2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2326 Messaggio da Sergio Trucco »

In questi giorni ho messo mano alla chiesa di Wassen e mi sono accorto di alcune imprecisioni sul portale, i piloni sono più corti di un paio di mm rispetto a dove si aggancia il retro negli appositi incastri e il piano del portale è alto 4 mm senza scalini così ho pensato di correggere questi errori, ho tagliato la colonna alla base ed ho aggiunto un rialzo quadrato sotto a quello esistente, infine ho aggiunto due scalini in cartoncino in modo da rendere un po più credibile la scena.
DSC_5280-R.JPG
3836819143_0f05912635_b.jpg
purtroppo è difficile riprodurre esattamente la chiesa originale sopratutto l'ingresso bisognava tagliare il basamento col rischio di rovinarlo, così mi sono limitato a ritoccare e rifinire la chiesa.
DSC_5272-R.JPG
DSC_5290-R.JPG
DSC_5271-R.jpg


Sergio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2327 Messaggio da Excalibur »

Vi do un consiglio nel realizzare le connessioni elettriche supplementari ai binari.
Disponete binario e cavetti su un piano, o tavolo e fissateli con del nastro di carta, come mostrato nella foto.

Immagine

In questo modo avrete la mano destra (sinistra se siete mancini) libera per reggere il saldatore e l'altra mano per reggere lo stagno, senza che binario e cavetti se ne vadano a spasso mentre eseguite la saldatura.
Sarà sufficiente così appoggiare appena il saldatore e lo stagno ed otterrete una saldatura perfetta, senza il rischio di sciogliere la plastica delle traversine.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2328 Messaggio da tender60 »

Ciao , ecco la mia base basculante ed avanti .....indietro. per il plastico.
Ora arriva la parte per me più ......complicata
https://s10.postimg.org/wa14m2ee1/IMG_2 ... 171443.jpg
https://s10.postimg.org/6ehe30a15/IMG_2 ... 171541.jpg
https://s10.postimg.org/4zftedoeh/IMG_2 ... 171710.jpg
Alfio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2329 Messaggio da sal727 »

Siete pregati di aprire una discussione a parte per messaggi inerenti al proprio plastico, procedure ed altri argomenti non riguardanti la Ferrovia del Gottardo, per non intasare questa che ormai ha raggiunto ben 94 pagine
Grazie

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2330 Messaggio da tender60 »

Ops.......non ero al corrente.......................eliminatelo pure.
Io non riesco.
Alfio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2331 Messaggio da v200 »

Ciao Alfio.
No problem, purtroppo i vari avvisi di aprire una discussione sulla propria realizzazione del plastico " Gottardo " sono inframmezzati tra i vari post.
Questo anticipo dei Tuoi lavori lo manteniamo come esempio per dove riporre il plastico. Una valida soluzione.
Intanto benvenuto tra noi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2332 Messaggio da v200 »

Nel saldare i cavetti ala rotaia sulla parte inferiore prevedete di utilizzare un tratto di un paio di cm di cavetto spellato e stagnato, deve essere piegato a L per poi potersi inserire nei fori passanti il piano.
Una volta creata la treccia , lo piegate di 90°( conviene prima piegare e stagnare che dopo, una volta saldato alla rotaia il cavetto senza piegatura rischiate poi quando tenterete di piegarlo di tranciare alcuni fili in rame interni o dissaldarlo ) stagnate ed infine lo saldate alla rotaia nella parte inferiore.
Mentre se desiderate un tratto di filo corto appena visibile l'operazione di saldatura del cavetto conviene farlo sul fianco esterno della rotaia E' MAI INTERNO , rimane un po più scomodo ma vi risparmiate qualche passaggio inoltre in caso di emergenza risulta più veloce fare un saldatura di riparazione senza andare sotto alla plancia
Allegati
fili troppo corti per essere piegati a 90 °
fili troppo corti per essere piegati a 90 °
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2333 Messaggio da sal727 »

Su richiesta pubblico il tracciato da me modificato
Gottardo_mio_2.jpg
in scala 1:1 - in pdf da poter stampare
Allegati
SCARM - Gottardo_mio.pdf
(229.74 KiB) Scaricato 195 volte

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2334 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:Nel saldare i cavetti ala rotaia sulla parte inferiore prevedete di utilizzare un tratto di un paio di cm di cavetto spellato e stagnato, deve essere piegato a L per poi potersi inserire nei fori passanti il piano.
Non ho ben capito cosa tu volessi intendere col tuo suggerimento, comunque i fori passanti sono stati eseguiti a debita distanza dal binario e sono stati piegati ad "L" senza alcun problema, cosicché i cavetti rimangono integri, senza il rischio che la matassina stagnata venga sgretolata.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2335 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2336 Messaggio da Excalibur »

Ho preferito lasciare il filo scoperto stagnato più corto possibile, per lasciarlo ben isolato nella sua guaina, comunque una volta saldato e piegato non crea nessun problema, non si spezza e non si sfilaccia.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2337 Messaggio da Excalibur »

Ecco quello che io oserei definire come un buon cablaggio.

