2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1851 Messaggio da Excalibur »

benigni99 ha scritto:

Ciao Alceo, il sughero va incollato,per la colla io prediligo il vinavil :wink:

Grazie Filippo, sto eseguendo proprio in questo momento questa operazione, la posa cioè del sughero già sagomato in precedenza.


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1852 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto:

Una domanda probabilmente sciocca, ma importante per me .[:I]
Il sughero va semplicemente appoggiato sulle plance, oppure incollato?
Nel qual caso quale tipo di colla andrebbe utilizzato?
Grazie a chi volesse rispondere.


Io ho utilizzato colla vinilica. c'è da dire una cosa, l'umidità della colla vinilica tende a far aumentare di volume il sughero, quindi nelle giunture occorre lasciare lo spazio per la dilatazione altrimenti il sughero, se non pressato in tutta la sua superficie, tende a rialzarsi, eventualmente per un incollaggio immediato si potrebbe provare con della colla da calzolaio tipo bostik o collaprene :geek:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1853 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:
........quindi nelle giunture occorre lasciare lo spazio per la dilatazione altrimenti il sughero, se non pressato in tutta la sua superficie, tende a rialzarsi,

Credo che si possa eliminare questo problema lasciando libere da colla le varie estremità di giunzione, per intervenire in seguito col taglierino fino a farle combaciare perfettamente e dare poi un leggero strato di colla per tenerle unite.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1854 Messaggio da v200 »

Se non esagerate con il vinavil o con una diluizione in acqua eccessiva non vi sono grossi problemi di rigonfiamento, basta spalmarlo bene e sottile poi pressare con pesi, adesivo di carta in punti non in piano o troppo delicati dove i pesi non possono essere appoggiati
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1855 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

Se non esagerate con il vinavil o con una diluizione in acqua eccessiva non vi sono grossi problemi di rigonfiamento, basta spalmarlo bene e sottile poi pressare con pesi, adesivo di carta in punti non in piano o troppo delicati dove i pesi non possono essere appoggiati

Dunque il vinavil andrebbe comunque diluito?
Nastro biadesivo sottile non andrebbe bene?
Rimarrebbe il vantaggio di poterlo togliere, qualora ce ne fosse bisogno.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1856 Messaggio da v200 »

Il vinavil diluito o no va scelto in base al potere agrappante che si desidera, solitamente per incollare il sughero lo utilizzo puro ben spalmato.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1857 Messaggio da Excalibur »

Credo che non occorra usare vinavil con potere molto aggrappante, una volta stesi sopra i binari e fissati con gli appositi chiodini, questi passando fisseranno anche il sughero alle plance.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1858 Messaggio da v200 »

Non proprio i chiodini non arrivano ad inserirsi in profondità nelle plance o ripiano in legno .
Il chiodino non deve mai fare flettere la traversina verso il basso ma solo appoggiarsi , traversina più sughero siamo intorno ai 6 mm pertanto si infila la punta del chiodino dando poca ritenuta.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1859 Messaggio da Excalibur »

Sono sempre ben accette nuove nozioni da mettere a frutto, lo terrò presente.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1860 Messaggio da geluc »

Arrivati i motori per deviatori uaoh!!!!

Immagine:
Immagine
384,63 KB
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1861 Messaggio da Excalibur »

Appena arrivati anche i miei.

Immagine:
Immagine
437,98 KB
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1862 Messaggio da v200 »

Uscito il numero 30
gruppetto di alberelli,
binario diritto corto,
5° parte sulle plance.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1863 Messaggio da geluc »

Penso di non dire a molti nulla di nuovo, ma con la mobile station digitale che ho preso e un decoder apposito, che di solito comanda 4 motori, si puó manovrare in digitale anche gli scambi del circuito costo negozio strada Genova 30/40 eu per un decoder da 4 motori
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1864 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

Non proprio i chiodini non arrivano ad inserirsi in profondità nelle plance o ripiano in legno .
Il chiodino non deve mai fare flettere la traversina verso il basso ma solo appoggiarsi , traversina più sughero siamo intorno ai 6 mm pertanto si infila la punta del chiodino dando poca ritenuta.

Se i chiodini non dovessero penetrare nella plancia almeno per un paio di millimetri, sarebbe inutile metterli, non terrebbero mai sul solo sughero, tanto vale incollare anche i binari al sughero ed avere così un corpo unico ed in caso di sostituzione forzata si toglierebbero binari e sughero.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1865 Messaggio da v200 »

Il chiodino serve a fermare il binario anche se solo nel sughero in attesa del ballast. Una volta utilizzata la miscela per incollare il ballast anche il binario viene fissato solidamente tanto da poter sfilare i chiodini per un fattore estetico.
Per scollare il complesso binario / ballast in caso di manuntenzione basta inzuppare con alcool denaturato, fare agire per un po e utilizzando una lama sottile distaccare.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1866 Messaggio da geluc »

Ciao a tutti scusate una info da chi é giá avanti con la posa del circuito, di fogli di sughero da 2 mm piú o meno quanto c’è ne vuole? nel mio bricolage hanno fogli da 2 mm di 45 cm di larghezza e poi in lunghezza lo vendono a metro x metro.
Grazie così ho un riferimento .
Saluti.
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1867 Messaggio da FraPis »

geluc ha scritto:

Ciao a tutti scusate una info da chi é giá avanti con la posa del circuito, di fogli di sughero da 2 mm piú o meno quanto c’è ne vuole? nel mio bricolage hanno fogli da 2 mm di 45 cm di larghezza e poi in lunghezza lo vendono a metro x metro.
Grazie così ho un riferimento .
Saluti.


