Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sono riuscito a sistemare lo scambio c'era da carteggiare come ai detto tu ed ho dovuto con un cacciavitino a scambio capovolto sistemare uno dei perni in modo che vicino al cuore le rotaie mobili fossero perfettamente a filo di quelle fisse che conducono al cuore.
Senza il tuo aiuto non lo avrei visto.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sergio Trucco ha scritto:
Grazie Roby
sono riuscito a sistemare lo scambio c'era da carteggiare come ai detto tu ed ho dovuto con un cacciavitino a scambio capovolto sistemare uno dei perni in modo che vicino al cuore le rotaie mobili fossero perfettamente a filo di quelle fisse che conducono al cuore.
Senza il tuo aiuto non lo avrei visto.
Strano il fatto che le altre loco passassero senza alcun problema, nonostante i difetti riscontrati allo scambio.
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
@ Sergio, OK per i deviatoi alternativi nascosti, controlla bene l' allineamento tra rotaie Roco e D&A

- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
..........per testare i difetti su un deviatoio viene utile una vaporiera passo corto con assi rigidi.
Ho imparato una cosa nuova, ho sempre pensato che fossero le loco a più assi e carrelli ad avere difficoltà nel passare i deviatoi, piuttosto che una a due assi.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
https://modellbahnshop-baumann.de/epage ... oducts/267
Immagine:
266,05 KB
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Penso che ogni loco vada provata, e gli scambi controllati uno per uno che non abbiano difetti.
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
FraPis ha scritto:
Per ingannare l'attesa ho acquistato questo trasformatore/regolatore usato per 29,94 euro comprese le spese di spedizione, spero di aver fatto un buon affare
https://modellbahnshop-baumann.de/epage ... oducts/267
Immagine:
266,05 KB
è forse un po piccolo, ti giro le caratteristiche rilasciate dalla Flieschmann:
Questo set di regolatore di marcia è idele per i principianti e per la marcia con un solo treno. IL set è composto dal regolatore di marcia 6720 e dall'alimentatore a spina 6710, perfettamente compatibili l'uno con l'altro.Il regolatore di marcia consente ovviamente di regolare a distanza la marcia in entrambi in sensi. Ruotando la manopola sulla posizione zero si mette in posizione di fermo. Protetto automaticamente contro il sovraccarico. Si collega in modo semplice al trasformatore, utilizzando dei pratici morsetti.
Dati tecnici:
#9632; Tensione di esercizio: 0-14 V =/0.6 A
#9632; Uscita accessoria separata: 14 V =/0.85 A
Hai comunque fatto un affare in quanto costa 77 di listino, hai sempre tempo per prenderne uno veramente potente come il 6755 da evitarsi l'intermedio in quanto meno potente di quello che hai preso tu.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Decisamente meglio rimane il trasformatore Fleischmann 6755 http://www.fleischmann.de/it/product/11 ... ducts.html
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Appena arriva verifico la componentistica dell'elettronica del regolatore

- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Gli alimentatori witching tendono a scaldare maggiormente diminuendo la loro durata dei componenti elettronici, ecco perchè su un plastico analogico occorre un buon trasformatore se si prevedono lunghe sessioni.
Volendo in rete si trovano alimentatori switching stabilizzati che erogano meglio la corrente di questi economici ( in effetti le case tendono a farli strapagare ) forniti negli start set
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Questo ad esempio lo utilizzo senza problemi per l'alimentazione di impianti di videosorveglianza e si può acquistare per poco più di 20 euro
https://www.3gweb.it/prodotto-148200/Al ... V-10A.aspx
Immagine:

128,54 KB
Volendo si possono ottenere alimentatori switching multitensione 3-5-12VDC cannibalizzando vecchi alimentatori ATX dai PC in disuso, con qualche piccola modifica vengono fuori degli ottimi alimentatori ventilati da laboratorio

Immagine:

6,57 KB
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

In generale gli alimentatori switching offrono molti più vantaggi che svantaggi rispetto agli alimentatori lineari, oltre il peso ed il costo dei materiali, il loro rendimento si avvicina al 90% contro il 40% dei lineari, la nota dolente è l'alto "rumore" delle interferenze elettromagnetiche per questo motivo necessita di un buon filtraggio, per questo motivo l'alimentatore lineare è ancora preferito negli amplificatori Hi-Fi e negli strumenti di controllo da laboratorio, ad esempio oscilloscopio, un altro vantaggio degli alimentatori switching è la possibilità di avere una tensione variabile in uscita anche più alta della tensione di ingresso, impossibile nell'alimentatore lineare
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Il regolatore alimentato con un alimentatore switching ha un emissione di corrente non stabilizzata e spuria al confronto dei classici trasformatori toroidali come il Flh 6755 che eroga una corrente costante .
Gli alimentatori witching tendono a scaldare maggiormente diminuendo la loro durata dei componenti elettronici, ecco perchè su un plastico analogico occorre un buon trasformatore se si prevedono lunghe sessioni.
Volendo in rete si trovano alimentatori switching stabilizzati che erogano meglio la corrente di questi economici ( in effetti le case tendono a farli strapagare ) forniti negli start set
Un'informazione Roby, dalla foto allegata mi sembra che l'alimentatore in dotazione al FL 6720 non sia switching ma lineare, mi è sembrato di capire che tu ne possiedi uno, puoi cortesemente fare una verifica?
Immagine:

42,67 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
adesso come puoi vedere lo vendono con un switching

e non è più a 14V ma a 18V

- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Perché su Gottardo vorrei dare correnti fisse in base alla sezione, vorrei automatizzare il tutto in analogico come avevo fatto tempo fa con un plastico in HO. Facendo in modo che l'arrivo in stazione sia più lento del tratto in piena linea e diminuire la velocità in discesa, ho qualche dubbio sul come riuscirci.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sergio Trucco ha scritto:
...
Perché su Gottardo vorrei dare correnti fisse in base alla sezione, vorrei automatizzare il tutto in analogico come avevo fatto tempo fa con un plastico in HO. Facendo in modo che l'arrivo in stazione sia più lento del tratto in piena linea e diminuire la velocità in discesa, ho qualche dubbio sul come riuscirci.
se non vuoi usare un riduttore di tensione per ogni sezione, per esempio utilizzando un LM317, puoi mettere dei diodi in serie, ogni diodo ha una caduta di tensione pari a 0,7V.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sergio Trucco ha scritto:
A proposito di potenze è normale che il trasformatore della Rivarossi eroghi in cc 20 volt a vuoto? ovvero senza loco inserite.
Le tensioni a vuoto nei trasformatori sono sempre maggiori, specialmente nei trafo di piccola taglia.
Per la caduta di tensione, con correnti così basse, mi verrebbe in mente anche un potenziometro di adeguata taglia da mettere in serie con l'alimentazione del tratto desiderato, in modo da poter modificare l'impedenza velocemente
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:
83,13 KB
Immagine:
62,67 KB
Immagine:
89,37 KB
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso