2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2351 Messaggio da v200 »

Devi settare quello del tuo profilo vai sul pannello utente, cerca data e ora :wink:


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2352 Messaggio da geluc »

Buonasera a tutti, credo che ci sia poco da poter scegliere , ma per scrupolo chiedo agli esperti,avendo due ovali simili limitrofi , che corrono uno dentro l’altro per capirci, per far sì che i due convogli rispettivamente possano ,volendo,scambiarsi i circuiti reciprocamente più volte, come vanno posizionati i deviatori? e quanti ne vanno usati?
Grazie.
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2353 Messaggio da v200 »

In questi tracciati solitamente i deviatoi convengono posizionarli in curva i n° di due per curva ( tot. 4 )in modo da risparmiare spazio per i convogli lunghi.
Problema:
I due tracciati ovali saranno uno più piccolo interno e quello esterno più grande. Le case forniscono due tipi di deviatoi curvi per collegare 4 tipi di curve con differente raggio:
R1 con R2
R3 con R4
Tra i deviatoi va poi inserito un tratto corto per mantenere l' interbinario.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2354 Messaggio da geluc »

Quando puoi riesci a farmi uno schema su scarm, perché secondo me per riuscire a poter gestire gli scambi di circuito su entrambi i sensi di marcia,ce ne vogliono 2 coppie da 4, quindi in totale 8 deviatori e 4 interbinari o sbaglio? Grazie.
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2355 Messaggio da v200 »

Per due tracciati ovali bastano QUATTRO deviatoi due per curva.
Il problema con il Tracciato della D&A è capire come posizionarli vediamo poi con Sal per un tracciato realizzato con scarm che se non sbaglio ha creato già qualcosa con deviatoi forniti dalla raccolta.
Qui sotto uno schema generico solo per capire se è questo che ti serve il tracciato è in N.
Allegati
201599174049_IMG_1342_1024x768.jpg
201599174018_IMG_1341_1024x768.jpg
2015827174735_circuito.PNG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2356 Messaggio da Excalibur »

Mi sto rendendo conto ora che ho fatto bene a sostituire il pannello antistante la stazione con uno in multistrato e non in polistirolo come suggerito dalla DeA.
C'è molto lavoro da eseguire in quella zona, come la connessione dei vari tronconi di binari, il fissaggio dei motori degli scambi e non vedo come questi possano essere fissati in modo adeguato su del polistirolo, senza che questo si frantumi.
Tutto risulta più robusto e meno complicato da lavorare.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2357 Messaggio da Sergio Trucco »

Sono d'accordo infatti ho pensato di utilizzare il poliuretano o polistirolo solo per i rilievi o paesaggio tutto dove ci sono binari preferisco il multistrato anche solo da 4 mm ma nella stazione inserisco un multistrato da 6 sotto quello da 4 che utilizzo per il percorso così nei cambi di pendenza non ho interruzioni con possibili scalini che farebbero deragliare il treno.
Sergio

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2358 Messaggio da FraPis »

Io non ho avuto nessun problema, ho utilizzato polistirene alta densità da 3 cm (DeA prevede 2 cm) meccanicamente molto robusto, una volta incollate le plance il risultato è stato ottimo
28.jpg
per il piano stazione e parcheggio, invece, ho incollato al polistirolo una sagoma in multistrato
56.jpg
per la motorizzazione del deviatoio ho incrementato la superficie della plancia
IMG_20171104_182556.jpg
IMG_20171104_182513.jpg
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2359 Messaggio da v200 »

Infatti esiste una notevole diversità tra polistirolo per imballaggi, polistirolo estruso per edilizia è polistirene ad alta densità. Questi ultimi due vengono utilizzati per coimbentazioni e costruzione pannelli divisori con una buona resistenza se non addirittura molto buna con il tipo colorato in blu.
Ovviamente va tenuto in conto che i deviatoi utilizzati nel progetto D&A non sono stati pensati come motorizzati ma manuali.
Poi ognuno di noi preferisce un tipo di materiale che un altro
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2360 Messaggio da Excalibur »

Senza uno scopo ben preciso, ho pensato di ricoprire il pannello che rimaneva scoperto dalla plance con compensato da 2,5 mm. (lo stesso spessore delle plance) rivestito anch'esso di sughero, sicchè ora non ho bisogno di appendici varie per fissare i motori degli scambi, tranne quello più esterno a destra, che sporge un pochettino al di fuori del pannello.
Una volta tanto ho combinato qualcosa di buono. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2361 Messaggio da geluc »

Saluti a tutti,
io sono riuscito,a chi interessa, a scaricare il vecchio scarm vers. 0.9 e a metterci dentro la libreria dei ns. binari della Dea Ferr.S.Gottardo.
Si può simulare in 3D il girare di una loco qualsiasi come prova del circuito? o è solo per provare la correttezza dell’assemblaggio dei binari?
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2362 Messaggio da v200 »

Qui tocca a Salvatore che conosce meglio le impostazioni di Scarm o a Fabio.
Nel frattempo uscito il n°37 :
5 abeti grandi,
binario diritto corto S1
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2363 Messaggio da sal727 »

geluc ha scritto:...
Si può simulare in 3D il girare di una loco qualsiasi come prova del circuito? o è solo per provare la correttezza dell’assemblaggio dei binari?
Non ricordo se la versione 0.9 ha la possibilità di avere la simulazione, se ce l'ha funziona sia in 2D che 3D.

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2364 Messaggio da cf69 »

Scusatemi, versione di SCARM 0.9.xx ??
Il simulatore ferroviario funziona(VA) a partire dalla versione 0.9.34, adesso è tutto superato dalle nuove versioni 1.0 e dalla nuovissima:
SCARM 1.1.0 Multilingual 3.24 MB from 29 Nov 2017 - http://www.scarm.info/index.php?page=download

Ricordo a tuTTi che le vecchie versioni di SCARM si sono autodistrutte con una scadenza a tempo preprogrammata, le nuove versioni di SCARM a pagamento esistono anche in versione gratuita, con funzionalità limitata (ma bastante per il plastico in oggetto).
Specifico però che, le librerie dei binari create da Salvatore, NON sono compatibili con le nuove versioni, occorre mandare il vecchio file .lib in allegato a una richiesta a Milen (in inglese), per averle inserite nel nuovo programma.
Spero di essere stato di aiuto
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2365 Messaggio da sal727 »

Ciao Fabio, adesso sto usando la versione di Scarm 1.1.0 e la mia libreria viene vista ed è utilizzabile, anche se fatta col vecchio sistema, non so dire come funziona, o è perchè uso la versione registrata oppure è stato aggiornato il software.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2366 Messaggio da Excalibur »

Nel N°36 la DeA consiglia di rinforzare le sottostanti giunzioni delle plance con dei pezzetti di compensato ricavati dalle plance stesse, ma io ho preferito inserire sotto di esse un altro pilastrino di misura adeguata, mi è sembrata una soluzione più adeguata e resistente.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2367 Messaggio da geluc »

ciao a tutti a chi può interessare allego 2 file scarm di quello che dovrebbe essere, fatto salva ancora forse qualche piccola modifica, il mio circuito finale provato sul tavolo del diorama,le interruzioni sono tutte recuperabili dal vivo" giocando" appena un pò con la fless dei binari, su scarm no ovv. te le segnala tutte.Dovrei aver reso fattibili parecchie soluzioni di scambio di circuito tra i 4 treni che circoleranno sul Diorama.
L'anello centrale,quello più interno, non l'ho coinvolto da nessun deviatore e dovrei esser riuscito sugli altri, invece, a non avere nessuna inversione di polarità.
saluti a tutti.
Allegati
circuitoDEA con modifiche e senza scicane originale.zip
(2.08 KiB) Scaricato 73 volte
Snapshot frontale circuito con modifiche e senza scicane.jpg
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2368 Messaggio da Excalibur »

Tracciato molto bello ed interessante, rimane da vedere, una volta messo in funzione, se qualche treno non faccia disastri scontrandosi con un altro, non sarà facile gestire contemporaneamente quattro treni. [106]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2369 Messaggio da geluc »

Ciao Alceo, davanti ho un bel pó di binari di possibile attesa e scambio e poi dovrei con il digitale riuscire a gestirli meglio singolarmente.
Sicuramente all’inizio andró piano piano
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2370 Messaggio da Excalibur »

Capisco che qualche treno possa rimanere in attesa, ma io intendevo farli girare tutti e quattro in contemporanea, come mi è sembrato di capire che tu abbia intenzione di fare.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2371 Messaggio da geluc »

Se li lascio ognuno nel loro livello di circuito di pertinenza, potranno viaggiare tutti e 4 insieme contemporaneamente, la gestione di più attenzione sarà quando li vorrò scambiare di circuito l’uno con l’altro,allora ci potrà essere il caso,in cui in qualche situazione un convoglio dovrà dare delle precedenze o rallentare prima di impegnare il deviatore che poi lo dirigerà su un altro livello di tragitto ciao
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2372 Messaggio da Excalibur »

Maurizio, non vedo l'ora di vederlo in funzione, spero sarà presto. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2373 Messaggio da geluc »

Appena ho i binari suff per chiudere almeno buona parte del circuito totale e soprattutto i deviatori che servono,che rastrellerò o tramite la mia edicola o con la richiesta di arretrati o di più invii ciao.
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2374 Messaggio da Excalibur »

Ho trovato in un negozio di modellismo questa matassina di cavetti, utilizzata per collegamenti elettrici di auto e droni radiocomandati e l'ho trovata molto soddisfacente per collegare i motori degli scambi e le varie segnalazioni luminose.
La sezione dei cavetti è di 0,5 mm. ed essendo assemblati in treccia, non si vengono ad avere cavi svolazzanti da tutte le parti.
E' una cattiva idea ?

Immagine
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2375 Messaggio da geluc »

Non mi sembra proprio ,anzi rimarrebbe tutto più compatto e con meno svolazzo e incrocio di fili, la sperimento anch’io se la trovo , ma credo che un buon ferramenta/elettricista ce l’abbia anche lui,l’unica cosa forse mettere un qualcosa sulla treccia che ti identifichi la provenienza e/o la destinazione,cosi se c’è da intervenire vai a colpo sicuro grazie ciao
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Torna a “SCALA N”