premervi sopra, se premete il rotabile non vi segnalerà la piccola interferenza tra rotaie o un altro difetto. Essendo libera da pressioni la carrozza segnala l' imperfezione con un saltello, uno svio è in questo caso lo sganciamento.
Molto utile avere una forte luce a raso per vedere i piccoli difetti, sono utili le torce a led
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
https://youtu.be/P3rDEB1fBAo
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Speriamo che Maurizio riesca a risolvere il suo problema e che non sia dovuto al nostro tracciato, perchè se così fosse mi metterebbe in ansia.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso