2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3126 Messaggio da Excalibur »

sal727 ha scritto: giovedì 29 marzo 2018, 21:57 La stessa domanda me la sono posta anche io, certamente ci sarà un adeguata pulizia di tutto periodicamente, forse anche giornalmente.
Sì certo, ma se dovesse piovere, tirare vento od addirittura nevicare ? [106]


Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3127 Messaggio da FraPis »

sal727 ha scritto: giovedì 29 marzo 2018, 21:57 La stessa domanda me la sono posta anche io, certamente ci sarà un adeguata pulizia di tutto periodicamente, forse anche giornalmente.
Il parco chiude da novembre a metà marzo, ha riaperto una decina di giorni fa, durante l'inverno credo vengano coperte
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3128 Messaggio da Sergio Trucco »

Ciao Antonio, anche la tua collinetta sta riuscendo bene, nella prima foto dove si vede la chiesetta con il suo porticato trovo che dovresti alzare un pochino gli scalini che lo circondano in quanto i 5 mm dell'altezza del porticato in N sono quasi un muro da superare e visto gli scalini che hai fatto basta alzarli in modo da rendere umana la discesa per il resto sta venendo benissimo ottima anche la lapide sai per cortesia darmi le dimensioni?
Sergio

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3129 Messaggio da NinoLamezia »

Sergio Trucco ha scritto: giovedì 29 marzo 2018, 22:59 Ciao Antonio, anche la tua collinetta sta riuscendo bene, nella prima foto dove si vede la chiesetta con il suo porticato trovo che dovresti alzare un pochino gli scalini che lo circondano in quanto i 5 mm dell'altezza del porticato in N sono quasi un muro da superare e visto gli scalini che hai fatto basta alzarli in modo da rendere umana la discesa per il resto sta venendo benissimo ottima anche la lapide sai per cortesia darmi le dimensioni?
Ciao Sergio e grazie per l'apprezzamento del lavoro svolto....premetto che era mia intenzione,stasera, di aprire un argomento a parte sul mio Gottardo,ma imprevisti(leggi spesa per festività pasquale [101] [101] ) non è stato possibile e dove avrei anche dato maggiori dettagli sul materiale usato per il diorama...soddisfo le tue richieste su questa pagina.
Nella foto che hai visto la chiesetta e gli scalini sono solo poggiati sulla base....ho fatto le prove e quando andranno incollati si troveranno a 1,5mm dal porticato.
Il materiale usato per le lapide proviene da un vecchio diorama fatto 16 anni fa da un parente (Costruisci Pompei Del Prado)...le misure sono le seguenti: base grande 12mm x 12mm spessore 2mm...base piccola 10mm x 5mm spessore 1mm...credo siano in gesso e quindi facilmente carteggiabili e ridurre le dimensioni per portarli in scala N.
Nella foto allegata vedete anche altro materiale a mia disposizione perfettamente in scala....
20180330_001306-1836x2448[1].jpg
Antonio

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3130 Messaggio da geluc »

Scusate ma su Genova non sono ancora riuscito a trovare un trasformatore a 16v in AC - 2 Amp per far lavorare gli scambi Peco PL11.Qualcuno mi sa dare un link utile o una marca per acquistarlo grazie.
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3131 Messaggio da FraPis »

Maurizio, puoi utilizzare anche 12Vdc in sostituzione del 16Vac
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3132 Messaggio da Excalibur »

Maurizio, io ho usato questo ed alla prova funziona benissimo.
Ho tagliato via lo spinotto, dopo aver reperito col tester il positivo, per collegarlo alla morsettiera.
Allegati
fxwged.jpg
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3133 Messaggio da Excalibur »

Ho riscontrato un altro problema.
Se si volesse mantenere i binari al centro delle plance, quello adiacente alla stazione verrebbe a trovarsi 13/14 mm. distante dal marciapiede, che nella realtà corrisponderebbero a più di 2 metri, i viaggiatori dovrebbero essere tutti campioni in salto in lungo per raggiungere le portiere dei vagoni.
Visto che sto considerando l'eventualità di posizionare due marciapiedi tra i binari, ne occorrerebbe un terzo, tra il piazzale della stazione ed il primo binario, per eliminare quel divario, o comunque uno spessore di almeno 10 mm.
Sto studiando il da farsi ed al termine illustrerò il lavoro nella mia sezione, da sottoporre a giudizio degli esperti.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3134 Messaggio da Sergio Trucco »

Ciao Alceo, fai prima ad inserire uno spessore sotto alla stazione così la posizioni alla distanza giusta dai binari, ricordati di controllare i predellini delle carrozze che non vadano ad urtare il marciapiede o che lo stesso sia più basso dei predellini, un'altra soluzione è limare dal di sotto il piano della stazione (solo per il pezzo che deve avvicinarsi ai binari ma non vorrei che poi risultasse troppo basso, siccome non userò le plance per il mio plastico ma direttamente fogli di compensato da 4 mm di larghezza opportuna non ho di questi problemi, altra soluzione è scavare il polistirolo del piano stazione dei 4 mm delle plance, ma lo ritengo più complicato dell'alzare invece la stazione.
Sergio

