2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2526 Messaggio da Peppe Petronio »

Excalibur ha scritto:Stavo osservando le scarpette di collegamento della Minitrix, sono di una precisione sbalorditiva, saldature del genere io non sarei capace di farle nemmeno con un anno di esercitazione, si infilano con precisione e risultano ben serrate, tanto che volendo sfilarle non ci si riesce con la sola forza delle dita, ma bisogna ricorrere alle pinze.
fai attenzione a sfilarli con le pinze che si deformano , meglio spingerli con un piccolo giravite piatto .
Peppe


Peppe Petronio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2527 Messaggio da Excalibur »

Grazie del consiglio Peppe, ma non è che io mi diverta a sfilarle una volta innestate, ho nominato le pinze soltanto per dire che rimangono, una volta inserite, ben serrate. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2528 Messaggio da Excalibur »

Come ricorderete, io ed Antonio abbiamo avuto la stessa intuizione di ampliare, avendone lo spazio necessario, il tracciato nella zona antistante la stazione con altri tre scambi ed un altro troncone, secondo lo schema sotto riportato.

Immagine

Al momento della realizzazione fisica però, non avendo gli scambi l'esatta lunghezza dello spezzone S1, mi sono venuti a mancare circa 4 cm. per la giusta chiusura del tracciato aggiuntivo.

Immagine

Non mi sono perso d'animo e con un troncone S1 ne ho ricavato un altro di 4 cm.

Immagine

Vorrei sapere se chi ha adottato questo sistema, in modo particolare Antonio, ha avuto lo stesso problema.
Ho ricontrollato tutto il tracciato e completato con dime, ora chiude alla perfezione, utilizzando a sinistra una curva C122 ed a destra una curva C222.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2529 Messaggio da Anto »

Caro Alceo, rispondo subito alla tua domanda: non avrò, anzi, non ho avuto questo problema e ti spiego subito perché. Ma faccio prima una premessa. Ho deciso di chiamare il mio plastico "Gottardomanìa", perché arrivato ad un certo punto non ce l'ho fatta più ad aspettare i tempi della DeA, e ho deciso di proseguire autonomamente il completamento del tracciato. Ho acquistato binari della Roco-Fleishmann: binari flessibili per i tratti curvi (codice 22200 ognuno lungo 73cm) e una serie di binari dritti (codice 22203 di 10cm ca.) per i tratti rettilinei, questi binari sono perfettamente compatibili con quelli della DeA. Per gli scambi dx mancanti ho preso dei relativi numeri arretrati DeA e per quello sx ho acquistato l'ST-6 della Peco assieme ai sei motori PL11. Mi sono cimentato così nella realizzazione del tracciato completo. Qualche problema nella posa in opera dei binari flessibili (era la prima volta che ne vedevo uno) ma, per non portartela per le lunghe, il tracciato ora è completo e perfettamente funzionante compresa la elettrificazione degli scambi comandabili da pulsanti su un quadro sinottico che ho realizzato. Allego qualche foto (poche perché sennò mi sgridano i moderatori che devo aprire una discussione altrove!). Sono comunque a disposizione tua e di chiunque voglia chiedere qualcosa.
Allegati
IMG_7977_resize.JPG
IMG_7978_resize.JPG
IMG_7979_resize.JPG
IMG_7980_resize.JPG
IMG_7981_resize.JPG
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2530 Messaggio da Excalibur »

Grazie Antonio per la sollecita risposta, il tuo plastico sta venendo benissimo, spero di riuscire ad ottenere lo stesso risultato.
Sto aspettando che arrivino i vari spezzoni di binario dalla DeA per avanzare con i lavori, non ho voluto utilizzare quelli flessibili, perchè gli esperti dicono che non sono adatti per un principiante, quale io sono.
Con quell'accorgimento di cui dicevo sono riuscito ad aggirare l'ostacolo.
Se osservi la mia foto precedente, vedrai che non ho voluto collegare direttamente i due scambi di sinistra, facevano uno zig-zag che mi piaceva poco, così ho inserito fra i due un binario dritto S1 e visivamente mi sembra una soluzione migliore.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2531 Messaggio da Anto »

