2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2626 Messaggio da FraPis »

Ecco appunto, la 44 dispone di 2 pantografi, l'unica con un pantografo ė la 41 ma é di colore diverso, anche se sul web ho letto che ė stata anche rossa


*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2627 Messaggio da v200 »

Alcune immagine della Re 4/4 II in Rosso ( la livrea varia in base agli anni di esercizio verde più indietro, rosso verso i giorni nostri )
Allegati
330cc32dedae95eb0d66bd68d43cd892.jpg
980803fa768a746cf8096b5ba753485c.jpg
6618f63e6b32c6878511a43f478dc74f.jpg
sobre4441u2k1o9fa6l.jpg
0cef9cee5993bc13a4c2589f0c843a65.jpg
sobre4444tr5zqdko7w.jpg
12755374eo.jpg
4467587539_5c7bbd3f5f_b.jpg
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2628 Messaggio da FraPis »

La mia perplessità nasce dal fatto che le due loco fornite da DeA hanno un solo pantografo, se vado a verificare tramite le sigle serigrafate, EBT RE 4/4 113 la verde e SOB RE 4/4 44 la rossa, mi accorgo che entrambe hanno due pantografi, inoltre la loco rossa è una RE 4/4 III e non RE 4/4 II come pubblicizzato, lo so è un eccesso di pignoleria, sono piccoli particolari ma a volte fanno la Differenza [102]

Mi sembra comunque di capire che entrambe le loco sono ancora circolanti
Ieri
Loc FFS - Loc private - SOB - Sudostbahn Re 4-4 III  44 - ex SBB 11353.jpg
Oggi
sbb-re-44-11351-192821.jpg
Ieri
Loc FFS - Loc private - EBT - Emmental-Burgdorf-Thun  Re 4-4   113.PNG
Oggi
Loc FFS - Loc private - RM - Regionalverkehr Mittelland Re 4-4  436113 - ex EBT 113.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2629 Messaggio da Excalibur »

Diavolo, Francesco, vai proprio a cercare il pelo nell'uovo.
Ma a quella scala ed alla distanza in cui vengono osservate, chi vuoi che se ne accorga ?
Sai cosa sto pensando?
Se hai un piccolo, insignificante graffio all'auto, soltanto tu lo noti perchè l'occhio ti cade sempre lì. [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2630 Messaggio da v200 »

La storia delle Re 4/4 è complessa, partendo dalla capostipite Re 4/4 tra ammodernamenti, versioni diversificate per i merci o per le Rampe del Gottardo più qualcuna dei privati, senza contare quelle ricostruite o di mezza serie riuscirci a districarsi rimane una impresa. Per chi non è appassionato delle FFS diventa facile confondersi tra un modello e l' altro e a volte anche per chi è pratico. Comunque in base alla storia delle EBT e SOB le prime Re 4/4 in servizio erano le Re 4/4 Il con il classico pantografo a compasso in un solo esemplare montato. La livrea era verde scuro per EBT e Rosso vivo SOB che a confronto delle FFS è più acceso.
In servizio nelle FFS le Re 4/4 III sono tutte nella divisione CARGO adibite al traino merci isolate in coppia con altre Re 4/4 IV o con Re 6/6 in livrea rosso /blu. Mentre con BLS sono in servizio le Re 4/4 in livrea marrone scuro.
Oggi con le SOB sono in servizio le Re 4/4 IV o meglio Re 446 in varie livree pubblicitarie compresa quella della Marklin
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2631 Messaggio da Excalibur »

Rimango sempre stupefatto, Roberto, da dove tu possa attingere tante notizie, io la sola differenza che vedo tra le innumerevoli Re 4/4 consiste unicamente nel colore. [101]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2632 Messaggio da v200 »

Libri,siti per appassionati, archivi tra cui quello delle FFS , siti ferroviari vari Forum un po dappertutto [101] :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2633 Messaggio da v200 »

Molte Re 4/4 Avevano il proprio nome e gagliardetto metallico del cantone o città a cui erano dedicate, grazie ai contributi versati per l' acquisto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2634 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:Molte Re 4/4 Avevano il proprio nome e gagliardetto metallico del cantone o città a cui erano dedicate, grazie ai contributi versati per l' acquisto
Si, nel nostro caso la rossa porta lo stemma di Pfäffikon SZ
https://de.wikipedia.org/wiki/Pfäffikon_SZ
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2635 Messaggio da Excalibur »