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3135 Messaggio da gianpaolo »

Nino ma che stai cumbinand (traduzione: "ma che stai combinando?")? [246] Nel tuo plastico si vedono. oltre alle casette tipiche del paesaggio alpino e trans-alpino (quelle uscite nell'opera), anche una casetta rurale tipica americana (questa te la sei procurata da un'altra opera dea, nella quale era rappresentato un paesaggio tipico nord americano, e che prevedeva la costruzione del plastico, mediante piastrelle di plastica già rivestite di uno strato erboso sintetico, che andavano a formare l'intero basamento)... che paradosso [246] Ringrazio Francesco per le foto, sto' cercando quante più immagini sulle caratteristiche geologiche della zona (colori delle rocce, morfologia del territorio, ecc), ma nonostante questo, Francesco continua a costruire la base lunare alpha, e addirittura parlate di tombe e loculi :shock: (ragazzi questo è un argomento molto pericoloso con dei napoletani, gli scongiuri possono essere molto volgari :mrgreen: Non posso mostrare ancora il mio capolavoro perché ho promesso di fare una sorpresa a Nino. Tornando ad argomenti più modellistici io utilizzo per la creazione del pavimento e delle rocce intorno al ponte lo stucco per modellismo woodland scenics , che è molto tenero e consente una lavorazione molto accurata delle rocce e anche delle strade più rurali. Vi lascio il link, ve lo consiglio vivamente. In attesa di mostrare il mio capolavoro e mentre Nino impreziosisce il suo plastico magari con una bella pagoda orientale (ormai il suo plastico è globale :mrgreen: ) e mentre Francesco allestisce la rampa di decollo delle "Aquila" [246] auguro a tutti una buona e serena Pasqua [102]
http://www.conrad.it/ce/it/product/2102 ... 1201-900-g
Gianpaolo

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3136 Messaggio da Excalibur »

Il problema non è dato dalla stazione, ma dal suo piazzale già sagomato e fissato, che rimane troppo distante dal binario, quindi sto adottando una soluzione poco laboriosa, ho piazzato cioè un listello di 10 mm. di larghezza ed alto quanto il piazzale, tra lo stesso ed il primo binario, in pratica ho allargato il piazzale ed il suo marciapiede verso il binario ed ora lo spazio rimane giusto quello delle sporgenze laterali delle traversine.
Quando avrò terminato il lavoro, posterò le relative foto nella mia sezione.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3137 Messaggio da Excalibur »

Ecco come credo di aver risolto il problema.

viewtopic.php?f=106&t=15486&start=200
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3138 Messaggio da NinoLamezia »

gianpaolo ha scritto: venerdì 30 marzo 2018, 12:50 Nino ma che stai cumbinand (traduzione: "ma che stai combinando?")? [246] Nel tuo plastico si vedono. oltre alle casette tipiche del paesaggio alpino e trans-alpino (quelle uscite nell'opera), anche una casetta rurale tipica americana (questa te la sei procurata da un'altra opera dea, nella quale era rappresentato un paesaggio tipico nord americano, e che prevedeva la costruzione del plastico, mediante piastrelle di plastica già rivestite di uno strato erboso sintetico, che andavano a formare l'intero basamento)... che paradosso [246] Ringrazio Francesco per le foto, sto' cercando quante più immagini sulle caratteristiche geologiche della zona (colori delle rocce, morfologia del territorio, ecc), ma nonostante questo, Francesco continua a costruire la base lunare alpha, e addirittura parlate di tombe e loculi :shock: (ragazzi questo è un argomento molto pericoloso con dei napoletani, gli scongiuri possono essere molto volgari :mrgreen: Non posso mostrare ancora il mio capolavoro perché ho promesso di fare una sorpresa a Nino. Tornando ad argomenti più modellistici io utilizzo per la creazione del pavimento e delle rocce intorno al ponte lo stucco per modellismo woodland scenics , che è molto tenero e consente una lavorazione molto accurata delle rocce e anche delle strade più rurali. Vi lascio il link, ve lo consiglio vivamente. In attesa di mostrare il mio capolavoro e mentre Nino impreziosisce il suo plastico magari con una bella pagoda orientale (ormai il suo plastico è globale :mrgreen: ) e mentre Francesco allestisce la rampa di decollo delle "Aquila" [246] auguro a tutti una buona e serena Pasqua [102]
http://www.conrad.it/ce/it/product/2102 ... 1201-900-g
Caro Gianpaolo...non sto a combinare niente di strano...la casetta americana che tu hai visto sul plastico è solo poggiata su un strato roccioso. Credo che sia il periodo giusto per farmi la sorpresa....è Pasqua....tutti in famiglia aprono l'uovo per vedere la sorpresa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
....magari troverò sul tuo plastico la pagoda orientale. In ogni modo nei tuoi dialoghi trovo sempre delle contraddizioni.....prima dici di cercare più immagini possibili sulle caratteristiche geologiche della zona in modo da rendere più realistico il tuo plastico.....poi ti sorprendi se si parla di tombe e di loculi :?: ...se guardi le foto vedrai che queste tombe e loculi ci sono....
P.S.....sono in possesso di una piccola gondola...pensi che se la posiziono sul laghetto ci stia bene? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3139 Messaggio da Excalibur »

Io aggiungo che post addietro criticava aspramente a Francesco l'utilizzo di stucco ed ora addirittura lo pubblicizza. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3140 Messaggio da FraPis »

Nella discussione del mio plastico ho pubblicato alcune foto personali dove si possono vedere alcune caratteristiche del territorio svizzero viewtopic.php?f=106&t=14725&start=500#p247011
a voi i commenti :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3141 Messaggio da FraPis »

Excalibur ha scritto: venerdì 30 marzo 2018, 19:36 Io aggiungo che post addietro criticava aspramente a Francesco l'utilizzo di stucco ed ora addirittura lo pubblicizza. [102]
Non ci casco nella provocazione (bonaria) :mrgreen: per chi non li conosce potrebbe pensare che tutti i partenopei sono così... ebbene vi siete sbagliati.... [204] la maggior parte è normale, sappiatelo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3142 Messaggio da NinoLamezia »

Ho aperto un nuovo argomento sul forum. Vorrei un giudizio sulla qualità delle foto allegate.
viewtopic.php?f=106&t=15665
Antonio

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3143 Messaggio da Sergio Trucco »

Oggi pomeriggio facevo prove di allineamento della stazione su uno spezzone di plastico 60 X 125 dove ho creato un ovale di prova con binario morto, ma non riuscivo a rendermi conto delle misure reali rapportate in scala così mi sono fatto un foglio excell con le due varianti da metri reali alla scala N e viceversa ve lo allego dovesse servire anche a voi.
Scalimetro scala N.pdf
(56.04 KiB) Scaricato 105 volte
Sergio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3144 Messaggio da Excalibur »

Molto interessante Sergio, davvero.
Suppongo che tu ci abbia lavorato un pomeriggio intero. [107]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3145 Messaggio da NinoLamezia »

Sergio Trucco ha scritto: venerdì 30 marzo 2018, 23:04 Oggi pomeriggio facevo prove di allineamento della stazione su uno spezzone di plastico 60 X 125 dove ho creato un ovale di prova con binario morto, ma non riuscivo a rendermi conto delle misure reali rapportate in scala così mi sono fatto un foglio excell con le due varianti da metri reali alla scala N e viceversa ve lo allego dovesse servire anche a voi.
Scalimetro scala N.pdf
Ottimo lavoro Sergio....tabella scaricata e domani verrà stampata....da tenere in bella vista quando ci accingiamo a realizzare qualcosa di particolare.... [98]
Antonio

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3146 Messaggio da Sergio Trucco »

no Alceo, ho semplicemente preso quella che avevo fatto per l'H0 e sostituito ad 0,87; 1,6 ed il gioco è fatto se può servire inserisco anche quella per l'H0 solo che andrebbero inserite nel DownLoad.
Scalimetro-scala-H0.pdf
(51.75 KiB) Scaricato 82 volte
Sergio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3147 Messaggio da Excalibur »

Ottimo lavoro Sergio, sono tabelle che ritorneranno sempre utili. [257]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3148 Messaggio da gianpaolo »

Nino non mi risulta che le tombe e i loculi si possono definire reperti geologici o morfologici, se non erro si definiscono archeologici se antichi o architettonici per alcune lapidi e cappelle (e non m'interessano), correggimi se sbaglio.... :mrgreen:
Gianpaolo

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3149 Messaggio da NinoLamezia »

gianpaolo ha scritto: sabato 31 marzo 2018, 20:28 Nino non mi risulta che le tombe e i loculi si possono definire reperti geologici o morfologici, se non erro si definiscono archeologici se antichi o architettonici per alcune lapidi e cappelle (e non m'interessano), correggimi se sbaglio.... :mrgreen:
No comment....in ogni modo domani è Pasqua,,,ti faccio i miei migliori auguri e ti rammento che per domani attendo la tua sorpresa....come credo anche gli altri utenti di questo forum.....io non ho segreti per nessuno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Antonio

Avatar utente
gianpaolo
Messaggi: 98
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2018, 18:44
Nome: gianpaolo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#3150 Messaggio da gianpaolo »

Auguroni anche a te Nino [98]
Gianpaolo

Torna a “SCALA N”