Io ho acquistato dei fogli 30x30, 11 fogli per meno di 5 euro, ne ho usato 3 o 4

https://www.bricoman.it/n/rivestimenti/ ... /10012818/

per avere un riferimento esatto ho creato stesso numero e dimensioni in lunghezza delle plance, ovviamente eliminando il raccordo tipo puzzle, per praticità ho creato la sagoma con autocad e l'ho riportata su un foglio di cartoncino, ho ritagliato i contorni in modo da creare la dima.

Immagine:
Immagine
41,17 KB

allego il file in pdf da scaricare e stampare in A4 in scala 1:1 (senza adattare)

Dima Plance DeA.pdf (23,07 KB)
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1868 Messaggio da FraPis »

Per il motivo che ho già spiegato quì
topic.asp?TOPIC_ID=14725&whichpage=4
e come visibile nel pdf (righe più interne), ho realizzato le sagome in sughero più strette rispetto alle plance
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1869 Messaggio da Excalibur »

Io ho proceduto in modo diverso, ma ugualmente efficace.
Ho piazzato i fogli di sughero sul piano che funge da base al plastico, vi ho piazzato sopra tutto il circuito formato dalle plance unite e col taglierino ne ho seguito i contorni, tagliando a filo il sughero sottostante.
Un grosso vantaggio è il fatto che è venuto un lavoro pulitissimo e con pochissime giunture, ridotte veramente al minimo indispensabile.
Lo svantaggio, se così si può chiamare, è che il sughero risulta della stessa larghezza delle plance, ma non me ne preoccupo, con la posa del ballast tutto il lavoro risulterà omogeneo, forse a discapito nelle nome NEM, me ne rendo conto, ma il mio plastico non dovrà andare alle esibizioni.
Inoltre c'è da dire che la zona scoperta è veramente poca, la maggior parte del tracciato si snoda in galleria.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1870 Messaggio da v200 »

Grazie Francesco per il PDF dime sughero
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1871 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Nell'implementazione del San Gottardo DeA ho previsto l'impiego di due sganciavagoni per manovrare nella zona che ho dedicato allo scalo merci. Nell'euforia del momento ho acquistato due binari di disaccoppiamento Fleischmann 9112. Ho fatto una prova di funzionalità alimentandoli in cc a 12V con un pulsante normalmente aperto. Dando tensione, premendo il pulsantino, la slitta centrale si solleva per poi ritornare in sede quando abbandono la pressione sul pulsantino. In assenza completa di istruzioni vi chiedo quale è il corretto impiego, montaggio e istallazione dei binari. Al banco si sono comportati bene e hanno fatto egregiamente il loro lavoro, ma è corretto così come ho fatto? Bisogna dare un colpetto con il pulsante ho posso tenere pigiato a lungo per l'operazione? Vanno alimentati in cc o in ca? Vi sarò grato per le informazioni che vorrete darmi.
Grazie
Vincenzo
Vincenzo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1872 Messaggio da v200 »

Ciao Vincenzo,
personalmente mai utilizzato gli sgancia vagoni se non in parti difficilmente raggiungibili con il mio braccio, ma la classica astina ad ELLE che mi permette di intervenire su tutto il plastico.
Gli utilizzatori a partire dai deviatoi,segnali e sgancia vagoni vengono alimentati in CA dalla apposita presa secondaria del trafo fermodellistico .
Vado a vedere la scheda per essere più sicuro
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1873 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

v200 ha scritto:

Ciao Vincenzo,
personalmente mai utilizzato gli sgancia vagoni se non in parti difficilmente raggiungibili con il mio braccio, ma la classica astina ad ELLE che mi permette di intervenire su tutto il plastico.
Gli utilizzatori a partire dai deviatoi,segnali e sgancia vagoni vengono alimentati in CA dalla apposita presa secondaria del trafo fermodellistico .
Vado a vedere la scheda per essere più sicuro


Roby, come va usato? Il pulsante va usato come per i motori degli scambi, cioè un colpetto, o posso tenerlo pigiato per più tempo?
Vincenzo

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1874 Messaggio da Anto »

v200 ha scritto:Ciao Vincenzo,
personalmente mai utilizzato gli sgancia vagoni se non in parti difficilmente raggiungibili con il mio braccio, ma la classica astina ad ELLE che mi permette di intervenire su tutto il plastico.
Gli utilizzatori a partire dai deviatoi,segnali e sgancia vagoni vengono alimentati in CA dalla apposita presa secondaria del trafo fermodellistico .
Vado a vedere la scheda per essere più sicuro
Ciao Roberto, come al solito scusa l'ignoranza: che cos'è "la classica astina ad ELLE"?
Antonio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1875 Messaggio da sal727 »

Oggi ho ricevuto l'email di avviso della DeA per la spedizione dei fascicoli 30-31-32-33, hanno smesso per un po' adesso sono tornati ad avvisare, ho notato però che non è stato fatto ancora fatto il prelievo, lo faranno domani.

Torna a “SCALA N”