2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2201 Messaggio da tender60 »

Ciao a tutti.
Dopo a ber cominciato a leggere i vostri commenti(sono a pag 60 ehhhh) sul diorama DeA, mi avete convinto ed ho ordinato tutti gli arretrati della DeA.
Premetto che in materia sono un super-neofita.
Ora vorrei cominciare a costruirmi il piano di appoggio e qui iniziano i miei dubbi.
Non so se rispettare le misure della DeA oppure tenere le misure più grandi per ampliare il percorso (mi incuriosisce l'ampliamento di Salvatore).
Voi cosa mi suggerite?
Scusate una cosa : leggendo i vosrti post voi rimandate ad altri post e cliccandoli mi esce:
login.asp
e non mi fa entrare come devo fare per leggerli
Grazie


Alfio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2202 Messaggio da sal727 »

Ciao Alfio, abbiamo fatto di recente l'aggiornamento del forum e purtroppo ancora qualche problemino c'è, se mi dici cosa ti interessava vedo di aggiornarti il link in modo che lo puoi vedere.

Avatar utente
tender60
Messaggi: 122
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:06
Nome: Alfio
Regione: Lombardia
Città: Lecco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2203 Messaggio da tender60 »

Ciao Sal, dai aspetto che sistemate il tutto.................anche pkè ci sono parecchi post che mi possono interessare vista la mia quasi nulla esperienza in materia....
grazie
Alfio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2204 Messaggio da sal727 »

Comunque trovi tutto anche qui solo che hanno un link diverso, puoi provare utilizzando il tasto cerca mettendo una parola chiave

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2205 Messaggio da FraPis »

L'arrivo dei fascicoli 34÷37 mi hanno permesso un work progress del tracciato
https://youtu.be/P3rDEB1fBAo
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2206 Messaggio da Excalibur »

Si possono posare i binari man mano che arrivano, oppure bisognerebbe aspettare di averli tutti ?
Il fatidico passaggio prima del ponte sembra non creare problemi di sorta.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2207 Messaggio da FraPis »

La raccolta prevede la posa dei binari man mano che vengono pubblicati, alcuni binari sono previsti negli ultimi fascicoli.
Si ė vero se ben posizionati i binari, la curva sul ponte non crea problemi
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2208 Messaggio da sal727 »

Si possono posizionare ma secondo me meglio aspettare di averli tutti se alla fine non corrisponde l'unione anche per qualche mm devi poi staccarne alcuni.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2209 Messaggio da FraPis »

sal727 ha scritto:Si possono posizionare ma secondo me meglio aspettare di averli tutti se alla fine non corrisponde l'unione anche per qualche mm devi poi staccarne alcuni.
Aspettare ad averli tutti significa iniziare il montaggio a febbraio/marzo 2019, per poter completare il plastico occorre posare i binari "nascosti" altrimenti non è possibile creare i livelli superiori
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2210 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto:Si possono posizionare ma secondo me meglio aspettare di averli tutti se alla fine non corrisponde l'unione anche per qualche mm devi poi staccarne alcuni.
Penso che tu possa aver ragione Salvatore, ma penso anche che il tracciato del Gottardo sia stato studiato da specialisti del settore, almeno me lo auguro, in caso contrario li cito per danni. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2211 Messaggio da v200 »

Ciao Alfio ,
in caso di problemi ad reperire le informazioni chiedi pure, per me non è un problema ripeterle.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2212 Messaggio da geluc »

Ciao ennisti, volevo una consulenza dai ns. esperti del gruppo.Allego foto dove potete vedere che ci sono in sequenza dall’interno all’esterno : i 2 binari attivi della Dea, il binario di “ servizio” della Dea, il 1 binario del mio 1 ovale aggiunto,il 2 binario del mio 2 ovale aggiunto.Vorrei fare in modo poter far salire e scendere sui vari livelli di circuito i 4 treni che a regime “dovrebbero” viaggiare in digitale sul mio diorama.( sperem ben ahahah!!!)
La mia prima idea ,dopo alcune veloci lucubrazioni, è quella di mettere tre deviatori a destra(vedi foto) e tre deviatori a sinistra medesima impostazione,ante zona stazione e due deviatori per collegare i 2 binari dei 2 circuiti ovali esterni ,mi avanzerà ancora prob 1 deviatore ( ma volendo di più, dato che potrei ovv chiedere degli arretrati con i deviatori, oltre quelli che sto giá rastrellando mentre escono i fascicoli in edicola,+ quello della Dea a casa,e quindi magari farlo prima nelle edicole senza dover fare gli arretrati).
Qualcuno dei boss mi può dare conforto e/o indicarmi quale soluzione di “scambi” vedrebbe come ideale nel mio caso?
Ciao grazie
Allegati
10250414-91E9-4993-97AE-AA8817561B5B.jpeg
C28FBF48-73D4-4A26-9131-607E93DC5E4A.jpeg
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2213 Messaggio da geluc »

Seconda opz potrei mettere anche 4 a destra e 4 a sinistra ( 2 “catene” fatte da 2 destri e 2 sinistri ,ovv invertiti a secondo in che lato sono.)
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2214 Messaggio da Sergio Trucco »

Oggi mi sono messo a lavorare sulla stazione e sul deposito merci del Gottardo e mi sono sorti dei dubbi sul montaggio. Partendo dal principio che davanti alla stazione c'è un marciapiede di almeno 2 metri, avere il deposito merci attaccato alla stazione non ha senso in quanto la pensilina di carico dei vagoni verrebbe a trovarsi a 2 metri dal carro merci vedi foto.
DSC_5258-RID.jpg
DSC_5259-RID.jpg
Mentre sarebbe più logica la soluzione di staccare il deposito merci ed inserirlo più vicino al binario. (scusa la sfocatura)
DSC_5254-RID.jpg
Cosa ne pensate?
Sergio

Avatar utente
salseb56
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2017, 19:26
Nome: Sebastiano
Regione: Lombardia
Città: Segrate
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2215 Messaggio da salseb56 »

Forse è troppo vicino. Immagina di dover usare un carrello, ruotare una cassa o altro. Non avresti spazio per farlo. Invece mi sembra una buona idea quella di allontanare i due fabbricati per gestire separatamente viaggiatori e merci.
Sebastiano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2216 Messaggio da v200 »

Ciao Sergio,
il problema deriva dalla stazione, questo modello rappresenta una tipica stazione secondaria secondaria Tedesca anzi Prussiana K.P.E.V e non propriamente Svizzera.
Il Fabbricato viaggiatori dispone del apposito marciapiedi antistante alla stazione lato binari molto ridotto al vero è per lo più in terra battuta con riparo contenimento in assi di legno poste verticalmente con pioli in verticali piantati nel terreno per bloccare le assi , mentre il magazzino merci o postale/bagagli disponeva di un proprio tronchino di servizio a raso del piano di carico quindi il M.M ( magazzino merci ) si trova arretrato confronto il F.V ( fabbricato viaggiatori ).
Ovviamente i fabbricati anche se costruiti in tempi passati finchè rispondono ai requisiti di servizio rimangono attivi con i dovuti ammodernamenti.
Anche sul forum D&A tedesco per la stazione Hanno dovuto rivedere la posizione vedi qui
http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=25019
Pertanto disponi la stazione con annesso M.M più indietro in modo da ricreare un marciapiede sufficientemente largo, mentre per il M.M avendo cessato la sua funzione originale non occore più che sia servito dal proprio tronchino.
Confronto tra due stazioni la prima prussiana e la seconda quella di Altdorf CH
Allegati
Lokomotivflucht.jpg
altdorf_040415.jpg
Ultima modifica di v200 il domenica 17 dicembre 2017, 18:02, modificato 1 volta in totale.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2217 Messaggio da geluc »

Ci sta secondo me, ripeto su ste cose ognuno le giudica poi sul campo e a proprio gusto e senso logico, non è che la Dea ha la geolocalizzazione dei nos Diorami sul satellite ahahahah!!! e quindi........ io forse metterò uno chalet in più e forse anche una stazione nella zona rettilinea della zona superiore tra la zona chiesa e la zona laghetto,spero che non mi arrivi una cartella IMU di sanzione ahahah!!!!
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2218 Messaggio da geluc »

Ha ragione però anche Roby, che uno nel dubbio vada a verificare la realtà storica di queste zone e la loro tipologia di strutture classica, per rispettare il filo logico del paesaggio.
Per esempio un modellino di un bel condominio di montagna da 200 monolocali, a mo di Salice D’Oux tipo Via Lattea,forse stonerebbe ahahahah!!!!
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2219 Messaggio da v200 »

Maurizio,
la disposizione dei deviatoi la puoi fare speculare in modo da creare accesso e uscita dai binari di sosta fronte stazione, in pratica la classica disposizione di un piazzale.
Quello che importa è avere una lunghezza per permettere la sosta di un convoglio con loco e 5/6 carrozze lunghe ( minimo 4 ) posizionato tra i deviatoi senza che i rotabili non ostacolino il transito.
Secondariamente che non si creino cappi cosa facile apportando modifiche con disposizioni deviatoi troppo complessi.
l'ideale sarebbe avere un disegno di cosa vuoi realizzare per ragionarci sopra.
qui sotto un esempio di fascio binari
Allegati
images.jpg
images.jpg (10.51 KiB) Visto 5472 volte
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2220 Messaggio da geluc »

A chi può interessare il portale della galleria va alzato di almeno 1.5 cm per parte se no panto alzato non passa
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2221 Messaggio da geluc »

Roby hai visto le 2 foto che ho allegato, riesci a capirci qualcosa?
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2222 Messaggio da FraPis »

Le stazioni secondarie del canton Grigioni sono molto simili a quella fornita dalla DeA

La mia dolce metà è nata in Svizzera e periodicamente durante le vacanze ci facciamo una puntatina, In queste foto, prelevate da google maps, vi mostro la Seewis station e la stazione di Grüsch, a me ricordano molto quella della raccolta
Seewis.jpg
Gruesh.jpg
lo street view di google maps della svizzera è stato realizzato in treno quindi è abbastanza facile dare uno sguardo
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2223 Messaggio da FraPis »

geluc ha scritto:A chi può interessare il portale della galleria va alzato di almeno 1.5 cm per parte se no panto alzato non passa
Come ha già spiegato Roby in precedenza, il pantografo in realtà non è mai alto alla massima escursione ma viene sostenuto dalla linea di contatto, quindi non è realistico far girare le loco con il pantografo tutto aperto, anche nei tracciati con la linea di contatto attiva l'escursione viene limitata dalla linea di contatto, diversamente, è stato suggerito di limitare il sollevamento utilizzando un sottile filo di nylon trasparente, quello da cucito per intenderci, per utilizzare la loco con pantografo completamente aperto non basta sollevare l'ingresso dei tunnel ma occorre aumentare tutte le quote degli incroci con i binari nei diversi livelli
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2224 Messaggio da Sergio Trucco »

Si sembra proprio la stessa farò così ed al massimo avendone un altro lo metterò più avanti o su un eventuale tronchino se mi rimane spazio nel tracciato che avrei deciso di attuare visibile qui.
viewtopic.php?f=106&t=15392
Sergio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2225 Messaggio da v200 »

La Seewis qui rappresentata è allo stato odierno, in epoca III dovrebbe avere disposti gli assi in legno tra rotaie e marciapiedi ( per tutta la lunghezza fronte fabbricato viaggiatori ) per evitare gli inciampi sulla massicciata (oggi severamente proibito attraversare a raso le rotaie )
Sia stazioni Svizzere che Tedesche sono molto simili tra loro, fatto salvo alcune che sono molto tipiche.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”