benigni99 ha scritto:
Ciao Alceo, il sughero va incollato,per la colla io prediligo il vinavil![]()
Grazie Filippo, sto eseguendo proprio in questo momento questa operazione, la posa cioè del sughero già sagomato in precedenza.
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
benigni99 ha scritto:
Ciao Alceo, il sughero va incollato,per la colla io prediligo il vinavil![]()
Excalibur ha scritto:
Una domanda probabilmente sciocca, ma importante per me .[:I]
Il sughero va semplicemente appoggiato sulle plance, oppure incollato?
Nel qual caso quale tipo di colla andrebbe utilizzato?
Grazie a chi volesse rispondere.
FraPis ha scritto:
........quindi nelle giunture occorre lasciare lo spazio per la dilatazione altrimenti il sughero, se non pressato in tutta la sua superficie, tende a rialzarsi,
v200 ha scritto:
Se non esagerate con il vinavil o con una diluizione in acqua eccessiva non vi sono grossi problemi di rigonfiamento, basta spalmarlo bene e sottile poi pressare con pesi, adesivo di carta in punti non in piano o troppo delicati dove i pesi non possono essere appoggiati
v200 ha scritto:
Non proprio i chiodini non arrivano ad inserirsi in profondità nelle plance o ripiano in legno .
Il chiodino non deve mai fare flettere la traversina verso il basso ma solo appoggiarsi , traversina più sughero siamo intorno ai 6 mm pertanto si infila la punta del chiodino dando poca ritenuta.
geluc ha scritto:
Ciao a tutti scusate una info da chi é giá avanti con la posa del circuito, di fogli di sughero da 2 mm piú o meno quanto c’è ne vuole? nel mio bricolage hanno fogli da 2 mm di 45 cm di larghezza e poi in lunghezza lo vendono a metro x metro.
Grazie così ho un riferimento .
Saluti.
v200 ha scritto:
Ciao Vincenzo,
personalmente mai utilizzato gli sgancia vagoni se non in parti difficilmente raggiungibili con il mio braccio, ma la classica astina ad ELLE che mi permette di intervenire su tutto il plastico.
Gli utilizzatori a partire dai deviatoi,segnali e sgancia vagoni vengono alimentati in CA dalla apposita presa secondaria del trafo fermodellistico .
Vado a vedere la scheda per essere più sicuro
Ciao Roberto, come al solito scusa l'ignoranza: che cos'è "la classica astina ad ELLE"?v200 ha scritto:Ciao Vincenzo,
personalmente mai utilizzato gli sgancia vagoni se non in parti difficilmente raggiungibili con il mio braccio, ma la classica astina ad ELLE che mi permette di intervenire su tutto il plastico.
Gli utilizzatori a partire dai deviatoi,segnali e sgancia vagoni vengono alimentati in CA dalla apposita presa secondaria del trafo fermodellistico .
Vado a vedere la scheda per essere più sicuro