2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2301 Messaggio da Excalibur »

Ecco dove si fa sentire l'inesperienza. [142]
Per realizzare i pilastrini non ho usato assicelle tenere d'abete, ma non badandoci ho usato assicelle di rovere ed ora ho un bel daffare a piantare i chiodini.
Quelli da modellismo navale sono inutilizzabili, appena arrivano al pilastrino non entrano e si piegano. [103]
Non ho affatto voglia di sostituirli tutti e ricominciare daccapo, sicchè ho sostituito i chiodini con puntine d'acciaio 0,9X15 mm. ed entrano fino in fondo, ma a colpi di martelletto, hai voglia ad usare il piantachiodi.


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2302 Messaggio da v200 »

Se non devono sostenere carichi importanti la balsa va più che bene. Ma con essenze lignee più resistenti utilizzo il fido trapanino modellistico. Trucco un po becero
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2303 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto: Ma con essenze lignee più resistenti utilizzo il fido trapanino modellistico. Trucco un po becero.
Ci avevo pensato, Roberto, ma sai che pazienza a praticare decine e decine di piccoli fori ?
In ogni modo ho risolto, ho piantato tutti i chiodini d'acciaio ed ora il tracciato di plance è ben saldo.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2304 Messaggio da FraPis »

Per fissare le plance ai piloni ho usato una semplice spara graffette, va bene anche su legno duro
Alceo, la pazienza é una dote molto importante nel modellismo [102]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2305 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto: Alceo, la pazienza é una dote molto importante nel modellismo [102]
E' vero, ma quando posso evitarlo mi adeguo con altri sistemi, forse anche migliori, le puntine utilizzate hanno soltanto un accenno di capocchia e non c'è neanche bisogno di mimetizzarle. [104]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2306 Messaggio da tender60 »

sal727 ha scritto:Aprilo con scarm, poi lo stampi 1:1

Mhhhh mi dice che devo acquistare licenza..............è così???
Alfio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2307 Messaggio da sal727 »

tender60 ha scritto:
sal727 ha scritto:Aprilo con scarm, poi lo stampi 1:1
Mhhhh mi dice che devo acquistare licenza..............è così???
Non saprei, io lo apro tranquillamente, però ho la licenza acquistata, so che anche con la versione free si dovrebbero leggere tutti i file, i limiti sono solo nelle dimensioni di progettazione.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2308 Messaggio da Excalibur »

Stavo decidendo cosa utilizzare e come fissare i cavetti elettrici sotto il pianale, non piacendomi il sistema del nastro di carta, o similari, ho pensato a questo.

Immagine

Ho acquistato da Brico una scatoletta da 50 graffette, per due soldi, mostrate a sinistra nella foto e trasformate in quella a destra.
Il chiodo è troppo lungo e sarebbe sbucato al di sopra del pianale e non mi piace inoltre andare a picchiare col martello, quando al di sopra sono già state fissate diverse infrastrutture, col rischio che i contraccolpi le potessero danneggiare in qualche modo.
Allora sto sfilando i chiodi troppo lunghi e ci sto adattando vitine da 2,6X12 mm., lunghezza perfetta.
L'unico problema è che devo ripassare tutti i fori delle graffette con una punta da 2,5 mm. perchè il foro risulta troppo piccolo per il passaggio della vitina e questo per rispondere a Francesco che la pazienza non mi manca, quando voglio arrivare a migliorie.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2309 Messaggio da tender60 »

Non saprei, io lo apro tranquillamente, però ho la licenza acquistata, so che anche con la versione free si dovrebbero leggere tutti i file, i limiti sono solo nelle dimensioni di progettazione.
Infatti mi esce di acquistare la licenza quando richiedo di stampare 1:1
Alfio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2310 Messaggio da v200 »

Utilizzo la colla a caldo, rapido e non invasivo queste in foto vanno bene nei muri per fissare i cavi telefonici, anche un po grandi come diametro per alcuni nostri cavi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2311 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto: ..................anche un po grandi come diametro per alcuni nostri cavi
Mica tanto, considerato che devono passarci tre, o quattro cavetti alla volta, infatti queste sono consigliate per cavi da 3/4 mm. di diametro e se poi i cavetti dovessero "sguazzarci" non è la fine del mondo.
Inoltre, una volta posizionate, puoi toglierle in ogni momento, o spostarle con facilità, senza far ricorso alla lametta, od altro per togliere la colla.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2312 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto: ..................anche un po grandi come diametro per alcuni nostri cavi
Mica tanto, considerato che devono passarci tre, o quattro cavetti alla volta, infatti queste sono consigliate per cavi da 3/4 mm. di diametro e se poi i cavetti dovessero "sguazzarci" non è la fine del mondo.
Tra l'altro sono graffette fissa-cavi, credo che abbia poca importanza se questi debbano essere fissati ad un muro od ad una superficie di legno.
Inoltre, una volta posizionate, puoi toglierle in ogni momento, o spostarle con facilità, senza far ricorso alla lametta, od altro per togliere la colla.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2313 Messaggio da Excalibur »

Ops [101] ho inserito per sbaglio due volte lo stesso messaggio.
Qualcuno preposto potrebbe cancellarmene uno, per favore? [104]
Grazie.
PS : Questa è un'opzione che manca sul nuovo Forum, nell'altro era presente, una volta inserito il messaggio, non vi è più possibilità di cancellarlo, se inserito per errore.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2314 Messaggio da v200 »

Grazie Francesco, [99]
anche a te e famiglia [33]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2315 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Buon Natale a tutta la famiglia Gastt.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2316 Messaggio da tender60 »

Buon Natale a tutti Voi..................
Alfio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2317 Messaggio da Excalibur »

Un consiglio per chi si appresta a realizzare i contatti supplementari ai binari.
Prima di iniziare le saldature, ricalcate con una matita rossa sullo schema, un elemento del binario su tutta la sua estensione per tenere poi presente che quello avrà la stessa polarità per tutto il tragitto, se andate ad occhio, avrete forti possibilità di sbagliere, a me è già successo, perchè quello stesso elemento si troverà a volte all'esterno ed a volte all'interno, secondo come gira il tracciato.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2318 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Con un tester tutto è molto più semplice e poi lo strumentino servirà e come per il proseguo dei lavori. Un abbraccio Excalibur e naturalmente Buon Natale.
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2319 Messaggio da Excalibur »

Vincenzo Passalacqua ha scritto:Con un tester tutto è molto più semplice e poi lo strumentino servirà e come per il proseguo dei lavori. Un abbraccio Excalibur e naturalmente Buon Natale.
Vincenzo
Ciao Vincenzo, utilizzando cavetti bicolori non c'è necessità di utilizzare un tester, tutto consiste nel collegarli all'elemento di binario giusto, non è sufficiente collegare per esempio il rosso a quello esterno, a volte te lo ritrovi all'interno, secondo il giro del tracciato, non so se mi sono spiegato.
Il Natale è ormai andato, ti auguro buona fine e buon inizio d'anno. [268]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2320 Messaggio da Sergio Trucco »

Buon Natale a tutti scusate il ritardo ma ero via.
Ps: per excalibur se pensi al senso di circolazione del treno trovi sempre il cavo dallo steso lato in quanto anche se il tracciato gira il senso non cambia. Esempio se hai il cavo rosso sulla destra lo trovi sempre a destra sia in salita che in discesa devi solo seguire il tracciato ma concordo con te che è facile sbagliare, il tester serve sempre anche per controllare il voltaggio e non solo la polarità.
Sergio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2321 Messaggio da Excalibur »

Infatti Sergio, era ciò che tentavo di spiegare.
Non ho steso tutti i binari e si trattava di stabilire la polarità ad ogni singolo spezzone sfuso di binario che volevo fornire di contatto (ne ho stabiliti dodici in totale) ed è per tale motivo che ho tracciato di rosso su carta il lato destro di tutto il percorso ed a quello ho collegato in ogni spezzone il polo positivo.
Se si fosse trattato semplicemente di un cerchio, o di un ovale, sarebbe stato sufficiente collegare il positivo sulla parte interna, od esterna.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2322 Messaggio da v200 »

Il tester serve specialmente a vedere se si ha continuità elettrica, cosa facile che manchi causa i vari lavori che si fanno.
basta poco per perderla.
In caso che non si possieda un tester può bastare una lampadina per vedere se si c'è corrente in un tratto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2323 Messaggio da sal727 »

Il tester penso sia un oggetto indispensabile quando si fa qualsiasi lavoro di elettricità, aiuta molto in caso di guasti e malfunzionamenti.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2324 Messaggio da v200 »

condivido in pieno, è uno strumento essenziale nella nostra cassetta degli attrezzi. Oggi si trovano tester o meglio multimetri a prezzi molto bassi alla portata di tutti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2325 Messaggio da Excalibur »

Non ho mai messo in dubbio l'utilità di poter disporre di un tester, tant'è che ne possiedo uno da tempo immemorabile, del tipo addirittura a sfera e non digitale. [104]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “SCALA N”