2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1751 Messaggio da FraPis »

Anto ha scritto:

Su YouTube si comincia a vedere qualche lavoro finito



<font color="green">- aggiunta anteprima video - </font id="green">


Questo è il tracciato di Kai, un modellista abbastanza esperto, ha utilizzato il tracciato DEa ma ha apportato alcune modifiche in difformità dal tracciato DeA

Quì possiamo vedere le sequenze di lavorazione http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=23067


*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1752 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:

Dal minuto 1,46 vedete il leggero dislivello tra i due binari affiancati della parte DX tracciato che vi ha fatto pensare a delle difformità dalla cartina


I binari sono paralleli come è visibile da questa foto durante la fase di costruzione


Immagine:
Immagine
54,98 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1753 Messaggio da geluc »

Ecco in questo video,rispetto a quello precedente, le due rotaie in curva sono molto più vicine, difatti c’é solo della massicciata a dividerle e il verde é tutto o quasi sul lato esterno destro, ho notato qualche possibile punto debole su cui stare attenti ( io chissá quanti ne avró) la rotaia a sinistra dopo il ponte si presenta , secondo me,con una piccola “ chicane” da evitare e ho notato all’uscita della curva di destra in senso orario scarocciare un pó i vagoni dietro la loco che tira, forse angolo di curva o immissione rettilineo non morbido.
Facile fare i fenomeni col diorama degli altri ah ah ah ah !!!
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1754 Messaggio da v200 »

Hai notato bene Maurizio,
il tracciato arrivando da SX prima di imboccare il ponte ha una lieve curva per compensare il tratto rettilineo che passa sul ponte, infatti è uno dei punti critici dove posare il tracciato in modo che assuma un andamento regolare in entrata e uscita sul ponte senza far urtare i predellini carrozze sui marciapiedi di servizio del ponte
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1755 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

Hai notato bene Maurizio,
il tracciato arrivando da SX prima di imboccare il ponte ha una lieve curva per compensare il tratto rettilineo che passa sul ponte, infatti è uno dei punti critici dove posare il tracciato in modo che assuma un andamento regolare in entrata e uscita sul ponte senza far urtare i predellini carrozze sui marciapiedi di servizio del ponte

E' difficile, se non impossibile, modificare quel tratto, bisognerà all'occorrenza smussare l'inizio del parapetto destro del ponte, affinchè le carrozze in curva non vi striscino contro.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1756 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto:
v200 ha scritto:

Hai notato bene Maurizio,
il tracciato arrivando da SX prima di imboccare il ponte ha una lieve curva per compensare il tratto rettilineo che passa sul ponte, infatti è uno dei punti critici dove posare il tracciato in modo che assuma un andamento regolare in entrata e uscita sul ponte senza far urtare i predellini carrozze sui marciapiedi di servizio del ponte

E' difficile, se non impossibile, modificare quel tratto, bisognerà all'occorrenza smussare l'inizio del parapetto destro del ponte, affinchè le carrozze in curva non vi striscino contro.


Se ben posizionati i binari non occorre smussare il ponte come si può vedere dalla prova atta alla verifica del'eventuale problema
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1757 Messaggio da v200 »

Corretta la tesi di Francesco, basta porre una buona cura nel posizionare i binari per evitare che carri o carrozze tocchino il marciapiede come con i portali galleria.
La parte più noiosa ma ASSOLUTAMENTE da farsi e posizionare a regola d' arte i binari per evitare inconvenienti alla circolazione.
Il più delle volte il transito di una loco isolata sul tracciato evidenzia solo una parte dei difetti, il massimo si ottiene con carrozze lunghe accoppiate in due ogni più piccolo difetto viene evidenziato.
Domani spero di postare un po più di info su questo aspetto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1758 Messaggio da Excalibur »

Infatti è il dubbio che mi assilla, è vedere cioè come si comporta un convoglio composto da carrozze lunghe a doppio carrello, tipo le nostre CVL.
Ma a tutto c'è rimedio.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1759 Messaggio da FraPis »

Dovrei acquistare i chiodini per il fissaggio dei binari, che misura devono avere per la scala enne?

Qualche negozio online?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1760 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:

Dovrei acquistare i chiodini per il fissaggio dei binari, che misura devono avere per la scala enne?

Qualche negozio online?

Ma dai, Francesco. ti poni tanti problemi per dei semplici chiodini?
Non è da te.
Da un ferramenta o da un qualsiasi brico ne trovi quanti ne vuoi.
In fondo si tratta di semplici chiodini, non devono avere caratteristiche particolari.
:cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1761 Messaggio da FraPis »

Non proprio Alceo, i chiodini più piccoli trovati in vendita al brico hanno uno spessore di 1mm di diametro, mentre il foro presente sui binari è di circa 0,8÷0,9mm, due sono le cose, la prima allargare il foro del binario (i chiodini da 1mm gli ho già acquistati), la seconda cercare chiodini più sottili, ecco io preferirei la seconda ipotesi :smile:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1762 Messaggio da Excalibur »

FraPis ha scritto:

Non proprio Alceo, i chiodini più piccoli trovati in vendita al brico hanno uno spessore di 1mm di diametro, mentre il foro presente sui binari è di circa 0,8÷0,9mm, due sono le cose, la prima allargare il foro del binario (i chiodini da 1mm gli ho già acquistati), la seconda cercare chiodini più sottili, ecco io preferirei la seconda ipotesi :smile:

E non posso darti torto Francesco, allargare tutti i forellini dei binari ne avresti per una giornata. :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1763 Messaggio da v200 »

DM Toys
https://www.en.dm-toys.de/produktdetail ... 66537.html
Purtroppo se uno vuole utilizzare i fori predisposti nelle traversine deve utilizzare gli appositi chiodini Minitrix o Fleischmann. Questo perché la comune semenza ( piccolo chiodini da corniciaio ) oltre ad avere una finitura grezza e diametro/lunghezza eccessivi tendono a spaccare le traversine. Gli appositi chiodini fermodellistico sono molto ben rifiniti permettendo un inserimento con una moderata pressione.
Invece se si vuole fermare i binari in modo da estrarli quando il ballast sarà ben asciugato si possono utilizzare i chiodini da tappezziere ( testa larga e fusto triangolare ) inserendoli non nei fori sulle traversine ma TRA le traversine. Per contro tendono a lasciare nel sughero fori un po larghi.
Visto poi le plance sospese consiglio di utilizzare gli appositi chiodini da inserire con pinze a becco ( in verticale ) applicando una moderata pressione senza calcare troppo in modo da non danneggiare la plancia, ovviamente nella fase del inserimento chiodino ponete uno spessore sotto la plancia amovibile per dare supporto alla pressione. Se occorre con un trapano manuale e punta adeguata fare un invito per agevolare l' inserimento con poca resistenza.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1764 Messaggio da v200 »

Ah Francesco i chiodini minitrix del link sono per la N, vai tranquillo li utilizzo personalmente sia in N che Z
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1765 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

Ah Francesco i chiodini minitrix del link sono per la N, vai tranquillo li utilizzo personalmente sia in N che Z

D'accordo Roberto, ma una confezione quanti chiodini prevede?
La descrizione non lo specifica, non mi dirai che il prezzo di 5 Euro e rotti è per un solo chiodino. :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1766 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:

Ah Francesco i chiodini minitrix del link sono per la N, vai tranquillo li utilizzo personalmente sia in N che Z


Grazie Roby, in settimana provo qualche altro negozio locale, diversamente faccio un acquisto in rete :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1767 Messaggio da v200 »

Sui 50 PZ se non ricordo male vado a vedere il catalogo :sad:
Anzi 50 g di chiodini
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1768 Messaggio da Excalibur »

v200 ha scritto:

Sui 50 PZ se non ricordo male vado a vedere il catalogo :sad:
Anzi 50 g di chiodini

Grazie Roberto, puntuale e preciso come sempre. :cool:
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1769 Messaggio da Sergio Trucco »

Una domanda
la circolazione in Svizzera è come in Italia a sinistra o è al contrario? dai video sembra a destra.
Sergio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1770 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1771 Messaggio da Sergio Trucco »

Grazie
ho purtroppo una brutta notizia sugli scambi della D&A non tutte le loco girano la BR 191 e la 103 Tedesca e nemmeno il gtw2/6 (RABe 526) non girano deragliano per loro ci va uno scambio meno angolato al massimo un 15°, stranamente gira il coccodrillo in pratica su 4 loco ne gira una devo pensare a qualche altro scambio. Ci sono i Peco streamline codice 80 o i trix. Qualche consiglio.
Sergio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1772 Messaggio da v200 »

Riesci a mettere marca e n di catalogo? Delle loco.
Di solito i problemi maggiori le danno le vaporiere pluri asse.
Cosi ad occhio penso più ai bordini ruote che al angolo deviata o a un problema di non tallonabilita del deviatoio Dartstaed
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1773 Messaggio da Sergio Trucco »

Grazie per l'aiuto
Questi sono i dati, le prime due proprio saltano sullo scambio in avanti tallonando passano
BR 191 ROCO 23230

Immagine:
Immagine
52,45 KB
103 Fleischmann 7376


Immagine:
Immagine
27,04 KB

PIKO 40221 GTW 2/6 toccano le casse in curva sullo scambio mentre nelle curve gira perfetto.


Immagine:
Immagine
86,87 KB
Sergio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1774 Messaggio da Excalibur »

Sergio Trucco ha scritto:

Grazie
ho purtroppo una brutta notizia sugli scambi della D&A non tutte le loco girano la BR 191 e la 103 Tedesca e nemmeno il gtw2/6 (RABe 526) non girano deragliano per loro ci va uno scambio meno angolato al massimo un 15°, stranamente gira il coccodrillo in pratica su 4 loco ne gira una devo pensare a qualche altro scambio. Ci sono i Peco streamline codice 80 o i trix. Qualche consiglio.

Ho tirato un grosso sospiro di sollievo quando ho letto che il Coccodrillo non presenta problemi, è proprio quello che preferisco e che ho pensato di mettere in circolazione sul tracciato.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#1775 Messaggio da Sergio Trucco »

Si anch'io ma degli scambi che vincolino la scelta dei rotabili non va bene, meglio modificare gli angoli mentre si costruisce un plastico che piangere poi perchè dei modelli non girano, sopratutto le vaporiere.
Sergio

Torna a “SCALA N”