E' vero, però in questo modo il tronchino diventa troppo lungo e il binario di transito troppo corto per fermarsi in stazione
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2532 Messaggio da Excalibur »

E' stata una mia libera scelta avere un tronchino più lungo del previsto per far stazionare molti vagoni, merci in modo particolare e per i binari di transito ne rimangono comunque altri due abbastanza lunghi.
In ogni caso, a plastico ultimato, si possono comunque apportare le dovute modifiche in questa zona di tracciato, se questa soluzione risultasse non soddisfacente.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2533 Messaggio da v200 »

Uscito n° 41,
1 interruttore,
4 scarpette isolanti,
1 paio di scarpette cablate,
1 scarpetta cablata per alimentare sezionatura.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2534 Messaggio da Excalibur »

A proposito di interruttori, io sto usando quelli a levetta, quindi ne avrei tre della DeA inutilizzabili, pertanto chi ne dovesse aver bisogno potrebbe chiedermeli e glieli spedirò, accollando soltanto le spese di spedizione.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2535 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:Uscito n° 41,
1 interruttore,
4 scarpette isolanti,
1 paio di scarpette cablate,
1 scarpetta cablata per alimentare sezionatura.
Col prossimo invio (42÷45) riceverò la cassa della locomotiva rossa, sono molto curioso [98]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2536 Messaggio da geluc »

Ciao a tutti, a chi interessa posto video primo test in movimento con 2 treni, per il momento solo sulla parte completa centrale del circuito Dea originale, in attesa di avere i binari per completare anche tutte le altre estensioni fatte al mio diorama.
Niente a che vedere con Anto che è già al paesaggio e che per giunta sta venendo d’incanto,complimenti.
La mia è per il momento solo una prova di funzionalità elettrica tipo area test.
Io vi informo che ho dovuto limare la barra di plastica in mezzo ai binari del passaggio a livello, perché picchiava contro lo spartineve di una mia loco, quindi occhio a quello spessore, basta 1 mm e scontra.
Anto se mi dai qualche dritta sul tuo bellissimo quadro sinottico dei deviatori, io alla fine avrò 16 deviatori 8 destri e 8 sinistri.
E poi dove hai preso e di che tipo/marca sono le pensiline e i lampioni che hai messo in stazione? Sono bellissimi.
Saluti a tutti.
https://youtu.be/S59ZlM06XM4
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2537 Messaggio da geluc »

Anto ancora una cosa siccome ho visto che hai arricchito il diorama con pezzi extra Dea ( tipo ponte,arcate gallerie età etc) le rocce le hai fatte a mano o hai preso dei pezzi giá pronti e li hai poi assemblati ? Insomma se mi dici cortesemente il sito o la marca per curiosare tra questi accessori. Anche il ponte è molto scenografico bello mi piace.
Rinnovo i complimenti.
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2538 Messaggio da sal727 »

geluc ha scritto:Ciao a tutti, a chi interessa posto video primo test in movimento con 2 treni, per il momento solo sulla parte completa centrale del circuito Dea originale, in attesa di avere i binari per completare anche tutte le altre estensioni fatte al mio diorama...
Maurizio, invito anche te ad aprire un argomento dedicato per i lavori sul tuo plastico, come già detto più volte, per non appesantire questo che è già pieno.Grazie

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2539 Messaggio da acampanella »

sal727 ha scritto:
geluc ha scritto:Ciao a tutti, a chi interessa posto video primo test in movimento con 2 treni, per il momento solo sulla parte completa centrale del circuito Dea originale, in attesa di avere i binari per completare anche tutte le altre estensioni fatte al mio diorama...
Maurizio, invito anche te ad aprire un argomento dedicato per i lavori sul tuo plastico, come già detto più volte, per non appesantire questo che è già pieno.Grazie
Vuoi mettere? state per superare "Al BAR dello sport" a quota 107 pagine!
questo a conferma che questo hobby piace e piace molto!
bravi!
Andrea C.

