2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Primissimo plastico da principiante.

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#101 Messaggio da v200 »



Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#102 Messaggio da ClaBos »

Quindi potrei prendere il decoder per il passaggio in digitale e una mobile station come questa?

Immagine

Ho letto poi anche di booster.. Che sia da valutare nel mio caso?

Chiedo a voi consiglio per non fare acquisti errati.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#103 Messaggio da v200 »

La mobail station Marklin/Trix della scatola n° 29000 è la solita centrale standard di partenza in colorazione nera come le precedenti grige non puoi collegarvi un booster, poco intuitiva e di bassa potenza 2 A .Nella foto la scatola nera non è un booster ma la scatola di derivazione dove colleghi alimentazione centrale o una seconda mobile station ma perdi potenza. Va bene per un piccolo impianto con pochi convogli al incirca sei loco digitalizzate meno se hai carrozze con luci asservite da decoder . se vuoi collegare segnali e deviatoi pilotati in digitale raggiunge presto il suo limite.
Meglio Z 21 nera o z21 bianca ( è quella basica) il sempre verde multimaus ( non riesci a leggere le CV ) ESU, Intellibox II .
Per il tipo di plastico che vuoi fare una z21 bianca andrebbe bene solo che è un periodo che non si trova sfusa ma solo negli start set Fleischmann N o nei Roco HO.,Qualche negozio on line la propone sfusa ma devi vedere se con tutti i componenti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#104 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#105 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#106 Messaggio da ClaBos »

https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre ... 1731770008

Potrebbe essere questo quello che consigli?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#107 Messaggio da v200 »

Si esatto, con il Multimaus abbiamo in tanti fatto i primi passi nel digitale( mia centrale preferita ) inoltre trovi molte info e guide anche presenti sul forum
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#108 Messaggio da ClaBos »

Vedo di spulciare qualcosa su ebay allora. Che differenze ci sono tra il multimaus 10825,10850 e 10810?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#109 Messaggio da v200 »

Aspetta non vedo un componente
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#110 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#111 Messaggio da ClaBos »

Però è senza la z21
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#112 Messaggio da v200 »

Del Multimaus sono state prodotte varie versioni
Rosso I tipo
Grigio II
Nero III
Nero WI FI
Blu
Ora il multimaus (il palmare con il monitor è la vera centrale) negli anni ha cambiato solamente colore ma non l' hardware, oggi con la z 21N/B non avendo il monitor la Roco utilizza il multimaus per monitorare le varie funzioni via cavo ( volendo via WI FI le centrali hanno l' app per far visualizzare le funzioni su tablet o smart phone ).
Le varie numerazioni si riferiscono ai modelli nelle varie edizioni, quello solo senza alimentatore e scatola derivazione, il nero WI FI per la Z21 Nera.
Il blu fu il primo tentativo della Roco per poter leggere le cv sul dispay ma ebbe poca fortuna per problemi di software ,costo e la presenza del modello classico ( rosso )
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#113 Messaggio da v200 »

La z21 B/N distinguibili per la lettera Z maiuscola o minuscola sono due centrali a se stanti come il multi maus, il multimauss si utilizza collegandole ad esse per visualizzare le funzioni tramite il piccolo display. Il multi maus una volta collegato viene disabilitato come centrale
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#114 Messaggio da ClaBos »

Quindi posso valutare sia la versione con z21 sia quella senza(del link che mi hai inserito di ebay)?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#115 Messaggio da ClaBos »

E valutare l'autocostruzione?

viewtopic.php?f=117&t=15263
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#116 Messaggio da v200 »

Si , per l'autocostruzione se uno ha competenze in materia in rete si trovano molti esempi. Poi sul forum abbiamo un ottimo esempio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#117 Messaggio da ClaBos »

Ho cercato di valutare un po' bene la cosa... Visto il budget a disposizione non proprio elevato per il momento resterei sull'analogico.
Ho un solo locomotore e vorrei prenderne almeno altri 4-5.se dovessi prenderli in digitale mi verrebbe fuori un conto troppo salato.

Quindi per ora devo ragionare in DC.

Devo prevedere altri alimentatori e regolatori oppure può bastare quello che ho?

Per i deviatoi ho trovato una soluzione economica, ma funzionale, per comandare i con servocomandi e interruttori il tutto montato su di un sinottico.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#118 Messaggio da ClaBos »

Per i servocomandi pensavo di usare questo sistema

http://trainelectronics.com/Servo-simpl ... /index.htm

Semplice, economico e funzionale.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#119 Messaggio da v200 »

Un alimentatore un locomotore:
ovvero se si hanno due circuiti volendo far circolare due loco in modo autonomo e in direzioni opposte occorrono due alimentatori, uno per ogni tracciato isolando le comunicazioni tra loro . Utilizzando scarpette isolanti in plastica al intersezione di due deviatoi che permettono l'instradamento dei convogli sui due circuiti, in questo modo ogni circuito è autonomo è può gestire un locomotore. Nel caso che vogliamo far passare la loco XX dal circuito A a quello B basta fermare la loco sul tracciato B in cui vogliamo andare su un tratto isolato, disporre i due trafo sulla medesima tensione e attivare il deviatoio. Una volta passata la loco si riporta il deviatoio sul precedente tracciato e tutto ritorna come prima.
Accortezza:
sarebbe più corretto avere un binario di transizione isolato sulle due rotaie dotato di interruttore di deviazione in modo da selezionare l'alimentazione del tracciato che vogliamo utilizzare. Arrivando dal tracciato A lo si alimenta con il trafo A, si ferma il convoglio si alimenta con il trafo B e si impegna il tracciato B. L'utilizzo del binario di transizione in analogico permette di far passare convogli con carrozze illuminate senza problemi elettrici e per le loco senza sbalzi di tensione. Occorre che il binario di transizione sia abbastanza lungo per contenere un convoglio , inoltre gli alimentatori sempre della medesima casa e modello per avere le medesime prestazioni.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#120 Messaggio da v200 »

Un vecchio trucco creare due tracciati distinti alimentati in modo autonomo. Ad esempio A quello esterno isolato da B interno , servirà a far girare un treno solo per spettacolo continuo, mentre B interno avrà la stazione per le varie manovre
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#121 Messaggio da ClaBos »

Dunque...questo è il mio tracciato...

Immagine



L'anello più esterno è quello che consente di poter far circolare il treno in "continuità".

Quello rosa è quello che presenta,se non ho capito male,un cappio....

Dove potrei andare a creare il tratto isolato?

Le scarpette isolate(già prese) dove sarebbe meglio inserirle?
Allegati
uitwerking-def-landscape-e2.jpg
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#122 Messaggio da v200 »

Per fare circolare due convogli ?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#123 Messaggio da ClaBos »

Possibilmente si... E magari, se fattibile, nel frattempo fare qualche manovra in stazione o su qualche tronchino. Se non è fattibile bastano due treni in circolazione contemporaneamente magari in direzioni opposte.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#124 Messaggio da v200 »

OK , domani provo a ragionarci sopra
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Primissimo plastico da principiante.

#125 Messaggio da ClaBos »

Si grazie, tanto non ho fretta.. Sono alle prese con la stesura del sughero. Domani se riesco a finire posto le foto di com'è venuto.
Claudio - Volere é potere!!

Torna a “SCALA N”