Immagine

Immagine

Immagine

Sono state realizzate dodici connessioni in piena linea e cinque su spezzoni di binari da manovra, da collegare ad interruttori.
Mi rimare ora da realizzare il cablaggio per i sei motori degli scambi.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2338 Messaggio da sal727 »

E' stato chiesto più volte di aprire un argomento a parte per le descrizioni e lavori sul proprio plastico per non appesantire questo che è già piuttosto pieno, per cui Alceo sei invitato anche tu ad aprire un argomento nuovo nel forum relativo
viewforum.php?f=106
come hanno già fatto altri, dove potrai inserire i lavori sul tuo plastico e relativi aggiornamenti
Grazie

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2339 Messaggio da v200 »

Bel lavoretto gli scalini Sergio, infatti la chiesa di Wassen ha una particolare struttura molto riconoscibile, andrebbero messi i tiranti sotto gli archi ma già cosi è nettamente migliorata.
Vedi la Kibri per farti un idea.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2340 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto:E' stato chiesto più volte di aprire un argomento a parte per le descrizioni e lavori sul proprio plastico per non appesantire questo che è già piuttosto pieno, per cui Alceo sei invitato anche tu ad aprire un argomento nuovo nel forum relativo
viewforum.php?f=106
come hanno già fatto altri, dove potrai inserire i lavori sul tuo plastico e relativi aggiornamenti
Grazie
Beh, Salvatore, lungi da me da voler fare polemiche, ma considerato che ho notato che molti postano migliorie, o modifiche effettuate su particolari del nostro plastico del Gottardo, ho pensato, o creduto, che i miei suggerimenti potessero essere utili in qualche modo agli altri Utenti.
Non ho intenzione di aprire nuove discussioni sull'avanzamento dei miei lavori, perché mi considero l'ultima ruota del carro e non ho nulla da insegnare agli altri, che sono molto più ferrati di me in questo campo.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2341 Messaggio da Sergio Trucco »

Grazie Roby, vedo se riesco a metterli con del fil di ferro avendo già incollato il tutto ho paura di non riuscire a passare.
Peccato che non me la sia sentita di tagliare la base e fare gli scalini come gli originali.
Sergio

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2342 Messaggio da geluc »

Auguri a tutti quanti Buon 2018 !!!!!! Non so perché si é cancellato il mio post precedente boh? Saluti
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2343 Messaggio da sal727 »

geluc ha scritto:Auguri a tutti quanti Buon 2018 !!!!!! Non so perché si é cancellato il mio post precedente boh? Saluti
non si è cancellato, è stato spostato nell'argomento creato apposta per gli auguri
viewtopic.php?f=104&t=15400

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2344 Messaggio da v200 »

Uscito n° 36
segnali stradali ( adesivi al interno sotto il foglietto esplicativo )
fermacarri
binario curvo C 122
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2345 Messaggio da Peppe Petronio »

meglio per te, ancora qui da me non se ne parla, [105] [105] forse li troverò il 2 gennaio. [108] saluti
Peppe Petronio

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2346 Messaggio da Sergio Trucco »

A suo tempo avevo acquistato due depositi per la stazione oggi li ho rifiniti e ... sorpresa non sono uguali di dimensioni uno è perfetto da accostare alla stazione l'altro è leggermente più piccolo sia in altezza che in lunghezza un paio di mm ma per montarlo accanto alla stazione occorreva lavorarci chissà che stampi usano se ci possono essere delle differenze così evidenti, quindi occorre controllare prima se combaciano.
Sergio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2347 Messaggio da Excalibur »

L'avevo già notato anch'io che il deposito laterale non combacia perfettamente con la stazione, ma non mi sono perso d'animo, l'ho adattato, anche perchè ho visto che la differenza è talmente minima che ad occhio non si nota neppure.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2348 Messaggio da v200 »

Nello stampaggio tramite gomme siliconiche a cielo aperto esiste una percentuale di retrazione della gomma dovuta alla perdita di parte umida del composto( e consumo per sfregamento durante l' estrazione del clone ), solitamente gli stampi di più componenti devono essere fatti in lotti omogenei per compensare le retrazioni.
Non è nelle nostre possibilità avere il controllo della produzione,tempistica, suo package e distribuzione. In questo caso lo si può riutilizzare in una posizione defilata dove non si notano le dimensioni un po più ridotte.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2349 Messaggio da Sergio Trucco »

Non sapevo come si fanno gli stampi per la resina e che fossero così imprecisi, non c'è problema lo utilizzerò sul binario tronco, devo solo capire cosa inserire sulla parte posteriore che andava contro alla casa perchè manca di una parte di tetto ed una facciata se qualcuno a qualche suggerimento è molto gradito.
Sergio

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2350 Messaggio da Sergio Trucco »

Faccio presente che l'orologio del forum è avanti di un ora.
Sergio

Torna a “SCALA N”