Avatar utente
geluc
Messaggi: 196
Iscritto il: martedì 11 aprile 2017, 13:46
Nome: MAURIZIO
Regione: Liguria
Città: GENOVA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2540 Messaggio da geluc »

Scusa Salvatore sarà fatto, anche se ritenevo la possibile problematica del passaggio a livello di interesse comune e poi io posto come vedi solo ogni tanto [105] [105] [105]
Maurizio - in ogni Genoano c’è un po’di masochismo e quindi anche di voler essere fermodellista in enne

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2541 Messaggio da v200 »

Maurizo, purtroppo allungandosi notevolmente aprendo un post dedicato al proprio plastico riusciamo a ritrovare l'argomento velocemente per una miglioria, annotazione o modifica quando serve. Qui accenni e metti il link.
@ Andrea, cogliendo la palla al balzo con l'uscita D&A è sembrato naturale chiaccherare su come fare questo e quello sulla costruzione del plastico.Anche frequentando assiduamente un forum o un gruppo F.B per molti neofiti chiedere rimane sempre difficile più che altro per timori di dire cose erronee, non essere capiti o paura di non essere considerati. Qui cerchiamo di dare risposte anche più volte sui medesimi temi proprio per dare agio di terminare il plastico ( ricordo che tutti abbiamo iniziato ).
grazie per il tuo apprezzamento
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2542 Messaggio da Peppe Petronio »

Chiedo scusa ai moderatori, ma non sarebbe utile lasciare questo post argomentale già molto lungo solo per accennare le impressioni, ed invece aprire un post tecnico dove ognuno spiega la propria metodologia con foto e altri termini elettronici da poter consultare per i novizi??
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2543 Messaggio da acampanella »

8) si potrebbe aprire una sotto sezione solo per i plastici del gottardo 8)

continuate così!
Andrea C.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2544 Messaggio da v200 »

Come vedete abbiamo più volte chiesto di aprire in discussioni fermodellistiche " non perfette " sottosezione
scala N
il post sul proprio plastico in costruzione e qui sul generale il link con un veloce commento del tema trattato.
Purtroppo fare un'altra sottosezione dedicata solamente ai plastici personali o estrapolati dal Gottardo della D&A creerebbe qualche problema tecnico in più nel Format del forum.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Anto
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2017, 19:17
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: San Giorgio a Cremano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2545 Messaggio da Anto »

geluc ha scritto:Anto ancora una cosa siccome ho visto che hai arricchito il diorama con pezzi extra Dea ( tipo ponte,arcate gallerie età etc) le rocce le hai fatte a mano o hai preso dei pezzi giá pronti e li hai poi assemblati ? Insomma se mi dici cortesemente il sito o la marca per curiosare tra questi accessori. Anche il ponte è molto scenografico bello mi piace.
Rinnovo i complimenti.
Maurizio rispondo alle tue domande e grazie per i complimenti. Effettivamente per quanto riguarda i materiali mi sono abbastanza allontanato dal progetto DeA, questo mi procurerà, oltre ad aggravio di spesa, anche un surplus di materiale. Vuol dire che poi lo metterò a disposizione degli amici del forum. Come accennavo in risposta ad Alceo, la manìa di andare avanti con la costruzione mi ha portato a scegliere altre soluzioni, altre scelte invece sono figlie di esperienze modellistiche pregresse. In sintesi:
1) Le rocce. Ho scelto di farle in sughero. Come napoletano ho qualche esperienza presepistica e come saprai per il presepe napoletano il materiale principe è il sughero, per cui mi sono detto: perché non utilizzarlo anche per un plastico ferroviario?
2) Il ponte e i portali dei tunnel. Mi sono sempre piaciuti i ponti in ferro; ho comprato il Vollmer 47800. I piloni sono in mattone e li ho fatti io come pure i portali delle gallerie (il mio punto debole però è la verniciatura)
3) I lampioncini. Quelli in stazione:
"https://www.amazon.it/gp/product/B008XC ... UTF8&psc=1" (20 lampioncini 5€!)
Quelli che metterò altrove:
"https://www.amazon.it/gp/product/B008PK ... UTF8&psc=1"
Questi qui devono essere verniciati. L'unico problema è che sono entrambi scala 1 a 100 e bisogna avere l'accortenza di accorciarli sennò "stonano" col resto.
4) Il quadro sinottico. Al momento è provvisorio. Il disegno l'ho fatto al computer (Corel Draw) e la stampa è incollata su un pezzo di compensato opportunamente forato. La versione finale la farò realizzare da una tipografia che fa targhe e incisioni. I pulsanti per gli scambi:
"https://www.amazon.it/gp/product/B01HD1 ... UTF8&psc=1" (10 pezzi 2,81 €!)
gli interruttori per i sezionamenti:
"https://www.amazon.it/gp/product/B01G39 ... UTF8&psc=1"
Sul quadro non ho messo i led di indicazione stato del deviatoio perché già così è un casino di fili e collegamenti, anzi la vedo complicata per te con 16 deviatoi...
Mi fermo qui. Se hai bisogno di altre notizie sono a disposizione.
A proposito di manìa... ho cambiato anche l'orologio alla stazione!
Allegati
IMG_7077_resize.JPG
IMG_6198 (2)_resize.JPG
IMG_7930_resize.JPG
Antonio

