2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#151 Messaggio da v200 »

@ grazie Alessandro,
Le carrozze,locomotive e armamento sono prodotte dalla Darstaed casa Inglese che produce treni in scala O tutto in metallo.
La produzione era localizzata in Cina.
@ Christian, modificare il paesaggio rimane molto più semplice da adattare ai tuo gusti.
Poi, siamo qui per aiutarti con consigli per le strutture o come realizzare parti di paesaggio :wink: :grin:


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#152 Messaggio da gnokketto »

tornando in tema "Gottardo" qualche volenteroso riesce a capire se è possibile modificare il tracciato originale per farne due distinti ?
Luca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#153 Messaggio da v200 »

Intrinsecamente aprendolo su un piano si sviluppa come un ovale a binario unico con stazione e binari di precedenza sul frontale.
In pratica e nient' altro che un ovale ripiegato su se stesso non avendo possibilità di sdoppiamento anzi con problemi anche di contrapposizione polarità delle rotaie innescando un corto.
Più fattibile un espansione sfruttando il tronchino a SX del piano binari stazione.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#154 Messaggio da gnokketto »

v200 ha scritto:

Intrinsecamente aprendolo su un piano si sviluppa come un ovale a binario unico con stazione e binari di precedenza sul frontale.
In pratica e nient' altro che un ovale ripiegato su se stesso non avendo possibilità di sdoppiamento anzi con problemi anche di contrapposizione polarità delle rotaie innescando un corto.
Più fattibile un espansione sfruttando il tronchino a SX del piano binari stazione.


buona idea bisognerebbe svilupparla per vedere se porta a qualcosa di buono.. [8]

<font color="green"> - corretta citazione - </font id="green">
Luca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#155 Messaggio da v200 »

Guarda la più semplice creare una coulisse per intercambiare vari convogli, in modo da variarne la circolazione sul plastico :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#156 Messaggio da v200 »

In pratica la coulisse o Fiddle yard è un cassetto mobile fuori dal plastico dove preparare vari convogli per alternarsi a quelli presenti sul plastico.
Non ha paesaggio ma solo i binari, può essere manuale o motorizzata.
Di solito viene separata dal plastico tramite un separatore scenico che può essere
Montagne con galleria,
Stazione di testa.
Pannello scenico azzurrato con semplice foro per il passaggio occultato da alberi o edifici.


Immagine:
Immagine
55,57 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#157 Messaggio da gnokketto »

è un'idea anche questa... ma dove potremmo sistemarla ?
Luca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#158 Messaggio da v200 »

Collegata al tronchino a SX del fascio binari stazione :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#159 Messaggio da gnokketto »

non ho la minima esperienza in fatto di treni, mi fido di te.. anche se mi piacerebbe farla entrare nel plastico
Luca

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#160 Messaggio da aleps »

v200 ha scritto:

@ grazie Alessandro,
Le carrozze,locomotive e armamento sono prodotte dalla Darstaed casa Inglese che produce treni in scala O tutto in metallo.
La produzione era localizzata in Cina.
@ Christian, modificare il paesaggio rimane molto più semplice da adattare ai tuo gusti.
Poi, siamo qui per aiutarti con consigli per le strutture o come realizzare parti di paesaggio :wink: :grin:


Ok grazie. E questi binari con quale altra marca sono compatibili? I rotabili possono essere utilizzabili anche con altri binari?


<font color="green"> - corretta citazione - </font id="green">
Alessandro

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#161 Messaggio da sal727 »

gnokketto ha scritto:

tornando in tema "Gottardo" qualche volenteroso riesce a capire se è possibile modificare il tracciato originale per farne due distinti ?

Puoi valutare questo, un aggiornamento sul forum tedesco
http://forum.model-space.com/default.as ... =18363&p=4

Avatar utente
Maurizio Biella
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Carpiano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#162 Messaggio da Maurizio Biella »

Ciao,
io mi sono abbonato e penso che lo farò, però mi piacerebbe farlo in digitale, e, inoltre, pensavo anche io di aggiungere i due scambi sul primo binario come da progetto postato giorni fa. Se lo convertissi in digitale avrei ugualmente il problema di sezionare i binari?
Grazie!
Maurizio

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#163 Messaggio da gnokketto »

Grazie, però lo vedo troppo ingombrante..
sal727 ha scritto:
gnokketto ha scritto:

tornando in tema "Gottardo" qualche volenteroso riesce a capire se è possibile modificare il tracciato originale per farne due distinti ?

Puoi valutare questo, un aggiornamento sul forum tedesco
http://forum.model-space.com/default.as ... =18363&p=4
Luca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#164 Messaggio da v200 »

@ Aleps
I binari Darstaed sono codice 80 quindi compatibili con tutti i binari in N cod. 80 per esempio Minitrix, trovi la recensione al inizio.
I rotabili della raccolta sono compatibili per l' aggancio con tutti i rotabili in N prodotti dalle varie case e con tutti i binari in commercio.
@ Maurizio
Il tracciato si può fare in digitale ma per aggiungere i due deviatoi extra avrai il problema di due cappi con inversione della polarità risolvibile in digitale con i moduli elettronici Lenz LK 200.
Mentre per il discorso sezionamento se ti riferisci al sistema analogico per fermare le motrici in modo da alternarle o parcheggiarle in digitale non occorre.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Maurizio Biella
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Carpiano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#165 Messaggio da Maurizio Biella »

@v200
Grazie, molto chiaro. Il modulo che mi indichi può gestire entrambi i cappi oppure 1 cappio = 1 modulo?

Grazie
Maurizio
Maurizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#166 Messaggio da v200 »

Uno se ben ricordo[:I]
Dovrei vedere sul sito Lenz appena riesco.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#167 Messaggio da v200 »

Retifico un lenz LK 200 gestisce due cappi
http://www.lenz-elektronik.de/digitalpl ... hleife.php
Al link qui sopra per le istruzioni
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
gnokketto
Messaggi: 127
Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
Nome: Luca
Regione: Lazio
Città: Roma
Età: 50
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#168 Messaggio da gnokketto »

troppo complicato per me.. :sad:
Luca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#169 Messaggio da v200 »

Certamente il digitale va preso per gradi , ecco il link per l'ottimo sito di Nuccio guru del digitale italiano
http://www.dccworld.com/index.php
qui puoi iniziare a informarti sul digitale ed apprenderne le basi
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
chris73
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2017, 21:26
Nome: Christian
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Bolzano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#170 Messaggio da chris73 »

gnokketto ha scritto:

troppo complicato per me.. :sad:


Da musst du schon gut Deutsch können mein Junge :smile:

Il tedesco è già una lingua difficile di per sè, figuriamoci quello tecnico :grin:
Aug .. Christian

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#171 Messaggio da marione »

Arrivato il secondo numero nella mia edicola:
che bella la vettura completata !!!!
Altro che sottomarca e/o discorsi vari !

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#172 Messaggio da v200 »

Si arrivata anche dal mio edicolante :grin: oggi rilevo alcune misure :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#173 Messaggio da aleps »

Scusate.. Essendo un neofita molte cose non le so e potrei fare delle domande stupide per voi.. Comunque per sezioni isolate cosa s intende? A cosa servono e come si realizzano? Grazie a tutti
Alessandro

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#174 Messaggio da sal727 »

Preso il secondo fascicolo, e subito montata la prima carrozza

Immagine

non c'è scritto nel fascicolo, ma meglio mettere qualche goccia di colla per stabilizzare l'ìinterno, senza si muove

Immagine

non è male, abbastanza definita, che dire per aver speso in tutto 6,98€ :cool:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#175 Messaggio da v200 »

Il sezionamento è un tratto di binario isolato elettricamente tramite scarpette o tagli .
Serve per fermare un locomotore ( in analogico tramite un interruttore posto su di un filo) in modo da fare girare un altro locomotore sul medesimo tracciato mentre il primo è fermo con un solo alimentatore o trafo.
Utilizzando in analogico un solo trafo, attivandolo faresti funzionare tutte le loco sul plastico. Con i sezionamento puoi fermare le loco dove ti serve permettendo di attivare solo quella che vuoi pilotare.


Immagine:
Immagine
19,11 KB

Un interessante sito per imparare un po di rudimenti
http://www.flaviocapra-bernina.net/plas ... nuale.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”