Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Io, al contrario, ho telefonato direttamente al Servizio Assistenza Clienti della DeA, spiegando l'accaduto e mi hanno spedito gratis, tra l'altro già ricevuta da diverso tempo, la locomotiva giusta, ora ne ho due verdi ed una rossa, manca lo chassis con motore della terza locomotiva che arriverà con l'ultimo fascicolo.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Come si diceva in precedenza le loco DeA digeriscono tutto, il "Cocco" invece un sassolino vagante non lo vuole vedere neanche da lontano, figuriamoci a passargli sopra, mannaggia a lui.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Confermo l'errore, anche nel mio pacco hanno invitato la cassa al posto del telaioMaurizio Biella ha scritto: ↑martedì 22 gennaio 2019, 17:27 Porca pupazza... nel numero 92 della spedizione mensile, la penultima, ci doveva essere lo chassis della terza carrozza ed invece hanno rimesso la carrozza come nell'85!!!
E' successo a tutti o solo a me?
Come scritto, parlo dell'invio mensile di più fascicoli e non del singolo preso in edicola.
Grazie e ciao
Maurizio
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Maurizio Biella
- Messaggi: 46
- Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 14:57
- Nome: Maurizio
- Regione: Lombardia
- Città: Carpiano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Io ho già scritto e mi hanno risposto che rimedieranno....sperem!!!FraPis ha scritto: ↑venerdì 25 gennaio 2019, 18:39Confermo l'errore, anche nel mio pacco hanno invitato la cassa al posto del telaioMaurizio Biella ha scritto: ↑martedì 22 gennaio 2019, 17:27 Porca pupazza... nel numero 92 della spedizione mensile, la penultima, ci doveva essere lo chassis della terza carrozza ed invece hanno rimesso la carrozza come nell'85!!!
E' successo a tutti o solo a me?
Come scritto, parlo dell'invio mensile di più fascicoli e non del singolo preso in edicola.
Grazie e ciao
Maurizio
![]()
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Dopo un'attesa di circa un mese e mezzo, mi sono scocciato di aspettare che evadessero il mio ordine, nonostante io abbia telefonato un paio di volte, sicchè ho ordinato altrove la staccionata ferroviaria che mi interessava, anche se non è proprio conforme al contesto del nostro plastico.Excalibur ha scritto: ↑venerdì 18 gennaio 2019, 18:48 Tanto per non avere rimorsi di coscienza Salvatore, ho chiamato il numero di Cellulare indicato e finalmente mi ha risposto un certo Fabrizio, però ci ho capito ben poco, mi ha detto che il loro sito non corrisponde ad un negozio online, che prendono visione delle ordinazioni e/o mail una volta la settimana e talvolta anche due, dopodiché evadono le eventuali ordinazioni chiedendo una ricarica su PostePay, mi ha detto anche che il materiale da me richiesto è disponibile in magazzino, quindi non rimane altro da fare che aspettare, anche perchè tutte le ricerche che ho fatto in Rete hanno sortito staccionate soltanto alla scala "HO", sembra che sia l'unico ad avere staccionate in "N".
Boh!![]()
Se e quando evaderanno il mio ordine e richiederanno il relativo pagamento, rifiuterò categoricamente di effettuarlo, suppongo che ne vedremo delle belle.
Il materiale è di plastica e colorata di marrone, prevedo di riverniciarla color cemento.
- Pasquale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2017, 21:20
- Nome: Pasquale
- Regione: Campania
- Città: San Nicola la strada
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Pasquale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2017, 21:20
- Nome: Pasquale
- Regione: Campania
- Città: San Nicola la strada
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Controlla che non sia del tipo bitorzoluto come il legno grezzo che non andrebbe molto bene
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Pensa, l'ho ordinata e pagata soltanto un paio d'ore fà e mi hanno scritto che è già stata spedita con DHL, altro che Linea Secondaria.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
puoi trovare notizie su questo stesso argomento salendo da questa pagina
viewtopic.php?f=106&t=14534&p=221658#p221658
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Piccolo aneddoto, due giorni prima di natale ordinai da un mio fornitore di cui sono cliente del materiale in Z , spedito via aerea arrivato il mattino successivo con gli auguri è una sorpresa
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Oltre a richiedere la parte errata, ordinero' anche un arretrato del n°2... cosi' da avere lo chassis per le 2 carrozze.