Qualcuno si è accorto che i livelli della planimetria fornita sono completamente sballati ?
I due binari che corrono paralleli nella parte opposta alla stazione sono stati situati sullo stesso livello (1) della stazione, mentre sul plastico quello interno è sul livello più basso (0), l'altro addirittura sul livello più alto (2).
La strada che va alla stazione non sale costantemente, ma dopo la prima curva viene già a trovarsi al livello della stazione.
Dicasi altrettanto per la strada che sale alla Chiesa, se si dovesse rispettare la planimetria, verrebbe fuori una rampa sulla quale farebbe fatica a salire anche un cingolato.
Insomma le indicazioni fornite dalla DeA non sono affatto chiare e precise e, secondo me, il plastico va molto interpretato, ricordo che qualche Utente ha scritto che alla fine non ce ne saranno due uguali, ma uno diverso dall'altro.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2636 Messaggio da FraPis »

Io ho inteso così: i colori determinano i livelli e rilievi del terreno, mentre il tracciato è vincolato dai piloni, e qui non si può sbagliare, il tratto del binario opposto alla stazione, quello più interno, è chiaramente indicato che passa nel tunnel dentro la montagna e giustamente non rispetta i colori.
Quindi, il tracciato binari è vincolante mentre tutti gli elementi a contorno, secondo il mio parere, sono solo dei suggerimenti e indicazioni di massima, poi ciascuno ha la facoltà di realizzarlo più o meno somigliante al prototipo, cmq è proprio vero... non ce ne sarà uno identico all'altro
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2637 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: ...........cmq è proprio vero... non ce ne sarà uno identico all'altro
Su questo fatto non ci piove, te ne darò una dimostrazione a breve di come io ho interpretato il piazzale della stazione.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2638 Messaggio da geluc »

Scusate vi do un altro spunto di riflessione,io avendo preso + numeri oltre quelli a casa riesco già a completare tutto il circuito previsto, mi manca solo lo scambio sinistro ma ho ovviato avanzando lo scambio dopo la curva e usando un dx.
Ho fatto parecchi giri di prova con una mia loco e 3 vagoni passeggeri della Dea e sto notando una cosa che potrebbe essere un punto di criticità e che vi segnalo.Cioè capita ,non sempre secondo la velocità sembrerebbe tendenzialmente e in 2 zone,a volte lo sganciamento spontaneo dei vagoni, o dalla motrice o tra di loro.
Adesso in questa fase essendo riuscito a provare il circuito,avendo già i binari suff, riesco ad intervenire e ad apportare eventuali leggere modifiche di inclinaz o che altro, grazie al fatto di avere i binari belli liberi,ho sotto la massicciata in misto sughero colorato, ma stando dietro al palinsesto che ti fa bloccare,credo e vedo, i binari man mano che usciranno i fascicoli, come si farebbe a risolvere questa casistica,quando è tutto bello “cementato” paesaggio compreso,provi finalmente il circuito e ti accorgi solo a quel punto eventualmente quello di cui sopra? smonti la zona interessata se no che altro?
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2639 Messaggio da geluc »

Vedo solo adesso che il problema è ben noto dai ferromodellisti ( nonché masochisti ahahah) in scala n:
http://www.amiciscalan.com/forum/viewto ... =33&t=1821
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2640 Messaggio da Excalibur »

E' comunque un fatto strano, perchè ho visionato innumerevoli video su Youtube della Ferrovia del Gottardo e nessuno, fra tanti, ha evidenziato un simile problema.
Stai forse usando rotabili diversi da quelli forniti ?
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2641 Messaggio da v200 »

Ho riparato per conto terzi il gancio del carro trasporto legname. È bella sorpresa non ha da vedere con nessuna normativa NEM per il codolo ne come forma,misure e standard ho dovuto modificare un gancio Fleischmann e risagomare l' interno della scatola porta gancio. Quindi occhio ad aprire
La vettura CIWL( messa sul mio plastico non ha dato problemi), non vorrei che vi trovaste di fronte a qualcosa che poi non riuscite a metterci le mani.
Un punto da controllare che i ganci siano alla medesima altezza e non presentino bave al interno del gancio che non permetta una perfetta accoppiatura.
Poi che il tracciato non presenti saltelli tra le giunture delle scarpette o i deviatoi troppo pressati da viti/chiodini che fanno innalzare il cuore, anche il punto di attacco della rampa non deve essere improvviso ma crescere ad una angolazione dolce.
Un piccolo trucco per irrigidire i ganci sia in altezza che nei movimenti laterali è quello di inserire un po di gommapiuma tra le pareti della scatola porta gancio e il codolo tramite una pinzetta a becchi sottili in pezzetti sottili. Per le bave passate una lama sottile niente lime o carta vetro per non alterare le facce interne del gancio che hanno una sagomatura ben precisa.
Anche tentare di cambiare i ganci non è una cosa semplice, controllate bene il tracciato che non abbia difetti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2642 Messaggio da geluc »

Ma scusate anche voi avete già provato a far girare i vagoni su tutto il circuito più volte con tutti i binari della Dea?
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2643 Messaggio da v200 »

Per controllare il tracciato non utilizzate la loco il suo peso le fa digerire le imperfezioni, ma due carrozze.
Prima iniziate a far girare la loco con le carrozze lentamente, quando avviene lo sgancio di una carrozza segnate il punto.
Poi prendete due carrozze , accoppiatele insieme. Spingete lentamente la prima carrozza lentamente verso il punto critico per vedere il momento che i ganci si aprono, controllate il tracciato rotaie che sia in piano perfettamente è se vi sono problemi con le scarpette spazzi troppo ampi tra le rotaie o piccoli scalini.
Perche spingere una carrozza con la seconda? Ma per non premervi sopra, se premete il rotabile non vi segnalerà la piccola interferenza tra rotaie o un altro difetto. Essendo libera da pressioni la carrozza segnala l' imperfezione con un saltello, uno svio è in questo caso lo sganciamento.
Molto utile avere una forte luce a raso per vedere i piccoli difetti, sono utili le torce a led
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2644 Messaggio da FraPis »

Non avendo acquistato binari extra raccolta ho eseguito la prova su una porzione della tratta, ho fatto viaggiare il convoglio sia in trazione che in spinta, partendo a bassa velocità ed aumentando nella prova successiva e devo dire che non ho avuto nessun problema, nessun impuntamento e nessun saltello, sia alla vista che al tatto non ho riscontrato imperfezioni, è ovvio che man mano che il circuito viene implementato sarà mia cura eseguire nuove prove di scorrimento
https://youtu.be/P3rDEB1fBAo
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2645 Messaggio da Excalibur »

Ottima prova, Francesco, questo mi fa ben sperare.
Speriamo che Maurizio riesca a risolvere il suo problema e che non sia dovuto al nostro tracciato, perchè se così fosse mi metterebbe in ansia.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2646 Messaggio da v200 »

Rimane una cosa comune con tutte le case di binari avere piccoli problemi sul tracciato, toccherà a noi porvi rimedio. Prima con una accurata posa, poi con test attenti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2647 Messaggio da Sergio Trucco »

Se posso direi che è anche conveniente nei cambi di pendenza evitare di far coincidere con il cambio anche la fine del binario ma sempre far coincidere il cambio con la meta del binario evitando di inserire viti in quel punto in modo da permettere al binario "diciamo" di spanciare in modo naturale e quando tutto il tracciato è fissato fare si che la massicciata compensi eventuali vuoti al disotto dello stesso.
Sergio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2648 Messaggio da v200 »

Ottima delucidazione Sergio!
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2649 Messaggio da Sergio Trucco »

Grazie Roby è un esperienza fatta su un plastico che non c'è più, ora penso anche di fare un pezzo di compensato continuo nei cambi di pendenza onde evitare il più possibile spigoli vivi tra il piano e la salita vera è propria se con l'HO i pericoli sono bassi, che comuque mi avevano già creato problemi con la N saranno sicuramente maggiori i rischi visto i ganci così piccoli.
Sergio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2650 Messaggio da v200 »

Dai vecchi e sempre validi manuali editi dalla Elle Di ( quasi introvabili purtroppo ) occorre che la giunzione tra due binari non inizi mai tra il piano e la rampa ma in mezzo al binario onde evitare che lo spigolo tra scarpetta e rotaia non faccia sviare le ruote o saltellare ,oltre come ricordato lo sganciamento dei ganci causa l' angolazione che si crea tra essi. In questo particolare caso uno dei ganci viene spinto in alto fino a sfilarsi un po come avviene quando si attiva uno sganciavagoni
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”