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2546 Messaggio da Excalibur »

Antonio, l'idea di creare le rocce col sughero è fantastica, proverò anch'io ad utilizzare lo stesso materiale, appaiono molto più realistiche di quelle realizzate col polistirolo.
Per tutto il resto utilizzerò il materiale della DeA, inserendo particolari in più, come lampioncini, pensiline, panchine e qualche altra cosa che mi verrà in mente strada facendo.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2547 Messaggio da v200 »

Mentre i nostri amici sono impegnati con cavetti , led e interruttori noi ci rilassiamo con un po di pittura visto che da un po non la trattiamo.
Colgo l'occasione con l'uscita della stalla visto la sua particolare struttura, la parte bassa costruita con pietre di grandi dimensioni ( forse un po fuori scala ) e la parte alta in legno. Questa differenza di materiali darà una notevole diversificazione cromatica al fabbricato.
Iniziamo a dare un grigio opaco acrilico chiaro alla parte in muratura sia del basamento che per le tegole. Tutto sarà dipinto a pennello, pertanto in questa fase della stesura color grigio potremo schizzare un po di gocce, specialmente con le tegole che andranno dipinte dal alto verso il basso nel loro senso di rilievo. Per fare ben aderire il colore occorre tamponare piuttosto che strusciare il pennello in orizzontale per non lasciare addensamenti di colori nelle cavità delle tegole. Ecco il perchè iniziamo con il grigio.
Allegati
IMG_3277_1024x768.JPG
IMG_3278_1024x768.JPG
IMG_3279_1024x768.JPG
IMG_3280_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2548 Messaggio da v200 »

Per la parte in laterizi la tecnica sarà come quella del viadotto ma vedremo di diversificarla un po per non dare tutto un medesimo colore di fondo.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2549 Messaggio da v200 »

Una volta essiccato il grigio di fondo prime macchie in blu scuro opaco.
Allegati
IMG_3281_1024x768.JPG
IMG_3282_1024x768.JPG
IMG_3283_1024x768.JPG
IMG_3284_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#2550 Messaggio da v200 »

Una volta che il colore blu scuro dato sulle pietre è ben secco passeremo una mano uniforme di verde opaco con la tecnica della pennellata a secco in modo da attenuare lo stacco del grigio chiaro del fondo.
Allegati
IMG_3290_1024x768.JPG
IMG_3291_1024x768.JPG
IMG_3292_1024x768.JPG
IMG_3293_1024x768.JPG
IMG_3295_1024x768.JPG
IMG_3298_1024x768.JPG
IMG_3299_1024x768.JPG
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”