Per 5 € vale la pena.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sabino53
- Messaggi: 46
- Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2018, 11:38
- Nome: Sabino Leonardo
- Regione: Puglia
- Città: Foggia
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Inoltre sull'errore del colore della loco, molti, leggendo su questo Forum, hanno ricevuto gratis la loco completa di motore, pantografo e quant'altro.
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Non mi sembra di aver letto che sia stata inviata la loco completa.
- sabino53
- Messaggi: 46
- Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2018, 11:38
- Nome: Sabino Leonardo
- Regione: Puglia
- Città: Foggia
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Roberto ho trovato su Amazon un set di 20 lampioncini di h. 6 cm. completi di tutto e già pronti a 11 euro circa. Possono andare bene? Poi, siccome sono poco esperto in fatto di cablaggi, volevo chiederti un paio di cose.v200 ha scritto: ↑mercoledì 16 gennaio 2019, 19:28 la prima cosa da fare è selezionare che tipo di emettitore di luce io consiglio i led per la loro maggiore durata è minor consumo di energia . Una regola è evitare di esagerare con l'illuminazione per evitare un effetto presepe, meglio meno punti luce che troppi.
La distanza tra un lampione è l'altro va circa ogni 10/15 cm in rettilineo, per ogni 10 lampioni occorre fare linee apposite di alimentazione con proprio interruttore per evitare un accensione simultanea che non fa proprio bene al alimentatore. L'alimentatore deve essere dedicato esclusivamente ai lampioni e luci casette, evitate di allacciarvi al trafo avrete più potenza per le loco, deviatoi e segnali, basta un comune alimentatore switching da 2,5 A in C.C
Domani spero di dare indicazione più complete , oggi sono di fretta
1) ma sul circuito può viaggiare un solo convoglio o tutti e due contemporaneamente?
2) i sezionamenti a cosa dovrebbero servire? Lo chiedo perchè ho fatto solo due alimentazioni A-B e non ho sezionato le zone 1-2-3 come da fascicolo 92. Come rimedio? Se rimedio c'è. Scusami ma ammetto la mia inesperienza da neofita.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
6 cm significa avere pali luce da circa 10 metri di altezza, vanno bene? dipende da che tipo di lampioni, se si tratta dei classici lampioni in ghisa d'epoca ti dico che sono troppo alti se invece sono pali con pastorale potrebbero andare bene, io ho acquistato questi https://it.aliexpress.com/item/20-pz-1- ... 4c4djruFfl sono alti 4,2 cm pari a 6,7 metri fuori terrasabino53 ha scritto: ↑martedì 29 gennaio 2019, 20:31 Roberto ho trovato su Amazon un set di 20 lampioncini di h. 6 cm. completi di tutto e già pronti a 11 euro circa. Possono andare bene? Poi, siccome sono poco esperto in fatto di cablaggi, volevo chiederti un paio di cose.
1) ma sul circuito può viaggiare un solo convoglio o tutti e due contemporaneamente?
2) i sezionamenti a cosa dovrebbero servire? Lo chiedo perchè ho fatto solo due alimentazioni A-B e non ho sezionato le zone 1-2-3 come da fascicolo 92. Come rimedio? Se rimedio c'è. Scusami ma ammetto la mia inesperienza da neofita.
Sul plastico analogico difficilmente possono viaggiare 2 convogli contemporaneamente in quanto tutti i locomotori vengono alimentati dalla tensione erogata dal regolatore, ovvero se rallenta uno rallenta anche l'altro o viceversa
I sezionamenti servono a togliere/dare tensione alla tratta di binario interessato, nel nostro caso binario morto e le tratte delimitate dai deviatoi, sezionare una tratte è necessario per poter far circolare più convogli alternativamente nello stesso circuito, ad esempio un convoglio, tramite i deviatoi si posiziona in stazione nel binario più in basso a questo punto tolgo alimentazione al binario ed il treno resta fermo, contemporaneamente dopo aver deviato gli scambi posso circolare con il secondo convoglio, stesso discorso è valido se posiziono il convoglio nel binario morto.
Per poter utilizzare i "sezionamenti" è necessario utilizzare le scarpette isolate o al limite eliminare del tutto la scarpetta assicurandosi che tra i due segmenti non ci sia continuità.
Anche si i binari sono già montati è possibile alimentare i tratti sezionabili saldando i conduttori sugli esterni della rotaia e con un disco da taglio montato sul dremmel sezionare la rotaia interessata.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro